Dafne Regis
Valorizzazione ecologica e del paesaggio urbano di Bruino in relazione alla variante al PRG.
Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Abstract: |
Questa tesi nasce dall'interesse verso un caso di pianificazione e progettazione che mi ha avvicinata alle problematiche di un'Amministrazione Locale, che nell'adottare gli strumenti urbanistici utili alla regolamentazione dello sviluppo e della trasformazione dello spazio urbano e periurbano, ha sviluppato una concertazione tra i soggetti pubblici e privati coinvolti nelle scelte pianificatone. Con pianificazione territoriale e urbanistica infatti, s'intende l'insieme degli indirizzi e degli strumenti pubblici di governo delle trasformazioni del territorio, sia in area vasta che in ambito urbano. Fortemente correlata con la pianificazione economica, è indirizzata al conseguimento di una migliore qualità dell'abitare, attraverso un uso delle risorse razionale, equo e sostenibile in modo da garantire nel tempo il benessere della collettività. Essa deve avvalersi di un insieme di strumenti che, nel raggiungere gli obiettivi prefissati, siano in grado di garantire coerenza alle trasformazioni dello spazio fisico sia negli assetti che nelle localizzazioni, di consentire nel tempo la flessibilità delle scelte, di assicurare quell'indispensabile trasparenza delle scelte e delle loro motivazioni, che sta alla base di ogni processo consapevole e condiviso che investe un bene collettivo come quello del territorio. (C.Mattogno, 2008, p.199) Ai sensi della legislazione in corso di riforma s'intende : "la pianificazione funzionale e morfologica del territorio che disciplina le modalità ' d'uso e di trasformazione e comprende il piano strutturale, il piano operativo e la regolamentazione urbanistica ed edilizia". Nello specifico quindi la pianificazione si esplicita con l'attività della pubblica amministrazione volta a definire gli obiettivi da perseguire quanto all'uso del suolo, alla valorizzazione ed alla tutela delle sue risorse, all'assetto del territorio, alla distribuzione su di esso delle diverse funzioni (abitativa, produttiva, agricola ecc.) ed al suo equipaggiamento con gli impianti e le infrastrutture necessari per costituire un adeguato sistema urbanizzativo e dei servizi; la formazione e l'approvazione degli atti e degli strumenti di disciplina dell'uso del suolo, dell'assetto del territorio, degli interventi e delle attività pubblici e privati necessari a raggiungere gli obiettivi come sopra definiti; l'insieme delle iniziative e delle azioni pubbliche e private volte a dare fedele e piena attuazione ai suddetti strumenti. (L Casini, II Nuovo Manuale di Urbanistica, 2009) II processo di pianificazione urbanistica è dunque volto a soddisfare quello che si può definire in termini generici interesse pubblico urbanistico, i cui obiettivi specifici e i principali strumenti necessari per soddisfarli devono essere individuati dall'amministrazione pubblica e da organi competenti. Già la Legge del 25 giugno 1865, n.23592, riconosceva la prerogativa esclusiva dei Comuni sia per "provvedere alla salubrità e alle necessarie comunicazioni" al fine di "rimediare alla viziosa disposizione degli edifici" esistenti e per realizzare così "pubblico vantaggio" a mezzo del piano regolatore (art.86, I. cit.), sia per disciplinare, a mezzo del piano regolatore di ampliamento, l'estensione dell'abitato ponendo "le norme da osservarsi nella edificazione di nuovi edifici, a fine di provvedere alla salubrità dell'abitato ed alla più sicura, comoda e decorosa sua disposizione" (art.93,1. cit.). La Legge urbanistica del 12 agosto 1942, n.H50, offre esempi chiari del ruolo delle autorità amministrative in tema di definizione del pubblico interesse urbanistico affidandogli il compito di dettare direttive da seguire nel territorio considerato, e definendo l'interesse pubblico urbanistico da perseguire "nel rinnovamento ed ampliamento edilizio delle città come consistente nell'assicurare il rispetto dei caratteri tradizionali, nel favorire il disurbanamento e nel frenare la tendenza dell"urbanesimo" (art.l, secondo comma, I. cit.). Fermo restando il principio, secondo cui la prerogativa di definire l'interesse pubblico urbanistico e di approvare i piani e le regole generali spetta alla pubblica amministrazione, una prima evoluzione verso una partecipazione allargata ad altre figure competenti si ritrova nall'art.9 della L.U. 1150/42.secondo il quale, i soggetti capaci di conoscere e di esprimere l'interesse pubblico urbanistico e di partecipare alla sua definizione sono, oltre allo Stato e al Comune, i cui ruoli sono stati riconosciuti fin dalla prima legge urbanistica del 1942 e alle Regioni, a cui sono state trasferite ampie funzioni amministrative in materia urbanistica con il D.P.R.616 del 1977, le associazioni sindacali e gli altri enti pubblici e istituzioni interessate, ma non i soggetti privati che hanno spazio per prospettare proprie soluzioni dell'assetto territoriale, da concordare comunque con la pubblica amministrazione, solo nel momento di attuazione dei piani attraverso gli strumenti urbanistici esecutivi. Nel corso degli anni '60 e '70 del secolo scorso, agli obiettivi propri dell'assetto urbanistico quali le esigenze insediative, urbanizzative, infrastrutturali, nonché quelle di preservazione e di tutela delle risorse in modo da ottenere un risultato funzionale, equilibrato ed appropriato alle esigenze dell'intera comunità, il legislatore ha voluto dare maggiore importanza alla dimensione sociale delle scelte urbanistiche , aggiungendo ad esempio tra gli obiettivi quello del contenimento della rendita fondiaria per consentire accesso agevolato alle proprietà. Nel contempo però, la capacità della pubblica amministrazione di definire l'interesse pubblico, sempre più complesso, si è affievolita e andava così nascendo la prospettiva di inserire il ruolo dei privati all'interno dei processi di pianificazione, in quanto risultato della comparazione e della negoziazione tra portatori di più interessi. Questo nobile intento tuttavia non ebbe gli esiti sperati e il ruolo dei soggetti privati e dei loro interessi è una delle cause dello sprawl urbano e del progressivo depauperamento delle risorse naturali, ambientali e paesaggistiche, in nome della speculazione edilizia, spesso appoggiata dalle stesse amministrazioni locali che vedevano in quel metodo la soluzione alla loro scarsa disponibilità economica per operare sul territorio. La tendenza di adottare varianti ai piani a fronte di benefici economici o patrimoniali per la pubblica amministrazione è esistita nell'ultimo ventennio dello scorso secolo e probabilmente esisterebbe tutt'ora se non vi fosse una volontà globale e sovralocale di inversione di rotta. Da diversi anni infatti, si sta diffondendo la tendenza ad una maggiore sensibilità verso politiche territoriali sostenibili per ambiente e paesaggio: la riduzione dell'inquinamento, la salvaguardia della biodiversità e delle risorse idriche, il contenimento del consumo del suolo, la valorizzazione del paesaggio e della sua fruibilità; tendenze che riportano l'attenzione all'interesse pubblico urbanistico e che si traducono in direttive e indirizzi negli atti di livello globale, recepiti dalla pianificazione sovra-locale e a cui pertanto si devono attenere anche i soggetti attuatori locali, pubblici e privati. secondo il quale, i soggetti capaci di conoscere e di esprimere l'interesse pubblico urbanistico e di partecipare alla sua definizione sono, oltre allo Stato e al Comune, i cui ruoli sono stati riconosciuti fin dalla prima legge urbanistica del 1942 e alle Regioni, a cui sono state trasferite ampie funzioni amministrative in materia urbanistica con il D.P.R.616 del 1977, le associazioni sindacali e gli altri enti pubblici e istituzioni interessate, ma non i soggetti privati che hanno spazio per prospettare proprie soluzioni dell'assetto territoriale, da concordare comunque con la pubblica amministrazione, solo nel momento di attuazione dei piani attraverso gli strumenti urbanistici esecutivi. Nel corso degli anni '60 e '70 del secolo scorso, agli obiettivi propri dell'assetto urbanistico quali le esigenze insediative, urbanizzative, infrastrutturali, nonché quelle di preservazione e di tutela delle risorse in modo da ottenere un risultato funzionale, equilibrato ed appropriato alle esigenze dell'intera comunità, il legislatore ha voluto dare maggiore importanza alla dimensione sociale delle scelte urbanistiche , aggiungendo ad esempio tra gli obiettivi quello del contenimento della rendita fondiaria per consentire accesso agevolato alle proprietà. Nel contempo però, la capacità della pubblica amministrazione di definire l'interesse pubblico, sempre più complesso, si è affievolita e andava così nascendo la prospettiva di inserire il ruolo dei privati all'interno dei processi di pianificazione, in quanto risultato della comparazione e della negoziazione tra portatori di più interessi. Questo nobile intento tuttavia non ebbe gli esiti sperati e il ruolo dei soggetti privati e dei loro interessi è una delle cause dello sprawl urbano e del progressivo depauperamento delle risorse naturali, ambientali e paesaggistiche, in nome della speculazione edilizia, spesso appoggiata dalle stesse amministrazioni locali che vedevano in quel metodo la soluzione alla loro scarsa disponibilità economica per operare sul territorio. La tendenza di adottare varianti ai piani a fronte di benefici economici o patrimoniali per la pubblica amministrazione è esistita nell'ultimo ventennio dello scorso secolo e probabilmente esisterebbe tutt'ora se non vi fosse una volontà globale e sovralocale di inversione di rotta. Da diversi anni infatti, si sta diffondendo la tendenza ad una maggiore sensibilità verso politiche territoriali sostenibili per ambiente e paesaggio: la riduzione dell'inquinamento, la salvaguardia della biodiversità e delle risorse idriche, il contenimento del consumo del suolo, la valorizzazione del paesaggio e della sua fruibilità; tendenze che riportano l'attenzione all'interesse pubblico urbanistico e che si traducono in direttive e indirizzi negli atti di livello globale, recepiti dalla pianificazione sovra-locale e a cui pertanto si devono attenere anche i soggetti attuatori locali, pubblici e privati. |
---|---|
Relators: | Angioletta Voghera |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 151 |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UF Parchi U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2344 |
Chapters: | INDICE PREMESSA PARTE I_Quadro normativo Capitolo I_Origini ed evoluzione del governo del territorio 1. Alcuni lontani riferimenti 2.Evoluzione della legislazione urbanistica in Italia 3.Dall'urbanistica al governo del territorio 4.Tutela ambientale e del paesaggio Al_ Piani di Bacino A2_Piani per i Parchi A3_Piani paesaggistici 5.Competenze Stato, Regioni, Province e Comuni A4_FEASR e Piani di sviluppo rurale (PSR) Capitolo II_Strumenti urbanistici locali 1.Genesi e natura dei piani 2.Pianificazione generale comunale: da strumento rigido ai piani strutturali e operativi 2.1.Le Varianti 2.2.Standards e zone territoriali omogenee 2.3.Vincoli, esproprio e loro indennizzo 2.4.La perequazione urbanistica per la "città pubblica" 2.5.La copianificazione PARTE II_Un progetto di applicazione. La variante al P.R.G. di Bruino: i nuovi servizi e la rete ecologica Capitolo I_Inquadramento del P.R.G. in Piemonte 1.Il piano regolatore per la L.R. 56/77 1.1.Le varianti ai P.R.G 2.I piani vigenti 2.1.Piano Territoriale Regionale (PTR) 2.1.1.Focus Bruino 2.2.Piano Paesaggistico Regionale (PPR) A5_Piano Territoriale delle Acque (PTA) 2.2.1.Bruino e il suo territorio nei piani d'area vasta A6.Contratto di fiume del Torrente Sangone 2.3.Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale_Provincia di Torino (dal PTCP1 al PTCP2) 2.3.1.La variante al RRG. in attuazione alla politica regionale e provinciale di contenimento del consumo di suolo A7.Modello GRID per la densità urbana 2.3.2.Consumo di suolo in Bruino Allegati 1,2,3,4,5,6,7 2.3.3.L'attuazione della rete ecologica nei piani d'area vasta Capitolo II_Principi per il progetto della rete ecologica 1.Genesi e principi 2.Metodi e strumenti per la progettazione 2.1.Gli agro-ecosistemi nelle reti 2.2.La rete verde urbana come componente della rete ecologica Capitolo III_Proposta di rete nell'ambito di variante al PRG del Comune di Bruino A8_Inquadramento d'area vasta - Tav.l 1.Proposta di rete ecologica locale - Tav.2 2.Proposta di variante strutturale (ai sensi della L.R. 1/2007) - Tav.3, Tav.4 3.Proposta di indirizzi per la pianificazione locale e la progettazione edilizia -Tav.5, Tav.6 Riferimenti Bibliografici |
Bibliography: | RIFERIMENTI BIBLIOGRAFCI Agostini S., Erba V., Di Marino M.,2010, Guida alla pianificazione territoriale sostenibile. Strumenti e tecniche di agroecologia, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN). APAT (a cura di), 2003, Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Indirizzi e modalità operative per l'adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, INU, Roma. Barbieri A., Riforma e innovazione in RdT 2007, INU, Roma. Barbieri A., Sistemi e processi di pianificazione in RdT 2005, INU, Roma. Bonfanti B. e Mazzoleni C. (a cura di), 2001, Cento anni di piani urbanistici, Edizioni della Triennale, Milano. Camagni R., 2011, L'uso improprio della perequazione urbanistica: il caso PGT Milano, articolo su rivista on-line EyesReg-Giornale di scienze Regionali, vol.1, n.1. Casini L, 2009, Assetto amministrativo e profili organizzativi della disciplina, in II Nuovo Manuale di Urbanistica, Gruppo Mancuso Editore, Roma. Desideri C. e Moschini R., 2010, Dizionario delle aree protette, ETS, Pisa. Devoti C, 2005, Il mondo antico tra città e territorio, Celid, Torino. Fassone A. (a cura di), 2006, Concertazione e perequazione nella progettazione e gestione del piano regolatore, in Urbanistica Dossier n.87, INU, Roma. Ferrucci E., 2007, Dal Piano di bacino al Piano di gestione del bacino idrografico, in Urbanistica n.21-1, pagg.59-60, INU, Roma. Fiale A. e Fiale E., 2008, Diritto Urbanistico, Esselibri, Napoli. Frontero D.,1997, Soggetti, strumenti e temi della disciplina urbanistica, Kappa Edizioni, Roma. Gambino R., 1997, Conservare Innovare Paesaggio, ambiente, territorio, Utet, Torino. Gambino R., Talamo D., Thommasset F. (a cura di), 2008, Parchi d'Europa. Verso una politica europea per le aree protette, ETS, Pisa. Giaimo C. (a cura di), 2006, Al più presto la legge di principi per il governo del territorio, in Urbanistica Dossier n.92, pagg.6-12, INU, Roma. Golinelli P., 2009, Diritto urbanistico e amministrativo: manuale per tecnici, ICAP, Cuneo. Golinelli P., 1999, La nuova legge urbanistica del Piemonte sulle varianti ai piani regolatori, ICAP, Cuneo. Guarriera E., 2008, Tesi di laurea, Flessibilità del piano urbanistico e autonomie locali: lo snellimento della variante al piano come soluzione?, Rei. Barbieri A. e Golinelli R, Politecnico di Torino. Loretto F., 2009, Tesi di laurea, Una nuova legge per il governo del territorio del Piemonte.La copianificazione come metodo del nuovo pianificare, la perequazione come strumento operativo del piano, Rel. Barbieri A., Politecnico di Torino. Manzo R., 2007, Governo del territorio: alcune considerazioni, in Urbanistica n.213, pagg.79-81, INU, Roma. Mattogno C. (a cura di), 2008, Ventuno parole per l'urbanistica, Carrocci, Roma. Micelli E., 2007, Indice perequativo e progetto di città, in Urbanistica n.213, pagg.77-78, INU, Roma. Micelli E., 2010, Perequazione, diritti edificatori e natura del piano, in Urbanistica n.143, pag.80, INU, Roma. Nazio P., 2006, Lo spazio rurale nel contesto della nuova metropolizzazione, in Urbanistica n.210, pag.32-33, INU, Roma. Peano A., Le tutele e i loro piani in RdT 2007, INU, Roma. Peano A., 1992, La difesa del paesaggio italiano. Formazione della coscienza nazionale, proposta di legge e contesto internazionale nel primo decennio del Novecento, in Storia Urbana n.61, FrancoAngeli, Milano. Peano A., Brunetta G. (a cura di), La pianificazione di bacino verso politiche integrate, in Urbanistica n.143, pag.7, INU, Roma. Peano A., Voghera A. (a cura di), 2009, Innovazioni in corso nella pianificazione paesaggistica delle regioni, in Urbanistica Dossier n.112, INU, Roma Portoghesi P. (diretto da), voce "urbanistica"in DEAU, Gangemi Editore, 2 ed., 2005. Prestamburgo S. (a cura di), 2006, Sviluppo rurale in Europa, in Urbanistica n.210, pagg.29-31, INU, Roma. Provincia di Torino, 2005, Bacino del Sangone. Un progetto integrato per la tutela e la riqualificazione.
Provincia di Torino e CSI Piemonte, 2009, Trasformazioni territoriali della provincia di Torino. Stanghellini S., 2010, Perequazione, compensazione e incentivi per un progetto di città, in Urbanistica n.143, pag.68, INU, Roma. Urbani P., 2010, Diritto urbanistico, Giappichelli, Torino. Vai A., 2009, Tesi dì laurea, Il ruolo dell'infrastruttura verde urbana nella costruzione della città sostenibile, Rel.Bazzanella L., Poltecnico di Torino. Venturi R., 1987, Alle origini della tutela delle bellezze naturali in Italia, in Storia Urbana n.40, FrancoAngeli, Milano. Venuti G., 2006, Compensazione perequativa e riforma del piano, in Urbanistica n.206, pagg.81-84, INU, Roma. Viviani M., 2009, Strumenti normativi, in Il Nuovo Manuale di Urbanistica, Gruppo Mancuso Editore, Roma. SITOGRAFIA www.normattiva.it www.sicet.it www.inu.it www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it www.paesaggio.net www.extramet.it www.agenziaterritorio. it www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it www.regione.piemonte.ìt/agri/psr2007_13 www.regione.piemonte.it/acqua/pianoditutela www.regione.piemonte.it/acqua/contratti www.regione.piemonte.it/sit www.provincia.torino.it/territorio/sezioni/pian_territoriale www.comune.bruino.to.it/ambiente/edilizia-privata |
Modify record (reserved for operators) |