
Gianmarco Liaci
Progettazione e sviluppo del back-end di un catalogo digitale = Design and development of the back-end for a digital catalog.
Rel. Giovanni Malnati, Daniele Apiletti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2022
Abstract: |
Le applicazioni web sono attualmente una prassi consolidata per tutte le aziende che vogliono rimanere competitive sul mercato. L’utilizzo della rete offre di fatto una serie di vantaggi non disponibili con i software stand-alone, come ad esempio: la possibilità di sviluppo e manutenzione continua, la disponibilità di dati sempre aggiornati ed un’estrema facilità di accesso per i nuovi utenti. Il presente lavoro di tesi magistrale si occupa della progettazione e dello sviluppo del back-end di un archivio digitale di prodotti per impianti termici industriali. Il progetto in questione rientra in uno scenario più ampio, che prevede la migrazione sul web di tutti i software impiantistici dell’azienda. Gli utilizzi futuri del programma richiedono alti standard di performance ed affidabilità, tali da garantire che i dati siano sempre aggiornati e disponibili per tutti i software che ne faranno uso. In questo elaborato verranno discusse tutte le operazioni necessarie alla gestione del catalogo: partendo dall’acquisizione dei dati, provenienti dal database legacy dell’azienda; proseguendo con la visualizzazione e la modifica di questi ultimi, attraverso le API REST messe a disposizione dal server; fino alla fase conclusiva di esportazione dei dati nel formato legacy richiesto. Verranno inoltre toccate alcune delle tematiche essenziali per le applicazioni web come: la disponibilità e l’isolamento dei dati, la gestione della sicurezza e le performance. Per lo sviluppo si è deciso di utilizzare il linguaggio di programmazione Kotlin insieme al framework Spring, entrambi trovano largo utilizzo nel panorama dello sviluppo back-end ed offrono molteplici vantaggi che verranno largamente illustrati all’interno di questa trattazione. In conclusione, tutti gli obiettivi prefissati in fase di progettazione sono stati raggiunti, sviluppando un back-end stabile e predisposto a future implementazioni. |
---|---|
Relators: | Giovanni Malnati, Daniele Apiletti |
Academic year: | 2021/22 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 60 |
Additional Information: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-32 - COMPUTER SYSTEMS ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22736 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |