polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le trasformazioni storiche del paesaggio viticolo “eroico”: il caso studio di Pont-Sanint-Martin e Donnas (Valle D'Aosta).

Michel Prola

Le trasformazioni storiche del paesaggio viticolo “eroico”: il caso studio di Pont-Sanint-Martin e Donnas (Valle D'Aosta).

Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Federica Larcher, Paola Gullino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011

Abstract:

L'analisi storica del territorio e, in particolare del paesaggio agrario legata alla pianificazione, è una materia relativamente recente nel nostro Paese. La conoscenza storica del territorio, nello specifico della componente agraria, è di primaria importanza per una valorizzazione e una salvaguardia dei caratteri peculiari del paesaggio. La compianta Prof.ssa Vera Comoli sosteneva con fermezza questa tipologia di studio che definiva come "progetto di conoscenza". Negli atti delle Giornate internazionali di studio di Aosta del 1991, pubblicati con il titolo Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali la Comoli spiegava cosa voleva intendere con questo termine: Costruire progetti dì conoscenza in materia dì beni colturali (monumenti, tessuti urbani, il territorio in generale, ma do per scontata questa estensione del termine) significa per certo ripercorre criticamente molti degli stessi ambiti disciplinari consolidano nel lungo dibattito sul tema; essi riguardano la storia e la critica, la diagnosi, la valutazione ecc,.., insomma tutti gli ambiti disciplinari che concorrono al progetto di conoscenza stesso. Vuoi anche dire riprendere non solo i temi ma anche il significato stesso nel senso epistemologico di bene culturale; vuoi dire essere così umili da saper mettere in discussione, e accettare di mettere in discussione, posizioni e certezze che potrebbero essere o apparire, in qualche caso consolidate. Vuoi anche dire accettare il principio che qualsiasi intervento operativo sulla preesistenza, in ogni accezione e non soltanto sui beni culturali riconosciuti, deve essere per gran parte un progetto di conoscenza (...) anche perché non crediamo che si possa separare nettamente ciò che è storico da ciò che non è storico nella conoscenza e nella pianificazione del territorio.

Da questo stralcio possiamo affermare che lo studio influisce sulla pianificazione ad ogni livello e non si può separare ciò che è storico da ciò che non è storico perché ogni bene culturale o, in questo caso, paesaggistico ha un valore storico.

Probabilmente la prima opera che analizza in modo preciso l'evoluzione del paesaggio agrario italiano è Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni. Pubblicato nel 1979, l'opera analizza l'evoluzione del paesaggio agrario italiano dalla colonizzazione greca fino all'epoca dell'unità d'Italia con un accenno ai paesaggi agrari moderni ed è un testo di riferimento per tutti gli storici che si occupano di evoluzione paesaggistica. Sereni suddivide la sua opera in vari capitoli concernenti le varie fasi storiche del paese, fatto che dimostra l'influenza dei vari avvenimenti storici sull'evoluzione del paesaggio e riconosce all'interno di ogni epoca i paesaggi agrari più significativi.

A partire dall'opera di Sereni si sono sviluppate numerose metodologie per analizzare l'evoluzione e per comprendere le dinamiche che caratterizzano i paesaggi. Un esempio significativo di queste metodologie è Catasti e territori: l'analisi dei catasti storici per l'interpretazione del paesaggio e per il governo del territorio. Questa raccolta di esperienze diverse è nata dagli esiti di una ricerca interdisciplinare Alcotra Interreg III A effettuata da un gruppo di geografi dell'Université de Savoie-Laboratoire Edytem, da alcuni pianificatori, da storici del territorio, da architetti del Politecnico di Torino e da alcuni gruppi di ricerca, formati da professionisti che operano sul territorio. Queste esperienze hanno in comune la ricostruzione del paesaggio partendo dall'analisi di diversi catasti collocati all'interno del Piemonte, della Valle d'Aosta e della Savoia. In particolare per la Valle d'Aosta un interessante lavoro è stato svolto da Nathalie Bétemps che partendo dalla mappa per masse di coltura (1806), dal catasto napoleonico (1811) e dal catasto d'impianto dello stato italiano (1989) ha ricostruito il sistema dei canali irrigui e di tutto il sistema di scolo delle acque della comunità montana Gran Combin.

Sempre inerente al paesaggio valdostano un interessante testo pubblicato è Vallèe d'Aoste une vallèe, des paysages. L'opera scritta da Claudine Remacle descrive nel primo capitolo alcuni paesaggi tipici presenti in Valle d'Aosta e le loro varie trasformazioni storiche, ricostruendo, partendo da catasti antichi, alcuni eco mosaici significativi. Nel secondo capitolo delinea i vari agglomerati abitativi e ne descrive l'evoluzione storica partendo dall'epoca romana.

Un lavoro molto interessante che descrive i paesaggi viticoli della bassa Valle d'Aosta e del Canavese è Il paesaggio viticolo eroico della vite plasmato dall'uomo. Redatto da Valérie Obino, descrive i paesaggi viticoli della zona a cavallo tra Piemonte e Valle d'Aosta proponendo un piano per la salvaguardia e la riqualificazione di questi luoghi. Per quanto riguarda la storia della viticoltura e del vino in Valle d'Aosta è stato recentemente pubblicato un libro dal titolo Storia regionale delle vite e del vino in Italia VALLE D'AOSTA. Quest'opera è stata scritta da Vola, già autore di alcuni libri sul vino e sulla viticoltura valdostana, e descrive la storia della viticoltura suddivisa per secoli dalle origini ai giorni nostri tracciando un quadro completo della coltivazione della vite e degli usi dell'uva. La storia vinicola Valdostana ha origini antiche che si perdono nei secoli. Una storia fatta di uomini, terra, rocce e fatica. Uomini che nei secoli hanno ricavato, mediante la costruzione di muretti in pietra, della superficie coltivabile in zone estremamente acclive. Per generazioni si è creato quindi, lungo le pendici della vallata centrale in cui scorre la Dora Baltea, un fitto sistema di terrazzamenti. Un paesaggio caratteristico che ha sì valenze produttive, ma soprattutto forma uno scenario unico nel suo genere. Uno scenario che ha delle radici storielle profonde ed è quindi un patrimonio fondamentale per tutta la comunità valdostana. Inoltre questi vigneti costituiscono un modello di gestione del territorio capace di proteggere il versante dai dissesti idrogeologici.

In conseguenza alle notevoli trasformazioni economiche e sociali della nostra società e ad alcune difficoltà infrastrutturali, quali ad esempio l'accesso agli appezzamenti, è in aumento l'abbandono del territorio. Nasce l'esigenza di intervenire in quanto l'incolto di vaste aree ha portato allo sviluppo di vegetazione invasiva e alla diffusione di specie faunistiche, come il cinghiale, che distruggono l'opera svolto dall'uomo.

Questo lavoro ha come obiettivo di analizzare una porzione di questo sistema terrazzato e l'oggetto di studio è la zona che comprende i comuni di Donnas e Pont-Saint-Martin che sono situati all'ingresso della Valle d'Aosta. Un territorio molto eterogeneo che oltre ad importantissimi elementi terrazzati adibiti alla coltivazione della vite è caratterizzato da grandi complessi industriali e da vaste aree prative.

L'analisi che si propone è soprattutto storica per comprendere l'evoluzione del territorio e capire come si è arrivati alla situazione attuale. Questo studio ha l'obiettivo di individuare l'evoluzione paesaggistica e comprendere i miglioramenti agronomici e tecnici della coltura della vite nel tempo e dimostrare la storicità di questo paesaggio.

Relators: Laura Antonietta Guardamagna, Federica Larcher, Paola Gullino
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GC Cartografia, topografia
ST Storia > STN Storia
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2271
Chapters:

Introduzione

1 Inquadramento territoriale

1.1 Inquadramento geografico e morfologia

1.2 Clima

1.3 Analisi del territorio

2 Analisi del comparto agricolo

3 La vite

3.1 Sistemi d'allevamento della vite

3.2 Vitigni

3.3 Tecniche agronomiche

3.4 Area sottoposta a vincola dal P.T.P.

3.5 Cooperativa "Caves de Donnas"

3.5.1 Produzioni e superfici vitate della cooperativa

3.5.2 I vini della cooperativa Caves de Donnas

3.5.3 Commercializzazione dei vini delle Caves de Donnas

4 Analisi del paesaggio viticolo

5 La viticoltura valdostana nella storia

5.1 Origini della viticoltura in Valle d'Aosta

5.2 Dal XI al XIII secolo

5.3 Dal XIV al XVI secolo

5.3.1 Alteno

5.4 XVII e XVIII secolo

5.4.1 Le vignes plattes

5.5 Il XIX secolo

5.5.1 I vigneti nella descrizione dei viaggiatori nel XIX secolo

5.5.2 L'opera di Lorenzo Francesco Gatta

5.5.3 Problemi fitopatologici del XIX secolo

6 Analisi cartografica

Confronto fotografico

Conclusioni

Bibliografia

Bibliography:

• Anonimo, Voyage au Grand et au Petit St. Bernard du 9 au 20 aout, rdigé par les élèves du Pensionnat Janin, Manoscritto, presso la Biblioteca Gran S. Bernardo 1842

• Anonimo, Bulletin Comice Agricole, Aosta 1989

• Anonimo, Bulletin Comice Agricole, Dixième année, Aosta 1878

• Anonimo, Nouvelle maladie de la vigne in Feuille d'Aoste, n° 23, Aosta 20 luglio 1869

• Anonimo, Remèdes contre l'oidium des vignes in Feuille d'Aoste, n°31, Aosta 5 agosto 1858

• Anonimo, Vrai remède contre la maladie de la vigne in Feuille d'Aoste, n° 15, Aosta 12 luglio 1855

• Archives Historiques regionales d'Aoste, Fonds de ville, Recueil documentaire, Carton 128, liasseF

• Archives Historiques regionales d'Aoste, Fonds Ville d'Aoste, Conseil des Comis, Registre du Pays, vol. 39, Foglio 8-11

• Berta P. Mainardi G., Storia regionale delle vite e del vino in Italia PIEMONTE, Accademia della Vite e del Vino, Unione Italiana Vini, Milano 1997

• Bollati di Saint-Pierre E., le Congregazioni dei Tre Stati della Valle d'Aosta, 7F,Torino 1877 Ristampa Aosta 1988-1989

• Botero G., Relazione di Piemonte (1607), a cura di Luigi Firpo, Centro studi Piemontesi, Torino 1979

• Cerarti A. V., Seimila anni di storia del clima e le loro conseguenze sulle vicende umane in Valle d'Aosta in Archivum Augustanum II nouvelle série, Imprimerie E. Due, Aosta 2002

• Comoli V., intervento di apertura in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, atti delle giornate internazionali di studio (Aosta, 19-20 giugno 1991), Torino 1996

• Dalmasso G. et altri., Storia della vite e del vino in Italia, Milano 1931-1936

• Davisod G., Cenni sulla morfologia e sul clima del bacino della media valle della Dora Baltea in Valle d'Aosta in Le aree a verde per i centri turisti dell'ambiente alpino, Tipografia Valdostana, Aosta 2000

• De Tiller J.B., Historique de la Vallèe d'Aoste, 1721, Impremerie ITLA, Aosta 1994

• Della Chiesa L., Della Istoria di Piemonte (1608), anastatica Forni Editore, Bologna 1971

• Gabotto F., L'agricoltura nella regione saluzzese dal secolo XI al XV In Biblioteca Storica Subalpina, Vol. XV, Torino 1902

• Gatta F. L., Saggio intorno alle viti ad ai vini della Valle d'Aosta, Tipografia Chirio e Mina, Torino 1838, anastatica Fratelli Enrico, Aosta 1971

• Gnavi C, Caluso enoica, Credenza vinicola, Caluso (To) 1973

• Moriondo G., Vina Excellentia, Tipografìa Due, Saint-Christophe (Ao) 2008

• Regione Valle d'Aosta, Legge Regionale 10 aprile, n° 13, "Approvazione del piano territoriale Paesistico della Valle d'Aosta", schede unità locali, n° 28

• Remacle C, Vallèe d'Aoste une vallèe, des paysages, Umberto Allemandi & C, Torino 2002

• Riva N., Le Phylloxéra et le greffage de la vigne sur plants américains in Augusta praetoria, N. 11-12, Officina Grafica Editrice Bodoniana, Torino 1921

• Rivolin J.G., Uomini e terre in una signoria alpina, Tipografia Valdostana, Aosta 2002

• Roteili C. Una campagna, medioevale . Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Einaudi. Torino, 1973

• Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Edizioni Laterza, Roma 1979

• Trench F., A Waik around Mont Blanc, London 1847

• Vola G., Storia regionale delle vite e del vino in Italia VALLE D'AOSTA, Accademia italiana della vite e del vino, Conegliano (Tv) 2010

• White W., To Mont Blanc and back again, Londra, 1854

• Zanotto A., Storia della Valle d'Aosta, Musumeci editore, Quart (Ao) 1968

TESI

• Bartolucci E., Comportamento viticolo ed enologico di cloni dì Nebbiolo in Valle d'Aosta, Relazione Finale, relatore Guidoni S., Corso di laurea di primo livello in viticoltura ed enologia, Torino anno Accademico 2004-2005

• Bois M., Valorizzazione di beni geomorfologici in Valle d'Aosta con particolare riferimento alle forme indotte dall 'instabilità naturali, Tesi di Laurea, relatore Manuela pelfini, Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali, Milano anno accademico 1998-1999

• Distasi C, I vini D. O. C della Valle d'Aosta, Tesi di Laurea, relatore Percivale F.,

Facoltà di Economia e Commercio, Torino Anno Accademico 1991-1992

• Lacchio A., Le Balme in Valle d'Aosta e Canavese: aspetti morfologici e antropici,

Elaborato finale, relatore Bortolami G., Corso di laurea in scienze naturali, Torino Anno Accademico 2004-2005

• Mussino M. T. et altri, La Viticoltura in Valle d'Aosta: analisi e tutela di un paesaggio storico, Tutor Brasa S., Defabiani V., Palmucci L., Tesi di specializzazione, Torino Anno Accademico 2009-2010

• Obino V., Il paesaggio viticolo eroico della vite plasmato dall'uomo, Tesi di laurea, relatore Pandakovic D., Politecnico di Milano I Facoltà di Architettura, Milano Anno Accademico 2002-2003

CARTOGRAFIA

• Archives Historiques Régionales Aoste, Pian démonstratif des dégats provoqués par un 'innondation sur la colline de Donnas, Fonds de ville, 188 e

• Archivio di Stato di Torino, sez. Corte, Carta Corografica delle divisioni di Torino e Aosta dedicata A.S.S.R.M. Carlo Alberto Re di Sardegna, di Cipro, di Gerusalemme, Duca dì Savoia dal suo umiliss. Obbl. fedeliss. Suddito Gio. Botta Moggi Negoziante e Proveditore di Stampe dello S.M., Carte Topografiche segrete, Stati di Sua Maestà, B 3 bis nero, mazzo 2

• Archivio di Stato di Torino, sez. Corte, Carta del Ducato di Aosta colle posizioni militari, Carte Topografi che segrete, Aosta, A 13 nero

• Archivio di Stato di Torino, sez. Corte, Carta della Valle d'Aosta, Carte Topografiche segrete, Aosta, A 14 nero, mazzo 1

• Archivio di Stato di Torino, sez. Corte, Carta topografica degli Stati in Terra/erma di S.M. il Re di Sardegna alla scala di 1 a 5000 opera del Corpo Reale dello Stato Maggiore 1852, Carte topografiche segrete, Biella, foglio XXXI

• Archivio di Stato di Torino, sez. Corte, Carte du Piemont et du Monferrat dressé sur plusieurs cartes manuscrites ou imprimées rectifiées par quelques observations par Guillome Del'Isla de l'Académie Royale de Sciences, Carte Topografiche segrete, Piemonte, B 4 nero

• Istituto Geografico militare, carta militare, Foglio n°42 Bard, levata 1882

FOTO

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Brocherel-Broggi, LZZ 609, Donnas circa 1920

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 2289, Donnas 1912

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 2328, Pont-Saint-Martin 1904

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 8976, Donnas 1923

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 8991, Donnas 1955

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 8999, Pont-Saint-Martin 1911

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 9062, Pont-Saint-Martin 1923

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 9077, Donnas 1928

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Domaine, DOM 9063, Pont-Saint-Martin 1919

• Bureau Régional Ethno-Linguistique (Aosta), Fonds Istria, IST 867, Donnas 1925

• Regione Valle d'Aosta, ufficio cartografico, foto aerea volo 1965, Impresa Luigi Rossi di Brescia

• Regione Valle d'Aosta, ufficio cartografico, foto aerea volo 2003, Compagnia Generale Ripreseaeree di Parma

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)