polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le residenze, i giardini e le riserve di caccia ducali di Parma, Colorno e Sala. La valorizzazione dell’asse del verde dalla pianura alle colline attraverso un percorso di mobilità dolce. = The residences, gardens and hunting reserves of Parma, Colorno and Sala. The enhancement of the green axis from the plain to the hills through a gentle mobility path.

Allegra Pattera

Le residenze, i giardini e le riserve di caccia ducali di Parma, Colorno e Sala. La valorizzazione dell’asse del verde dalla pianura alle colline attraverso un percorso di mobilità dolce. = The residences, gardens and hunting reserves of Parma, Colorno and Sala. The enhancement of the green axis from the plain to the hills through a gentle mobility path.

Rel. Paolo Cornaglia, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (62MB) | Preview
Abstract:

La seguente tesi si propone di analizzare il periodo del dominio ducale a Parma e come esso ha influenzato, con le diverse dinastie, lo sviluppo urbano del territorio. Partendo da una ricognizione dei principali avvenimenti storici, si è posta l’attenzione sull’asse nord-sud, che dal tracciato fluviale del Po, passando attraverso la città, giunge fino alle colline preappenniniche del parmense. Si è delineata criticamente la storia dello sviluppo di tale asse, prestando particolare attenzione a quanto accaduto nel periodo ducale, e a come, attraverso il sistema delle riserve di caccia, con le tenute boschive e le residenze ducali, esso si sia consolidato. Sono state dunque studiate le principali direttrici storiche dello sviluppo insediativo extraurbano fra i tre centri del potere ducale, consistenti negli abitati di Colorno, Parma, e Sala, e la loro relazione con gli importanti assi di collegamento naturali rappresentati dai torrenti Parma e Baganza. In seguito si è proseguito con una dettagliata disamina delle singole residenze, con i rispettivi giardini e tenute boschive limitrofe, analizzandone la trasformazione dei caratteri architettonici secondo il gusto delle diverse dinastie farnesiana, borbonica e di Maria Luigia d’Austria. Una volta compresa l’importanza del progetto di paesaggio, ai fini della valorizzazione storico-artistica e paesaggistica dei territori, e la crescente necessità di favorire la mobilità sostenibile, si è infine proposto un percorso di mobilità dolce che, passando attraverso le antiche strade studiate, riconnettesse i centri del potere ducale, favorendone la conoscenza da parte della popolazione.

Relators: Paolo Cornaglia, Michela Benente
Academic year: 2021/22
Publication type: Electronic
Number of Pages: 487
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21078
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)