Elena Merlo, Stefano Piumetto
Il parco tra progetto e gestione : il caso studio del comune di Collegno.
Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Partendo da un'analisi di carattere molto ampio e generale abbiamo considerato, in primo luogo, la porzione di territorio a Ovest di Torino che va da Collegno fino a Sant'Ambrogio. In questa area si identifica il parco Agronaturale della Dora Riparia, attualmente non riconosciuto come entità ma solamente come zona agricola da preservare. Dopo un'attenta ricognizione dell'area, abbiamo riportato, mediante rappresentazione fotografica, i segni caratterizzanti del luogo. Successivamente la nostra attenzione si è concentrata sulla realtà di Collegno,mantenendo sempre presente un attento riferimento alle realtà limitrofe. Gran parte del lavoro si fonda nella ricerca e nel "contatto" concreto sia con gli enti che con le persone interessate e coinvolte alla realizzazione dell'area Parco. Iniziando dall'Assessorato all'ambiente del Comune di Collegno, la nostra ricerca è proseguita con il contributo di diverse figure quali Coldiretti Torino, Corona Verde, Torino Internazionale, STA Engineering, Patto Territoriale Zona Ovest Torino, Agenda 21 Collegno. Questa fase di reperimento del materiale, ha permesso di realizzare uno studio critico del territorio collegnese sulla base dei fattori di naturalità e di antropizzazione, presenti in loco, e di come questi interagiscono tra di loro e sul territorio. Abbiamo così acquisito una conoscenza di base che ha consentito di definire e di riassumere tutto il lavoro, precedentemente condotto, in punti di forza e di debolezza che hanno permesso un approccio globalizzante dell'area. A conseguenza sono emerse proposte consapevoli di doversi inserire in una realtà complessa e con equilibri precari, che sta attraversando una fase di forte transizione: da radicato contesto rurale a zona periurbana a servizio della collettività. A ragione di questo si è cercato di ipotizzare, per ogni realtà, un'ipotesi progettuale che potesse essere coerente e rispettosa della vera vocazione di ogni singola identità. La volontà di non presentare un progetto mirato e localizzato è dettata dalla scelta consapevole di non limitare il lavoro ad un singolo intervento puntuale, ma, a proporre un "continuum" di realtà che si trasformano e si sostengono definendo un unico insieme. |
---|---|
Relators: | Valeria Minucciani |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 229 |
Uncontrolled Keywords: | Parco - Progetto - Gestione |
Subjects: | U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/207 |
Chapters: | Capitolo 1 Progettazione ed ambiente 1.1 L'ambito della progettazione ambientale 1.2 Il paesaggio e l'ambiente 1.3 Progettare il paesaggio 1.4 Il progetto del parco 1.5 La nascita del parco Pubblico 1.6 Le aree a "verde": le tipologie Capitolo 2 Il caso della Dora Riparia 2.1 Presentazione dell'area e del fiume 2.2 Il parco agricolo 2.3 Il fiume Dora Riparia 2.3.1 L'importanza dell'acqua 2.4 Si può Parlare di parco e perche 2.5 Il Piano Regolatore 2.6 Finanziamenti eleggi 2.6.1 Quadro legislativo 2.7 Considerazioni 2.8 Gli interventi 2.8.1 Elenco degli interventi da realizzare 2.8.2 Proposte e soluzioni 2.9 Intenti Capitolo 3 Il Comune di Collegno 3.1 Gli obiettivi prefissati 3.2 Relazioni previste all'interno del parco 3.3 Soggetti interessati all'istituzione del parco della Dora 3.4 L'area parco 3.4.1 Ricerca ed analisi 3.4.2 Usi, disposizioni e norme 3.4.3 Fattibilità dell'intervento 3.4.4 Analisi di carattere economico-gestionale 3.4.5 Indirizzi per la redazione del progetto definitivo 3.4.6 Indicazioni generali sulla gestione dei boschi nel Comune 3.4.7 Luoghi d'osservazione e zone umide 3.5 European Awareness Scenario Workshop 3.6 Agenda 21 del Comune di Collegno 3.6.1 Presentazione del lavoro 3.6.2 Finalità metodologia e struttura. 3.6.3 L 'ambiente e la salute 3.6.4 Partecipazione e azione 3.6.5 I risultati del Forum 3.6.6 La Mobilità sostenibile 3.7 Agenda 21: ricerche ed analisi sul suolo 3.7.1 Stato delle risorse idriche 3.7.2 Uso del suolo 3.7.3 Principali dissesti e problemi del suolo nell'area studio 3.7.4 Analisi del suolo e delle infrastrutture 3.7.5 L 'utilizzo del suolo: l'agricoltura 3.7.6 Interventi consigliati per ridurre il consumo del suolo 3.7.7 Monitoraggio e controllo del suolo 3.7.8 I rifiuti 3.8 Agenda 21: ecosistemi e natura 3.8.1 Premesse 3.8.2 Cenni sulle norme 3.8.3 La vegetazione 3.8.4 Il rumore Capitolo 4 Altri soggetti interessati 4.1 Coldiretti 4.1.1 La riforma PAC 4.1.2 La legge di Orientamento 4.1.3 L 'Accordo quadro 4.2 Corona Verde 4.2.1 Il Piano Territoriale Regionale 4.2.2 Il Piano Territoriale di Coordinamento 4.3 Torino internazionale 4.3.1 Un quadro dell'area metropolitana torinese 4.3.2 Ipotesi per una strategia 4.3.3 Linee guida per i comuni 4.3.4 Torino città d'acque Capitolo 5 Le azioni sul territorio 5.1 Il Patto Territoriale Zona Ovest Torino 5.1.1 Presentazione 5.1.2 Gli obiettivi 5.1.3 I progetti 5.2 STA Engineering 5.2.1 Il territorio 5.2.2 Le norme urbanistiche 5.2.3 Il piano strategico 5.3 La ciclabilità all'interno dei comuni del Patto 5.4 Il sistema idrico minore Capitolo 6 Collegno, comune pilota 6.1 Un po' di storia 6.1.1 L 'origine del nome 6.1.2 Dai Romani al Quattrocento 6.1.3 Gli ayrali 6.1.4 Collegno alla fine del settecento 6.1.5 Collegno nel xx secolo 6.2 Inquadramento territoriale 6.2.1 Inquadramento geologico e geomoriologia 6.2.2 Il sistema delle canalizzazioni 6.3 La presenza industriale 6.4 L 'uso dei suoli: cenni storici 6.4.1 I margari 6.4.2 Gli ultimi sviluppi 6.5 Il parere di un esperto 6.5.1 L 'uso del suolo 6.5.2 Particolari attività produttive 6.5.3 Ipotesi di sviluppo futuro 6.5.4 Conclusioni. 6.6 Centri di interesse Capitolo 7 Studio di fattibilità 7.1 La gestione economica 7.1.1 Proprietà privata e Amministrazione pubblica 7.2 La lottizzazione dei proprietari 7.2.1 La carta delle proprietà 7.2.2 Possibili rapporti coi proprietari privati 7.2.3 Possibili forme di convenzione 7.3 Le forme di gestione 7.4 I ruoli dei soggetti partecipanti 7.4.1 Il ruolo dell' Amministrazione Comunale 7.4.2 Il ruolo dei soggetti pubblici 7.4.3 Il ruolo dei soggetti privati 7.4.4 Il ruolo delle associazioni e delle cooperative 7.5 Il paesaggio 7.5.1 L 'agricoltura 7.5.2 Qualità ambientale 7.5.3 Analisi percettiva del paesaggio 7.6 Risorse economiche attivabili Capitolo 8 Il progetto 8.1 Presentazione e motivazione 8.2 Illustrazione tavole Bibliografia |
Bibliography: | Tesi Alessandro Alasia, Interventi in ambiente rurale, il patrimonio costruito, il paesaggio, Torino, Biblioteca centrale di Architettura, 2003. Martino Bocca e Andrea Piumetto, Parco a Collegno, un'esempio di intervento nel Parco Agronaturale della Dora: "L'agriturismo nella Casina Sforzata", Torino, Biblioteca centrale di Architettura, 2002. Daniela Ruggieri, Dal paesaggio al territorio al progetto, Torino, Biblioteca centrale di Architettura, 2004. Elisa Baima e Giulia Zilioli, Museo del verde: un ipotesi per Torino, Torino, Biblioteca centrale di Architettura, 2003. Caterina De Ferrari, Progettare per il cavallo, Torino, Biblioteca centrale di Architettura, 1999. Maria Zaaruolo, Natura, arte e paesaggio: la Land art e il progetto di architettura, Torino, Biblioteca Centrale di Architettura, 2003. Paolo Aimo, Valorizzazione dei corsi d'acqua del parco agro- naturale della Dora riparia a Collegno, Comune di collegno, Assessorato all'ambiente, 2002. Testi Virginia Gangemi, Emergenza ambiente: teorie e sperimentazione della progettazione ambientale, Napoli, Clean, 2001. Donald J. Molnar, Anatomy ofa park: the essential ofrecreation area, planning end design, New York, Mc Graw-Hill, 1971. Carlo Socco, Città, ambienti, paesaggio: lineamenti di progettazione urbanistica, Torino, UTET libreria, 2000. Città di Collegno -Assessorato all'ambiente e sviluppo sostenibile, Prima relazione sullo stato dell'ambiente, Collegno, 2004. Città di collegno, Collegno sostenibile 2010: rapporto finale, Collegno, giugno 2002. Emanuela Cartoni e Alessandra Raso, Il parco della Dora Riparia -studio ricognitivo di fattibilità, Torino, 1994. M. Monge, Progetto preliminare del parco Agronaturale a Collegno, Torino, 1999. Luigi Araldi, Pianificazione dell'ambiente e del paesaggio, Milano, Angeli, 1988. Carlo Cici, Turismo sostenibile: dalla teoria alla pratica, Monfalcone (GO), Edicom, 1999. V. Ingegnoli, Fondamenti di ecologia del paesaggio, Torino, CittàStudi Edizioni, 1997. Mario Locci Rossi, Manuale per l'ambiente, copyr. 2000, Maggioli, Rimini. Claudia Dimaggio e Rossana Ghiringhelli, Reti ecologiche in aree urbanizzate, Milano, Franco Angeli, 1999. Nicoletti, Manfredi, Architettura ecosistemica: equilibrio ambientale nella città, Roma, Gangemi, 1998. Franco Viola, Criteri forestali nella pianificazione del verde territoriale, Milano, Angeli, 1986. Carlo Buffa di Perrero,Architettura del paesaggio come strumento di progetto: argomenti e proposte di riqualificazione paesaggistica a scala urbana e territoriale, Torino, Celid, 2003. James Wines, L 'Architecture verte, Koln, Taschen, 2000. Maddalena Gioia Gibelli, Il paesaggio delle frange urbane, Milano, Angeli, 2003. Mariella Zoppi, Progettare con il verde: manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani, Firenze, Alinea, 1992. S Agostani, Architettura rurale -la via del recupero, Milano, Editore Franco Angeli, 1999. Gilberto Oneto, Manuale di pianificazione del paesaggio: pianificazione ecologica, analisi paesaggistica, criteri di pianificazione, Milano, Il Sole 24 ore, 1997. Franco Migliorini, Gianni Moriani, Lorenzo Ballerini, Parchi naturali: guida alla pianificazione e alla gestione, Padova Franco, Muzzio, 1999. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Decreto di attuazione della normativa sulla "Nuova politica agricola comunitaria (PAC)", 2004. Riviste Arca, n° 160 [31] Arca, no164 Architecture Australia, n° 5 Architecture interieure, n° 280 Casabella, n° 676 Casabella, n° 684 Casabella, n° 691 Controspazio n 103 L'industria delle costruzioni, n° 365 Lotus International, n° 106 Lotus International, n° 107 Lotus International, n° 107 Lotus international, n° 111 Process Architecture, n° 103 Process Architecture, n° 128 Process Architecture, n° 125 Process Architecture, n° 123 Ville giardini, n° 342 Ville giardini, n° 374 Ville giardini, n° 391 Internet www.comune.collegno.it www.regionepiemonte.it www.studiotecnicoagrario.it Supporto informatico Città di Collegno, Piano regolatore generale comunale. Regione Piemonte, Piano di sviluppo rurale 2000-2006. Unione europea, Ministero alle attività produttive, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Il Patto territoriale zona ovest di torino. Convegni Le azioni del Forum civico, 2° incontro plenario, Comitato di quartiere Borgonuovo CE, febbraio 2004. La rete ecologica dell'area metropolitana torinese, Salone d'onore, Castello del Valentino, 19 marzo 2004. Politiche e culture del paesaggio, Sala Unitre, Collegno, 29 aprile 2004. Lo sviluppo integrato del territorio: paesaggio, economia, cultura, Salone d'Onore, Fondazione CRT, 21 ottobre 2004. |
Modify record (reserved for operators) |