polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il treno e il telaio: le tramvie e le manifatture tra conservazione e valorizzazione: il caso biellese.

Silvia Maroino

Il treno e il telaio: le tramvie e le manifatture tra conservazione e valorizzazione: il caso biellese.

Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Abstract:

La tesi propone lo studio delle testimonianze fisiche di due linee, una ferroviaria (la Biella-Santhià) e una tramviaria (la Biella-Balma), con tre obiettivi principali:

- in primo luogo quello di far emergere il legame tra la rete ferroviaria biellese, l'industria laniera, gli stabilimenti idroterapici e i percorsi di fede del Biellese (i santuari di Oropa, Graglia e Andorno), illustrando le connessioni stabilite tra tracciati e siti di ogni categoria, ottenendo un quadro di unione che funga da "racconto del territorio";

- in secondo luogo, quello di mostrare come la linea Biella-Santhià costituisca oggi, come al tempo dell'inaugurazione, un'infrastruttura necessaria e vitale per la città di Biella, voluta dalla classe imprenditoriale ottocentesca per scongiurare l'isolamento della provincia che, tuttora, talvolta è avvertito. In particolare, si è cercato di analizzare la storia della linea, puntando l'attenzione al dibattito sui temi tecnici e progettuali che interessarono gli ingegneri e le amministrazioni preposte durante la costruzione del tracciato;

- in terzo luogo favorire la conoscenza di quella "architettura ferroviaria" piemontese oggi raramente valorizzata, se non dimenticata, ma che fu senz'altro uno dei temi compresi nel panorama ferroviario sabaudo, in particolare di prima fondazione, e che meriterebbe maggiore tutela e conservazione. La Biella-Santhià, infatti, compare tra le prime linee inaugurate in quel Piemonte sabaudo che pativa il confronto commerciale con Francia e Inghilterra.

Relators: Maria Grazia Vinardi
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2024
Chapters:

SOMMARIO

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE

Obiettivi della ricerca Strutturazione della ricerca

CAPITOLO 2 IL TEMA FERROVIARIO IN ITALIA: SINTESI STORIOGRAFICA

2.1 Le prime ferrovie nel Piemonte di Cavour (1837-1861)

CAPITOLO 3 L'AVVENTO DELLE FERROVIE IN PIEMONTE E IL CASO BIELLESE

3.1 Poste, diligenze e 'diritti di pontonaggio': il viaggio nel Piemonte pre-ferroviario

3.2 La rete stradale biellese prima della ferrovia 3.3 L'avvento delle ferrovie

3.4 Il treno entra in città: nuovi assetti urbanistici e territoriali

3.5 Un nuovo lessico per un nuovo mestiere

3.6 «Indicazioni utili pel forestiere»: cartoline, guide e orari ferroviari nel Biellese (1856-1930)

3.7 Treni e tram nel Biellese ottocentesco: industrie, percorsi di fede e turismo idroterapico

L'industria tessile

Gli stabilimenti idroterapici

CAPITOLO 4 LE LINEE FERRATE BIELLESI

4.1 LA BIELLA-SANTHIA (dal 1856)

La gestione privata della Società Strade Ferrate di Biella (1856-1951)

Il subentro delle Ferrovie dello Stato (dal 1951). La nuova stazione di Biella S. Paolo

4.2 LE LINEE TRANVIARIE BIELLESI (1882-1958)

4.3 LA BIELLA-NOVARA (dal 1941)

CAPITOLO 5 ANALISI DI UNA LINEA FERROVIARIA: LA BIELLA-SANTHIÀ

5.1 Savino Realis, ingegnere del Genio Civile

5.2 Il profilo della linea: problematiche e soluzioni

5.3 LA LINEA E I SUOI FABBRICATI

"La stazione che non c'è": la Biella—Giardini nelle fonti archivistiche e iconografiche Fabbricati viaggiatori e caselli: identificazione delle tipologie ricorrenti Tettoie, pensiline e depositi Conclusioni

5.4 IL PONTE DI SALUSSOLA

CAPITOLO 6 ANALISI DI UNA LINEA A SUPPORTO DI INDUSTRIE E STABILIMENTI

IDROTERAPICI: LA TRAMVIA BIELLA-BALMA

6.1 Una tramvia di progettazione belga: l'ingegnere Fowles

6.2 I progetti della linea nei documenti d'archivio

6.3 Ieri e oggi: il destino dei fabbricati viaggiatori

CAPITOLO 7 IPOTESI DI VALORIZZAZIONE PER L'AREA DELLA STAZIONE ALLA BALMA

7.1 Strade ferrate e problemi di valorizzazione

7.2 I presidi culturali presenti in Valle Cervo

7.3 Progetto di valorizzazione del Parco delle Cave alla Balma: obiettivi e azioni

INDICE ANALITICO DEI NOMI

INDICE DELLE FIGURE

BIBLIOGRAFIA

INDICE DELLE FONTI DOCUMENTARIE E ARCHIVISTICHE

ALLEGATO A - REGESTO DEI DOCUMENTI STORICI

Bibliography:

BIELLA E IL BIELLESE

• Roccavilla Alessandro, Biella cent'anni fa (1800-1900), Arnaldo Forni Editore, Sala Biellese 1990 (ristampa anastatica).

• Neiretti Marco, Del Barbaro Michele, Immagini di Biella tra Ottocento e Novecento (dall'Archivio Alinari), Libreria Vittorio Giovannacci, Biella 1996.

• DocBi, Biellese perduto. Fotografie di Alfonso Sella, Fondazione Sella, DocBi-Centro Studi Biellesi, Catalogo della mostra tenutasi alla Fabbrica della Ruota di Pray (30 maggìo-12 luglio 1998), Borgosesia 1998.

• A.a.V.v., Alluvione trentanni dopo, catalogo della mostra tenutasi a Valle Mosso, Ex FINSA, 21 novembre-8 dicembre 1998), E20 & Progetti Editore, Vigliano Biellese 2000.

• Trisciuoglio Marco, La fabbrica nella foresta - Aspetti del paesaggio industriale, in A.A.V.V., Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi dei paesaggio biellese, DocBi, Politecnico di Torino, Editore DocBi, Ponzone 2000.

• Valz Blin Gianni, Valz Blin Anna, La valle del Cervo, Leone & Griffa, Pollone 2000.

• Bellardone Patrizia, Cavatore Gianni, Saluti da Biella, Saluti da Biella. Immagini di un tempo attraverso le cartoline d'epoca, Editore Ieri e oggi, Biella 2004.

• Fondazione CRB, Dall'alto. Biella nelle fotografie del Fondo Pietro Minoli, Eventi & Progetti Editore, Collana Arte Mostre, vol. 1, Biella 2005.

• Fondazione CRB, Dall'alto. Percorsi del paesaggio biellese nelle fotografie di Pietro Minoli, Eventi & Progetti Editore, Collana Arte Mostre, vol. 2, Biella 2005.

• Provincia di Biella, Dossier Comunale - Biella, Sistema Informativo Territoriale Ambientale (S.I.T.A.) Settore Pianificazione e Sicurezza del Territorio della Provincia di Biella, agosto 2009.

LE FERROVIE NEL CONTESTO PIEMONTESE

• Gonella Giovanni Battista, Osservazioni sulle strade in ferro progettate nel Piemonte, "Coi tipi di Giacinto Marinetti", Torino 1842.

• Raccolta delle leggi e decreti relativi alla costruzione delle strade ferrate governative e di quelle concesse all'industria privata del Regno d'Italia. Corredata di una Carta della rete ferroviaria italiana e di alcune illustrazioni e dati statistici, Tipografia Ceresole e Panizza, Torino 1862, pp. 279-290.

• Castagneris Giuseppe, Tramvie e ferrovie elettriche, Biblioteca dell'elettricità, pubblicazione bimensile, Vol. XIX e XX, Ulrico Hoepli, Milano 1894.

• De Biase Carlo, Il problema delle ferrovie nel Risorgimento italiano, Collezione storica del Risorgimento italiano, Modena, Società tipografica modenese, Antica tipografia Soliani, XVIII, Modena 1940, pp. 103-104.

• Direzione Generale delle Ferrovie dello Stato (a cura di), Il centenario delle ferrovie italiane 1839-1939, De Agostini, Novara 1940.

• Guderzo Giovanni, I servizi di posta, Museo nazionale del Risorgimento, pubblicazioni predisposte dal Comitato torinese dell'Istituto per la storia del Risorgimento per il centenario del 1861, Torino 1961.

• Golzio Migliori Carlo, Storia delle ferrovie, Collana La ricerca 31, serie storica classe c., Enciclopedia monografica Loescher, Torino 1968.

• Ogliari Francesco, Sapi Franco, Scintille fra i monti, in "Storia dei trasporti italiani", volumi 7 e 8, dedicati a Piemonte e Valle d'Aosta, pubblicati a cura degli autori nel 1968-69.

• Briano Ignazio, Storia delle ferrovie in Italia, vol. III, Cavallotti, Milano 1977.

• Muscolino Piero, Il Piemonte ferroviario che più ricordo, Edizioni Calosci, Cortona 1981.

• Pollard Maurice, Viaggiare per strada e ferrovia, Borgo San Dalmazzo, Bertello 1988.

• Bertolini Clara, La Canevasana e la Torino-Ceres. Storia e realtà di due ferrovie in concessione, Celid, Torino 1988.

• Berengo Gardin Piero (a cura di), Ferrovie italiane. Immagine del treno in 150 anni di storia, Editori Riuniti, 1988.

• Re Luciano, Territorio, architettura, tipologie strutturali nelle strade ferrate degli Stati Sardi, in "Storia urbana", 1991, n. 56, pp. 55-97.

• Caffaratto Daniela, Le fonti documentarie per la storia delle strade ferrate in Piemonte, in A.a.V.v., Strade ferrate in Piemonte - Cultura ferroviaria fra Otto e Novecento, Politecnico di Torino-Cidem, 1993, pp. 33-42.

• Re Luciano, Le architetture e le opere d'arte "di struttura" delle prime strade ferrate piemontesi: tipologie e problemi di conservazione, in a.a.v.v., Strade ferrate in Piemonte - Cultura ferroviaria fra Otto e Novecento, Politecnico di Torino-Cidem, 1993, pp. 129-141.

• Ballatore Luigi, Storia delle ferrovie in Piemonte. Dalle origini alla vigilia della seconda guerra mondiale, Editrice Il Punto, Torino 1996.

• Re Luciano, Guardamagna Laura Antonietta (a cura di), Carlo Bernardo Mosca, Relazione su alcuni pubblici lavori in Francia ed Inghilterra visitati negli anni 1834-35 d'ordine di S. M. Carlo Alberto, Re di Sardegna ecc. seguita da un'appendice e da alcuni cenni sulle opere di pubblica utilità nelli Stati Sardi, Centro Studi Piemontesi, Torino 1998.

• Ballatore Luigi, Storia delle Ferrovie in Piemonte, editrice Il Punto, Torino 2002.

• Maggi Stefano, Le ferrovie. Un tracciato della nostra unità, Il Mulino, Bologna 2003.

LE FERROVIE BIELLESI

• Legge del Parlamento Subalpino del 2 settembre 1854, Feroggio Celestino, Andrea Crida e Compagnia sono autorizzati a divenire alla costruzione di una Ferrovia che partendo da Biella metta a Santhià, in Commentario delle leggi desunto dalle esposizioni dei motivi, dai rapporti delle commissioni, e dalle discussioni seguite nel Parlamento, opera compilata dall'avv. E. Bellono, Tipografia Nazionale di G. Biancardi e compagni, Torino 1854.

• Losana Gian Paolo, In occasione dell'inaugurazione della ferrovia da Biella a Santhià il giorno 7 settembre 1856, Tipografia G. Favale, Biella 1856.

• Comitato promotore per la linea Vanzaghello-Oleggio-Biella, Comitato promotore per la Ferrovia Vanzaghello-Oleggio-Biella, Ditta Giorgio Munari, Milano 1898.

• Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, Parte principale, Stamperia Reale, vol. 5, Roma 1904.

• Ferrovia Santhià-Biella esercitata dalla Società per le ferrovie dello stato e ferrovie economiche Biellesi, Il Biellese, guida illustrata, Roux e Viarengo, Torino 1911.

• Ferrovia Elettrica Vercelli-Biella: relazione descrittiva della sua importanza e pubblica utilità, Premiata tipo-litografia Gallardi e Ugo, Vercelli 1920.

• Garbaccio Luigi, Nel campo delle ferrovie il fascismo rivoluziona il biellese, pp. 683-782, in Garbaccio Luigi, (per cura di), Il Biellese e le sue massime glorie. Raccolta di scritti in onore di Benito Mussolini, S. A. Editrice Biellese Industria et Labor, Biella 1938.

• Coda Bertetto Andrea, La ferrovia Biella-Santhià, in "Biella - Rassegna mensile del Comune e Bollettino Statistico", Anno III, Agosto-Settembre 1965, pp. 306-309.

• S.a., Vendita all'asta del primo tronco dell'ex sedime ferroviario Santhià-Biella a ponente della via F.lli Rosselli, in "Biella - Rassegna mensile del Comune e Bollettino Statistico, Anno III, Ottobre 1965, pp. 390-392.

• Cassola Carlo, Ferrovia locale, Club degli Editori, Milano 1968.

• Signoretto Marco, Le ferrovie e le tramvie biellesi, Calosci, Cortona 1983.

• Signoretto Marco, Treni e tram nel Biellese: storia ed attualità dei trasporti pubblici biellesi, Editoriale del Garda, Rivoltella del Garda 1988.

• Andreoli Carlo, Astrua Marco, Franchini Renato, La Biella-Oropa: proposta per una nuova ferrovia, De Alessi, Biella 1993.

• Amici della Strada Ferrata Biellese, Il treno a vapore torna a Biella: in occasione del 60° anniversario della ferrovia Biella-Novara, 24 ottobre 1999 stazione S. Paolo, in collaborazione con i comuni di Candelo, Vigliano Biellese, Cossato, Mongrando.

• Matto Mario, Santhià e la ferrovia: una storia che dura da 150 anni. Viaggio su alcune linee ferroviarie piemontesi, tra passato e presente: la Torino-Milano, la Santhià-Biella, la tramvia Santhià-Ivrea, la Santhià-Arona, GS Editrice, Santhià 2006.

CONTESTO STORICO-ECONOMICO-POLITICO DEL XIX E XX SECOLO

• Caracciolo Antonio, Lo storia economica, in Storia d'Italia, 3, Dal primo settecento all'Unità, Einaudi, Torino 1973.

• Casalis Giuseppe, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, Forni Editore, Bologna 1975.

SAVINO REALIS (ingegnere del Genio Civile e autore del progetto per la Biella-Santhià)

• Realis Savino, Memorie sulla costruzione delle Strade ferrate dell'Ingegnere S. Realis, Stamperia Reale, Torino 1844.

• Realis Savino, Sul collegamento delle ferrovie subalpine, Tip. Scolastica di Seb. Franco e Figli, Torino 1862.

• Archivio Storico Comune di Candelo, AS II, mazzo 265, fascicolo 1618, Profilo longitudinale del tratto di strada da sistemarsi, che porta al ponte da costruirsi sul torrente Cervo, disegno a penna, scala 1:1000 per le distanze e 1:200 per le altezze, mm 990x600, 1855, ing. Savino Realis.

• Archivio Storico Comune di Candelo, AS II, mazzo 265, fascicolo 1619, Strada comunale Candelo Vigliano: ponte a tre archi di metri 18 da costruirsi sul torrente Cervo, disegno a penna, colorato in ocra, azzurro, grigio, scala 1:100, mm 938x700,1857, ing. Savino Realis.

• Archivio Storico Comune di Candelo, AS II, mazzo 265, fascicolo 1620, Ponte a tre archi di metri 18 da costruirsi sul torrente Cervo, disegno a penna, colorato in ocra, azzurro, grigio, scala 1:100, mm 970x620, ing. Savino Realis.

GIORNALI - RIVISTE - ARTICOLI- BOLLETTINI e GUIDE ILLUSTRATE

• Bollettino delle Strade Ferrate, dell'Industria e del Commercio (Bollettino S. F. I. C.) (edito dal 5.10.1850 come Bollettino Commerciale-lndustriale e delle Strade Ferrate), s.e., Torino 1856.

• Guida pel viaggiatore alle strade ferrate e piroscafi in coincidenza colle Messaggerie e Corriere che partono da Milano, Tipografia di D. Salvi e Compagni, Milano 1858.

• Biella e il Biellese: orario ferrovia. Indicazioni utili pel forestiere, Amosso, Biella 1884.

• A.a.V.v., Il Biellese: pagine raccolte e pubblicate dalla sezione di Biella del Club Alpino Italiano in occasione del 30° Congresso Nazionale in Biella, Tipografia Turati, Milano 1898.

• Strada Ferrata Biella-Santhià, orario da attivarsi il primo giugno 1887, in Signoretto Marco, Le ferrovie e le tramvie biellesi, Calosci Editore, Cortona 1983, p.16.

• Guida-orario estivo 1904. Ferrovia Santhià-Biella - Esercita dalla Società per le Ferrovie del Ticino e Ferrovie Economiche Biellesi. Tramvia Santhià-lvrea. Elenco delle ville e case da affittarsi nel Biellese, Stabilimento Tipo-Litografico L. Zanaboni e Gabuzzi, Milano 1904.

• Il Biellese Illustrato: guida di Biella e circondario: raccomandabile specialmente ai signori viaggiatori di commercio, forestieri, professionisti, commercianti, industriali, ecc, Tipografia Cooperativa Biellese, Biella 1917.

• Rossi Giovan Battista (a cura di), Il Biellese illustrato, Collana Le Regioni d'Italia illustrate, Italia industriale artistica & l'argentografica Editrici, Torino 1925.

• La Tribuna Biellese, giornale della città e circondario di Biella, Tipografia industriale, Torino 1891-1925.

• Il Biellese e le sue massime glorie, raccolta di scritti in onore di Benito Mussolini, per cura di Leone Garbaccio, Soc. An. Editrice Biellese Industria et Labor, voi. XVII, Biella 1938.

• Il Biellese, Edizione Società Nazionale di Trasporti Gondrand, Ila Edizione, Biella 1928.

• Vachino Giovanni, I percorsi del lavoro, in Bolettino DocBi - Studi e Ricerche sul Biellese 1997, Centro Studi Biellesi, Trivero 1997, pp. 151-162.

• Costantini Riccardo, Strategie commerciali del lanificio "Maurizio Sella" negli anni dell'unificazione, in Bollettino DocBi - Studi e Ricerche sul Biellese 1997, Centro Studi Biellesi, Trivero 1997, pp. 38-49.

• Chiorino Gian Paolo, Quasi un secolo di cure ghiacciate, in Rivista Biellese, Anno III, numero 4, Ottobre 1999.

ARCHITETTURA FERROVIARIA

• Fadda Stanislao (a cura di), Costruzione ed esercizio delle strade ferrate e delle tramvie. Album di costruzioni ferroviarie, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1915.

• Fadda Stanislao (a cura di), Tramvie e ferrovie speciali, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. 5.3.1, in Costruzione ed esercizio delle strade ferrate..., Torino 1915.

• Fadda Stanislao (a cura di), Stazioni speciali per le merci, Unione Tipografico-Editrice Torinese, vol. 2.1.5, in Costruzione ed esercizio delle strade ferrate..., Torino, s.d.

• Signorelli Bruno, Un documento inedito del '700. Su di un esame da ingegnere in Piemonte, in "Bollettino della Società piemontese di Archeologia e Belle Arti", n.s., anno XXI, 1967.

• Re Luciano, Territorio, architettura, tipologie strutturali nelle strade ferrate degli Stati Sardi, in "Storia Urbana", 1991, Vol XV-56, pp. 55-97.

• Re Luciano, Problemi di conservazione dei ponti piemontesi dell'Ottocento, in "Restauro", 1988, Vol. 95, pp. 227-243.

• Re Luciano, Le architetture e le opere d'arte di struttura delle prime strade ferrate piemontesi: tipologie e problemi di conservazione, in a.a.v.v., Strade ferrate in Piemonte - Cultura ferroviaria fra Otto e Novecento, Politecnico di Torino-Cidem, 1993, pp. 129-142.

• Signorelli Bruno, L'opera degli ingegneri piemontesi belgi e inglesi per l'iniziale progettazione delle strade ferrate degli Stati di Terraferma del Re di Sardegna (1824-47), in Politecnico di Torino, Strade ferrate in Piemonte - Cultura ferroviaria fra Otto e Novcecento, Celid, Torino 1993, pp. 95-114.

• Godoli Ezio, Cozzi Mario (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2004.

• Sistri Augusto, Il dibattito sulle stazioni ferroviarie a Torino nel Primo Novecento, in Godoli Ezio, Cozzi Mario (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2004, pp. 25-30.

• Re Luciano, Lo sviluppo delle ferrovie in Piemonte, in Polo Friz Luigi (a cura di), 1859: il Novarese. Dal trattato di Worms alle annessioni dell'Italia Centrale, Atti del Convegno, Verbania - 17 ottobre 2009, Prefettura del Verbano-Cusio-Ossola, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, AlcuniEditori, Torino 2010, pp. 40-60.

LA TEMATICA DEL PAESAGGIO

• Ambrosini Gustavo, Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino 2002.

• Vachino Giovanni (a cura di), Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, catalogo della mostra tenutasi alla Fabbrica della Ruota, 1 luglio-29 ottobre 2000, DocBi, Ponzone 2000.

• Gerbaldo Paolo, Il territorio piemontese nei riflessi del Grand Tour, in Dal grand tour al Grand hotel: ospitalità, lusso e distinzione sociale nel turismo moderno, Morlacchi Editore, Perugia 2009.

• Giusti Maria Adriana, Per la conservazione del patrimonio industriale: le "ragioni della vita" nella permanenza, in Bracaloni Federico (a cura di), "Architettura della grande industria nel territorio pisano", Pacini, Pisa 2001.

• Vigliocco Elena, Magnaghi Agostino, Progettare per chi? Il rapporto tra Storia e Progetto di architettura, in Roggero C, Della Piana E., Montanari G., Il patrimonio architettonico e ambientale. Scritti per Micaela Viglino Davico, Celid, Torino 2007, pp. 176-179.

GLI ECOMUSEI del TERRITORIO

• De Varine Hugues, Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Edizioni Club, Bologna 2005.

• Rivière Daniel, L'ecomuseo della Bresse Bourguignonne e il patrimonio naturale, in "Musei per l'ambiente", Atti del Colloquio Internazionale di Argenta, 3-5 giugno 1998, Comune di Argenta, 1999.

• Maggi Mauro, Gli Ecomusei. Che cosa sono, che cosa possono diventare, Allemandi, Torino 2000.

• Signum, La rivista dell'Ecomuseo del biellese, anno 0, numero 0, Ottobre 2003, in particolare Spina Luigi, La costruzione del progetto eco museale, pp. 29-31.

• Signum, La rivista dell'Ecomuseo del biellese, anno 2, numero 1, Luglio 2004.

• Signum, La rivista dell'Ecomuseo del biellese, anno 2, numero 2, Dicembre 2004.

• Il sentiero. Il giornale degli ecomusei del Piemonte, anno 7, numero 13, Giugno 2007.

• Il sentiero, Il giornale degli ecomusei del Piemonte, anno 7, numero 14, Dicembre 2007.

TESI DI LAUREA

• Brogiato Giovanni, L'influenza dei trasporti su rotaia nell'organizzazione territoriale piemontese, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Giampiero Vigliano, Torino, Dic. 1975.

• Lacchia Sergio, L'ambiente rurale sul territorio biellese, l'industria laniera nella Valle Cervo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Laura Palmucci Quaglino, a.a. 1977-78.

• Blotto Laura, Alta Valle Cervo: architettura, ruralità e visualizzazione ambientale, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Ottorino Rosati, Torino, Dic. 1985.

• Finotto Federico, L'industria tessile nella valle dell'Elvo: edifici e territorio, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Laura Palmucci Quaglino, Torino, Feb. 1986.

• Fusella Stefano, Maggia Marco, Insediamenti produttivi nei secoli XIX e XX nella valle del Cervo. La costruzione della fabbricata, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Anna Maria Zogno, Torino, Ott. 1986.

• Lazzarotto Elena, Stazioni ferroviarie della linea Sarre-Pré St. Didier: recupero in funzione museografica, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Stefano Santiano, Torino, Feb. 1996.

• Bertolani Stefano, Quaregna Andrea, La Troppa di Sordevolo: analisi del dissesto e proposta di consolidamento, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Rosalba Ientile, Giacomo Donato, Torino, Dic. 1996.

• Mancin Paolo, Stazioni ferroviarie, strutture e infrastrutture: pensiline a Santhià, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Mariella De Cristoforo Rovera, Torino, Feb. 1996.

• Romano Elisabetta, Abitare nel biellese montano: l'alta valle Cervo: aspetti morfologici e tipologici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Lug. 2000.

• Fossati Martina, Mantovani Paola, Processi di formazione e trasformazione industriale in bassa valle Cervo: i cappellifici, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Piergiorgio Tosoni, Laura Palmucci, Torino, a.a. 2000-01.

• Argento Rita, La Troppa di Sordevolo: un sito d'eccellenza per una valorizzazione turistica e culturale della provincia di Biella, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Gemma Sirchia, Torino, Dic. 2004.

• Dalmasso Mara, Degiovanni Valerio, Molineri Luca, Le opere d'arte della linea ferroviaria Ceva-Garessio-Ormea: problemi di conoscenza e conservazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Maria Grazia Vinardi e Laura Palmucci, Mondovì, Feb. 2006.

• Delfino Maria, Giacone Valentina, La linea ferroviaria Dronero-Busca, problemi di conservazione e rifunzionalizzazione, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. Maria Grazia Vinardi, Torino, Lug. 2008.

ESTIMO E TERRITORIO

• Curto Rocco, Stellin Giuseppe, Estimo e valuazione: metodologie e casi di studio, Dei, Roma 2007.

• Coscia Cristina, Fragonara Elena, prefazione di Curto Rocco, Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino 2004.

SITI WEB

www.ferroviedimenticate.it

www.ferrovieabbandonate.it

www.ferroviedellostato.it

www.ferrovie.it

www.lestradeferrate.it

www.osservatorioecomusei.net

www.trenidicarta.it/bibliotecadigitale

http://cultura.biella.it/on-line/Welcomepage/EcomuseodelBiellese.html

www.ecomusei.net

www.museoferroviariopiemontese.com

www.ferrovieturistiche.it

www.museoferroviebiellesi.it

www.citedutrain.org

www.provincia.biella.it

www.atl.biella.it

www.alfredopria.it

www.tollegnol900.it

www.corsi.storiaindustria.it

www.tramtreniealtro.com

www.ferroviabiellaoropa.it

www.montagnabiellese.com

www.vallecervo.it

www.bancapatrimoni.it/bpa/informativa/fondazione_sella.jsp

www.santuariosangiovanni.it/

www.santuariodioropa.it

Tables:

Tav. 1 – Posta, diligenze e “Diritti di pontonaggio”. Il viaggio nel biellese pre-ferroviario

Tav. 2 – Il biellese e le ferrovie

Tav. 3 – Quadro d'unione

Tav. 4 – Progetto di conoscenza – ferrovia Biella-Santhià

Tav. 5 - Progetto di conoscenza – ferrovia Biella-Santhià

Tav. 6 – Schede delle opere d'arte sulla linea - Santhià

Tav. 7 - Schede delle opere d'arte sulla linea - Brianco

Tav. 8 - Schede delle opere d'arte sulla linea - Salussola

Tav. 9 - Schede delle opere d'arte sulla linea - Vergnasco/Sandigliano

Tav. 10 - Schede delle opere d'arte sulla linea - Candelo

Tav. 11 - Schede delle opere d'arte sulla linea – Biella San Paolo

Tav. 12 - Schede delle opere d'arte sulla linea – Ponte sull'Elvo

Tav. 13 - Progetto di conoscenza – ferrovia Biella-Santhià

Tav. 14 – La tramvia Biella-Balma: una linea a supporto di industrie tessili e stabilimenti idroterapici

Tav. 15 – La tramvia Biella-Balma: le stazioni

Tav. 16 - La tramvia Biella-Balma: un percorso di archeologia industriale

Tav. 17 – Progetto di valorizzazione

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)