Myriam Argentino
Amantea: una città della Calabria Citra.
Rel. Cristina Cuneo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Abstract: |
"... Urbs sono le mura stesse, ma civitas non sono le pietre ma gli abitanti..." così Isidoro di Siviglia (560 ca. - 636) definisce la città, nella sua duplice accezione, dove Yurbs è lo spazio circoscritto da mura separato dal territorio circostante, mentre la civitas è l'insieme degli uomini che risiedono all'interno del circuito murario uniti tra loro da cultura e modi di vivere che li rendono differenti da coloro che vivono extra moenia.(CR) Da questa definizione si capisce come studiare una città significa indagare su una civiltà, che ha una propria lingua, un proprio modo di vivere, una propria cultura materiale, un proprio modo di costruire e usare i materiali, indagare su un'area culturale in cui esiste un proprio modo di intendere che la rende unica e differente dalle altre.(CR) La comprensione di un tessuto urbano e delle sue trasformazioni, quindi, va ricercata oltre i parametri della consolidata tradizione della storiografia architettonica e della periodizzazione storico-economica. Tali indagini possono essere effettuate attraverso lo studio dei luoghi nel rapporto tra spazi pubblici e privati, cercando di capire il progetto originario nato tra esigenze complessive e familiari. I resti materiali sono la base da cui partire come inconfutabili documenti di influssi e permanenze, di presenze e di rapporti culturali.(CR) La vita di una città è un avvenimento continuo, che si svolge nei secoli con opere materiali, tracciati e costruzioni, che le conferiscono una propria personalità e una propria anima.(CR) Tali testimonianze hanno oltre al valore storico-sentimentale, un valore plastico che esprime il genio dell'uomo.(CR) L'immagine della città sarà tanto più complessa quanto maggiore sarà la forza delle sue stratificazioni. Cogliere il Genius Loci di una città dalla storia millenaria, è un'operazione difficile in quanto ad essere interprete sono le molteplici visione che gli uomini che l'hanno abitata hanno avuto di lei. Infatti, è lo studio della costante interazione tra l'elemento umano e lo spazio architettonico, che può dare risposte agli studi sugli oggettivi valori di una città. Sulla base di questi concetti è stato affrontato lo studio della città di Amatea, città della Calabria, di seguito riportato. |
---|---|
Relators: | Cristina Cuneo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey ?? STN Storia ?? G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1975 |
Chapters: | Amantea: una città della Calabria Citra(CR) Amantea tra il V sec. a.C. e il XXI sec.(CR) Analisi del tessuto urbano(CR) L'impianto della città(CR) Morfologia, materiali lapidei e loro degrado(CR) Un caso studio: I Portali(CR) Il Castello(CR) Appendice documentaria(CR) Tavola di sintesi sul tessuto urbano della città e analisi puntuale dei beni architettonici (CR) Bibliografia |
Bibliography: | Archivio di Stato di Cosenza.(CR) Archivio Comunale di Amantea.(CR) J. RUSKIN, Le Sette lampade dell'architettura, Londra 1849.(CR) A. AMARI, Storia dei Mussulmani in Sicilia, Firenze 1854.(CR) J. GAY, L'Italie Meridionale et l'Empire Bizantin depuis l'evénement de Basii I jusq'a la prise de.(CR) Bari par les Normandes (867-1871), Paris 1904.(CR) E. PONTIERI, Ricerche sulla crisi della Monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 1958.(CR) L. OGNIBEN, Schema introduttivo alla geologìa del confine Calabro-Lucano, in Mem. Soc. Geol. It, 8, 453-763, 1969.(CR) A. VENDITTI, Aspetti e problemi dell'architettura medievale nell'Italia meridionale e della sua tutela, in "Atti del IV congresso storico Calabrese 1966", Napoli 1969.(CR) G. AGNELLO, I santuari rupestri in Calabria, in "Atti del IV congresso storico Calabrese1966", Napoli 1969.(CR) A. MOZZILLO, Cronaca della Calabria in guerra (1806-11), Napoli 1972.(CR) F. BLANDINO, La città vecchia di Taranto; il piano particolareggiato per il risanamento e il restauro conservativo, Roma 1974.(CR) AMODIO MORELLI L; BONARDI G, L'arco Calabro-Peloritano nell'orogene appenninico-maghrebide, in Mem. Soc. Geol. It. 17, 1-60, 1976.(CR) G. MUSCA, L'emirato di Bari 847-871, Bari 1978.(CR) E. GUIDONI, Urbanistica islamica e città medievali europee, in "Storia della città", 7 (1978), pp. 4-10.(CR) L. GAMBI, Calabria, Torino 1978.(CR) M. MAFRICI, Inediti disegni di fortificazioni calabresi nella biblioteca di Napoli, in "Brutium", LVII (1978), n. 2, pp. 8-9.(CR) E. GUIDONI, Indicazioni di Metodo per lo studio storico-urbanistico dei centri siciliani, in "Atlante di storia urbanistica siciliana", 1 (1979), pp.3-31.(CR) E. GUIDONI (con C. Saladini), Sistema feudale e urbanistica "borghese" in una città del sud: lo sviluppo di Teramo dal XII al XV secolo, in Atti del XIX Congresso di Storia dell'Architettura (1975), II, L'Aquila 1980.(CR) E. GUIDONI, Processioni e città, in "Atlante di storia urbanistica siciliana", 2 (1980), pp.7-14. E. GUIDONI, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981. (CR) L. TORTORICI, Analisi delle deformazioni fragili dei sedimenti post-orogeni della Calabria Settentrionale, in Boll. Soc. Geol. Il, 100, 291-308, 1981. (CR) L. SANTORO, Castelli Angioini e Aragonesi nel Regno di Napoli, Milano 1982. (CR) MADDOLI G, a cura di, TEMESA e il suo territorio, in "Atti del colloquio di Perugia e Trevi 30 - 31 maggio 1981" Istituto Storia Archeologia Magna Grecia Taranto-1982.(CR) A. CASAMENTO, Vicoli e cortili, tradizione islamica e urbanistica popolare in Sicilia, (a cura di E. Guidoni), Palermo 1984, pp.5-60.(CR) V. FAGLIA, Tipologia delle torri costiere di avvistamento e segnalazione in Calabria Citra e in Calabria Ultra, dal XII secolo, Roma 1984.(CR) POLITECNICO DI TORINO, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Dipartimento Casa-Città, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984.(CR) P. BEVILACQUA E A. PLACANICA, a cura di, La Calabria, in "Storia d'Italia - Le regioni dall'unità ad oggi", Torino 1985.(CR) S. DONATO, Calabria civiltà e territorio, in "Historica", XXXIX (lug/set 1986), n. 3. L. LAZZARINI - M. L. TABASSO, Il restauro della pietra, Padova 1986.(CR) M. MERAGGI - S. TUSA, a cura di, Traffici Micenei nel Mediterraneo, in "Atti del convegno di Palermo 11-12 maggio e 3-6 dicembre 1984", Taranto 1986.(CR) A. PALADINO - G. TROIANO, Calabria Citeriore, Archeologia in provincia di Cosenza, Trebisacce (Cs) 1989.(CR) R. SPADEA, S. PAOLI, L. ANNUNZIATA, A sud di Velia I - Ricognizioni e ricerche 1982-1988, Taranto 1990. E. GUIDONI, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991.(CR) G. APPELLA, L. BUBBICO, A. CECCARELLI, G. ZAMPINO, Calabria e Lucania i centri storici,. Milano, Libri Scheiwiller, 1991.(CR) E. GUIDONI, L'Arte di progettare le città. Italia e Mediterraneo dal medioevo al settecento, Ruma 1992.(CR) F. GABRIELLI, U. SCERRATO, Gli Arabi in Italia. Cultura contatti e tradizioni, Milano 1979, p.579-597; e in LArte di progettare le città. Italia e Mediterraneo dal medioevo al settecento, Roma 1992, pp.7-23.(CR) Il "Museo della Città e del Territorio" di Vetralla. Teoria e sperimentazione, in "Architetti Viterbo", Vili (1992). (CR) P.F. RUSSO, Storia della Chiesa in Calabria - dalle origine al Concilio di Trento - Parte II, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1982.(CR) P.P. BALBO, A. BIANCHI, F. CERVELLINI, F.DORSI VILLANI, M.GIOVANNINI., Per un atlante della Calabria, Roma 1993.(CR) I. PRINCIPE, Paesaggi e vedute di Calabria nella raccolta Zerbi, Vibo Valentia 1993.(CR) BOSCHI E., G. FERRARI, P. GASPERINI, E. GUIDOBONI., Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980, Bologna 1995.G. CHIARIZIA E P. PROPERZI, a cura di, Abbruzzo dei Castefli.(CR) Gli insediamenti fortificati abruzzesi dagli italici all'unità d'Italia, Pescara 1995.(CR) E. BRUNO, Scalpellini di Calabria, Fuscaldo Marina (CS) 1995.(CR) G. CRISTINELLI, a cura di, Insediamenti e costruzioni in Calabria, Messina 1995.(CR) E. GUIDONI, Le città medievali in area mediterranea ed europea: stratificazioni materiali e modelli progettuali, in Le città medievali, Modena 1996, pp.5-8.(CR) Il sistema delle fortificazioni in Sicilia e nel Mediterraneo spagnolo: cinte bastionate, fortezze, torri marittime, in "Percorsi di Storia della città. La città rinascimentale", Modena 1998, pp.9-10. (CR) G. MANDAGLIO, Appunti di geologia applicata, vol. I, Reggio Calabria, 1998. (CR) I. PRINCIPE, a cura di, La Calabria fortificata, Vibo Valentia 1999.(CR) F. BLANDINO, Il comparto S. Francesco a Taranto vecchia - per un metodo di restauro urbano, Reggio Calabria 2000.(CR) F. BLANDINO, Introduzione al restauro urbano, Reggio Calabria 2000.(CR) G. ZUCCONI, La città dell'Ottocento, ed. Laterza, BA2001.(CR) A. ASTORINO, M. ARGENTINO, A. ROSETO, Amantea: tutela e uso del patrimonio edilizio storico a prevalente destinazione residenziale, tesi di laurea in SCBAA facoltà di Architettura Università(CR) Mediterranea , Reggio Calabria, 2002.(CR) F. FESTUCCIA, L'ampliamento urbanistico quattrocentesco ed alcune tipologie edilizie di Castel S.Angelo (Ri), in "Case e torri medievali", II, a cura di E. De Minicis e E. Guidoni, Roma 2002.(CR) A. GROHMANN, La città medievale, ed. Laterza, BA 2003.(CR) B. SECCHI, La città del ventesimo secolo, ed. Laterza, BA2005.(CR) J.M.TULLIANl, L. MONTANARO, Scienze e tecnologia dei materiali per il restauro, Celid 2006. F. POLICICCHIO, Amantea e dintorni nel decennio 1806-1815 - il mutamento di una realtà periferica del mezzogiorno d'Italia, ed. Plectica, Salerno, 2010. (CR) www.borgochianura.it |
Images note: | Fig.1 Foto e schizzo di due tombe a grotticella sul fianco sud-orientale della collina del castello(CR) Fig.2 Necropoli Temesa e particolare della tomba21(CR) Fig.3 Tavola Peutingeriana(CR) Fig.4 Foto di una grotta eremitica di monaci di rito greco in località Camolo (sec. Vili - IXd.C)(CR) Fig.5 Rilevo: pianta, sezione longitudinale (in alto) e sezione trasversale (in basso) della grotta in Fig.4.(CR) Fig.6 Schizzo della parte sinistra della chiesa vescovile La Pinta in zona Catocastro realizzato in base alle tracce esistenti sulla roccia(CR) Fig.7 Foto delle tracce esistenti, di cui lo schizzo in Fig.10(CR) Fig.8 Schizzo della parte destra della Chiesa La Pinta(CR) Fig.9 Foto relative le tracce, di cui schizzo in Fig.8(CR) Fig.10 Resti del convento di S. Francesco d'Assisi(CR) Fig.11 Giuseppe Bardet da Villanova, Mappa del Castello di Amantea, disegno, XVIII secolo(CR) Fig.12 Pianta dei ruderi del castello(CR) Fig.13 Foto ruderi del castello(CR) Fig.14 Torre di guardia isolata, di forma circolare(CR) Fig.15 Torri di guardia: Verri, Coreca, San Giovanni(CR) Fig.16 Ex Convento delle Clarisse(CR) Fig.17 Collegio dei Gesuiti, particolra facciata chiesa e pulpito ligneo.(CR) Fig.18 Facciata della chiesa e particolare del chiostro dell'ex convento dei Cappuccini(CR) Fig.19 Palazzo Florio,particolare portale(CR) Fig.20 Corso Umberto(CR) Fig.21 Corso Regina Margherita(CR) Fig.22 Corso Vittorio Emanuele(CR) Fig.23 Stazione Ferroviaria(CR) Fig.24 Via Garibaldi - Scuole Elementari Manzoni e Palazzo Furgiuele(CR) Fig.25 Tavola di sintesi della crescita urbana di Amantea letta attraverso le vedute e le mappe storiche(CR) Fig.26 Stralcio della carta d'Italia ITM, Amantea F°236 III, 1870 (originale 1:50000)(CR) Fig.27 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1870(CR) Fig.28 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°236 MI NE, 1943 (originale 1:25000)(CR) Fig.29 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1943(CR) Fig.30 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1943(CR) Fig.31 Foto panoramiche della fine degli anni '40(CR) Fig.32 Foto panoramica della fine degli anni '40(CR) Fig.33 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°236 III NE sez. D, 1954 (originale 1:10000)(CR) Fig.34 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1954(CR) Fig.35 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1954(CR) Fig.36 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.37 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.38 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.39 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.40 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°564 VI, 1986 (originale 1:25000)(CR) Fig.41 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1986(CR) Fig.42 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1986(CR) Fig.43 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°568, 1990 (originale 1:50000)(CR) Fig.44 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1990 e a quelli precedenti 52(CR) Fig.45 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1990 e a quelli precedenti(CR) Fig.46 Foto panoramiche anni 2000(CR) Fig 47 Tavola con evidenziati i nodi e gli assi intorno ai quali è avvenuta la crescita urbana della città(CR) Fig.48 Foto area di Amantea(CR) Fig.49 Giovan Battista Pacichelli, Tavola di "Amantea", 1702(CR) Fig.50 Francesco Cassiano de Silva, veduta di Amantea in "Discorsi sopra la città del regno di Napoli", 1708(CR) Fig.51 Ermenegildo Sintes, "Prospettiva della città di Mantia", XVIII secolo(CR) Fig.52 Antonio Berotti, "Veduta della città della Amantea Calabria Citra", 1795, disegno, 24x104 cm(CR) Fig.53 Schizzo di Amantea e dintorni del 1806, in C. Cesari L'Assedio di Amantea, Roma Officina Poligrafica Editrice 1911(CR) Fig.54 Planimetria del Centro Storico di Amantea, in cui sono riportati i rilievi catastali dei piani terra degli edifici(CR) Fig.55 Centro Storico di Amantea visto da Ovest e prospetti dei palazzi che si affacciano su via Indipendenza nella zona Paraporto in alto e Catocastro in basso(CR) Fig.56 Ortofoto di Amantea(CR) Fig.57 Foto aerea di Amantea in cui è ben evidente la netta divisione tra i due quartieri e la giunzione in zona Tizzone"(CR) Fig.58 Foto di Amantea lato Catocastro in cui si legge la schematicità del suo impianto e la modularità delle facciate(CR) Fig.59 Foto di Amantea lato Paraporto in cui è evidente la minore acclività del terreno e la presenza dei "Palazzi"(CR) Fig.60 Rilievo catastale con rappresentazione dei moduli individuati(CR) Fig.61 Planimetria e foto del fabbricato rilevato(CR) Fig.62 Foto del balcone con mensole "spagnoleggianti" dei Palazzi Aloe e Mirabelli ad Amantea e del castello di Fontecchió(CR) Fig.63 Confronto tra il bastione del castello di Amantea e quello di Vieste(CR) Fig.64 Grafico G1: andamento demografico nei secoli, la linea in rosso rappresenta la crescita esponenziale secondo il modello gaussiano(CR) Fig.65 Stele Araba, conservata all'interno dell'ex Convento delle Clarisse(CR) Fig.66 Foto sottopassi del quartiere Paraporto(CR) Fig.67 Individuazione dei vicoli assimilabili ai carratteri cufici nel quartiere Paraporto(CR) Fig.68 Calligrammi cufici(CR) Fig.69 Carta Geologica(CR) Fig 70 Vedute aree della città di Amantea(CR) Fig.71 Scorci del Centro Storico(CR) Fig.72 Esempio di muratura mista composta in prevalenza da calcareniti e lacerti di laterizi per le rinzeppature(CR) Fig.73 Esempio di degrado (polverizzazione/erosione) causato dall'aggressione degli agenti atmosferici in concomitanza alla composizione della roccia(CR) Fig.74 Esempio di alveolizzazione nel portale della Cappella dei Nobili presso la Chiesa Convento di San Bernardino(CR) Fig.75 Esempio di deposito superficiale sulla facciata di palazzo Cavallo(CR) Fig.76 Palazzo Cozza, assenza di copertura e recente crollo(CR) Fig.77 Esempio di infisso degradato, sulla facciata di palazzo Alecce(CR) Fig.78 Presenza di piante infestanti nel Collegio dei Gesuiti e in palazzo Cozza(CR) Fig.79 Muschi e licheni nel portale di Palazzo Cozza(CR) Fig.80 Planimetria del centro storico di Amantea in cui sono individuati i portali rilevati(CR) Fig.81 Foto aerea dei resti del Castello di Amantea(CR) Fig.82 Castello - Torre Nord-Est e ponte in muratura, un tempo elevatoio, che permetteva l'ingresso al castello(CR) Fig.83 Resti della prima cinta muraria tra il convento di San Francesco d'Assisi e la Torre Angioina(CR) Fig.84 Castello - torre Ovest a base ellisoidale(CR) Fig.85 Veduta di Amantea(CR) Fig.86 Castello- rilievo dell'esistente sopra pianta, nella pagina successiva prospetti(CR) Fig.87 Carta di sintesi |
Tables: | Fig.1 Foto e schizzo di due tombe a grotticella sul fianco sud-orientale della collina del castello(CR) Fig.2 Necropoli Temesa e particolare della tomba21(CR) Fig.3 Tavola Peutingeriana(CR) Fig.4 Foto di una grotta eremitica di monaci di rito greco in località Camolo (sec. Vili - IXd.C)(CR) Fig.5 Rilevo: pianta, sezione longitudinale (in alto) e sezione trasversale (in basso) della grotta in Fig.4.(CR) Fig.6 Schizzo della parte sinistra della chiesa vescovile La Pinta in zona Catocastro realizzato in base alle tracce esistenti sulla roccia(CR) Fig.7 Foto delle tracce esistenti, di cui lo schizzo in Fig.10(CR) Fig.8 Schizzo della parte destra della Chiesa La Pinta(CR) Fig.9 Foto relative le tracce, di cui schizzo in Fig.8(CR) Fig.10 Resti del convento di S. Francesco d'Assisi(CR) Fig.11 Giuseppe Bardet da Villanova, Mappa del Castello di Amantea, disegno, XVIII secolo(CR) Fig.12 Pianta dei ruderi del castello(CR) Fig.13 Foto ruderi del castello(CR) Fig.14 Torre di guardia isolata, di forma circolare(CR) Fig.15 Torri di guardia: Verri, Coreca, San Giovanni(CR) Fig.16 Ex Convento delle Clarisse(CR) Fig.17 Collegio dei Gesuiti, particolra facciata chiesa e pulpito ligneo.(CR) Fig.18 Facciata della chiesa e particolare del chiostro dell'ex convento dei Cappuccini(CR) Fig.19 Palazzo Florio,particolare portale(CR) Fig.20 Corso Umberto(CR) Fig.21 Corso Regina Margherita(CR) Fig.22 Corso Vittorio Emanuele(CR) Fig.23 Stazione Ferroviaria(CR) Fig.24 Via Garibaldi - Scuole Elementari Manzoni e Palazzo Furgiuele(CR) Fig.25 Tavola di sintesi della crescita urbana di Amantea letta attraverso le vedute e le mappe storiche(CR) Fig.26 Stralcio della carta d'Italia ITM, Amantea F°236 III, 1870 (originale 1:50000)(CR) Fig.27 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1870(CR) Fig.28 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°236 MI NE, 1943 (originale 1:25000)(CR) Fig.29 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1943(CR) Fig.30 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1943(CR) Fig.31 Foto panoramiche della fine degli anni '40(CR) Fig.32 Foto panoramica della fine degli anni '40(CR) Fig.33 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°236 III NE sez. D, 1954 (originale 1:10000)(CR) Fig.34 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1954(CR) Fig.35 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1954(CR) Fig.36 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.37 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.38 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.39 Foto panoramica della fine degli anni '50 inizi '60(CR) Fig.40 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°564 VI, 1986 (originale 1:25000)(CR) Fig.41 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1986(CR) Fig.42 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1986(CR) Fig.43 Stralcio della carta d'Italia IGM, Amantea F°568, 1990 (originale 1:50000)(CR) Fig.44 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto viario rispetto al 1990 e a quelli precedenti 52(CR) Fig.45 Stralcio aerofogrammetrico con evidenziato il tessuto edilizio rispetto al 1990 e a quelli precedenti(CR) Fig.46 Foto panoramiche anni 2000(CR) Fig 47 Tavola con evidenziati i nodi e gli assi intorno ai quali è avvenuta la crescita urbana della città(CR) Fig.48 Foto area di Amantea(CR) Fig.49 Giovan Battista Pacichelli, Tavola di "Amantea", 1702(CR) Fig.50 Francesco Cassiano de Silva, veduta di Amantea in "Discorsi sopra la città del regno di Napoli", 1708(CR) Fig.51 Ermenegildo Sintes, "Prospettiva della città di Mantia", XVIII secolo(CR) Fig.52 Antonio Berotti, "Veduta della città della Amantea Calabria Citra", 1795, disegno, 24x104 cm(CR) Fig.53 Schizzo di Amantea e dintorni del 1806, in C. Cesari L'Assedio di Amantea, Roma Officina Poligrafica Editrice 1911(CR) Fig.54 Planimetria del Centro Storico di Amantea, in cui sono riportati i rilievi catastali dei piani terra degli edifici(CR) Fig.55 Centro Storico di Amantea visto da Ovest e prospetti dei palazzi che si affacciano su via Indipendenza nella zona Paraporto in alto e Catocastro in basso(CR) Fig.56 Ortofoto di Amantea(CR) Fig.57 Foto aerea di Amantea in cui è ben evidente la netta divisione tra i due quartieri e la giunzione in zona Tizzone"(CR) Fig.58 Foto di Amantea lato Catocastro in cui si legge la schematicità del suo impianto e la modularità delle facciate(CR) Fig.59 Foto di Amantea lato Paraporto in cui è evidente la minore acclività del terreno e la presenza dei "Palazzi"(CR) Fig.60 Rilievo catastale con rappresentazione dei moduli individuati(CR) Fig.61 Planimetria e foto del fabbricato rilevato(CR) Fig.62 Foto del balcone con mensole "spagnoleggianti" dei Palazzi Aloe e Mirabelli ad Amantea e del castello di Fontecchió(CR) Fig.63 Confronto tra il bastione del castello di Amantea e quello di Vieste(CR) Fig.64 Grafico G1: andamento demografico nei secoli, la linea in rosso rappresenta la crescita esponenziale secondo il modello gaussiano(CR) Fig.65 Stele Araba, conservata all'interno dell'ex Convento delle Clarisse(CR) Fig.66 Foto sottopassi del quartiere Paraporto(CR) Fig.67 Individuazione dei vicoli assimilabili ai carratteri cufici nel quartiere Paraporto(CR) Fig.68 Calligrammi cufici(CR) Fig.69 Carta Geologica(CR) Fig 70 Vedute aree della città di Amantea(CR) Fig.71 Scorci del Centro Storico(CR) Fig.72 Esempio di muratura mista composta in prevalenza da calcareniti e lacerti di laterizi per le rinzeppature(CR) Fig.73 Esempio di degrado (polverizzazione/erosione) causato dall'aggressione degli agenti atmosferici in concomitanza alla composizione della roccia(CR) Fig.74 Esempio di alveolizzazione nel portale della Cappella dei Nobili presso la Chiesa Convento di San Bernardino(CR) Fig.75 Esempio di deposito superficiale sulla facciata di palazzo Cavallo(CR) Fig.76 Palazzo Cozza, assenza di copertura e recente crollo(CR) Fig.77 Esempio di infisso degradato, sulla facciata di palazzo Alecce(CR) Fig.78 Presenza di piante infestanti nel Collegio dei Gesuiti e in palazzo Cozza(CR) Fig.79 Muschi e licheni nel portale di Palazzo Cozza(CR) Fig.80 Planimetria del centro storico di Amantea in cui sono individuati i portali rilevati(CR) Fig.81 Foto aerea dei resti del Castello di Amantea(CR) Fig.82 Castello - Torre Nord-Est e ponte in muratura, un tempo elevatoio, che permetteva l'ingresso al castello(CR) Fig.83 Resti della prima cinta muraria tra il convento di San Francesco d'Assisi e la Torre Angioina(CR) Fig.84 Castello - torre Ovest a base ellisoidale(CR) Fig.85 Veduta di Amantea(CR) Fig.86 Castello- rilievo dell'esistente sopra pianta, nella pagina successiva prospetti(CR) Fig.87 Carta di sintesi |
Modify record (reserved for operators) |