polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La frammentazione del paesaggio agrario: un'ipotesi per il contenimento del fenomeno e la riqualificazione diffusa del paesaggio

Elena Lucco, Giuliana Morello

La frammentazione del paesaggio agrario: un'ipotesi per il contenimento del fenomeno e la riqualificazione diffusa del paesaggio.

Rel. Pompeo Fabbri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

This is the latest version of this item.

Abstract:

Il paesaggio, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, con un'intensità di progressione e diffusione assolutamente mai verificatasi prima nella storia, ha subito una progressiva perdita di identità, che, accompagnata al fenomeno dell'inurbamento, il quale ha assunto proporzioni tali da avviare il pianeta al bilanciamento tra popolazioni abitanti nelle città e quelle abitanti nelle campagne, ha avuto ed ha tuttora risvolti paesistici decisivi nei confronti degli equilibri ecologici e della morfologia del paesaggio e dei gradi permanenza storica. Di fronte alla constatazione di questa perdita di identità del territorio rurale, nasce e si sviluppa l'esigenza di una maggiore riflessione sullo sviluppo del paesaggio. Nel nostro paese infatti dagli anni sessanta in poi, negli strumenti urbanistici ha preso piede una certa sensibilità per il patrimonio edilizio rurale (situato in zone agricole di valore ambientale). Fenomeno senz'altro influenzato dagli studi introdotti da Bloch a partire dagli anni '30 e dai successivi testi di studiosi come E. Sereni, Dal Pane, etc.. Nonostante questo crescente interesse per una cultura ambientale più attenta, l'attuale legislazione, anche a livello regionale, presenta ancora lacune; nessuna delle leggi attuale contiene i presupposti per considerare lo spazio agricolo, nel suo complesso, una risorsa non squisitamente produttiva e che va quindi protetta attraverso uno specifico piano che contempli, certo, l'aspetto economico, ma anche il risvolto ambientale e paesistico. Alla luce di quanto premesso, il lavoro che segue riguarderà nello specifico lo studio delle condizioni di frammentazione di un paesaggio della campagna piemontese. Esse incidono su una gamma articolata di aspetti che, oltre le dinamiche ecologiche delle popolazioni animali, coinvolgono decisamente le condizioni, ambientali, funzionali e morfologiche, degli insediamenti umani, con manifestazioni complesse e profonde, anche laddove gli stessi insediamenti non investono la quasi totalità del territorio. Il tema della frammentazione viene affrontato a partire dall'individuazione su base cartografica delle diverse forme di utilizzazione del territorio, attraverso l'applicazione di indicatori ecologici di analisi e delle modalità di diagnosi. La ricerca procede, nelle diverse fasi di elaborazione, attraverso il costante riferimento alla realtà paesistica del territorio prescelto come oggetto di studio applicato e si conclude nello specifico con la progettazione di due sistemi lineari di continuità paesistica (corridoi ecologici) e di una riqualificazione diffusa dei sistemi paesistici, attraverso l'elaborazione di linee guida per la gestione sia dei sistemi antropici che degli ecosistemi.

Relators: Pompeo Fabbri
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: paesaggio agrario - frammentazione - contenimento - riqualificazione
Subjects: U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/194
Chapters:

1. PREMESSA

1.1 Il tema e la metodologia di studio

1.2 Ambito territoriale

2. PROCESSI DI MODIFICAZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO

2.1 Strutture agrarie

2.2 Dal modello agricolo ottocentesco al modello agricolo fordista

3. LE COMPONENTI ECOLOGICHE DEL PAESAGGIO

3.1 Gli elementi strutturali di un sistema ambientale: macchie, corridoi, matrici

3.1.1 Macchie

3.1.2 Corridoi

3.1.3 Matrici

3.1.4 Proprietà di una matrice: connettività e porosità

4. LA FRAMMENTAZIONE DEL SISTEMA AMBIENTALE

4.1 Definizioni, cause e conseguenze

4.2 Effetti della frammentazione sulle specie animali

4.2.1 Meccanismi di estinzione e ricolonizzazione

4.2.2 I sistemi Sorgente-Bacino (Source-Sink)

5. LE COMPONENTI ANTROPICHE DEL PAESAGGIO RURALE COME INDICATORI DELLA FRAMMENTAZIONE DEL PAESAGGIO

5.1 La perdita di valori culturali ed ecologici nel paesaggio moderno

5.2 Tipologie insediative e paesaggio

5.2.1 Analisi del tessuto insediativo di base

5.3 I beni culturali e paesaggistici

5.3.1 Beni storico- architettonici

5.3.2 Piloni votivi e cappelle

5.4 Considerazioni

6. L'USO DELL' "ECOLOGIA DEL PAESAGGIO"

6.1 Il territorio come sistema di ecosistemi

6.2 Gli indicatori di frammentazione paesistica

6.2.1 Biopotenzialità territoriale (BTC)

6.2.2 La metastabilità

6.2.3 Grana media (Agm)

6.2.4 Indice di diversità H ( eterogeneità)

6.2.5 Resistenza e Resistenza

7. LA DIAGNOSI STRUTTURALE DI FRAMMENTAZIONE PAESISTICA

7.1 Elementi di impostazione metodologica della diagnosi

7.2 Uso del suolo

7.2.1 La carta dell'uso del suolo al 1881

7.2.2 Le carte dell'uso del suolo nel 2001 e 2007

7.3 La diagnosi delle condizioni di stato del paesaggio

8. VERSO UN MODELLO DI RIQUALIFICAZIONE DIFFUSA DEL PAESAGGIO OGGETTO DI STUDIO

8.1 Approcci e strategie per il contenimento del fenomeno della frammentazione: i corridoi ecologici

8.1.1 Funzioni dei corridoi ecologici

8.1.2 Linee guida nella progettazione

8.2 Progetto a larga scala. Corridoi di connettivita trasversale

8.3 Prescrizioni per l'area oggetto di studio

9. CONCLUSIONI: GLI ESITI DELLA PROGETTAZIONE

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)