Silvia Martorana
Componente storica del paesaggio agrario torinese.
Rel. Carlo Socco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
Il presente elaborato si propone di fornire una valutazione storico - paesaggistica del territorio torinese, a partire dall'individuazione e dall'analisi dei principali elementi costitutivi del paesaggio agrario (tessitura del territorio, rete irrigua e rete stradale, insediamenti), considerati quali `segni del territorio, modificati ed evoluti nel corso della storia, con lo scopo non solo di identificare i luoghi ed i`segni' da conservare ma anche di individuare, nella storia specifica del territorio torinese, la linea lungo la quale sarebbe opportuno orientare il proprio sviluppo futuro, nel rispetto e nella consapevolezza dei valori che il patrimonio culturale ci trasmette. Si affronta una `valutazione paesaggistica attraverso il tema dell'itinerario: "il paesaggio si presenta attraverso i suoi percorsi ed i percorsi hanno un modo tipico di raccontare e di guidare la lettura del paesaggio" (Socco, 2000, p. 178). Il percorrere e l'attraversare la campagna torinese, ai modi di una `spensierata passeggiata, l'osservare le testimonianze tangibili di un passato ormai trascorso, permette di ricostruire quei segni di un habitat antico lasciati dalla storia di una vita vissuta all'interno di cascine e borghi rurali tipici dei secoli scorsi, ma ancor oggi visibili agli occhi di un attento osservatore. E non si osservano soltanto gli edifici sparsi ed accentrati in frazioni e tetti, ma anche i canali naturali ed artificiali con funzione di irrigazione, le chiuse e le strade che attraversano la campagna, il cui percorso appare spesso segnato da filari di gelsi e di salici: un vecchio tessuto rurale, talvolta lacerato da nuove arterie e da nuovi concetti dell'abitare e produrre all'interno delle cascine, talvolta misteriosamente addormentato ed immutato, protetto e custodito dalla campagna che lo circonda. A partire da queste considerazioni più generali, vengono affrontati, all'interno della trattazione, approfondimenti più specifici riferiti ad aree appartenenti al territorio torinese, scelte in quanto maggiormente rappresentative: con un supporto in parte fotografico ed in parte cartografico, si restituisce un'immagine dell'evoluzione e delle modificazioni di tali aree nel corso della storia. Si analizza l'area di Grugliasco, scelta come zona-campione della cintura di Torino, in cui si propone di mettere in luce i principali elementi costitutivi del paesaggio agrario e la loro evoluzione, in un arco temporale che va dal XVII secolo fino al XIX secolo: tale periodizzazione consente di mettere a fuoco un periodo storico fondamentale per la genesi del paesaggio rurale di Grugliasco, collocandosi tra la fase fondativa della città nell'età basso-medioevale e la sua grande trasformazione provocata dal coinvolgimento nel processo di espansione edilizia e produttiva dell'agglomerazione torinese nel Novecento. Entro tale prospettiva il paesaggio viene inteso come sistema di elementi (i diversi oggetti territoriali, naturali e costruiti), connessi reciprocamente da una rete di relazioni che conferisce loro unità ed organizzazione: tali elementi vengono di volta in volta diversamente prodotti e valorizzati dall'uomo, combinati e ricombinati entro differenti strutture per rispondere a specifiche funzioni secondo le quali ogni società organizza il proprio spazio. Alcuni elementi dei paesaggio sono dunque prodotti del passato, rivestiti di nuovi significati e racchiusi in nuove reti di relazioni funzionali, mentre altri, ormai privi di qualsiasi utilità socio-economica diretta, costituiscono forme 'relittuali' e testimonianze di periodi storici anteriori: in entrambi i casi solo un'indagine in grado di risalire a ritroso ai processi genetici del paesaggio stesso, è in grado di rivelarci pienamente le funzioni ed i significati che essi hanno rivestito nel trascorrere del tempo. In riferimento invece a tracce evidenti ed intatte testimonianze di insediamenti rurali accentrati e dispersi che si sono radicati e trasformati nel corso dei secoli, quali borghi rurali, frazioni, tetti, cascine isolate e cascine con torri, castelli e case-forti, si propone l'approfondimento dei territorio di Carignano quale area torinese maggiormente rappresentativa: le testimonianze materiali di forme di insediamento accentrato e disperso appaiono assai varie per tipologia e per le epoche documentate (dall'epoca preromana alla civiltà industriale) e possono rappresentare, con la loro stratificazione e distribuzione, sia lo sviluppo dei singoli aspetti dell'insediamento e del paesaggio, sia le relazioni organiche che li legano. L'approfondimento, infine, che riguarda l'area di Caselle si prefigge lo scopo di raccogliere frammenti di storia del territorio di quest'ultima, in cui appare evidente la diffusa presenza di corsi d'acqua, naturali ed artificiali, in riferimento al tema affrontato sulla rete irrigua e sulle opere di canalizzazioni connesse allo sviluppo agricolo ed industriale dell'area del territorio torinese. Il territorio di Caselle viene sottoposto ad una prima analisi, evidenziando l'uso tradizionale dell'acqua, per azionare i mulini da grano dei piccoli nuclei rurali disseminati in campagna ed isolati a causa della mancanza delle vie di comunicazione, e per irrigare i campi a seguito dell'azione dei monaci nel dissodare ampi appezzamenti attorno ai loro monasteri. Solo in seguito si passa ad analizzare l'uso dell'acqua legato allo sviluppo di opifici, come cartiere, manifattura per la macerazione della canapa e setifici, che hanno portato alla formazione dei cosiddetti `nuclei ed assi industriali: si assiste alla formazione di nuove e numerose derivazioni di canali da quelli già esistenti ed all'utilizzo, da parte dei nuovi opifici, dei salti d'acqua già precedentemente predisposti che alimentavano le vecchie ruote. Lo scopo reale e l'obiettivo finale dell'intera trattazione risulta racchiuso all'interno dell'Annesso, dal titolo `Valore storico del paesaggio agrario. Indicatore quantitativo per la valutazione ambientale strategica di piani territoriali e di piani urbanistici, inserito al termine dell'elaborato. All'interno di tale studio si affronta una valutazione dello stato di qualità del paesaggio periurbano dell'area metropolitana torinese, basata sulla necessaria individuazione di alcuni indicatori: il grado di insularizzazione, il valore di naturalità, il valore storico, la qualità percettiva, i fattori di impatto e di potenziale rischio, la dispersione insediativa ed infrastrutturale. Facendo riferimento, in particolar modo, ai risultati ottenuti a seguito dell'applicazione dell'indice di valore storico all'area metropolitana torinese, sono stati riproposti stralci cartografici in riferimento proprio alle tre aree di approfondimento sopra citate (Grugliasco, Carignano e Caselle), riportando i differenti valori dell'indice, specifici per ciascuna unità analizzata. Per quanto riguarda il territorio di Grugliasco si ritrovano condizioni definite miste in quanto, se nelle unità più a contatto con l'urbanizzazione tra Torino e Grugliasco, nonostante livelli elevati di densità dei segni storici, all'interno dei quali I'insularizzazione ha agito con effetti di decontestualizzazione e di perdita del valore in termini di integrità ed ampiezza del territorio agricolo, i valori dell'indice sono i più bassi dell'intera area metropolitana, in quelle unità appartenenti alla fascia urbanizzata della prima cintura (in particolar modo in quella porzione di territorio agricolo tra i Comuni di Grugliasco e Beinasco), in cui sono riscontrabili tracce del patrimonio storico costituite da cascine, talvolta affiancate da parchi e tracciati storici, si individuano valori dell'indice molto positivi. Nel caso dell'area di Carignano, i valori della componente storica si presentano generalmente allineati su di una fascia media con punte mediobasse, pur conservando ancor oggi ampie aree agricole caratterizzate da una concentrazione di cascine e borghi rurali, connessi da una rete di percorsi relativamente fitta, con I'emergenza monumentale di ville con parchi storici. È opportuno, all'interno di tale area, distinguere tre casi significativi, contrassegnati da valori differenti dell'indice, a causa di diverse condizioni del contorno. La zona ad est, caratterizzata da un paesaggio dominato da importanti infrastrutture stradali, che frammentano il territorio in una successione di lunghe fasce, strette e fortemente insularizzate, e che producono un forte impatto decontestualizzante, come nel caso delle unità compresse tra la direttrice per Savona e Piacenza e la strada per Villastellone, è contrassegnata da condizioni decisamente poco favorevoli di permanenza di patrimonio storico. La zona a ridosso del nucleo urbano di Vinovo, in cui si riscontra la presenza di un ricco patrimonio di cascine e di ville spesso affiancate da parchi e giardini storici, che si infittiscono via via nei pressi del parco di Stupinigi, presenta valori medio-bassi dell'indice della componente storica. Ed infine le unità interessate dal corridoio fluviale del Po, soggette a periodiche inondazioni che hanno prodotto una naturale fascia di arretramento dell'infrastruttura agricola dal fiume, sono caratterizzate da bassi valori dell'indice. Nella terza area di approfondimento, quella di Caselle, si riscontra infine una presenza numerosa e fitta di cascine, associata ad una discreta trama irrigua e viaria, con valori dell'indìce di densità decisamente positivi, sia nel caso dell'unità a sud del Comune di Venaria, sia nell'unità di grandi dimensioni che si estende fino ad i margini della corona esterna, in cui domina ancor oggi una trama irrigua estremamente fitta, accompagnata da una rete stradale molto estesa. In conclusione, è possibile affermare che i valori della componente storica, seppur differenti nelle tre aree, evidenziano, in linea generale, come l'insieme delle unità di paesaggio del sistema perturbano dell'area metropolitana torinese, presenti una ricca permanenza di segni del tessuto storico, contraddistinta dalla presenza di cascine, rogge, bialere e strade rurali di collegamento alle cascine, spesso, lacerati in piccoli frammenti, con conseguenti effetti gravi di decontestualizzazione e di perdita irreversibile di valore. |
---|---|
Relators: | Carlo Socco |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | paesaggio agrario - storia - torino |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UJ Pianificazione rurale |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/192 |
Chapters: | Introduzione 1. Il paesaggio 1.1 L'archeologia del paesaggio 1.2 Il paesaggio agrario 1.2.1 La tessitura del territorio 1.2.2 La rete stradale 1.2.2.1 Caratteristiche paesistiche della strada rurale 1.2.2.2 Impatto delle nuove arterie sul paesaggio rurale 1.2.3 Insediamenti abitativi 1.2.4 L'arredo rurale 2. Il paesaggio agrario dell'area del territorio torinese 2.1 Premessa 2.2 Il paesaggio agrario della mezzadria 2.3 II paesaggio agrario del podere e la crisi della mezzadria 2.3.1 II paesaggio dei campi chiusi 2.3.2 Il capitalismo nelle campagne 2.3.3 Dal podere mezzadrile alla grande affittanza capitalistica 2.4 II paesaggio agrario in età contemporanea 2.5 Approfondimento: il caso di Grugliasco 2.5.1 Premessa 2.5.2 Le origini 2.5.3 II sistema viario 2.5.4 Il sistema idraulico 2.5.5 Il sistema abitativo 2.5.5.1 L'insediamento disperso 2.5.5.2 II sistema di ville e cascine nel territorio di Grugliasco 2.5.6 La tessitura dei territorio 3. Tipologie ed evoluzione della residenza agricola 3.1 Premessa 3.2 Gli insediamenti rurali: villaggi, castelli e cassine 3.3 Approfondimento: i nuclei rurali nel territorio di Carignano 3.3.1 Premessa 3.3.2 II territorio di Carignano attraverso le fonti documentarie 3.3.3 La morfologia del territorio e gli insediamenti rurali 3.3.4 Aspetti urbanistici e struttura edilizia 3.3.5 La zona rurale ad ovest del fiume Po 3.3.6 I dintorni dell'ambiente fluviale 3.4 La casa a torre e la grangia 3.4.1 II castello de La Gorra 3.5 Le `delizie' e le rotte di caccia per il loisir della Corte 3.6 La cassina 3.7 La dimora rurale `a corte' 3.7.1 La palazzina o villa padronale 3.7.2 La cappella 3.7.3 I casi da terra 3.7.4 I fienili e le stalle 3.7.5 I forni e le ghiacciaie 3.8 L'origine della dimora rurale `a corte' 3.9 La dimora `a corte' della grande e piccola azienda 3.9.1 La dimora `a corte' dell'azienda capitalistica 3.9.2 La dimora `a corte' della piccola azienda 3.10 La dimora agraria in età contemporanea 3.11 I percorsi devozionali: frammenti di antichi tracciati 3.12 Approfondimento: la cascina Fossata a Torino 3.12.1 Premessa 3.12.2 La cascina Fossata e le vicende costruttive 4. I canali ed i mulini nel paesaggio 4.1 Premessa 4.2 La protoindustria nelle campagne torinesi 4.3 Gli opifici rurali: fra continuità ed innovazione 4.4 Approfondimento: il sistema dei canali a Caselle 4.4.1 Premessa 4.4.2 L'aspetto funzionale dei canali 4.4.3 I canali di Caselle 4.4.4 I canali come risorsa economica 5. Le fonti documentarie 5.1 Premessa 5.2 Il paesaggio rurale nelle rappresentazioni cartografiche 5.3 Il paesaggio rurale nelle memorie dei viaggiatori Annesso. Valore storico del paesaggio agrario. Indicatore quantitativo per la valutazione ambientale strategica di piani territoriali e di piani urbanistici Riferimenti bibliografici |
Bibliography: | Aragno P., Caramellino G., Monteggia A., Vassallo E. (1996) Cascine di Settimo Torinese: tra il Freidano e la Bealera Nuova, Musumeci, Settimo Torinese. Balbo P. (1819) Discorso intorno alla fertilità del Piemonte, Torino. Barbieri G., Gambi L. (a cura di) (1970) La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze. Bernardi J. (1862) La descrizione di un viaggio fatto nel 1549 da Andrea Minucci, in Regia deputazione di storia patria (a cura di) Miscellanea di storia italiana, Stamperia Reale, Torino, tomo I, 59-103. Bertotto S. (1995) 1 campi e le ciminiere: società, politica e lavoro in comune della cintura torinese: Settimo 1861-1946, Allemandi, Torino. Bertotto S. (1988) Settimo operaia e contadina: popolazione, industria e lotte sociali dall'Unità d'Italia all'avvento del fascismo, Biblioteca Civica "C.Gasti", Settimo Torinese. Bracco G. (a cura di) (1988) Acque, ruote e mulini a Torino, Archivio Storico, Torino. Bracco G. (a cura di) (1992) Torino sul filo della seta, Archivio Storico della città di Torino, Torino. Brayda R. (1904) Visita artistica ai castelli di: Rivera, La Rotta, La Gorra e Carignano, Massaro, Torino. Bulferetti L., Luraghi R. (1963-1967) Agricoltura, industria e commercio in Piemonte, Palazzo Carignano, Torino. Caramellino G. (2000) Mulini medioevali a Settimo Torinese: vicende di uomini, curiosità sugli impianti e sulle acque per il loro azionamento, Chiaramonte, Torino. Casalis G. (1972-1977) Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, voi. VIII, Forni, Bologna. Cavallari Murat A. (1973) Lungo la Stura di Lanzo, Istituto Bancario San Paolo, Torino. Chicco G. (1995) La seta in Piemonte, 1650-1800: un sistema industriale d'ancien régime, Angeli, Milano. Comba R. (1988) Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medioevale, Laterza, Roma-Bari. Comba R. (1975) Due cascine nel cuneese nella prospettiva di una storia della casa rurale, Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, n. LXXIII, 211268. Comba R. (a cura di) (1993) Mulini da grano nel Piemonte Medioevale, secoli XII-XV, Società per gli Studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo. Comba R. (1978) Rappresentazioni mentali, realtà ed aspetti di cultura materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sudoccidentale fra XII e XVI secolo, Archeologia Medioevale, v. 5, 375-414. Comba R., Settia A. (a cura di) (1993) 1 borghi nuovi, secoli X/1-XIV, Società per gli Studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo. Comoli Mandracci V. (1983) Il territorio storico-culturale della regione piemontese: temi e contributi, Celid, Torino. Comoli Mandracci V. (a cura di) (1988) L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Roma-Bari. Comoli Mandracci V. (1975) Sacri Monti e territorio in ambito piemontese e lombardo, Cronache economiche, fascicolo n. 5/6, Maggio-Giugno, Torino. Conti F. (1975-1980) I Castelli del Piemonte, vol. III, Gdrlich, Novara. Corna Pellegrini G. (a cura di) (1979) Case contadine. Italia Meravigliosa, Touring Club Italiano, Milano. Cuneo Assessorato per la cultura (1980) Radiografia di un territorio: beni culturali a Cuneo e nel cuneese, Arciere, Cuneo. Dagradi P. (1970) La casa della piccola proprietà nella pianura padana (forme tradizionali), in Barbieri G., Gambi L. (a cura di) La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze, 129-142. De La Lande J.J. (1787) Voyage d'un Franqois en Italie, fait dans les Années 1765 et 1766, Paris et Venise. De Polnitz (1747) Lettres et memories du Baron de Polnitz contenent le observation qu'il a faites dont ses voyages, Paris. Fabbri P. (1984) Introduzione al paesaggio come categoria quantificabile, Celid, Torino. Fabbri P. (1997) Natura e cultura del paesaggio agrario: indirizzi per la tutela e la progettazione, Città studi, Milano. Fumagalli V., Rossetti G. (a cura di) (1980) Medioevo rurale: sulle tracce della civiltà contadina, Mulino, Bologna. Gambi L. (a cura di) (1981) Campagna ed industria, Touring Club Italiano, Milano. Gambi L. (1976) La casa contadina, Storia d'Italia. Atlante, voi. VI, 479-505. Gribaudi Rossi E. (1970) Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino. Grossi A. (1968) Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e contorni, Bottega d'Erasmo, Torino. Grossi A. (1968) Carta corografica dimostrativa del territorio di Torino, Bottega d'Erasmo, Torino. Istituto Italiano dei castelli, sezione Piemonte-Valle d'Aosta (a cura di) (1982) Atti del corso di cultura castellana, Istituto Italiano dei castelli, Torino. La Regina F. (1980) Architettura rurale: problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia, Calderini, Bologna. Lullin de Chateauvieux F. (1820) Lettres écrites d'Italie en 1812 et 1813 à Mr. Charles Picter, Geneve, Paris. Lupo G.M. (a cura di) (1989) Cartografia di Torino: 1572-1954, Stamperia Artistica Nazionale, Torino. Massone E. (a cura di) (1994) Sacri monti in Piemonte: itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Griffa, Orta, Varallo, Kosmos, Torino. Miro S. (1994) 11 Canale Caselle: storia e valorizzazione delle preesistenze, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Palmucci Quaglino L. Morosini G.F. (1841) Relazione della Corte di Savoia letta al Senato, in Alberi E. (a cura di) Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, serie li, vol.ll, Firenze, 115-127. Museo Civico "G. Rodolfo" (a cura di) (1973-1980) Appunti per una lettura della città di Carignano, vol. I, Regione Piemonte, Carignano. Palmucci Quaglino L. (1988) Continuità ed innovazione nella casa rurale di pianura fra Cinquecento e Ottocento, in Convoli Mandracci V. (a cura di) L'architettura popolare in Italia. Piemonte, Laterza, Roma-Bari, 63-88. Palmucci Quaglino L. (1992) I canali nella costruzione del paesaggio piemontese, Storia urbana, n. 58, 71-98. Palmucci Quaglino L. (1987) Il paesaggio agrario della pianura di Torino. Lineamenti di strutturazione storica, in Spagnesi G. (a cura di) Esperienze di Storia dell'Architettura e di restauro, Istituto della enciclopedia italiana, Roma, 687-697. Palmucci Quaglino L. (1982) La Fossata. Indagine storica, Atti e rassegna tecnica, n. 4/5, 173-178. Palmucci Quaglino L. (1992) Lo spazio del lavoro: filande, filatoi e manifatture da seta a Torino fra Settecento e Ottocento, in Bracco G. (a cura di) Torino sul filo della seta, Archivio Storico della città di Torino, Torino, 203-246. Paroletti M. (1819) Turin et ses curiosités ou description historique de tout ce que cette capitale offre de remarquable dans ses monumens, ses édifices et ses environs, Reycend, Torino. Pecora A. (1970) La corte "padana", in Barbieri G., Gambi L. (a cura di) La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze, 219-244. Pedrini A. (1965) Ville dei secoli XVII e XVIII in Piemonte, Rotocalco Dagnino, Torino. Prato G. (1966) La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, voi. II , Bottega d'Erasmo, Torino. Rampini M. (1982) Le aziende agricole nel torinese tra Seicento ed Ottocento, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Palmucci Quaglino L. Rotelli C. (1973) Una campagna medioevale: storia del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Einaudi, Torino. Saibene C. (1955) La casa rurale nella pianura e nella collina lombarda, Olschki, Firenze. Sereni E. (1989) Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari. Sereno P. (1981) L'archeologia del paesaggio agrario. Una nuova frontiera di ricerca. Paesaggio come documento, in Gambi L. (a cura di) Campagna ed industria, Touring Club Italiano, Milano, 24-113. Sereno P. (1980) Una trasformazione dell'insediamento rurale in età moderna: l'origine della dimora a corte in Piemonte, Archeologia Medioevale, n. 7,271-300. Sereno P. (1992) Vigne e alteni in Piemonte nell'età moderna, Comba R. (a cura di), Vigne e vini nel Piemonte moderno, Arciere, Cuneo, 19-48. Sereno P., Scaraffia L. (1976) L'area piemontese, in Cabrei e catasti tra i secoli XVI e XIX, Storia d'Italia. Atlante, vol. VI, 506-519. Settia A. (1984) Castelli e villaggi nell'Italia padana: popolamento, potere e sicurezza fra IX e XII secolo, Liguori, Napoli. Settia A. (1976) Fortificazioni collettive nei villaggi medioevali dell'alta Italia: ricetti, ville forti, recinti, Bollettino storico, 527-617. Settia A. (1982) La toponomastica come fonte per la storia del popolamento rurale, Istituto Italiano dei castelli, sezione Piemonte-Valle d'Aosta (a cura di), Atti del corso di cultura castellana, Istituto Italiano dei castelli, Torino, 35-97. Settia A. (1982) Lo sviluppo degli abitati rurali in alta Italia: villaggi, castelli e borghi dall'alto al basso Medioevo, Istituto Italiano dei castelli, sezione Piemonte-Valle d'Aosta (a cura di), Atti del corso di cultura castellana, Istituto Italiano dei castelli, Torino, 157-185. Settia A. (1973) "Villam circa castrum restringere": migrazioni e accentramento di abitati sulla collina torinese nel basso Medioevo, Quaderni storici, n. 24, 3, 905-944. Socco C. (2000) Città, ambiente, paesaggio. Lineamenti di una progettazione urbanistica, Utet Libreria, Torino. Sturani M.L. (2002) Il paesaggio agrario a Grugliasco tra XVII e XIX secolo: forme, funzioni e processi, Università di Torino, Torino. Ufficio pubbliche relazioni della Regione Piemonte (a cura di) (1977) Edifici fortificati del Piemonte, vol. I e li, Regione Piemonte, Torino. Vigliano G. (1970) Borghi Nuovi medioevali in Piemonte, Ferrari-Ocella, Alessandria. Vigliano G. (1990) Carta delle aree ambientali antropizzate e dei beni architettonici ed urbanistici, Regione Piemonte, Torino. Viglino Davico M. (a cura di) (1995) Cultura castellana: atti del corso 1994, Istituto Italiano dei castelli, Torino. Young A. (1860) Voyages en Italie pandan les annes 1787-1789, Paris. |
Modify record (reserved for operators) |