
Anna Rita Asaro
La comunicazione persuasiva come arma contro il Covid-19 = Persuasive communication as a weapon against Covid-19.
Rel. Eleonora Buiatti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva, 2021
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (11MB) | Preview |
Abstract: |
La presente tesi esplora l'ambito della comunicazione persuasiva applicata alla crisi sanitaria provocata dal nuovo coronavirus Sars-CoV-2. In particolare, la ricerca si focalizza sul ruolo che essa può avere nel cambiamento dei comportamenti nella fascia giovanile attraverso strategie mirate e linee guida per una comunicazione efficace, diversificate a seconda dei vari atteggiamenti assunti nei confronti delle misure di contenimento. Gli atteggiamenti individuati da cui è partito lo studio, sono stati misurati mediante la somministrazione di un questionario a campione nella popolazione piemontese di età compresa tra i quindici e i ventisette anni. I risultati ottenuti hanno permesso la profilazione di cinque personas: i disfattisti (56%), i menefreghisti (28%), gli altruisti (10%), i paranoici (3%) e i negazionisti (3%). L'approccio psicologico nell'analisi dei cinque segmenti ha aiutato a comprendere le motivazioni che si celano dietro la formazione degli atteggiamenti, la loro funzione e i bias che possono generare. A supporto dell'indagine è stato condotto un metodo qualitativo di ricerca mediante l'uso di tecniche creative volte a fare emergere la percezione, le attese e i bisogni circa l'elemento di protezione per eccellenza: la mascherina. Le tecniche creative comprendono: mappe cognitive, collages, analogie e eye-tracking. Il focus group a cui sono state sottoposte, ha portato alla luce aree semantiche e problematiche legate alla mascherina, che costituiscono degli spunti da cui partire per l'elaborazione di una comunicazione efficace. I risultati di queste analisi hanno portato a definire degli obbiettivi che la comunicazione deve raggiungere per persuadere ogni segmento individuato e le leve psicologiche da sfruttare per costruire dei messaggi mirati all'adozione dei corretti comportamenti protettivi. |
---|---|
Relators: | Eleonora Buiatti |
Academic year: | 2020/21 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 89 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione Visiva |
Classe di laurea: | New organization > Bachelor > L-04 - INDUSTRIAL DESIGN |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/19197 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |