Angela Maria Potenza
Qualità dell'abitare, qualità della vita.
Rel. Gianfranco Cavaglià. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010
Abstract: |
La costruzione di questa tesi nasce da un percorso di ricerca personale relativo al generale tema dell'abitare contemporaneo. La casa è infatti il primo luogo in cui architettura e utenza entrano in contatto diretto ed interagiscono ogni giorno. Per molto tempo le uniche case oggetto d'interesse da parte degli architetti sono state quelle dei loro committenti abbienti sebbene, già a partire dagli anni '20 del Novecento, Sia iniziato ad aumentare l'interesse relativo alle abitazioni destinata a quelle ampie fasce di popolazione tradizionalmente costrette a vivere in condizioni inadeguate. La casa assume così una connotazione "sociale" e la ricerca di soluzioni architettoniche diviene sempre più coscientemente legata ad un ampio spettro di fattori (tecnologici, economici, politici, sociali) che ne permettono e suggeriscono la realizzazione, e di conseguenze derivanti dall'applicazione di tali soluzioni. L'interesse per la questione si è però rivelato scostante nel tempo e nello spazio: in alcuni Paesi più che in altri, la casa è stata al centro dell'attività di politici ed architetti; in generale, essa è emersa con particolare vigore in determinate epoche, a causa delle particolari condizioni politiche, economiche e sociali di riferimento. Negli ultimi anni, ad esempio, la casa è nuovamente emersa come un problema per fasce sempre più ampie e diversificate di popolazione. A ciò ha fatto seguito un rinnovato aumento dell'interesse disciplinare verso il fenomeno abitativo e le condizioni di disagio ad esso legate.
Fase I
Il primo incontro con il tema del disagio abitativo è avvenuto grazie al progetto "Home Emergency", cui ho preso parte nell'ambito dell'Alta Scuola Politecnica. Partendo dalle precedenti ricerche1 sul tema in area milanese, svolte dal Multiplicity.lab del Politecnico di Milano, ci si è proposti di recuperare alcune cascine di proprietà comunale e attualmente in stato di abbandono per destinarle all'accoglienza di persone con problemi di alloggio. La finalità specifica è stata la creazione di tre possibili modelli in base ai quali gestire le modalità di accoglienza, la selezione delle tipologie di utenza e l'integrazione della cascina con il quartiere circostante tramite l'inserimento di attività di interesse generale. Tema di fondo del progetto è stato quello il disagio abitativo inteso soprattutto come mancanza totale di un'abitazione, che oggi interessa un numero elevato e una grande varietà di soggetti. I temi caratterizzanti emersi da questa esperienza sono:
- il problema abitativo, le diverse dimensioni e i soggetti coinvolti dalla questione, con maggior riferimento al contesto milanese; - i modi per contrastare il problema attuati dal settore pubblico e da quello del privato sociale, l'importanza di quest'ultimo nella gestione delle questioni di marginalità sociale in base al principio di sussidiarietà, gli interventi di sostegno abitativo di varia natura promossi in area milanese; - modelli di intervento per il sostegno abitativo basati sulla fornitura di alloggi temporanei/permanenti e servizi di accompagnamento sociale (basati sull'analisi di pratiche virtuose a Milano e all'estero); - recupero del patrimonio esistente (in questo caso la cascina); - analisi dettagliata del contesto urbano; - integrazione dell'intervento con il quartiere, creando un'opportunità per rivitalizzarlo socialmente e fornire servizi utili agli abitanti della zona (non solo per i senzatetto); - creazione di un mix funzionale che integri destinazioni d'uso diverse al fine di favorire anche il mix sociale dell'utenza, in particolare l'incontro tra persone disagiate e non; - dare visibilità a senzatetto e persone colpite da altri disagi abitativi, non negandone l'esistenza relegandoli in luoghi lontani e invisibili, ma facendone il centro del progetto. Al fine di comprendere meglio i retroscena dell'attuale disagio abitativo in Italia, ho svolto anche un approfondimento a riguardo nel "Saggio 1", analizzando testi di epoche ed autori diversi (Secchi, Indovina, Tosi, Multiplicity, Foot) ma incentrati sul medesimo argomento: la questione abitativa in Italia e i diversi modi con cui è stata affrontata nel corso del tempo. I temi caratterizzanti emersi da questa esperienza sono: - diverse linee di condotta politica nell'affrontare il problema della casa; - il legame, riconosciuto sin dagli anni 70, di problemi abitativi, urbanistico-architettonici, economici e sociali.
Un'ulteriore esperienza è stata la ricerca svolta nell'ambito del "Seminario disciplinare" di tecnologia, della creazione di abitazioni d'emergenza post-disastro realizzate tramite l'impiego del cartone come materiale architettonico. Ho avuto così modo di analizzare un altro aspetto del disagio abitativo, legato questa volta ad emergenze improvvise e traumatizzanti. I temi caratterizzanti emersi da questa esperienza sono:
- la possibilità di impiegare tecnologie a basso impatto ambientale relativo a produzione, modalità d'impiego (modalità costruttive) e di smaltimento dei materiali3; - la "condizione limite" costituita dall'emergenza, che si riflette nel carattere minimo delle Multiplicity.lab, Milano, cronache dell'abitare, Milano, Bruno Mondadori, 2007 - T. Brambati, M. Gomes Nagato, R. Pe, A. M. Potenza, Contemporary sheltering for sustainable housing models, progetto ASP (4" ciclo), tutor Prof. S. Boeri, Politecnico di Milano/Torino, 2009 - Il tipo di cartone considerato in realtà non può essere considerato low-tech per le modalità di produzione, ma lo è per le possibilità di assemblaggio rapido e con utensili semplici. Abitazioni e nella necessità di montarle in breve tempo, con tecniche semplici e attuabili in condizioni di cantiere non ottimali. Alla luce delle esperienze precedenti, ho deciso di concentrare la mia tesi sul disagio abitativo inteso non più come problema radicale di mancanza di casa prolungata (come per i senzatetto) o di perdita improvvisa della stessa (come in caso di disastro), bensì come mancanza di abitazioni dignitose e adeguate alle esigenze abitative di base La mancanza di spazi e attrezzature rispondenti alle esigenze che derivano dalle comuni attività legate all'abitare, genera malessere fisico e psicologico, che si manitesta in primo luogo nei rapporti tra le persone, Si tratta non solo di un argomento di urgente attualità, bensì anche di una questione verso cui convergono una serie di altri temi generali che mi interessano particolarmente. Al fine di legare tra loro queste tematiche e di ricercarne i fondamenti teorici nel pensiero degli esperti, ho letto alcuni libri da cui, tramite un lavoro di schedatura, ho tratto alcune tematiche riprese nel corso della tesi.
Fase 2
La schedatura dei libri letti è stata svolta al fine di focalizzare la mia attenzione su alcuni dei temi o dei ragionamenti in essi proposti; non si tratta necessariamente di riassumerne l'intero contenuto in maniera precisa, bensì di estrarre da essi alcune parole chiave che rappresentino i temi di fondo su cui riflettere nel percorso della tesi. L'approccio usato è pertanto riassumibile in due passaggi fondamentali: innanzitutto ho rilevato i principali temi trattati e il punto di vista dall'autore a riguardo; successivamente ho messo in evidenza le questioni che mi interessavano ai fini della tesi, rappresentati dalle parole chiave. I temi più importanti emersi sono relativi a questioni etiche (di responsabilità, tolleranza, bellezza, ruolo dell'economia nel modello di sviluppo odierno e legame di questi temi con l'ambito architettonico) e questioni più strettamente connesse all'abitare (il significato dell'abitare, il ruolo dell'architetto in relazione ad esso, i diversi modi di concepire e praticare l'abitare in relazione ai cambiamenti sociali, i diversi tipi di disagio relativi all'abitare). Si è trattato di una fase lunga ma necessaria per arrivare a formulare il tipo di approccio alla vantazione delle abitazioni da me proposto e per riuscire a motivarlo in maniera salda, mettendo in luce il fatto che approcci analoghi - incentrati su una pari rilevanza attribuita all'utenza e a fattori soggettivi relativi ad essa - stanno prendendo piede anche in altri ambiti disciplinari (ad esempio quello economico) nel contesto di una generale "svolta Culturale" derivante dalla crisi del modello di sviluppo Occidentale e dalla necessità di costruire un nuovo quadro di riferimento teorico.
Fasi 3 e 4
L'obbiettivo finale è stato quello di elaborare una riflessione incentrata sui temi cosi rilevati, al fine di elaborare un punto di vista personale a riguardo. Ciò è stato svolto nella parte di approfondimento teorico della tesi, nella quale ho voluto legare i temi emersi dalla lettura dei testi alla specifica questione del disagio abitativo. Partendo da una riflessione generale sul modello di sviluppo attualmente dominante e sul modo di fare architettura ad esso legato, mi sono soffermata sul significato etico che l'architettura contemporanea potrebbe avere se affrontata da un punto di vista diverso, più attento ai bisogni reali dei fruitori. Successivamente ho concentrato maggiormente l'attenzione sul tema dell'abitare, analizzando l'approccio dominante in ambito architettonico e politico. Risultato di tali approfondimenti è stata l'elaborazione di proposta per la valutazione della qualità dell'abitare attraverso le sue mancanze. In particolare mi sono concentrata sul disagio derivante dall'inadeguatezza delle abitazioni che si manifesta con il mancato soddisfacimento delle esigenze degli abitanti in termini di spazi, attrezzature e identificazione psicologica. Questo si riscontra soprattutto in relazione all'edilizia economica destinata all'abitare collettivo, e presenta conseguenze dirette e pesanti sulla vita quotidiana degli abitanti. Per tale ragione il metodo di valutazione da me proposto considera non solo aspetti oggettivi relativi alla conformazione fisica degli edifici, ma anche le sensazioni soggettive che la condizione di disagio suscita negli utenti.
Fase 5
Nella parte conclusiva della tesi ho infine applicato l'approccio proposto ad un'esperienza concreta: l'analisi delle condizioni abitative di alcuni abitanti dell'area interessata dal "Contratto di Quartiere" di Via Parenzo, a Torino. Il Laboratorio Parenzo (l'organo che gestisce il Contratto di Quartiere dell'area, un programma destinato al recupero architettonico e sociale dell'area), mi ha fornito i contatti di abitanti delle case popolari della zona che ho potuto incontrare e intervistare nelle loro case. A partire dalle interviste e dai rilievi effettuati negli alloggi, ho infine individuato le maggiori carenze presentate da questi e proposto, brevemente, alcuni interventi per porvi rimedio, nell'ottica di intervenire in una maniera il meno invasiva possibile. Le linee guida seguite in questa fase riprendono quelle emerse dalle esperienze precedenti e dall'approfondimento effettuato con questa tesi. Le principali sono:
- attenzione per il contesto, sia il contesto urbano in cui sono inseriti i casi analizzati, sia il più generale contesto culturale, economico e sociale presente; - importanza di agire sull'esistente per limitare il consumo di altro suolo e sfruttare al meglio il patrimonio di abitazioni attualmente sfitte o inadeguate; - riconoscimento dell'importanza della casa come elemento fondamentale nel determinare la qualità della vita delle persone; - contatto diretto con le persone coinvolte tramite incontri e interviste; - attenzione per aspetti sia sia oggettivi sia di percezione soggettiva legati all'abitare; - attenzione al disagio fisico e psicologico; - importanza di rilevare il disagio per portarlo all'attenzione anche degli architetti: è la condizione di base per poterlo conoscere, parlarne, studiarlo e poter tentare di ridurlo; fornire un metodo d'approccio al problema della casa inteso come carenza di qualità abitative fondamentali, non una soluzione. |
---|---|
Relators: | Gianfranco Cavaglià |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AH Buildings and equipment for the home S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1876 |
Chapters: | INTRODUZIONE SCHEDATURE DEI LIBRI Bibliografia tematica di base I. Etica: Responsabilità
II. Etica: Tolleranza
III. Etica: Bellezza
IV Etica: Sostenibilità
V Etica: Economia
VI. Abitare: Teorie VII. Abitare: Disagio VIII Abitare: Esigenze prestazioni
IX. Abitare: Social housing
1. LA PROSPETTIVA ETICA
1.1 Sostenibilità e modello di sviluppo
1.1.1 Insostenibilità ambientale
1.1.2 Iniquità sociale 1.2 Quadro di riferimento culturale ed economico
1.2.1 Libertà individuale Individualizzazione del rischio e della responsabilità; Incertezza e identità personale; Mutevolezza e precarietà; Paure e differenze; Promesse di sicurezza
1.2.2 Libertà economica. Finanziarizzazione dell'economia; De-regolazione e imperscrutabilità; Concentrazione di ricchezza e potere; Negazione della responsabilità e distribuzione del rischio; Insicurezza socio-economica e polarizzazione della libertà
1.3 La crisi
1.3.1 Crisi ambientale: Pressione antropica; Cambiamenti climatici e riduzione della biodiversità
1.3.2 Crisi economica: L'economia fondata sul debito; Consapevolezza e misure
1.3.3 Crisi sociale: Povertà, esclusione sociale, qualità della vita e libertà
1.3.3 Crisi etica 1.4 La svolta
1.4.1 Visione culturale: Revisione del soggetto; Visione sistemica; Assunzione di responsabilità; Centralità della persona; Nuovi principi; Ricerca inesauribile
1.4.2 Scenari e strumenti: La terza rivoluzione industriale; Roadmap 2050; Progettazione ragionata; La grande transizione; Responsabilità sociale; Misure di benessere
1.5 Etica e architettura:Autocontrollo e responsabilità
2. ABITARE 2.1 Concezioni dell'abitare
2.1.1 Il modello abitativo moderno L'approccio positivista; L'Existenzminimum e il metodo di valutazone di Alexander Klein; II Neues Bauen e la Cucina di Francoforte; Modelli alternativi
2.1.2 Altri modelli abitativi. La casa esistenzialista; La casa fonomonologica; La casa individualista; La casa comune; La casa pragmatista 2.2 Pratiche dell'abitare
Casa e lavoro; Convivonza, Condivisione, Adattamento 2.3 Crisi dell'abitare
2.3.1 L'evoluzione della questione abitativa in Italia
Gli anni '50; Gli anni '60; Gli anni '70; Gli anni '80-90; L'ultimo decennio
2.3.2 Livelli di disagio
Mancanza: Inadeguatezza
2.4 Qualità dell'abitare e qualità della vita 2.4.1 Approccio esigenziale: Benessere fisico e psicologico; Attività; Flessibilità; Identificazione
2.5 Immagini dell'abitare 3. VIA PARENZO 3.1 Fasi del lavoro
3.1.1 Descrizione delle fasi
3.1.2 Questionario sottoposto agli utenti intervistati
3.2 via Parenzo 3.2.1 Storia e contesto generale
L'area, Storia, Contesto Sociale, Osservazioni Allegato I - Interviste agli utenti dei casi analizzati
Allegato II - Elenco dei servizi presenti nell'area
Allegato III - Tavole 4.CONCLUSIONI
INTRODUZIONE
La tesi sviluppa un percorso articolato in diverse fasi di seguito elencate e successivamente spiegate in maniera più dettagliata.
1.percorso di ricerca - esperienze pregresse - lettura libri - interesse personale per temi, confermata da libri
2.schedatura personale - parole chiave - interesse su temi specifici - metodologia
3.parte teorica generale - etica del fare architettura - critica al modello di sviluppo dominante - maggiore attenzione ai fruitori
4.analisi degli strumenti (conoscere per poi valutare la qualità dell'abitare) metodologie - approcci
5.caso applicativo argomento tesi |
Bibliography: | I. ETICA: RESPONSABILITÀ - BAUMAN, Zygmunt, II disagio della postmodernità, Milano, Bruno Mondadori, 2007
II. ETICA; TOLLERANZA - LANZILLO, Maria Laura, Tolleranza, Bologna, II Mulino, 2001
III. ETICA; BELLEZZA - GHENG, Francois, Cinque meditazioni sulla bellezza, Torino, Bollati Boringhiori, 2007 - ZOJA, Francesco, Giustizia e bellezza, Torino, Bollati Boringhieri, 2007 - DE BOTTONI, Alam, Architettura e felicità, Milano, Guanda, 2008
IV ETICA; SOSTENIBILITA' - EMERY Nicola, L'architettura difficile, Milano, Marinotti, 2007 - THACKARA, John, In thè bubble. Design per un futuro sostenibile. Torino, u. Allèmandi & e, 2008
V. ETICA; ECONOMIA - GALLINO, Luciano, Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l'economia, Torino, Einaudi.2010 - STIGLITZ, Joseph, SEN, Amartya, FITOUSSI, Jean Paul, Report by the commission on the measurement of economie performance and social progress, Parigi, CMEPSP, 2009
VI. ABITARE: TEORIE - ABALOS, Inaki, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Milano, Mannotti, 2009 TOSI, Antonio, Abitanti. Le nuove strategie de/fazione abitativa, Torino, Einaudl, 1984
VII. ABITARE: DISAGIO - BALLARD, James G., Il grattacielo, Milano, Feltrinoli 1976 - DAVIS, Sam, Designing forthe homeless, Califomia University Press, Londra, 2004 - MULTIPLICITYLAB, Milano, crònache dell'abitare, Milano, Bruno Mondadon, 2007 - TALEN, Emily, Design for diversity. Exploring sociali)/ mixetì neighborhoods, Elsevier Architectural Press, Oxford, 2008
VIII. ABITARE: ESIGENZE - PRESTAZIONI - CAVAGLIÀ, Gianfranco, et. al., Industrializzazione per programmi. Strumenti e procedure per la definizione dei sistemi di edilizia abitativa. Studi e ricerche, Piacenza, RDB, 1975 - TURCHINI, Giuseppe, GRECCHI, Manuela, Nuovi modelli per fabitare. L'evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze, Milano, II Sole 24 Ore Pirola, 2006
IX. ABITARE: SOCIAL HOUSING - CASI STUDIO - DELERA, Anna, Ri-pensare fabitare. Politiche, progetti e tecnologie per fhousing sociale, Milano, Hoepli, 2009 - GELSOMINO, Luisella, MARINONI, Ottorino, i tenitori europei delfabitare 1990-2010, Bologna, Compositori, 2009 PER, Aurora R, MOZAS, Javier e ARPA, Javier, DBook - density, data, diagrams, dwellings. A visual analysis of64 collective housing projeets, Vitoria-Gasteiz, A+T Editiones, 2009
Bibliografia Libri, articoli, tesi, pubblicazioni on-line
ABALOS, Inaki, Il buon abitare. Pensare le case della modernità, Milano, Marinotti, 2009 AICHER, Otl, Die Kùchezum Kochen, Berlin, 1994
ALLEN, Katie, Food prices to rise by up to 40% over next decade, UN report warns, in "Guardian.co.uk", 15.06.2010
BALLV\RD, James G., Il grattacielo, Milano, Feltrinelli, 1976
BAUMAN, Zygmunt, Il disagio della postmodernità, Milano, Bruno Mondadori, 2007
BECK, Ulrich, La società del rischio, Roma, Carocci, 2000
BELIN, Hughes, The Rifkin visioni We are in thè twilight of a great energy era', in "European Energy Review", Luglio/Agosto 2008
BERTAGNIN, Mauro, Salubrità dell'abitare. All'origine dell'approccio ecosostenibile nell'architettura del moderno in Germania e in Italia, Monfalcone, Edicom Edizioni, 2002
BOBBIO, Norberto, Tolleranza in L'età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990
BOERI, Tito, BRAGA, Michela, CORNO, Lucia, La povertà invisibile dei senza casa, Roma, Carocci, 2008
BONOTTO, Tarcisio, Massima Utilizzazione, il metodo per lo Sviluppo Sostenibile, in "Un mondo possibile"
BORNGRÀBER, Christian, Dispute attorno a un pannello, in "Rassegna", n. 24, dicembre 1985
BRAMBATI, Tommaso, ef al., Contemporary sheltering for sustainable housing models, progetto ASP (4° ciclo), tutor Prof. Stefano Boeri, Politecnico di Milano/Torino, 2009
BRONZO, Mercato immobiliare: compravendite in calo, prezzi stabili per il 2008, in "II sole24ore", 17.07. 2008
BROWN, Lester R., Pian B 4.0. Mobilizing to save civilization, New York, W. W. Norton & Co., 2009
BRUNTLAND, Grò Harlem, et al., Report of thè World Commission on Environment and Development: Our Common Future, WCED, 1987
CALVINO, Italo, Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio, Milano, Garzanti, 1988
CAVAGLIÀ, Gianfranco, et. al., Industrializzazione per programmi. Strumenti e procedure per la definizione dei sistemi di edilizia abitativa. Studi e ricerche, Piacenza, RDB, 1975
CESM, La questione abitativa e il mercato della casa in Italia 2006, Roma, CESM, Novembre 2006 CHENG, Frangois, Cinque meditazioni sulla bellezza, Torino, Bollati Boringhieri, 2007
CILLONA, Omelia, Verso le linee guida sulla responsabilità sociale (ISO 26000), incontro soci Anima 15.09.2009,
CITTA' DI TORINO, Contratti di quartiere II. Candidatura dell'area di Via Parenzo, Città di Torino, Torino, 2004 DAVIS, Sam, Designing for thè homeless, California University Press, Londra, 2004 DE BOTTON, Alain, Architettura e felicità, Milano, Guanda, 2008
DELERA, Anna, (a cura di), Ri-pensare tabitare. Politiche, progetti e tecnologie per l'housing sociale, Milano, Hoepli, 2009
EUROSTAT Combating poverty and social exclusion. A statistical portrait of thè European Union 2010, Lussemburgo, Publications Office of thè European Union, 2010
FOOT, John, Milano dopo il miracolo. Biografia di una città, Milano, Feltrinelli, 2003 FRIEDMAN, Yona, Utopie realizzabili, Macerata, Quodlibet, 2003
GALIMBERTI, Crisi dei mercati, l'impatto su case e pensioni, in "II sole24ore", 06.10.2008 LA CECLA, Franco, Perdersi. L'uomo senza ambiente, Roma-Bari, Laterza, 2000 MEADOWS, DonellaH., et al., I limiti dello sviluppo, Milano, Mondadori, 1972 EMERY Nicola, L'architettura afflale, Milano, Marinotti, 2007
FlTOUSSl, Joan Paul, Diseguaglianze e airiui, conferenza introduttiva del ciclo Lezioni Bobbio 2010. La democrazia tra opportunità e pencoli, Torino, 01,03,2010
GALLINO, Luciano, Con i soldi degli altri. Il capitalismo per procura contro l'economia, Torino, Einaudi, 2010
GELSOMINO, Luisella, MARINONI, Ottorino, I territori europei dell'abitare 1990-2010, Bologna, Compositori, 2009
JONAS, Hans, Il principio di responsabilità, Einaudi, Torino, 1984
JOWIT, Juliette, un says case for saving species 'more powerful than olimaie change', in "Guardian.co.uk", 21,05,2010
JOUANNO, Criantal, RANGANATHA, Janet, Give decision makers access to the value of nature's services, in "Guardian.co.uk", 08.06.2010
INDOVINA, Francesco, Lo spreco edilizio, Venozia, Marsilio, 1078
LABORATORIO PARENZO, via Parenzo Cantiere sociale. Vulnerabilità, disagio sociale, responsabilità cìvica nel Contratto di Quartiere II di Via Parenzo: azioni in campo, partecipazione, criticità, scgnarì possibili, presentazione per il seminario del 05.05.2009
LANZILLO, Maria Laura, Tolleranza, Bologna, II Mulino, 2001
MILANI, Record di case pignorate in America, da www.wallstreetitalia.com , 24 ottobre 2008
MOORE, ROWan, Roatimap 2060 by Rem Koolhaas'S OMA, in "Guardian.co.uk", 09.05.2010
MULTIPLICITYLAB, Milano, cronache dell'abitare, Milano, Bruno Mondadori, 2007
NORBERG-SCHULZ, Christian, L'abitare. L'insediamento, lo spazio urbano, la casa, Milano, Electa, 1969
PER, Aurora F, MOZAS, Javier e ARPA, Javier, Dbook - density, data, diagrams, dwellings. A visual analysis of 64 collective housing projects, Vitona-Gasteiz, A+T Editiones, 2009
REDFEARN, Jennifer, et al., Sun Come up, Vancouver, Big Red Barn Films, 2010
RIFKIN, Jeremy, et, al., San Antonio. Leading the way forward to the Third Industriai Revolution, 28.09.2009,
SAMONA', Giuseppe, La casa popolare degli anni '30, Venezia, Marsilio, 1972
SECCHI, Bernardo, Il racconto urbanistico: la politica delia Qasa e del territorio in Italia, Torino, Einaudì, 1984
SIDOLI, Elisabetta, Le culture dell'abitare: per un progetto abitativo consapevole, tesi di laurea in architettura, relatore Prof. Tosoni, Politecnico di Torino, 2007
SPRATT, Stephon, et al., The great transition, A tale of how it turned out right, Londra, New Economics Foundation, 2009,
STIGLITZ, Joseph, SEN, Amartya, FITOUSSI, Jean Paul, Report by the commission on the measurement of economie performance and social progress, Parigi, Commission on the measurement of economie performance and social progress, 2009
TALEN, Emily, Design for diversity. Exploring socially mixed neighborhoods, Elsevier Architectural Press, Oxford, 2008
THACKARA, John, In the bubble. Design per un futuro sostentile, Torino, Umberto Allemandi & C, 2008
TOSI, Antonio, Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa, Torino, Einaudi, 1984
TOSI, Antonio, Immigrati e senza casa: i problemi, i progetti, le politiche, Milano, Angeli, 1993
TURCHINI, Giuseppe, GRECCHI, Manuela, Nuovi modelli per l'abitare. L'evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze, Milano, II Sole 24 Ore Pirola, 2006
ZOJA, Francesco, Giustizia e bellezza, Torino, Bollati Boringhieri, 2007
Siti internet
Actituds. Un blog sobre las actitudes ante el proyecto de arquitectura, > http://actituds, wordpress, com/ <
Designane Kùche. Das Online-Magazin fùr Produkt- und Interiordesign, > http://www. designlines. de/index/Kueche_220984. Html <
Dizionario Garzantion-line, > http://www.garzantilinauistica.it/it/dizionario/it/ <
Frankfurt.de. Frankfurtam Main > http://www.frankfurt.de/index.html <
Heinrich Tessenow Gesellschaft, > http://www.tessenow-qesellschaft.hamburg.de/ <
Wikimedia Commons > http://commons.wikimedia.org/ <
Wikipedia, tenciclopedia libera, > http://it.wikipedia.org <
Immagini di copertina Copertina - in alto, da sinistra: Density, (Hong Kong), di Michael Wolf; case rotonde di via Sansovino (Torino); The Oviedo, Rosales, Silva and Torrealba households, (Caracas), dalla serie The places where we live, di Jonas Bendiksen;House A (Tokyo), arch. Kazuyo Sejima & Ryue Nishizawa. in basso, da sinistra: House H (Tokio), arch. Sou Fujimoto Architects; Hoteliers, dalla serie Arnolfini Wedding, di Richard Ansett; Portrait of Nick Wilder, di David Hockney; foto dalla serie Domesticated, di Amy Stein.
Capitolo 1 - Biodiversity in focus, tratta da "Guardian.co.uk" Copan building in Sao Paolo, di Andreas Gursky
Capitolo 2 - Ali is pink when I am blinded, dalla serie Unsettìed, di Isabelle Pateer
Capitolo 3 - case rotonde di via Sansovino (Torino)
Capitolo 4 - dalla serie Building, di Levy Wedel
Le immagini del capitolo 2.5 sono tratte da: Gianni Berengo Gardin, Dentro le case; Jonas Bendiksen, The places where we live; Amy Stein, Domesticated; Richard Ansett, Arno/fini Wessing, Gabriele Basilico, Cityscape. |
Modify record (reserved for operators) |