polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Trattamenti termici innovativi da svolgere su leghe da fonderia Al-Si-Cu per aumentare la resistenza a fatica e diminuire gli scarti di produzione = Innovative heat treatments to be carried out on Al-Si-Cu cast alloys to increase fatigue limit and reduce production waste

Angelo Morano

Trattamenti termici innovativi da svolgere su leghe da fonderia Al-Si-Cu per aumentare la resistenza a fatica e diminuire gli scarti di produzione = Innovative heat treatments to be carried out on Al-Si-Cu cast alloys to increase fatigue limit and reduce production waste.

Rel. Roberto Doglione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2021

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Restricted to: Repository staff only until 15 April 2024 (embargo date).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (36MB)
Abstract:

Il presente documento analizza il problema del blistering dovuto ai trattamenti termici sulla lega A380 colata in pressione. Nella prima parte dell’elaborato si analizza un componente meccanico, si trovano i parametri ottimali per svolgere un T6 assicurando la maggior microdurezza possibile compatibilmente con i tempi produttivi della fonderia. In base ai dati ottenuti si ricava mediante l’analisi dell’immagine la relazione tra la microdurezza e percentuale di rame in soluzione solida, questo permette di valutare l’efficacia del trattamento termico stesso. Nella parte successiva dell’elaborato si valuta la durata a fatica del componente utilizzando la formula di Murakami, si analizzano delle provette colate in pressione e trattate termicamente, mediante l’analisi dell’immagine si determina la distribuzione radiale di porosità, si valuta inoltre la dimensione massima dei difetti per determinare la durata a fatica del componente trattato termicamente rispetto a quello base. L’unione dei dati appena ottenuti con quelli precedentemente ricavati permette di stabilire la possibilità di effettuare un trattamento termico sulla lega A380 colata in pressione, migliorandone le proprietà meccaniche senza ridurre il limite di fatica, il tutto applicato in un contesto produttivo aziendale.

Relators: Roberto Doglione
Academic year: 2020/21
Publication type: Electronic
Number of Pages: 251
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/18476
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)