Elena Greco
Le politiche territoriali del PCI e lo sviluppo urbano di Torino: 1945-1985.
Rel. Guido Montanari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009
This is the latest version of this item.
Abstract: |
La presente ricerca riguarda la rapida crescita di Torino tra il 1945 e il 1985, in rapporto al dibattito che accompagnò le scelte dell'amministrazione, con particolare riferimento a uno dei protagonisti della élite politico-burocratica della città: il Partito comunista italiano (PCI). In tale dibattito il PCI giocò un ruolo significativo, per quanto esso sia stato alla guida dell'amministrazione solo nei primi anni del dopoguerra fino alla bruciante sconfitta del 1951, e poi nel decennio tra il 1975 e il 1985. Tra le due esperienze di governo intercorsero lunghi anni di opposizione in cui tuttavia il ruolo del PCI si fece sempre più significativo rispetto al dibattito sullo sviluppo urbano. Il Partito, infatti, nell'arco di questi quattro decenni, manifestò un'evoluzione sostanziale nel campo della disciplina urbanistica e della gestione del territorio, passando da scarse conoscenze e ridotto interesse nei confronti di questi temi ad una netta consapevolezza dell'importanza della qualità dell'ambiente urbano, inteso come entità che esula dai confini amministrativi per proiettarsi ad una scala territoriale più ampia, come premessa fondamentale per il benessere della società. L'obiettivo principale della ricerca dunque è capire quanto il PCI sia riuscito ad influire sulla trasformazione urbana torinese elaborando una cultura amministrativa e di governo, in che modo l'abbia tradotta in pratica politica e con quali risultati. La tesi è strutturata in cinque capitoli sviluppati in ordine cronologico; se il primo capitolo è di carattere introduttivo, riguardando il quadro legislativo nazionale negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale, i successivi quattro fanno specifico riferimento ai decenni presi in esame. La struttura dei capitoli intende mettere in relazione le vicende politico-legislative con quelle urbanistiche e architettoniche, partendo dall'assunto che queste ultime siano legate alle prime, in un rapporto dialogico che si riscontra reciproco. La ricerca si sviluppa integrando i dati emersi dalle fonti bibliografiche, riguardanti la storia di Torino e delle amministrazioni che ne hanno guidato l'espansione, con quelli ricavati dalle fonti archivistiche, ossia dall'analisi dei verbali comunali, contenuti nel Fondo Atti Municipali dell'Archivio Storico della Città di Torino1, e dei documenti di Partito, conservati nel Fondo Federazione torinese del PCI e nel Fondo Diego Novelli della Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
|
---|---|
Relators: | Guido Montanari |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte ?? STK Periodo moderno ?? |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1728 |
Chapters: | 1- Le coordinate generali dell'urbanistica italiana dalle anticipazioni a ridosso della seconda guerra mondiale agli sviluppo post-bellici 1.1- Sviluppi del dibattito urbanistico durante il fascismo 1.2- Il tema della casa per i lavoratori tra guerra e ricostruzione 1.3- Il Piano Ina-Casa 2- Torino dalla Ricostruzione al Piano regolatore del '59 2.1- La distruzione post-bellica a Torino e i Piani di ricostruzione 2.2- 1945-1951 : Le prime giunte di sinistra affrontano il problema della ricostruzione 2.3- 1951-1959: La Giunta democristiana di fronte al boom economico e demografico in attesa di un nuovo Piano regolatore 2.4.- Il dibattito sul nuovo Piano regolatore: i ruoli dei principali partiti (DC e PCI) 2.5- Approvazione del Piano regolatore, problematicità legate al ritardo 2.6 - Esempi di architettura contemporanea nella Torino degli anni '50: quale ruolo per gli architetti? 3- Gli anni '60: una città che esplode 3.1- Il quadro delle leggi urbanistiche nazionali 3.2- Dal centrismo al centrosinistra: le scelte dell'Amministrazione torinese in campo urbanistico 3.3- L'esperienza di Italia '61: "L'Italia che lavora" 3.4- Architettura e sviluppo urbano nella grande espansione della città 3.5- La vicenda del Piano regolatore intercomunale (Pri) 4- Gli anni '70: la crisi della città fordista 4.1- II quadro urbanistico nazionale: tra riforma e controriforma 4.2- Torino nella prima metà degli anni '70: la crisi del centro-sinistra 4.3- La seconda metà del decennio: il PCI al governo della città 4.4- Il progetto preliminare di Piano regolatore del 1980 5- Gli anni '80: Gli anni '80: il tentativo di una nuova pianificazione 5.1- Cambiamenti nello scenario urbanistico nazionale 5.2- L'Amministrazione alla guida dì una città che cambia 5.3- Epilogo del Piano dell'80: le componenti dell'involuzione Conclusioni Bibliografia Allegati: Materiale iconografico tabella delibere da ASCT materiale PCI da Fipag interviste |
Bibliography: | DANIELA ADORNI, Due passi avanti e uno indietro: la formazione di una cultura amministrativa nel Pci torinese (1945- 1965), in BRUNO MAIDA (a cura di), Alla ricerca della simmetria. II Pci a Torino 1945/1991, Fondazione istituto Piemontese Antonio Granisci, Rosenberg & Sellier, Torino 2004 DANIELA ADORNI, Il molo dell'amministrazione locale, in FABIO LEVI, STEFANO MUSSO (a cura di), Torino da capitale politica a Capitale dell'industria. Il miracolo economico (1950- 1970), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004. DANIELA ADORNI e PAOLO SODDU, Una difficile ricostruzione: la vicenda del nuovo Piano regolatore, in FABIO LEVI, BRUNO MAIDA, La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945- 1970, Franco Angeli, Milano 2002. MARIO ALICATA, La lezione di Agrigento, Editori Riuniti, Roma 1966. GIORGIO AMBROSINI GIOVANNI DURBIANO, Architetture di Jarettì e Luzi 1955-74, 1975-95, in "Edilizia popolare", 242, novembre- dicembre 1995. Approvato dal Consiglio Comunale il nuovo Piano regolatore di Torino, in "Gazzetta del Popolo". Approvato il progetto per salvare la collina, fra polemiche in Consiglio Comunale, "La Stampa". GIULIO CARLO ARGAN, L'era moderna, Sansoni per la scuola, Milano 1996, I ediz. Firenze 1970. GIULIO CARLO ARGAN, Premessa al Catalogo della mostra Arte a Torino 1946-1953 (Accademia Albertina di Belle Arti di Torino- 30 maggio- 17 luglio 1983), Catalogo e mostra a cura di Mirella Bandini, Giuseppe Mantovani, Francesco Poli. GIOVANNI ASTENGO, Cenni sul Piano Regionale Piemontese, in "Metron" n. 14, 1947. GIOVANNI ASTENGO, Urbanistica assente, in "Urbanistica" n. 3, 1950. GIOVANNI ASTENGO, Nuovi Quartieri in Italia, "Urbanistica" n. 7, 1951. GIOVANNI ASTENGO, Distribuzione Geografica dei nuovi quartieri e Nuova unità residenziale Falchera a Torino in "Urbanistica" n. 7 del 1951. GIOVANNI ASTENGO (?), Nuova unità residenziale Falchera a Torino in "Urbanistica" n. 7 del 1951. GIOVANNI ASTENGO, Monografia di una città, in "Urbanistica" n. 12, 1953. GIOVANNI ASTENGO, Torino senza Piano, in "Urbanistica" n. 15-16, 1955. GIOVANNI ASTENGO, Urbanistica, voce in Enciclopedia Universale dell'arte, XIV, Istituto geografico Deagostini Novara, Novara 1983, I ed. 1958. GIOVANNI ASTENGO, Dopo il 19 luglio, in "Urbanistica", n. 48, dicembre 1966. PA0L0 AVARELLO, Piano e città nell'esperienza urbanistica, in FRANCESCO DAL CO (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997. DOMENICO BAGLIANI (a cura di), Domenico Morelli: ingegnere architetto, Toso, Torino 1993. ARNALDO BAGNASCO, Torino. Un profilo sociologico. Nuovo litecnico 154, Einaudi, Torino 1986. ARNALDO BAGNASCO, Torino: la fabbrica e la città, in Spazio&Società: rivista internazionale di architettura, n.42, Torino 1988. ARNALDO BAGNASCO, Da Detroit d'Italia a città post- fordista, in VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Torino fra ieri e oggi, in Storia sfrata di Torino, vol. 8, collana "Il tempo e la città", Elio Sellino Editore, Milano 1994. FIAMMETTA BALESTRACCI, Militanti e vita di base del Pci: il Partito delle sezioni. 1945- 1989, in in BRUNO MAIDA (a cura di), Alla ricerca della simmetria. Il Pci a Torino, 1945-1991, Fondazione Istituto Piemontese aio Granisci, Rosenberg & Seller, Torino 2004. NANNI BALESTRINI, Vogliamo tutto, Feltrinelli, Milano 1971. RAYNER BANHAM, Neoliberty, the Italian retreat from moderne architecture, in "The Architectural Review", aprile 1959. CRISTINA BANFO, Vittorio Bonadè Bottino: un intellettuale nella Torino tra le due guerre, tesi di dottorato, relatore prof. Carlo Olmo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1993. CRISTINA BANFO, Dal Lingotto a Mirafiori: Bonadè Bottino e l'organizzazione del servizio costruzioni della Fiat, in "Le culture della tecnica"n. 1, Torino 1997. E. M. BARBIERI, V. BAROSIO, La legge urbanistica piemontese 5 dicembre 1977, numero 56, commentata articolo per articolo, introduzione di Gabriele Manfredi, Casa Editrice "La Cartostampa", Torino 1979. ALBERTO BASSI, LAURA CASTAGNO, Giuseppe Pagano, Laterza, Roma-Bari 1994. LUCETTA BATTAGLIA, Crisi del Movimento Moderno: il caso di Torino, in BRUNO SIGNORELLI, PIETRO USCELLO, Torino 1863- 1963. Architettura, arte, urbanistica. Società Piemontese di archeologia e belle arti, Torino 2002. SILVIA BELFORTE (a cura di), Segni del passato, regole del presente. Bibliografìa ragionata sulla normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea editrice, Firenze 1993. LEONARDO BENEVOLO, Storia dell'architettura moderna, l'architettura delle città nell'Italia contemporanea, Editori Laterza, Bari 1970. G. BERETTA, P. G. BOSISIO, A. LIBERA, G. PONTI, P. POZZI, E. SONCINI, G. VACCARO, C. VILLA, Verso la casa esatta, Ed It, Milano 1945. FRANCO BERLANDA, Tendenze dello sviluppo urbanistico dei grandi centri e proposte per l'area di influenza torinese, Comunicazione al Convegno dell'Istituto Granisci "Tendenze del capitalismo italiano", Roma 20-25 marzo 1962. FRANCO BERLANDA intervento in GIANCARLO DE CARLO (a cura di), La Pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Atti del seminario tenuto nel corso di Pianificazione Territoriale Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nei giorni 3 e 4 aprile 1964, interventi di Franco Berlanda, Giancarlo De Carlo, Giuseppe Flecchia, Biagio Garzena, Gaspare Gloria, Giorgio Lombardi, Marsilio Editori, Padova 1964. FRANCO BERLANDA, I primi anni dopo la guerra, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all'Architettura Moderna di Torino, Celid, Torino 2006 (I edizione Editori Designers Riuniti, Torino 1982). FRANCO BERLANDA, Alberto Todros, Torino 28 aprile 2004, in ASSOCIAZIONE TRA I CONSIGLIERI COMUNALI GIÀ COMPONENTI IL CONSIGLIO COMUNALE DI TORINO, Torino 1945-1980. Profili di amministratori della Città. S.r.l. Fratelli Scaravaglio&Co, Torino 2006. FRANCO BERLANDA, Da Torino a Torino, "Macramè" n. 1, 2007. PIER GIORGIO BETTI, Come ripensare Torino. Ecco il progetto del Pci. "L'Unità", 24 febbraio 1984. VITTORIO BINI, GIO PONTI, Cifre parlanti: ciò che dobbiamo conoscere per ricostruire il paese, Vesta, Milano 1944. LUISA BONESIO, Oltre il paesaggio. I luoghi tra estetica e geofilosofia, Arianna Editrice, Bologna 2002. PATRIZIA BONIFAZIO, PAOLO SCRIVANO, Olivetti costruisce. Architettura moderna a Ivrea. Skira, Milano 2001. LUCIANO BORGHESAN, Stasera cade la Giunta Pci. Ha le ore contate il monocolore guidato da Diego Novelli. Russo e Cerabona, prima intervista: "Eccoperché ce ne siamo andati via ", in "Stampa sera", 14 gennaio 1985. GIUSEPPE BOTTAI, Partito e Sindacati, in "Critica Fascista", anno VII, n. 3,1 febbraio 1929. PIERO BOTTONI, Una nuova previdenza sociale: l'assicurazione sociale per la casa, in "Domus" n. 154, 1941. PIERO BOTTONI, La casa a chi lavora, Gorlich, Milano 1945. PIERO BOTTONI, Una nuova antichissima bellezza, introduzione e apparati critici a cura di GRAZIELLA TONON, Laterza, Roma- Bari 1995. FEDERICO BRUNETTI, La Torre Velasca a Milano, Alinea, Firenze 1999. AUGUSTO CAGNARDI, Quei due grattacieli sembreranno salami, "La Stampa", Cronaca di Torino, 15/07/2007. DONATELLA CALABI, Architettura domestica in Gran Bretagna 1890-1939, Electa, Milano 1982. DONATELLA CALABI, Storia dell'urbanistica europea, Paravia- B. Mondadori, Torino 2004. ALBERTO CALZA-BINI, Per la legge urbanistica. Intervento alla riunione delle commissioni riunite per l'approvazione del bilancio dei lavori pubblici, in "Urbanistica" n. 4, 1942. ALBERTO CALZA-BINI, Intervento alla Camera dei fasci, in "Urbanistica", numero speciale, 1942. COSTANZA CANIGLIA RISPOLI, AMALIA SIGNORELLI, L'esperienza del piano Ina-Casa: tra antropologia e urbanistica, in PAOLA DI BIAGI (a cura di) La grande ricostruzione, il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, Donzelli editore, Roma 2001. E. CAPOCELATRO, Intervista con il presidente della Corte costituzionale, in "L'astrolabio", 27, luglio 1968, ora in "Urbanistica" 53, 1968, pp. 101-102. ANTONHY L. CARDOZA, GEOFFREY W. SYMCOX, Storia di Torino, Giulio Einaudi editore, Torino 2006. MARIASTELLA CASCIATO, L' "invenzione della realtà": realismo e neorealismo nell'Italia degli anni cinquanta, in PAOLA DI BIAGI (a cura di) La grande ricostruzione, il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni '50, Donzelli editore, Roma 2001. LAURA CASTAGNO, I centri storici come sistemi aperti, in "L'ufficio tecnico", n. 12, 1981, p. 1259. ADRIANA CASTAGNOLI, Torino nella ricostruzione, in VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Torino dal fascismo alla Repubblica, in Storia illustrata di Torino, collana "Il tempo e la città", Elio Sellino Editore, Milano 1993. ADRIANA CASTAGNOLI, Le istituzioni locali e le classi dirigenti dal dopoguerra alla metà degli anni Ottanta, in NICOLA TRANFAGLIA (a cura di), Storia di Torino vol. IX, Giulio Einaudi Editore, Torino 1999. VALERIO CASTRONOVO, Torino, Editori Laterza, Bari 1987. VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Torino dal fascismo alla Repubblica, in Storia illustrata di Torino, voi. 9, collana "Il tempo e la città", Elio Sellino Editore, Milano 1993. VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Torino fra ieri e oggi, in Storia rata di Torino, vol. 8, collana "Il tempo e la città", Elio Sellino Editore, Milano 1994. F. CELLINI E C. D'AMATO, Gabetti e Isola, Electa, Milano 1985. CENTRO DI STUDI E PIANI ECONOMICI, Le proiezioni territoriali del Progetto 80, Roma 1971. GIOVANNI CHEVALLEY, La "spina" dì piazza Solferino, in "La Stampa", 7 gennaio 1949. PAOLO CHICCO, LUIGI FALCO, MARIA GARELLI, SILVIA SACCOMANI, La Direzionalità inseguita. Ovvero vicende secolari dell'area del centro direzionale del Prg del 1956 e ipotesi di ampliamento del Politecnico, Celid, Torino 1991. GIUSEPPE CHIEZZI, RAFFAELE RADICIONI, Il quadro delle politiche comunali: il caso di Torino, in "Urbanistica", n. 74, maggio 1981. FRANCOISE CHOAY, La città: utopie e realtà, Einaudi, Torino 1973. SARAH ISABELLA CHIODI, Usi progettuali della comunità, Tesi di dottorato, relatore prof. Alfredo Mela, Politecnico di Torino, 2009. GIORGIO CIUCCI, FRANCESCO DAL CO, Atlante dell'architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991. GIORGIO CIUCCI, Lo stile di Libera, in G. MARZARI, G. POLIN (a cura di) ,Adalberto Libera, Electa, Milano 1989. GIORGIO CIUCCI, Premesse del Piano regolatore della Valle d'Aosta, in CARLO OLMO (a cura di), Costruire la città dell'uomo. Adriano Olivetti e l'urbanistica, Edizioni di Comunità, Torino 2001, pp. 55-82. VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Editori Laterza, Bari 2002, I ed. 1983. COMUNE DI TORINO, ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA, La politica urbanistica del comune di Torino. Le scelte e gli strumenti. Doc. n. 10, Torino, luglio 1976. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (a cura di), II Manuale dell'Architetto, Ufficio Informazioni Stati Uniti, Roma 1946. PAOLO CRAVERI, De Gasperi, Il Mulino, Bologna 2006. WILLIAM J. R. CURTIS, L'architettura moderna del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002, prima edizione London 1892. FRANCESCO DAL CO (cura di), Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997. FRANCESCO DAL CO, La ricostruzione. Introduzione alla storia dell'architettura italiana del secondo Novecento. In F. DAL CO (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997. GIANCARLO DE CARLO (a cura di), La Pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Atti del seminario tenuto nel corso di Pianificazione Territoriale Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nei giorni 3 e 4 aprile 1964, interventi di Franco Berlanda, Giancarlo De Carlo, Giuseppe Flecchia, Biagio Garzena, Gaspare Gloria, Giorgio Lombardi, Marsilio Editori, Padova 1964. VEZIO DE LUCIA, Se questa è una città, Editori Riuniti, Roma 1989. V. DE LUCIA, E. SALZANO, F. STROBBE, Riforma urbanistica 197, Edizioni delle autonomie, Roma 1973. ALESSANDRO DE MAGISTRIS, Appunti sulla Metropolitana di Torino (1959-1975), in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991, pp. 254-260. ALESSANDRO DE MAGISTRIS, Il Piano intercomunale e il dibattito urbanistico degli anni '50-'60, in A. FUBINI, A. DE MAGISTRIS, E. SERRA, Rileggere il Piano intercomunale torinese, in ATTILIA PEANO (a cura di), Insegnamento, ricerca e pratica in urbanistica: scritti in onore di Gianpiero Vigliano, Libreria Cortina, Torino 1993. ALESSANDRO DE MAGISTRIS, L'urbanistica della grande {trasformazione (1945-1980), in NICOLA TRANFAGLIA (a cura di), Storia idi Torino, vol. IX, Gli anni della Repubblica, Giulio Enaudi Editore, Torino 1999. CESARE DE SETA, Il destino dell'architettura: Persico, Giolli, Pagano, Laterza, Roma-Bari, 1985. CESARE DE SETA (a cura di), Architettura e città durante il fascismo: Giuseppe Pagano, Laterza, Roma- bari 1990. MARCELLO DEL CAMPO, Edoardo Persico: scritti di architettura, Testo & Immagine, Torino 2004 RENZO DEL CARRIA, Proletari senza rivoluzione. Storia delle classi subalterne in Italia, vol. V (1950- 1975), dal "miracolo economico" al "compromesso storico". Savelli, Roma 1977. PIETRO DEROSSI, Pietro Derossi. Per un'architettura narrativa. Architetture e progetti 1959- 2000. Postfazione di MARCO DE MICHELIS, Skira, Milano 2001. ANGELO DETRAGIACHE, I fondamenti della società contemporanea, Franco Angeli, Milano 1996. EDOARDO DETTI, Fini dell'urbanistica moderna, in "Critica Fascista", n. 12,15 aprile 1942. PAOLA DI BIAGI, Lo spazio abitabile nei Congressi internazionali di architettura moderna, in "Urbanistica", n. 106, 1996. PAOLA DI BIAGI (a cura di), La Grande Ricostruzione. Il piano Ina- Casa e l' Italia degli anni cinquanta, Donzelli editore, Roma 2001. PAOLA DI BIAGI, La "città pubblica" e l'Ina- Casa, in PAOLA DI BIAGI (a cura di) La grande ricostruzione, il piano Ina- Casa e l'Italia degli anni '50, Donzelli editore, Roma 2001. IRENIO DIOTELLAVI, FRANCO MARESCOTTI, Ordine e destino della casa popolare: risultati e anticipi, Editoriale Domus, Milano 1941. IRENIO DIOTELLAVI, FRANCO MARESCOTTI, Il problema sociale, costruttivo ed economico dell'abitazione, Milano 1948, ristampato in M. CASCIATO (a cura di), Il problema sociale, costruttivo ed economico dell'abitazione, Roma, Officina Edizioni, 1984. E ora La Ganga mette il bollo all'operazione, "L'Unità", 11 gennaio 1985. FRIEDRICH ENGELS, La situazione della classe operaia in Inghilterra, Editori Riuniti, Roma 1995, (London 1845). FRIEDRICH ENGELS, La questione delle abitazioni, Editori Riuniti, Roma 1988, (London 1873). LUIGI FALCO, GUIDO MORBELLI, Torino, un secolo di sviluppo urbano. Appunti per una lettura di una città del capitale, Celid, Torino 1976. LUIGI FALCO, SILVIA SACCOMANI, II progetto preliminare del Piano Regolatore del Comune di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica" n. 9-10, settembre-ottobre 1983. LUIGI FALCO, L'attuazione difficile del piano regolatore di Torino, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991. GIOVANNI FASANELLA, Convenzione Pci su Torino. Necessaria una "Cultura della trasformazione", "L'Unità", 31 marzo 1984. PIERO FASSINO, Per passione, Rizzoli, Milano 2003. VINCENZO FERRONE (a cura di), Torino energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700- 1930), Archivio Storico della Città di Torino, DIAL Arti Grafiche, Mondovi (Cuneo), 2007. LEONARDO FIORI, MASSINO PIZZON (a cura di), La Torre Velasca / B.B.P.R, Abitare Segesta, Milano 1982. ALESSANDRA FOGLINO (a cura di), Amministratori comunali di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino", estratto dai n. 9- 10, Torino 1979. GOFFREDO FOFI, L'immigrazione meridionale a Torino, Aragno, Torino 2009,1 ed. Feltrinelli 1964. ROBERTO GABETTI, Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990, Torino 1991. ROBERTO GABETTI, Società e tecnica in Rapporto con l'architettura moderna, in "Atti e Rassegna tecnica" n. 4, aprile 1956. BRUNO GABRIELLI, Formazione e crisi del Piano intercomunale torinese, in "Urbanistica", 1967, n. 50-51. ROBERTO GABETTI, Variabili e costanti nella cultura architettonica torinese: dal 1945 ad oggi, con un passaggio al futuro. In LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991. ROBERTO GABETTI, Eclettismo a Torino, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE,_LUCIANO RE, Guida all'Architettura Moderna di Torino, Celid, Torino 2006 (I edizione Editori Designers Riuniti, Torino 1982). GIOVANNI GARBARINI, Elezioni a Torino, in FABIO LEVI, BRUNO MAIDA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970. Franco Angeli, Milano 2002. BIAGIO GARZENA intervento in GIANCARLO DE CARLO (a cura di), La Pianificazione territoriale urbanistica nell'area torinese, Atti del seminario tenuto nel corso di Pianificazione Territoriale Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nei giorni 3 e 4 aprile 1964, interventi di Franco Berlanda, Giancarlo De Carlo, Giuseppe Fleechia, Biagio Garzena, Gaspare Gloria, Giorgio Lombardi, Marsilio Editori, Padova 1964. RENZO GIANOTTI, Una vecchia fabbrica per una nuova città, in "Nuova Società", speciale Che fare del Lingotto? Un vuoto da colmare nel cuore di Torino,27 marzo 1982. PAUL GINSBORG, Storia d'Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato, Einaudi, Torino 1998. FRANCO GIRARDI, Storia dell'Inu. Settant'anni di urbanistica italiana. 1930-2000. Ediesse, Roma 2008. ANDREA GIUNTINI, II gas a Torino, in VINCENZO FERRONE (a cura di), Torino energia. Le politiche energetiche tra innovazione e società (1700- 1930), Archivio Storico della Città di Torino, DIAL Arti Grafiche, Mondovì (Cuneo), 2007. GIUSEPPE GORLA, Intervento durante la discussione al Senato del Regno per l'approvazione della legge urbanistica, in "Urbanistica", numero speciale, 1942. BENEDETTO GRAVAGNUOLO, La progettazione urbana in Europa. 1750-1960, Editori Laterza, Bari 1997. GIORDANO BRUNO GUERRI, Giuseppe Bottai: un fascista critico, Feltrinelli, Milano 1976. GIOVANNI KLAUS KOENIG, Prolegomeni, Parerga e Paralipomeni. Sulla storia dei venti architetti chiamati a consulto al capezzale del Lingotto, "Domus", luglio 1984. D Comitato direttivo della Federazione, Il gruppo consiliare comunista al Comune di Torino, I comunisti sollecitano un dibattito su Italia '61, "L'Unità", 1 novembre 1961. Il Piano regolatore della città approvato a larga maggioranza, in "La Stampa", 8 aprile 1956. Il grattacielo di corso Matteotti approvato dopo aspra polemica, in "Gazzetta del Popolo", 10 novembre 1949. FRANCESCO INDOVINA (a cura di), Lo spreco edilizio, Marsilio, Padova 1972. Interessa tutta la città l'uso delle aree collinari, "L'Unità", 8 novembre 1977. Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Piemontese, Osservazioni al progetto di Piano intercomunale di Torino, Torino, settembre 1964. Istituto Nazionale di Urbanistica, Documento sulla politica della casa, Roma 1970. Italia '61: sfrattati alle torri palatine, "L'Unità", 25 maggio 1961. La vecchia Via Garibaldi pronta a essere rifatta, "L'Unità", 7 febbraio 1978. GIUSEPPE LA GANGA, Torino: al pettine i nodi della politica settaria del Pel Le dimissioni dei due amministratori, "Avanti", 11 gennaio 1985. IANNI LANZINGER, L'evoluzione legislativa prima e dopo l'istituzione delle regioni, in E. SALZANO (a cura di), Cinquantanni dalla legge urbanistica italiana, 1942-1992. Roma 1993. MASSIMO LEGNANI (a cura di), Regioni e Stato dalla Resistenza alla Costituzione, Il Mulino, Bologna 1975. CARLO LEVI, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, Torino 1945. FABIO LEVI, BRUNO MAIDA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970. Franco Angeli, Milano 2002. FABIO LEVI, STEFANO MUSSO (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il miracolo economico (1950- 1970), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004. GINO LEVI MONTALCINI, Torino: Le Vallette, "Urbanistica" n. 23, 1958. ELIO LUZI, L'architetto, in LUCA BARELLO, ANDREA LUZI (a cura di), Le case Manolino. Storia di una famiglia di costruttori e di due architetti, II Tipografo, Buttigliera d'Asti 1995. AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all 'Architettura Moderna di Torino, Celid, Torino 2006 (I edizione Editori Designers Riuniti, Torino 1982). BRUNO MAIDA (a cura di), Alla ricerca della simmetria. Il Pci a Torino 1945/1991, Fondazione istituto Piemontese Antonio Granisci, Rosenberg & Sellier, Torino 2004. TELESIO MALASPINA, Insieme a voi non ci sto più, in "L'Espresso", 20 gennaio 1985. GABRIELE MANFREDI, II problema delle abitazioni e politica comunale delle aree. Gli esproprii per pubblici servizi nelle località soggette al blocco della cubatura edificabilc Relazione al V Congresso Nazionale di Urbanistica, Torino 1955. MARTA MARGOTTI, Le culture dello sviluppo: i comunisti, in FABIO LEVI, STEFANO MUSSO (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il miracolo economico (1950- 1970), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004. GIUSEPPE LUIGI MARINI, Il neo-liberty a Torino preistoria dell'architettura yé yé?, in "Edilizia" n. 1, gennaio 1968. M. MARTIGNONI, Adalberto Libera e Gio Ponti. Carteggio negli anni di guerra, in "Studi Trentini di Scienze Storielle", a. LXXVIII, sez. II, 1999, pp. 140-141. G. MARZARI, G. POLIN (a cura di), Adalberto Libera, Electa, Milano 1989. LORENZO MASERA, ALBERTO GAROLINI, Quattro architetti razionalisti: Mario Passanti, Nicola Mosso, Mario Dezzuti, Paolo Perona, tesi di laurea, relatori Marco Pozzetto, Micaela Viglino Davico, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1974. EZIO MAURO, Il sindaco fa il punto sul Piano dei trasporti nel centro. "Difendo una rivoluzione impopolare", "La Gazzetta del popolo", 4 febbraio 1978. LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991. C. MEANO, Sopraelevando gli edifìci si risolve la crisi degli alloggi, in "La Stampa", 18 gennaio 1949. ARMANDO MELIS, Limiti dell'urbanistica, in "Critica Fascista", anno XX, n. 13, 1 maggio 1942. FRANCO MELLANO, Torino 1945-1985: tra pianificazione ed emergenza, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991, pp. 241-253. GIOVANNI MICHELUCCI, Concetti fondamentali, in "Critica Fascista", anno XX, n. 10, 1 gennaio 1942. LAURA MILAN, Eugenio Mollino: ingegnere professionista a Torino tra 1899 e 1952, tesi di laurea, relatori Carlo Olmo e Michela Rosso, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 2001. Ministero dei Lavori Pubblici, Commissione d'indagine sulla situazione urbanistico-edilizia di Agrigento, Relazione al Ministro, on Giacomo Mancini, Roma 1966. Ministero del Bilancio e della Programmazione economica, Progetto 80; rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75, Libreria Feltrinelli, Milano 1969. CARLO MOLLINO, Vedere l'architettura, in "Agorà" n. 8 agosto 1946, n. 9-10 settembre 1946, n. 11 novembre 1946. CARLO MOLLINO, FRANCO VADACCHINO, Architettura arte e tecnica, Chiantore, Torino 1948. GUIDO MONTANARI, Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni Trenta: il caso del Piemonte, CLUT, Torino 1992. GUIDO MONTANARI, La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino 1996. GUIDO MONTANARI, Architettura tra ricostruzione e transizione: progetti e realizzazioni di Sergio J. Hutter, Lybra Immagine, Milano 2004. GUIDO MONTANARI, Amedeo Albertini. Fantasia e tecnica nell'architettura. Skira, Milano 2007. GUIDO MONTANARI, No ai grattacieli nei centri storici, "II giornale dell'architettura", maggio 2008. GUIDO MONTANARI, ANDREA BRUNO JR, Architettura e città nel Novecento: i movimenti e i protagonisti, Carocci, Roma 2009. MASSIMO MORAGLIO, Amministrazioni locali e infrastnitture a Torino: 1945- 1967, in FABIO LEVI, BRUNO MAIDA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970. Franco Angeli, Milano 2002. GUIDO MORBELLI, Centro e periferia, in VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Torino fra ieri e oggi, in Storia illustrata di Torino, voi. 8, collana "II tempo e la città", Elio Sellino Editore, Milano 1994. LEONARDO MOSSO, Valore economico, lavoro e comunicazione nel recupero dei centri storici, in "L'ufficio tecnico", n. 12, 1981 ENRICO NASSI, Alcide De Gasperi- l'utopia del centro, Giunti, Firenze 1997. PIER LUIGI NERVI, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato, Bussola, Roma 1945. SERGIO NICOLA, Una città che non trova la sua forma, "45 Parallelo", n. 36, gennaio-febbraio 1970. PAOLO NICOLOSO, Genealogie del piano Fanfani 1939 - 50, in PAOLA DI BIAGI (a cura di) La grande ricostruzione, il piano Ina- Casa e l'Italia degli anni '50, Donzelli editore, Roma 2001. DIEGO NOVELLI, Domani Gronchi inaugura Italia '61, "L'Unità", 5 maggio 1961. DIEGO NOVELLI, La vocazione monodirezionale di Torino, Osservatorio Urbanistico Regione Piemonte, Torino 1972. DIEGO NOVELLI, Gli anni di piombo, in VALERIO CASTRONOVO (a cura di), Torino fra ieri e oggi, in Storia illustrata di Torino, vol. 8, collana "Il tempo e la città", Elio Sellino Editore, Milano 1994. DIEGO NOVELLI, Com 'era bello il mio Pci, Melampo Editore, Milano 2006. DIEGO NOVELLI, Per capire Torino, premessa al testo di RAFFAELE RADICIONI, PIER GIORGIO LUCCO BORLERA, Torino Invisibile, Alinea Editrice, Firenze 2009. ADRIANO OLIVETTI, Riprendendo il cammino, in "Urbanistica" n. 1, 1949. CARLO OLMO, Politica e Forma, Vallecchi Editore, Firenze 1971. CARLO OLMO, Un 'architettura antiretorica, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991. CARLO OLMO, Gabetti e Isola architetture, Allemandi, Torino 1992. CARLO OLMO (a cura di), Costruire la città dell 'uomo. Adriano Olivetti e l'urbanistica, Edizioni di Comunità, Torino 2001. Opposti pareri al Consiglio Comunale per il grattacielo di piazza Solferino, in "La Stampa", 23 ottobre 1949. SERGIO PACE, Una solidarietà agevolata: il piano Ina- Casa, 1948- 1949, in "Rassegna", 1993, n. 54. SERGIO PACE, Oltre Falchera. Torino e dintorni, in PAOLA DI BIAGI (a cura di), La Grande Ricostruzione. Il piano Ina- Casa e l'Italia degli anni cinquanta, Donzelli editore, Roma 2001. SERGIO PACE, CRISTINA CHIORINO, MICHELA ROSSO, Italia '61. Identità e miti nelle celebrazioni per il centenario dell'Unità d'Italia, Umberto Allemandi & C, Torino 2005. SERGIO PACE, La parabola infinita. Mito, declino e possibili rinascite di Italia '61 a Torino, in S. PACE, C. CHIORINO, M. ROSSO, Italia '61. Identità e miti nelle celebrazioni per il centenario dell'Unità d'Italia, Umberto Allemandi & C, Torino 2005, pp. 7-28. CARLO PAGANI, Architettura italiana oggi, Hoepli, Milano 1955 GIUSEPPE PAGANO, Via Roma Via Nuova, in "La Casabella", X, 1931, n.43. GIUSEPPE PAGANO, II fascismo e la casa, in "Casabella- Costruzioni", n. 122,1938. GIUSEPPE PAGANO, Case per il popolo, in "Casabella- Costruzioni", n. 143, 1939. GIUSEPPE PAGANO, Le costruzioni in serie, in "Costruzioni- Casabella", n. 144, 1939. GIUSEPPE PAGANO La civiltà e la casa, in "Costruzioni- Casabella", n. 148, 1940, ora in G. PAGANO, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. DE SETA, Laterza, Roma- Bari 1976. GIUSEPPE PAGANO, Presupposti per un programma di politica edilizia, in "Costruzioni- Casabella", n. 186, 1943, ora in CESARE DE SETA (a cura di), Giuseppe Pagano. Architettura e città durante il fascismo. Laterza, Roma Bari 1976. Giuseppe Pagano: Architettura tra guerre e polemiche, Alinea, Firenze 1991. VALENTINO PARLATO, II blocco edilizio, in "II Manifesto", 3-4, 1970. Parole chiare sulla collina, "Pci Notizie", n.2, febbraio 1981. ATTILIA PEANO (a cura di), Insegnamento, ricerca e pratica in urbanistica: scritti in onore di Gianpiero Vigliano, Libreria Cortina, Torino 1993 GIUSEPPE PIAZZA, La pianificazione nella legge regionale, in "Urbanistica" n. 72-72, dicembre 1981. EMILIO PIFFERI, Architettura europea, in "Agorà", 3 dicembre 194. MARIA SANDRA POLETTO, Via Roma, in GIUSEPPE BRACCO, VERA COMOLI (a cura di), Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città (1850-1940), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004. POLITECNICO DI TORINO, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Torino 1984. GIO PONTI, Esatto ciò che è bello, in "Corriere della Sera", 28 aprile 1943 GIO PONTI, Verso la casa esatta, Editrice Italiana, Milano 1945. GIO PONTI, Finestre tutte uguali nelle case del piano Fanfani, in "Corriere della sera", 25 agosto 1948. PAOLO PORTOGHESI, Dal neorealismo al Neoliberty, in "Comunità" n. 65, dicembre 1958. PAOLO PORTOGHESI, L'impegno delle nuove generazioni, in Aspetti dell'arte contemporanea. Rassegna internazionale architettura- pittura-scultura- grafica, Catalogo della mostra al Castello cinquecentesco dell'Aquila, 28 luglio- 6 ottobre 1963, Roma. PAOLO PORTOGHESI (a cura di), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma 1969. 42 proprietari di via Po hanno dovuto vendere le loro case, in "Gazzetta del Popolo", 10 novembre 1949. LUDOVICO QUARONI, La politica del quartiere, in "Urbanistica", n. 22, 1957. CLAUDIO RABAGLINO, Dalla teoria alla pratica. Ambiente, trasporti e urbanistica nell'azione amministrativa delle giunte rosse, in BRUNO MAIDA (a cura di), Alla ricerca della simmetria. Il Pci a Torino, 1945-1991, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Granisci, Rosenberg & Seller, Torino 2004. RAFFAELE RADICIONI, LUIGI RIVALTA, Torino e i satelliti. Note sul Piano Regolatore Intercomunale, "Rinascita", n. 24, 12 giugno 1965. RAFFAELE RADICIONI, Le linee del nuovo Piano della collina. Approvata la delibera programmatica, "L'Unità", 15 novembre 1977. RAFFAELE RADICIONI, Il governo del territorio. Il caso di Torino, "Nuvole" n. 32, giugno 2008. RAFFAELE RADICIONI, PIER GIORGIO LUCCO BORLERA, Torino Invisibile, Alinea Editrice, Firenze 2009. FRANCO RAGGI, Oltraggiosi e grotteschi. Un ipotetico viaggio di Gaudi a Torino, in "Casabella" n. 375, marzo 1973. ERNESTO RAGIONIERI, Il Partito comunista italiano e l'avvento della Regione in Italia, in MASSIMO LEGNANI (a cura di), Regioni e Stato dalla Resistenza alla Costituzione, II Mulino, Bologna 1975, pp. 273-290. GIORGIO RAINERI, Immagine e cultura della città, in AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Guida all'Architettura Moderna di Torino, Celid, Torino 2006 (I edizione Editori Designers Riuniti, Torino 1982). LUCIANO RE, Alcune architetture di Passanti: dalla parte dell'esistente, in RICCARDA RIGAMONTI (a cura di), Mario Passanti architetto docente universitario, Celid, Torino 1995. LUCIANO RE, BARBARA VINARDI DE VECCHI, Istituzioni di restauro, Celid Torino 2004. LUISELLA RE, Le scuderie e un circolo ippico nella Mole, STAMPA SERA, 6 maggio 1989. DANIELE REGIS, Gino Becker architetto, Torino 1989. MARIO RIDOLFI, CINO CALCAPRINA, ALDO CARDELLI, MARIO FIORENTINO, |
Modify record (reserved for operators) |