polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I Distretti del commercio come leva della rigenerazione urbana : analisi del quadro teorico internazionale ed elaborazione di un modello applicativo per la Regione Piemonte

Ombretta Caldarice

I Distretti del commercio come leva della rigenerazione urbana : analisi del quadro teorico internazionale ed elaborazione di un modello applicativo per la Regione Piemonte.

Rel. Grazia Brunetta, Patrizia Vernoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009

Abstract:

L'argomento della dissertazione si colloca nell'ambito tematico delle relazioni disciplinari, delle normative e delle politiche che intercorrono tra l'Urbanistica e il Commercio. L'interesse per la questione nasce nell'ambito del corso di Urbanistica del primo anno della Laurea Magistrale in Architettura (progettazione urbana e territoriale) della Prof.ssa Grazia Brunetta che ha affrontato tematiche quali la programmazione del commercio, la valutazione degli impatti delle strutture commerciali ed il loro rapporto con il territorio. Primo approccio pratico al tema è stato nel 2007 la partecipazione al progetto di ricerca "Analisi ed individuazione di addensamenti e localizzazione commerciali in comune di Novi Ligure, svolto per il Comune di Novi Ligure e coordinato dalla Prof.ssa Grazia Brunetta del DITER, studio che si pone come obiettivo di giungere sia ad indicazioni utili per elaborare e ridefinire le nuove tipologie di localizzazione commerciale in ambito urbano e di orientare il confronto e di supportare la riflessione tecnica in merito all'elaborazione di un'agenda di pianificazione sul tema del commercio quale elemento di valorizzazione territoriale locale. Questa esperienza ha tratteggiato i contorni di un territorio, quello del Novese, altamente produttivo e ricco di professionalità e caratteristiche lo configurano come un possibile nuovo polo di attrazione della Regione anche alla luce delle sperimentazioni del Distretto del Commercio e del Tempo Libero che si stavano avviando in quel periodo. La partecipazione al seminario del DIAP "Dai BIDS ai distretti urbani del commercio" e l'incontro con la Prof.ssa Silvia Gullino della London Kingston University hanno innescato una serie di riflessioni riguardo le dinamiche inglesi di regeneration urbana ed il possibile trasferimento di questo modello nelle dinamiche di gestione italiana per integrare le sperimentazioni già in atto. La proposta di un modello alternativo nasce quindi dalla consapevolezza delle esperienze inglesi studiate in un periodo di ricerca nel febbraio 2009 a Londra e l'analisi del BID di Paddington. Queste esperienze si sono concretizzate nella stesura di un rapporto che tenta di scandagliare le dinamiche di qualificazione internazionale ed italiana, ma più nello specifico piemontese, e l'esigenza di analizzare criteri economici, sociali e territoriali necessari per rendere operativi i distretti. Questi elementi sono stati analizzati con l'aiuto dell'Arch. Patrizia Vernoni Dirigente Regionale del settore programmazione di interventi dei settori commerciali, i cui preziosi consigli sono sfociati in una correlazione, e del Dott. Carlo Salvadore Dirigente regionale del settore tutela del consumatore sempre con l'assistenza e l'attenta direzione della Prof.ssa Brunetta. Per ovvie ragioni di vastità tematica, lo studio di questa nuova forma di distretto ha sollevato una serie di questioni, di problematiche, di punti di forza e di possibili sviluppi che saranno poi affrontate quali per esempio nell'ambito del dottorato di ricerca "Ambiente e Territorio" come progetto di ricerca.

Relators: Grazia Brunetta, Patrizia Vernoni
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
?? SSE Scienze economiche ??
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1639
Chapters:

PREMESSA INTRODUZIONE

PARTE I

Politiche di qualificazione urbana e strumenti di rivitalizzazione commerciale: una rassegna internazionale

CAPITOLO I

II ruolo del commercio nelle politiche della città e del territorio: un quadro di relazioni in movimento

1.1 Introduzione

1.2 Il commercio urbano

1.3 Commercio e rigenerazione urbana

1.4 La qualificazione urbana: un confronto internazionale

CAPITOLO II

Town Centre Management e Business Improvement District: due strumenti di gestione commerciale a confronto

2.1 Introduzione

2.2 Town Centre Management (TCM)

2.2.1 Definizione e letteratura

2.2.2 Strategie ed obiettivi

2.2.3 Struttura e modello organizzativo

2.2.4 Modello gestionale e tipologie di finanziamento

2.3 Business Improvement District (BIDs)

2.3.1 Definizione e letteratura

2.3.2 Strategie ed obiettivi

2.3.3 Struttura e modello organizzativo

2.3.4 Modello gestionale e tipologie di finanziamento

2.4 Note conclusive alle due modalità di approccio

CAPITOLO III

I Business Improvement Districts britannici: il caso londinese di Paddington

3.1 Introduzione

3.2 I BIDs britannici

3.2.1 Aspetti legislativi

3.2.2 La proposta di un BID

3.2.3 Meccanismi di partecipazione

3.2.4 Diffusione dei BIDs

3.3 I BIDs a Londra: il Paddington BID

3.3.1 Il contesto

3.3.2 La prima agenda BID

3.3.3 La seconda agenda BID

PARTE II

La strategia di rigenerazione commerciale piemontese: proposta di un modello competitivo di Distretto territoriorale del Commercio

CAPITOLO IV

La qualificazione commerciale in Piemonte: strategie, strumenti normativi e sperimentazioni in atto

4.1 Le origini della pianificazione commerciale in Italia

4.2 La riforma legislativa del commercio italiano

4.2.1 I criteri di applicazione del Decreto Bersani

4.2.2 Gli attori

4.3 II quadro normativo regionale piemontese

4.4 Una nuova forma di gestione del commercio in Piemonte: il distretto sperimentale del commercio e del tempo libero

4.5 II distretto commerciale sperimentale del Novese

4.5.1 Dinamica dell'offerta commerciale nell'area del Novese

4.5.2 L'istituzione del Distretto

4.5.3 Gli obiettivi

4.5.4 Le azioni

4.5.5 Risultati e prospettive

CAPITOLO V

Proposta di un modello di Distretto territoriale del Commercio in ambito piemontese

5.1 Introduzione

5.2 La difficoltà della trasferibilità dei modelli internazionali nella realtà piemontese: possibili linee attuative

5.3 Proposta metodologica per il Distretto territoriale del Commercio piemontese: strategie e procedimenti attuativi

5.3.1 Definizione

5.3.2 Strategie ed obiettivi

5.3.3 Struttura e modello organizzativo

5.3.4 Modello gestionale e tipologie di finanziamento

5.4 Prospettive ed opportunità

CAPITOLO VI

Considerazioni conclusive

6.1 Tre questioni

6.1.1 Una nuova prospettiva di marketing territoriale

6.1.2 II valore aggiunto del Distretto territoriale del Commercio

6.1.3 Monitoraggio e valutazione: alcune implicazioni teoriche

6.2 Elementi per l'avvio di una strutturazione regionale

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Bibliography:

AA.VV. (2005), La legislazione del commercio: un confronto tra le regioni europee,[http://www.osscom.regione.lombardia.it/commercio/Home.jsp?sel=200806 117].

AA.VV. (2004), Città, commercio e grandi eventi, Celid, Torino.

Adler M. (2000), Why BIDs are bad business, in "the city weekly desk" n.2.

Adobati F., Oliveri A., Tamini L. (a cura di) (2005), Commercio e politiche territoriali: 4 temi emergenti, Bergamo University Press - Riviste e Quaderni.

Alzubaidi H., Vignali C., Davies B.F., Schmidt R.A. (1997), Town centre versus out-of shopping: a consumer perspective in "International Journal of Retail & Distribution Management" vol.25, n.2, p. 78-89.

Amin A., Thrift N. (2000), Riflessioni sulla competitività della città in "Foedus"n.l,p. 5-25.

Arena G. (a cura di) (2000), Marketing urbano: metodologia e tecniche operative, Eurostrategie, Perugia.

ATCM (200la), A firm basis: town centre management companies limited by guarantee, ATCM, Londra.

ATCM (200 lb), Entrepreneurial management for our town and city centres, ATCM, Londra.

ATCM (2000a), ATCM Annual Awards 1999, ATCM, Londra.

ATCM (2000b), What is town centre management?, ATCM, Londra.

ATCM (1997), Developing structures to deliver town centre management, ATCM, Londra.

ATCM (1996), About town: balancing the issues of Town Centre Management, ATCM, Londra.

Avarello P. (2003), Prefazione in Morandi C. (a cura di) "Il commercio urbano. Esperienze di valorizzazione in Europa", Libreria Clup, Milano.

Baer s. (2008), Private Governments: a polycentric perspective in Morcol G. (a cura di) (2008), "Business improvement districts: research, theories, and controversies", London, CRC Press.

Bagnasco A. (1977), Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano, Il Mulino, Bologna.

Baldock J. (1989), Town Centre Management, Occasional Paper 2, Hillier Parker, London.

becattini G. (2000a), Il distretto industriale : un nuovo modo di interpretare il cambiamento economico, Rosenberg e Sellier, Torino.

Becattini G. (2000b), Dal distretto industriale allo sviluppo locale: svolgimento e difesa di una idea, Bollati Boringhieri, Torino.

Bezzi C. (2005), Il disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli, Milano.

Blackwell M. (2008), Business Improvement District in England: The UK's government's proposali, enactment and guidance in Morcol G. (a cura di) (2008), "Business improvement districts: research, theories, and controversies", London, CRC Press.

Boeri S., lanzani A., marini E. (1993), Il territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Segesta, Milano.

Bottini F. (2005), I nuovi territorio del commercio: società locale, grande distribuzione, urbanistica, Alinea Editrice, Firenze.

Boullé B. (2005), Panoramica sul sistema di regolamentazione relativo del commercio al dettaglio nei paesi della Comunità Europea in "La legislazione del commercio: un confronto tra le regioni europee", [http://www.osscom.regione.lombardia.it/commercio/Home.jsp?sel=200806 117].

Brenner N. (2000), The Urban question as a Scale Questioni reflexions on Henri Lefebvre Urban Theory and Policy of Scale, in "International Journal of Urban and Regional Research", vol.24, n.2, pp.361-378.

Brenner N. (1999), Globalisation as Reterritorialisation: the Re-scaling of Urban Governance in the European Union, in "Urban Studies", vol.36, n.3, pp. 431-451.

Briffault R. (1999), A government for our time: Business Improvement District and urban governance in "Columbia Law Review" n.99.

Brown P. (2008), Business Improvement Districts: An Overview in "Local Economy" vol.23, n. 1, pp.71-74.

Brunetta G (2008), Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali: metodologia e sperimentazione in Piemonte, Alinea Editrice, Firenze.

Brunetta G. (2007), Geografia delle localizzazioni commerciali e sistemi di regolazione e valutazione in Piemonte in "Ciudades", n. 10, pp. 97-108.

Brunetta G. (2006a), Valorizzare e territorializzare gli effetti degli insediamenti commerciali, in Archivio Osvaldo Piacentini (a cura di), "I luoghi del commercio, Centro Studi Baltaro, Vercelli, pp. 69-77.

Brunetta G. (2006b) (a cura di), Stato, mercato, pianificazione in "Scienze Regionali" vol. 5, n.l, pp. 133-149.

Brunetta G., Morandi C., Tamini L. (2007), Nuovi formati commerciali e polarità interregionali: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna in "Ciudades" n. 10, pp. 203-212.

Brunetta G., Moroni S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria: il contributo delle comunità contrattuali alla sussidiarietà, Mondadori Editore, Milano.

Brunetta G., Salone C. (2002), Commercio e territorio un'alleanza possibile? Il Factory Outlet Centre di Serravalle Scrivia, Collana dell'Osservatorio Regionale del Commercio Regione Piemonte.

Bullado F. (2002), Trent'anni di politica commerciale in Italia: dalla pianificazione commerciale alla pianificazione urbanistica in "Rivista Geografica Italiana" vol. 109, pp. 441-477.

Burresi A., Guercini S. (2003), Nuovi attori e integrazione di funzioni nel marketing strategico della distribuzione, [http://www.escp-eap.net/conferences/marketing/pdf_2003/it/burresi_guercini.pdf|.

Camagni R. (1999), Il concetto di sviluppo locale nel panorama italiano e internazionale, Atti del Convegno, @ ASNM.

Cardillo R. (1998), Dall'associazionismo di via al marketing urbano, Edizioni Parole&Immagini, Modena.

Casella A. (1997), Piani di marketing per il commercio nei centri storici: nuovi strumenti di riqualificazione in "Urbanistica Informazioni" n.154, p. 50-51.

Casella A., morandi C. (1999) (a cura di), Urbanistica e commercio in "Territorio" n. 10, pp. 7-95.

Caso F., Ciaglia G. (2000), La pianificazione territoriale del commercio-L'urbanistica commerciale dopo il d.lgs. 31 marzo 1998, n.114, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

Castaldo S., (2001), Store Management. Il punto vendita come piattaforma relazionale, Franco Angeli, Milano.

Codato G., Franco E., Moras G. (2004), L'approccio integrato alla qualificazione urbana: modelli e strategie di urbanistica commerciale, Torino, Celid.

Crawfort M. (1986), Lo Shopping Mall e lo Strip: da tipologia edilizia a forma urbana in "Urbanistica" vol. 83, pp.34-40.

Cristini G. (2000), La politica commerciale in Italia: problemi reali, ritardi e strani silenzi in "Industria & Distribuzione. Rivista di economia e gestione dei rapporti di canale " n.2 pp. 5-9.

Dixon T. (2005), The role of retailing in urban regeneration in "Local Economy" vol. 20, n.2, pp. 168-182.

Fedele M., Moini G. (2006), Cooperare conviene? Intercomunalità e politiche pubbliche in "Rivista Italiana di Politiche Pubbliche" n.l, pp. 71-98.

Ferrucci L., Porcheddu D. (2002), Riforma del commercio, discrezionalità delle Regioni e continuità con il passato,

[http://www.infocommercio.it/pagine/dossier/documenti/infocommercio-dossier_regolamentaz-region-commercio.pdf].

Forberg H., Medway D., Warnaby G. (1999), Town centre management by co-operation: evidence from Sweden in "Cities" vol. 16, n.5, p.315-322.

Gay G. (2007), Analisi degli approcci cooperativi tra distribuzione tradizionale e moderna per le piccole e medie imprese commerciali, [http://www.irer.it/Rapportifinali/2006B019RapportoFinale.pdf].

Gilodi C. (2004), Territorio e Marketing, tra letteratura e nuovi percorsi di ricerca,[http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/149.pdf].

Girardi U. (2001), Interventi integrati per le reti distributive nei centri storici in "Disciplina del commercio" n. 1, pp. 1-11.

Governa F. (1997), // milieu urbano: l'identità territoriale nei processi di sviluppo, Angeli, Milano.

Governa F. (2005), Sul ruolo della territorialità, in Dematteis G., Governa F. (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano, pp.39-67.

Grail J., Dawkins G., (2008) Business Improvement Districts (BIDs) in London in "Locai Economy" vol.23, n. 1, pp.75-79.

Grillo T. (2003), BID Considered Anew to Create Business Improvement Districts, in "The Globe" n.9.

Gross J. (2005), Business Improvement districts in New York's low-income and high-income neighborhoods in "Economie Development Quarterly" n.19.

Guy c. (1993), Town Centre: Investement and Management, Papers, Planning and research 143, University of Wales. Departement of City and Regional Planning.

Hambleton R. (1995), Urban policy evaluation: Challenge and Change, Paul Chapman Publishing, London.

Hardyman R., page S. (1996), Piace Marketing and town centre management in "Cities" vol. 13, pp.153-164.

Hardyman R., page s. (1996), Piace Marketing and town centre management in "Cities" vol. 13, pp.153-164.

Hernandez T., Jones K. (2005), Downtown in transition: Emerging business improvement area strategies in "International Journal of Retailing and Distribution Management" n.33.

Hogg S., medway D., warnaby G. (2007), Performance measurement in UK town centre management schemes and US business comparisons and Uk application in "Enviroment and planning A vol.39, n.6, pp. 1513-1528.

houstoun L. (2005), BIDs: an International View in "Locai Economy" vol.20, n. 3 pp. 307-311.

Houstoun, L. (1997), BIDs, business improvement districts, Washington DC, Urban Land Institute.

Hoyt L. (2003), The business improvement district: an internationally diffused approach to revitalization,

[http://www.cima.de/freedocs/projekte/BID%20Studie%20MIT%20Juni%2 02003.pdf].

Hoyt L., (2004), Collecting private funds far safer public spaces: an empirical examoination of the business improvement district concept in "Enviroment and Planning B" vol. 31, pp. 367-380.

Hulst R., Van Montfort A. (2005), Inter-municipal cooperation: a widespread phenomenon, Springer Netherlands.

Imrie R., Raco M. (2003) Urban renaissance? New Labour, community and urban policy., The Policy Press: Bristol.

Indis, Camera di commercio di Vercelli (a cura di) (2007), I distretti del commercio e del tempo libero, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

Inu (2003) (a cura di), Rapporto dal territorio 2003, Inu Edizioni, Roma.

Kooiman J. (2003), Governing as Governance, Sage, London.

La Varrà G. (1997), I centri storici al tempo della grande distribuzione in "Urbanistica Informazioni" n.154, p. 52-53.

Lanzani A. (2002), Commercio, metamorfosi urbane e possibili strategie di governo in "Rivista Geografica Italiana" vol. 109, pp. 479-522.

Lanzani A. (2000) (a cura di), Urbanistica, commercio comuni in "Urbanistica" vol. 114,pp.83-95.

Lavery K. (1995), Privatization by the back door: The rise of private government in USA in "Public Money and Management" n.15.

Lloyd M. (2003), Business Improvement Districts, planning and urban regeneration, International Planning Studies n.8.

Lofaro A. (1999), Il disegno territoriale della concorrenza, Franco Angeli, Milano.

Mela A., Preto G. (2004), Commercio e città, Celid, Torino.

Mitchell J. (1999), Business Improvement Districts and innovative service delivery, Grant Report. Arlington, PricewaterhouseCoopers Endowment for the Business of Government.

Morandi C. (2006), Le trasformazioni del commercio urbano. Riferimenti a casi italiani ed europei, in Archivio Osvaldo Piacentini (a cura di), "I luoghi del commercio, Centro Studi Baltaro, Vercelli, pp. 29-36.

Morandi C. (a cura di) (2003), Il commercio urbano. Esperienze di valorizzazione in Europa, Libreria Clup, Milano.

Morandi C. (a cura di) (1999), Urbanistica e riforma del commercio, Libreria Clup, Milano.

Morandi C., tamini L. (2002), Il commercio a Milano ed in area milanese: quadro esistente e scenario evolutivo della media e grande distribuzione in "Territorio" n. 21, pp. 78-89.

Morcòl G., Hoyt L., Meek J., U. Zimmermann(2008), Business Improvement Districts: Research, Theories, and Controversies, CRC Press, New York.

Moroni S. (2005), L'ordine sociale spontaneo, Utet, Torino.

Moroni S. (2006), Territorio, diritto, libertà. Condizioni istituzionali per l'auto-organizzazione sociale in "Scienze Regionali" vol. 5, n.l, pp. 141-149.

Otsuka N., Reeve A. (2007), Town Centre Management and social inclusion,[http://www.brookes.ac.Uk/schools/be/oisd/ilm/workingpapers/resources/N OtsukaAReeve.pdf].

PBID (2009), Paddington Business Improvement Distrit. Annual report, [http://www.paddingtonbid.com/content/PBID%20ANNUAL%20REPORT %200809%20SINGLES.pdf].

PBID (2006), Paddington Business Improvement Distrit. Annual report, [http://www.paddingtonbid.com/content/Paddington%20BID%20Annual%2 0Report%202005-06.pdf].

Pellegrini L. (2001), Il commercio in Italia, Il Mulino, Bologna.

Preite M. (2002), Piccolo commercio e grande distribuzione nella riqualificazione della città, Alinea Editrice, Firenze.

Reeve A. (2008), British Town Center Management: Setting the Stage far the BID Model in Europe in Morcol G. (a cura di) (2008), "Business improvement districts: research, theories, and controversies", London, CRC Press.

Ricca L.S. (2008), Prefazione in "Atti del Convegno. Distretti commerciali sperimentali della Regione Piemonte: la realtà novese", pp. 3-4.

Ross B., levine M. (2001), Urban Politics; Power in metropolitan America, Itasca, Peacock Publishers.

Rossi I. (2001) (a cura di), Rivitalizzare il commercio nei centri storici in "Urbanistica Informazioni" vol. 176, pp. 37- 54.

Salvadore C. (2008), Le ragioni istituzionali della sperimentazione del distretto commerciale in "Atti del Convegno. Distretti commerciali sperimentali della Regione Piemonte: la realtà novese", pp. 47-49.

Salzano E. (2005), Introduzione, in Bottini F. "I nuovi territorio del commercio: società locale, grande distribuzione, urbanistica", Alinea Editrice, Firenze.

Sansone M. (2007), Confronti metodologici, riflessioni critiche e proposte operative sul Marketing Urbano in ambito internazionale: focus sull' organizzazione e gestione dei Centri Commerciali Naturali in Italia, [http ://www. escp-eap.net/conferences/marketing/2007cp/Materiali/Paper/It/Sansone.pdf].

Santangelo M. (2005), Transcalarità e multiscalarità dello sviluppo locale in Dematteis G., Governa F. (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano, pp. 68-85.

Santer H. (2008), Cross-borough Business Improvement Districts: Waterloo's Attempt to Become the First Town Centre BID to Cross a Local Authority Boundary in "Local Economy" vol.23, n. 1, pp.80-84.

Savoja L. (2008), Identità locale, capitale sociale e distretti commerciali in "Atti del Convegno. Distretti commerciali sperimentali della Regione Piemonte: la realtà novese", pp. 31-37.

Scaramuzzi I. (1988), Mirare al centro. Riflessioni sul rapporto tra centri commerciali e struttura insediativi nella pianificazione in "Archivio di Studi Urbani e Regionali" n.33, pp. 3-28.

Segal M. (1998), A new generatìon of downtown management organizations in "Urban Land" n.4.

Sernini M. (1998), I centri commerciali integrati in Italia: quando il developer diventa urbanista, Franco Angeli, Milano.

Silvi D. (1998), Decreto Bersani e programmazione dei centri storici in "Disciplina del commercio " n.3, pp. 669-686.

Storlazzi A. (1997), Management pubblico e gestione del territorio in ottica di marketing in "Economia e diritto del terziario", n.2, pp. 605-627.

Tamini L. (2002), Il governo degli insediamenti commerciali in Italia: questioni, effetti, paradossi, in "Territorio" n.21, pp. 153-158.

Torres M. (2000), Luoghi magnetici: spazi pubblici nella città moderna e contemporanea, Libreria Clup, Milano.

Travers T. Weimar J. (1996) Business improvement districts: New York and London. The Greater London Group, London School of Economics and Political Science: London.

Valdani E., Ancarani F. (a cura di) (2000), Strategie di marketing del territorio: generare valori per le imprese e i territori nell'economia della conoscenza, EGEA, Milano.

Varaldo R. (1998), La disciplina del commercio tra liberalizzazione e regolamentazione in "Rivista trimestrale di diritto pubblico ", n.4, pp. 983-1113.

Vernoni p. (2006), Introduzione, in Atti del Convegno "I luoghi del commercio" - Vercelli 8 luglio 2006.

Vona R. (1996), Commercio pianificato e riqualificazione dei centri storici: l'integrazione tra shopping e leisure in "Commercio" n.58, p. 69-92.

Walburn D. (2008), Business Improvement Districts and Locai Economic Development in "Locai Economy" vol.23, n. 1, pp.69-70.

Ward K. (2008), Entrepreneurial urbanism and the management of the contemporary city: the example of Business Improvement Districts, [http://www.ideals.uiuc.edU/bitstrearn/handle/2142/3512/Ward_Transnation al .pdf?sequence=2].

Warnaby G., Alexander A., Medway D. (1998), Town centre management in the UK: A review synthesis and research agenda, in "International Review of Retail, Distribution and Consumer Research" n.8.

Warnaby G., Bennison D., Davies B. (2005), Marketing town centres: Retailing and town centre management in "Local Economy" n.2.

Wells I. (1991), Town Centre Management: a future far the high street?, Geographical papers n. 109, University of Reading. Dept. of Geography.

Whysall P. (1998), A stakeholder perspective on the city centre, Marketing & Managing Urban Centres, Manchester, Proceedings, The Manchester Metropolitan University.

Wilson D. (2004) Towards a contingent urban neoliberalism in "Urban Geography".

Woolley H. (2000), Town centre management awareness: an aid to eveloping young people's citizenship in "Cities" vol. 17, n.6, pp.453-459.

Wrigley N., Coe N., Currah A. (2005), Globalizing Retail: Conceptualizing the Distribution-based Transnational Corporation (TCN) in "Progress In Human Geography" vol.29, n.4, pp.437-457.

Zanderighi L. (2004), Commercio urbano e nuovi strumenti di governance, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano.

Zangherighi L. (2001), Town Centre Management: uno strumento innovativo per la valorizzazione del centro storico e del commercio urbano, [http://www.economia.unimi.it/uploads/wp/wp70.pdf].

Zanlari A. (2007), Verso un inquadramento dei distretti del commercio e del tempo libero nei criteri di sviluppo delle economie locali, in INDIS, Camera di commercio di Vercelli (a cura di), "I distretti del commercio e del tempo libero", Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna.

Zappi F. (1994), Modelli organizzativi dei centri commerciali al dettaglio. Alcuni casi italiani, II Mulino, Bologna.

Zeppetella A. (1983), Terziario e territorio, Celid, Torino.

Apparato legislativo

Decreto Legislativo n.114 del 31 marzo 1998, "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59"- Legge Bersani.

Legge Regionale n. 28/99 "Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte".

Deliberazione del Consiglio Regionale n. 563-13414/99 "Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa".

Delibera Giunta Regionale n.60-5532/02 "Approvazione della graduatoria delle istanze ammesse per l'Intervento A.l".

Non-Domestic Rating Collection and Enforcement Locai Lists Regulations (1989).

General Rate Act (1967).

Planning Policy Statement 6 (1996), Planning far Town Centres and Retail Developments.

Local Government Finance Act (2002).

Modernising Local Government Finance (2000).

Business Improvement District programme (2000).

The Business Improvement Districts England Regulations (2004).

Sitografia

http://www.ancestor.it/documenti/dichiara_malaga.htm

http://www.clubdistretti.it/

http://www.distrettonovese.it/

http://www.distrettocommercialealbabra.it/default.aspx

http://www.eddyburg.it/

http://www.infocommercio.it/

http ://www. inpaddington. com/

http://www.inu.it/

http://www.irer.it/

http://www.ires.it/

http://www.neighbourhood.gov.uk

http://www.netdiap.polimi.it/

http://www.osscom.regione.lombardia.it/commercio/Home.jsp?sel=0

http://www.paddingtonbid.com/

http://www.regione.piemonte.it

http://www.regione.piemonte.it/commercio/osservatorio/index.htm

http://www.ukbids.org/

Images note:

INDICE TABELLE, GRAFICI, FIGURE

Capitolo 1

TABELLA 1_ Il processo di modernizzazione distributiva in ambito internazionale

TABELLA 2_ Obiettivi, soggetti e ambiti territoriali dei programmi complessi

Capitolo 2

TABELLA l_Gran Bretagna: motivazioni di start up di un TCM (2002)

TABELLA 2_Strategie e figure guida per strutture gestionali

TABELLA 3_Principali tipologie di funding in kind in Gran Bretagna

TABELLA 4_ Stati Uniti: servizi fomiti dai BIDs

TABELLA 5_ Stati Uniti: servizi fomiti per tipologia di organizzazione

TABELLA 6_Matrice di confronto tra i due Strumenti

GRAFICO 1_ Obiettivi dei TCM e delle altre iniziative di rigenerazione urbana

GRAFICO 2 _ Organigramma Standard delle Associazioni di Town Management

GRAFICO 3_ Processo di pianificazione per un modello di TCM

GRAFICO 4_ Stati Uniti: servizi forniti dai BIDs

GRAFICO 5_ Organigramma Standard delle Associazioni di BIDs

grafico 6_ Processo di pianificazione per un modello di BID

Capitolo 3

TABELLA 1_ Modelli di "trans-local"policy transfer

TABELLA 2_ Elenco BIDs britannici istituiti dal Novembre 2004 al Luglio 2009

TABELLA 3_ Elenco BIDs britannici con votazione negativa

TABELLA 4_ Prospetto entrate ed uscite (febbraio 2005 - marzo 2006)

TABELLA 5_ Levy per le proprietà nel BID di Paddington

tabella 6_ Prospetto entrate ed uscite (aprile 2008 - marzo 2009)

GRAFICO 1_ BIDs autorizzati nelle nove regioni dell'Inghilterra

GRAFICO 2_ Entrate (febbraio 2005 - marzo 2006)

GRAFICO 3_ Uscite (febbraio 2005 - marzo 2006)

GRAFICO 4_ Entrate (aprile 2008 - marzo 2009)

GRAFICO 5_ Uscite (aprile 2008 - marzo 2009)

FIGURA 1_ BIDs britannici istituiti (novembre 2004 - luglio 2009)

FIGURA 2_ Area del BID di Paddington

FIGURA 3_Paddington Basin

FIGURA 4_Attività commerciali su Praed Street

FIGURA 5_Paddington Station

Capitolo 4

TABELLA 1_ Ruolo dei diversi livelli di governo nella programmazione del settore

commerciale

TABELLA 2_Indicazioni demografiche dei comuni dei distretti del commercio

TABELLA 3_Consistenza dell'Offerta commerciale nella Provincia di Alessandria

tabella 4_Numero degli esercizi di vicinato nell'area di programmazione di Novi Ligure nel 2000, 2003 e 2006

FIGURA 1_ I cinque distretti del commercio e del tempo libero piemontesi

figura 2_ Ilogo del distretto commerciale del Novese

FIGURA 3_Gli undici comuni compresi nel distretto del Novese

Capitolo 5

GRAFICO l_Organigramrna dei Distretti territoriali del Commercio

GRAFICO 2_Processo di avvio e gestione del Distretto territoriale del Commercio

Capitolo 6

TABELLA 1_ Tipologia delle politiche e degli obiettivi di sviluppo spaziale

TABELLA 2_ Matrice di confronto tra le associazioni comunitarie e il Distretto

TABELLA 3_Costruzione del distretto commerciale a partire dall'identità locale

TABELLA 4_Potenzialità e criticità del Distretti territoriale del Commercio

TABELLA 5_Analisi SWOT dei quattro scenari

FIGURA l_Tipi di intercomunalità

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)