Martin David Palomino Cerrada
Arte Architettura : una Proposta per l'"Asse del Po".
Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
This is the latest version of this item.
Abstract: |
1.Introduzione.
La II Facoltà di Architettura è situata nel Castello del Valentino proprietà del Politecnico che lo ha ereditato della Regia Scuola per gli Ingegneri. Tale particolarità, che lo differenzia dalle altre strutture universitarie normalmente utilizzate per concessione demaniale e non donate in regime proprietario, è un elemento che ha altamente influito sul processo di trasformazione del Castello. La gestione privata del Valentino, anche se è diretta a scopi educativi e scientifici, è stata caratterizzata da scelte in prevaleza utilitaristiche sottovalutando l'importanza storica architettonica che rende il Castello un bene di interesse collettivo generale. Sebbene una parte della Facoltà di Architettura e quella di Ingegneria vennero spostate in Corso Duca degli Abruzzi, il mantenimento della II Facoltà di Architettura nel Castello del Valentino rese più volte difficile l'opera di ristrutturazione di cui il bene storico aveva bisogno. Il Politecnico diede inizio ad un'adattamento del Castello alle esigenze di una Facoltà in continua evoluzione: si intervenne con opere di ristrutturazione dirette, non al mantenimento del Castello stesso, ma alla soddisfazione della necessità di nuovi spazi per i dipartimenti, i servizi comuni e l'amministrazione della Facoltà. Tale situazione fu causa di negative conseguenze sia sul Castello, poco considerato a livello artistico, sia sulla Facoltà che, sebbene inserita in un contenitere di enorme valore storico ed artistico, risulta organizzata in modo minimamente funzionale in spazi interni insufficienti per la ricerca e la didattica. Per dare la necessaria importanza ad entrambi gli elementi sarebbe necessario spostare la Facoltà di Architettura nella sede di Torino esposizioni (punto successivamente aniizzato) ed intrapprendere una notevole opera di restauro del Castello che gli restituisca il suo antico valore.
|
---|---|
Relators: | Anna Marotta |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1617 |
Chapters: | Indice. 1. Introduzione 1.1. Cronologia essenziale del Castello del Valentino 2. Analisi del sito 2.1. La trasformazione del sito dal 700 ai giorni nostri 2.2. Caratteri visivi 2.2.1. Scala di approccio: il Parco del Valentino - Primo approccio al parco - Il verde - Il colore - Il fiume negato - Le luci e le ombre - I segnali - L'altezza e le dimensioni - L'illuminazione - I materiali - I bordi ed i limiti - Gli edifici ed i monumenti identificativi del Parco - I caratteri sensoriali
2.2.2. Scala di approfondimento: Torino Esposizioni. - La relazione tra la pianta ed il prospetto - Il colore nel prospetto - La simmetria - Gli elementi orizzontali e verticali nel prospetto La somiglianza delle porte e delle vetrate Il basamento Le tendenze della forma nel prospetto
3. "Rigidità alla trasformazione" 3.1.Edifici di rilevante importanza e di relativa importanza storica
4. Un Campus come "universo architettonico": dal Castello del Valentino ali' "Asse del Po" 4.1.Criteri generali e modalità d'intervento
5. Possibile modello culturale: la Universidad Central de Venezuela e l'Architetto Villanueva come referimento architettonico 5.1.Operazione visiva: come l'opera d'arte può cambiare la percezione di uno spazio nell'architettura 6.La Facoltà di Architettura: quadro esigenziaie 6.1. La normativa
7. Le idee progettuali e le relative fasi 7.1. L'ingresso 7.2. La biblioteca e l'amministrazione 7.3. Le aule 7.4. Gli spazi comuni 7.5.Il nuovo anfiteatro
8. Sviluppo del progetto - Piante d'insieme, sc.1:1000 - Sezioni e prospetti Immagini del progetto
9. Conclusioni 10. Bibliografia 11.Allegati |
Bibliography: | Bibliografia C.Roggero Bardelli, F. Barrera, V. Defabiani, M. Grosso, I.Re, A. Sistri, M.G. Vinardi, "II Valentino, sintesi storica e metodologica per il progetto" Torino, Celid
Hernadez de Lasala, Silvia, "En busca de lo sublime, Villanueva y la Ciudad Universitaria de Caracas", UCV 2008.
Marin, Ana Maria," Ciudad Universitaria de Caracas Patrimonio, FCA - Fundación Centro de Arquitectura", Caracas 2007.
Penalver, Luis Manuel, "Universitas 2000"- edición extraordinaria, volumen 25, n° 1-2, Fedes 2001.
Gaparini e Posani, Graziano e Juan Pedro, "Caracas a través de su architectura", Fundación Fina Gómez, 1969.
Pèrez de Arce, Rodrigo," Los pasos Cubiertos y la idea de ciudad", Edizione FAU, Caracas, 2004.
Gordon, Cullen, "II Paesaggio Urbano, Morfologia e progettazione", Calderini, Bologna, 1976.
Roggero e scotti, Costanza e Aurora, "II Castello del Vaelntino", L'Arciere, Torino, 1994.
Comoli, Vera, "Beni culturali ambientali nel Comune di Torino", Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino, 1984.
Giannini, Franca, " Paesaggio, teoria, analisi, disegno, progetto", Edizioni del Disegno, Genova, 1997.
Sito Web: http://www.centenariovillanueva.web.ve/ http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/valentino/valentino.shtml http://it.wikipedia.org/wiki/Po http://www.polito.it/ |
Modify record (reserved for operators) |