polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il ruolo del mentoring nei processi di nascita e crescita delle startup = The role of mentoring in the growth process of startups

Orazio Giuffrida

Il ruolo del mentoring nei processi di nascita e crescita delle startup = The role of mentoring in the growth process of startups.

Rel. Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia, Elisabetta Raguseo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Negli ultimi anni il mentoring ha assunto un ruolo cruciale all’interno del contesto imprenditoriale: riconoscendo la sua importanza, sono state avviate molte iniziative a riguardo ma alcuni aspetti rimangono ancora inesplorati. Per definizione il mentor è colui che assiste un individuo con meno esperienza, condividendo la sua esperienza e supportandolo lungo il tortuoso percorso imprenditoriale. Il mentoring, a differenza di altre tipologie di tutoraggio come il coaching o la consulenza, si focalizza soprattutto sullo sviluppo personale dell’imprenditore novizio oltre a fornirgli conoscenze specifiche. Diversi studi hanno analizzato le funzioni e i fattori principali che determinano il processo, ciò che manca è collegare i seguenti fattori agli output delle startup in termini di performance. Attraverso un’attenta revisione della letteratura in merito e con l’aggiunta di alcune considerazioni personali, il presente lavoro propone uno schema relazionale completo che descrive tutti i fattori che influenzano l’efficacia del mentoring e l’impatto di quest’ultimo sugli outcome finali delle startup. Le ricerche future potranno validare e testare le relazioni e la validità degli elementi del modello, in particolare le ipotesi proposte riguardanti la correlazione tra benefici del mentoring ed impatto sulle performance. Il seguente lavoro, grazie alla riclassificazione di tutti i fattori determinanti che risultavano in precedenza disaggregati, faciliterà la fase di raccolta dati degli esperimenti che vorranno misurare l’impatto del mentoring.

Relators: Alessandra Colombelli, Emilio Paolucci, Daniele Battaglia, Elisabetta Raguseo
Academic year: 2020/21
Publication type: Electronic
Number of Pages: 63
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-31 - MANAGEMENT ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16122
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)