polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il quartiere Vernato a Biella: ipotesi di conservazione e valorizzazione.

Manuela Valentino

Il quartiere Vernato a Biella: ipotesi di conservazione e valorizzazione.

Rel. Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

PREFAZIONE

Il presente lavoro di tesi, conclusione di un percorso di studi quinquennale inerente i molteplici e complessi aspetti legati alla disciplina dell'architettura, è rivolto al tema del Restauro Urbano.

Le motivazioni che mi hanno spinto a seguire tale percorso di personale studio e approfondimento sono state dettate, in primis, dalla amore per tale settore disciplinare, dalla passione che ho trovato provato ogni qualvolta mi si proponesse tema di Restauro e, in particolare modo, di restauro della città: quest'ultimo presenta, infatti, a mio parere, ancora maggiore interesse e potenzialità, dal momento che non si occupa di un unico manufatto, ma di una realtà variegata e complessa come quella di una città nel suo insieme.

Al fine di comprendere appieno e di potere avere gli strumenti teorici per la definizione di un ipotetico intervento di conservazione e valorizzazione della città, lo studio è stato articolato in quattro sezioni, corrispondenti ai capitoli in cui è stato suddiviso il lavoro di analisi. Si è ritenuto necessario, pertanto, dedicare un intero capitolo al tema generico e teorico della disciplina del Restauro urbano, presentando un breve excursus dei documenti e delle leggi, internazionali, nazionali e regionali, che hanno contribuito alla stesura e alla definizione degli obiettivi del restauro urbano, seguendo l'evoluzione del concetto stesso di tutela e valorizzazione sviluppata nel corso degli anni dai vari enti e dalle amministrazioni. Lo studio di una realtà complessa come la città richiede competenze e conoscenze variegate e diverse, eterogenee, capaci di fornire un quadro completo della realtà storica, urbanistica, sociale, culturale, ambientale, politica, di tutela della città. Il caso analizzato è costituito dalla città di Biella, una città di medie dimensioni, ancora pressoché contenute, anche in relazione al territorio della quale è divenuta soltanto recentemente capoluogo di provincia; la scelta di tale città è stata dettata in primo luogo da motivazioni di carattere affettivo, ma essa presenta alcune caratteristiche e peculiarità che la rendono particolarmente interessante ai fini di un lavoro impostato e volto alla definizione di metodologie teoriche per la conservazione e la valorizzazione della città.

La prima fase in cui si è articolato lo studio della città è quella della conoscenza: la dimensione considerata è stata quella territoriale e comunale, con successivi passaggi di scala, concentrando maggiore attenzione a un ambito circoscritto della dimensione di un quartiere. Tale fase è terminata con la lettura incrociata dei dati raccolti e rielaborati, finalizzata a individuare elementi detrattori e risorsa, spesso risultati coincidenti, che sono stati determinanti nella scelta consapevole del settore di approfondimento oggetto di intervento.

Ovviamente, dal momento che non era possibile affrontare tutte le criticità emerse dall'analisi svolta, si è effettuato una cernita, scegliendo, appunto,un ambito di scala minore, sul quale si sono definite una serie di ipotesi progettuali d'intervento tese alla conservazione e alla valorizzazione, alla riqualificazione dello stesso. Tali formulazioni di proposte metodologiche sono comunque sempre applicate all'intero tessuto urbano e non limitate al singolo oggetto architettonico o all'ambito analizzato.

Gli obiettivi della tesi sono, infatti, la definizione di una serie di proposte teoriche e metodologiche di restauro urbano, finalizzate alla conservazione e alla valorizzazione della città di Biella nel suo complesso.

Relators: Emanuele Romeo, Emanuele Morezzi
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1563
Chapters:

Prefazione

Capitolo 1 Il restauro urbano

1.2 Disposizioni legislative, documenti, norme e istruzioni di tutela internazionali e nazionali

1.2.1 Decreto Ministeriale 12 luglio 1882, Relativa Circolare 21 luglio 1882 n° 683 bis (Sui restauri degli edifizi monumentali)

1.2.2 Documento di Camillo Boito del 1883

1.2.3 Carta internazionale di Atene del 1931

1.2.4 Carta Italiana del restauro del 1932 (Norme per il restauro dei monumenti)

1.2.5 Istruzioni per il restauro dei monumenti del 1938

1.2.6 Legge 1° giugno 1939 n° 1089 (Legge per la tutela delle cose di interesse artistico o storico)

Legge 29 giugno 1939 n° 1497 (Legge per la protezione delle bellezze naturali)

1.2.7 Legge 17 agosto 1942 n° 1150 (Legge Urbanistica)

1.2.8 Convenzione per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato di L'Aja del 1954

1.2.9 Convegno A.N.C.S.A. di Gubbio

Carta di Gubbio del 1960

1.2.10 Legge 26 aprile 1964 n° 310

1.2.11 Carta Internazionale di Venezia del 1964

1.2.12 Legge 6 agosto 1967 n° 765 (Legge Ponte)

1.2.13 Legge 22 ottobre 1971 n° 865 (Legge per la casa)

1.2.14 Carta Italiana del restauro del 1972

1.2.15 Carta Europea del patrimonio architettonico del 1975

1.2.16 Dichiarazione di Amsterdam del 1975

1.2.17 Legge 28 gennaio 1977 n° 10 (Legge sul regime dei suoli)

1.2.18 Legge e 5 agosto 1978 n° 457 (Norme per l'edilizia residenziale)

1.2.19 Carta dei giardini storici (o Carta di Firenze),Carta italiana dei giardini storici del 1981

1.2.20 Legge 2 agosto 1982 n° 512 (Legge sul regime fiscale dei beni di rilevante interesse culturale)

1.2.21 Dichiarazione di Roma del 1983

1.2.22 Carta europea dell'assetto del territorio (Carta di Torremolinos)del 1983

1.2.23 Legge 8 agosto 1985 n° 431(Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale)

1.2.24 Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico d'Europa di Granada del 1985

1.2.25 Carta Internazionale per la salvaguardia delle città storiche di Washington del 1987

1.2.26 Legge 8 giugno 1990 n° 142

1.2.27 Documento DO.CO.MO.MO.

Carta europea dei monumenti moderni del 1990

1.2.28 Conferenza di Nara Documento sull'Autenticità del 1995

1.2.29 Legge 18 luglio 1997 n° 4015 (Norme per le città storiche)

1.2.30 Carta del patrimonio edilizio vernacolare Carta Internazionale sul turismo culturale di Mexico City del 1999

1.2.31 Legge 29 ottobre 1999 n° 490 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali)

1.2.32 Carta per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito di Cracovia del 2000

1.2.33 Dichiarazione universale sulla diversità culturale del 2001

1.2.34 Dichiarazione riguardante la distruzione intenzionale del patrimonio culturale Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003

1.2.35 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n° 42 (Codice dei Beni culturali e del paesaggio)

1.2.36 Vienna Momerandum, dichiarazione di Xian del 2005

1.2.37 Disposizioni legislative del 2006 e del 2007

1.3 Disposizioni legislative e indicazioni di tutela regionali

1.3.1 Esperienze regionali

1.3.2 Esperienze della regione Piemonte

1.3.2.1 Legge 17 maggio 1976 n° 27 (Acquisizione o risanamento di

complessi residenziali di rilevante interesse storico o culturale)

1.3.2.2 Legge Regionale 5 dicembre 1977 n° 56 (Tutela ed uso del suolo)

1.3.2.3 Legge 28 agosto 1978 n° 58 (Promozione della tutela e dello sviluppo delle attività e deibeni culturali)

1.3.2.4 Applicazione della legge Galasso in Piemonte

1.3.2.5 Disegno di legge della Giunta Regionale 18 marzo 1987 n° 233 (Norme in materia di tutela di beni culturali, ambientali e paesistici)

1.3.2.6 Legge 3 aprile 1989 n°20

1.3.2.7 Legge 22 marzo 1990 n° 12

1.3.2.8 Legge 14 marzo 1995 n°35

1.3.3 Applicazione del Codice Urbani in ambito regionale

1.3.4 Ulteriori deleghe alle regioni

1.4 Centri storici: dai principi e dalle teorie del dibattito alla tendenza e agli orientamenti attuali

1.4.1 Evoluzione del concetto di tutela e conservazione della città

1.4.2 Prospettive per la salvaguardia dei centri storici

1.5 Riflessioni su alcune tematiche dell'attuale dibattito

1.5.1 Inserimento dell'architettura contemporanea, Incontro antico-nuovo

1.5.2 Contaminazioni e contratti con la disciplina urbanistica

1.5.3 Piani del colore e dell'arredo urbano

1.5.4 Centro storico, periferie e zona di frangia

1.5.5 Restauro dell'archeologia industriale e delle aree dimesse

1.5.6 Restauro del territorio e del paesaggio

CAPITOLO II

Biella. La conoscenza e l'analisi della Città

2.1 Introduzione. La scelta della città di Biella quale occasione di studio. Definizione della metodologia di studio e analisi

2.2 La città di Biella e il suo territorio

2.2.1 l ruolo storico della città all'interno del contesto territoriale

2.2.2 Biella e il suo territorio nella rappresentazione cartografica e topografica storica

Allegati: scheda nn 1-25, La città di Biella e il suo territorio nella rappresentazione cartografica e topografica storica

Allegati: schede nn 1-12, La città di Biella nella rappresentazione cartografica e topografica storica

2.3 Conoscenza della storia della città. Metodologia e obiettivi

2.3.1 Epoca pre-romana e romana

2.3.1.1 Ritrovamenti archeologici

2.3.1.2 La situazione urbanistica della città in epoca romana Allegati: Schede nn° 1- 2, Epoca pre-romana e romana

2.3.2 Epoca medioevale

2.3.2.1 Il processo di riorganizzazione del territorio - Sistemi difensivi e architettura religiosa

2.3.2.2 La situazione urbanistica della città in epoca medioevale Allegati: Schede nn ° 1- 5/b, Epoca medioevale

2.3.3 Epoca moderna

2.3.3.1 La rappresentazione della città

2.3.3.2 La situazione urbanistica della città in epoca moderna

Allegati schede nn 1-2, epoca moderna

2.3.4 Epoca contemporanea

2.3.4.1 La rappresentazione della città

2.3.4.2 La situazione urbanistica della città in epoca contemporanea

Allegati: schede nn 1-3, Epoca contemporanea

Allegati: schede nn 1-5 La rappresentazione della città attraverso gli strumenti di pianificazione storici

2.4 Analisi della strumentazione urbanistica e di tutela attuale della città

2.4.1 Il Piano Regolatore Generale Comunale della Città di Biella

2.4.2 Il Piano del Colore della Città di Biella

2.4.3 Progetti di Arredo urbano

2.5 Individuazione delle problematiche sul tessuto urbano

2.5.1 Alcuni casi esemplificativi di restauro e tutela

2.5.1.1 Archeologia industriale biellese

2.5.2 Spunti di riflessione circa l applicazione dei concetti di restauro e tutela

2.6 Caratteri del tessuto della città

2.6.1 Il tessuto urbano

2.6.2 I caratteri costruttivi

2.6.3 I materiali da costruzione

2.6.4 I caratteri figurativi e funzionali dell'edificato

CAPITOLO III

Il Quartiere Vernato. Ambito di approfondimento dello studio.

La fase della conoscenza

3.1 Introduzione. La scelta del quartiere del Vernato . Definizione della metodologia di studio e analisi

3.2 Conoscenza del quartiere del Vernato: dalla conoscenza teorica alla definizione di una possibile metodologia operativa

3.3 Conoscenza della storia del rione

3.3.1 Rappresentazione del rione Vernato nella cartografia storica

3.4 Analisi della strumentazione urbanistica e di tutela passata e attuale del quartiere

3.4.1 Piano Particolareggiato per il risanamento e il riordinamento edilizio e stradale del rione Vernato (1963)

3.4.2 Il Piano Regolatore Generale Comunale della Città di Biella

3.4.3 Il Piano di Recupero del rione Vernato

3.5 Analisi delle caratteristiche del tessuto edificato del Vernato

3.5.1 Il tessuto urbano

3.5.2 I caratteri costruttivi

3.5.3 I materiali da costruzione

3.5.4 I caratteri figurativi e funzionali dell'edificato

3.6 Individuazione delle tematiche di restauro sul tessuto del quartiere

3.6.1 Cronologia e trasformazione del tessuto urbano

3.6.2 Destinazione d'uso e funzione degli spazi del tessuto connettivo

3.6.3 Individuazione degli elementi detrattori, delle potenzialità e degli elementi risorsa del quartiere

3.6.4 Stato di conservazione degli edifici

Allegati: Schede nn° 1� 21, Rilievo del tessuto urbano del rione Vernato

3.6.4.1 Antica Porta del Vernato

3.6.4.2 Opifici e manufatti industriali

CAPITOLO IV Il Quartiere Vernato. Ambito di approfondimento dello studio.

La fase del progetto di conservazione e valorizzazione

4.1 Ipotesi di conservazione e valorizzazione di un ambito del quartiere

Vernato. Piazza Cossato

4.1.1 Il tema della piazza

4.1.2 Il tema dell'arredo urbano

4.1.2.1 La pavimentazione degli esterni

4.1.3 Il tema dell'illuminazione notturna

4.1.3.1 Inquinamento luminoso

4.1.3.2 Le sorgenti luminose LED

4.1.4 Analisi dei degradi dei materiali e dei dissesti delle strutture dei manufatti costituenti le cortine di piazza Cossato

Allegati: Schede nn° 1 � 5, Conservazione e valorizzazione del tessuto urbano

Allegati: Schede nn ° 1- 6/b, Degradi dei materiali da costruzione

Allegati: Schede nn° 1/a - 4, Operazioni di conservazione e restauro

4.1.5 Spunti progettuali per la conservazione, la riqualificazione e la valorizzazione di piazza Cossato

4.2 Spunti per un intervento di conservazione e valorizzazione del quartiere p. 494 Vernato in rapporto alla città di Biella

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

I CAPITOLI I-III-IV

Testi:

GIOVANNI CARBONARA (diretto da), Trattato di restauro architettonico, 9 volumi, UTET, Torino, 2007

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Il degrado dei materiali nell'edilizia. Cause e valutazione delle patologîe, DEI s.r.l.-Tipografia del Genio Civile, Roma, 2007

CESARE BRANDI, Teoria del restauro, Giulio Einaudi editore, Torino, 2006

STELLACASTELLO, (a cura di), La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Marsilio Editori, Venezia, 2005

PIETRO PALLADINO , Manuale di illuminazione. Tecniche nuove, Hoepli, Milano, 2005

PIETRO CARLA PELLEGRINI, Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005, Federico Motta Editore, Milano, 2005

VALERIA CICALA, MARIA PIA GUERMANDI, (a cura di), Regioni e ragioni nel nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio, Atti del convegno, Bologna, 28 maggio 2004, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia Romagna - IBC, Bologna,2005

MARIO DALLA COSTA, (a cura di), Problematiche del restauro della città. Alba, Chieri e Mondovì: materiali metodologici per la ricerca, Celid, Torino, 2004

GIORGIO CRICCO, FRANCESCO PAOLO DI TEODORO, Itinerario nell'arte, versione maior,3 volumi, Zanichelli editore, Bologna, 2004

MARCO DEZZI BARDESCHI, Restauro: due punti e da capo, (a cura di Laura Gioieni), FrancoAngeli Editore, Milano, 2004

GIUSEPPE FIENGO, LUIGI GUERRIERO, (a cura di), Monumenti e ambienti. Protagonisti del restauro del dopoguerra, Atti del Seminario Nazionale, Arte Tipografica s.a.s., Napoli,2004

GIANNI FORCOLINI, Lighting, Hoepli, Milano, 2004

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Linee guida per il recupero architettonico, DEI s.r.l.-Tipografia del Genio Civile, Roma, 2004

PAUL RICOEUR, Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, Il Mulino, Bologna, 2004

EMANUELE ROMEO, (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2004

OSANNA FANTOZZI MICALI, (a cura di), Intorno al restauro. Monumenti, città, territorio. Scritti per Piero Roselli. Piero Roselli. Rapporti sulla Cappadocia, Alinea Editrice, Firenze, 2003

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2003

MARIA CRISTINA GIAMBRUNO, Verso la dimensione urbana della conservazione, Alinea Editrice, Firenze, 2002

LUISA STAFFERI, (a cura di), Conservazione dei materiali nell'edilizia storica, Celid, Torino, 2001

MARIO DALLA COSTA, 11 progetto i restauro per la LUns i (Ìazion Liti costruito, Ceiid, Torino, 2000

MARIA ADRIANA GIUSTI, (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino, 2000

ROSALBA IENTILE, (a cura di), Il consolidamento dei manufatti storici. Indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Celid, Torino, 2000

CLAUDIO MONTAGNI, Materiali per il restauro e la manutenzione, UTET, Torino, 2000

CATERINA ZANCANARO Il recupero degli edifici. Prevenzione dei crolli e del degrado. Schede tecniche di intervento prodotti specifici, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2000

ALESSANDRO ANSELMI, Piazze e spazi urbani, Jaca Book, Milano,1999

ANTONELLO BOSCHI, ALBERTO BONACCHI, (a cura di), Questioni di forma ... urbana. La composizione dello spazio pubblico nel rinnovo della città, Alinea Editrice, Firenze,1999

GIAMPIERO CUPPINI, Progettare nel costruito: recupero e restauro nelle città storiche, Moretti & Vitali, Bergamo, 1999

EDOARDO SALZANO, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari, 19992

JOHN WARREN, Conservation of brick, Butterworth Heinemann, Oxford, 1999

PAOLO FANCELLI, Il restauro dei monumenti, Nardini Editore, Fiesole, 1998

FRANCESCO GURRIERI, GIANLUCA BELLI, CESARE BIRIGNANI, Il degrado della città d'arte, Edizioni Polistampa Firenze, Firenze, 1998

ALESSANDRO UBERTAZZI, Il dettaglio urbano. Progettare la qualità degli spazi pubblici, Atti del II e III Corso di Aggiornamento "Il progetto di arredo urbano: la qualità di dettaglio degli spazi pubblici 24-29 Ottobre 1994,16,17, 23, 24, 30 Novembre 1995, 1, 6,13-15 Dicembre 1995, Maggioli Editore, Rimini, 1998

GIOVANNI CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori Editore, Napoli, 1997/

GIANNI FORCOLINI, Illuminazione di esterni, Hoepli, Milano, 1997

GIANLUCA GIOVANNELLI, (a cura di), Aree dismesse e riqualificazione urbana. Strategie progettuali e modelli operativi per il recupero. Il caso delle aree ex-Breda a Pistoia; Alinea Editrice, Firenze, 1997

GUSTAVO GIOVANNONI, Vecchie città ed edilizia nuova, a cura di Francesco Ventura, Cittàstudi, Milano, 19954

FRANCESCO LA REGINA, Come un ferro rovente. Cultura e prassi del restauro architettonico, CLEAN, Napoli, 1995

PIETRO ADORNO, L'arte italiana. Le sue radici medio-orientali e greco-romane. Il suo sviluppo nella cultura europea, 3 volumi, Casa editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1994

MARIO DALLA COSTA, Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione. Considerazioni, Celid, Torino, 1994

ITALO CALVINO, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Mondadori, Verona,1993

LAURA BARBINI, (a cura di), La piazza storica italiana. Analisi di un sistema complesso, Marsilio editore, Venezia, 1992

GAETANO MIARELLI MARIANI, Centri storici. Note sul tema, Bonsi ari, Roma,1992

STELLA CASIELLO, a cura di, Restauro criteri, metodi, esperienze , Electa , Napoli 1990

GIUSEPE FIENGO, La conservazione dei beni ambientali e le Carte del restauro, in S. CASIELLO (a cura di), Restauro criteri metodi esperienze, Electa, Napoli, 1990

EMANUELE ROMEO, (a cura di), Documenti, norme ed istruzioni per il restauro dei monumenti, in S. CASIELLO (a cura di), Restauro criteri metodi esperienze, Electa, Napoli, 1990

MARCEL PROUST, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Nuova edizione italiana a cura di Paolo Pinto e Giuseppe Grasso, condotta sul testo critico stabilito da Jean-Yves Tadié, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1990, (titolo ed edizione originali Du coté de chez Swann, 1913)

NoRis ZUCCOLI, Arredo urbano. Centri minori, BE-MA editrice, Milano, 1990

MARCELLO BALZANI, MARCO BINI, Elementi di arredo urbano. Introduzione alla lettura e al rilievo dei centri storici, Maggioli Editore, Rimini, 1989

GIULIANO COLOMBINI, Le piazze: progettare il recupero del luogo urbano, Giardini, Pisa, 1988

CESARE MACCHI CASSIA, GIULIO PONTI, (a cura di), Dal vincolo al piano: L'attuazione della legge Galasso, Franco Angeli editore, Milano, 1987

ROBERTO PANE, Attualità e dialettica del restauro. Educazione all'arte, teoria della conservazione e del restauro dei monumenti, antologia a cura di Mauro Civita, Solfanelli Editore, Chieti 1987

AMEDEO BELLINI, Teorie del restauro e conservazione architettonica, in A. BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Ex-Fabrica Editore, Milano, 19864

SERGIO BONAMICO, Recupero edilizio. Rinnovo urbano, Gangemi editore, Roma, 1986

ANDREA BRUNO, Il castello di Rivoli. 1734-1984. Storia di un recupero, Umberto Allemandi & C., Torino, 1984

JOHN RUSKIN, Le sette lampade dell'architettura, Jaca Book, Milano,1984, traduzione a cura di R.M. Pivetti, presentazione a cura di Roberto Di Stefano, (titolo ed edizione originali The seven lamps of architecture, 1849)

AUGUSTO CAGNARDI, (a cura di), Strade, piazze, spazi collettivi e scena urbana, Angeli editore, Milano, 1983

EUGÈNE EMMANUEL VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata. Estratti dal Dizionario. Costruzione-gusto-proporzione-restauro-scala-simmetria-stile-unità, Saggio introduttivo, : commento e apparati a rara di Maria Antonietta r ip ú, traduzione italiana a cura di Adriana Maria Colombini - Mantovani, Jaca Book, Milano, 1982, (titolo ed edizione originali Dictionnaire raisonné de l'Architecture fran aise du XI au XVI siècle, 10 volumi, Parigi, 1854-1868)

EDMONDO MARRONE, Degradazione dei materiali. Indagine conoscitiva per lo studio dei fenomeni di invecchiamento degli organismi architettonici, Officina Edizioni, Roma, 1974

GIOVANNI BERSANI La legislazione italiana sui centri storici, in AA.VV., L intervento, Atti .del Convegno Gescal, Venezia, 11-12 maggio 1973, Il Mulino,Bologna, 1973

CARLO CESCHi, Teoria e storia del restauro, Mario Bulzoni Editore, Roma,1970

ALDO GIULIANI, Monumenti, centri storici, ambienti: sviluppo del concetto di restauro, acquisizione del concetto di ambiente, teoria ed attuazione in Italia, Tamburini Editore, Milano, 1966

CAMILLO SITTE, L'arte di costruire le città, edizione italiana a cura di Luigi Dodi, Milano, 1953, (titolo ed edizione originali Der Stadtebau nach seínen Kunstlerischen Grundatzen, Vienna, 1889)

Riviste:

FABRIZIO NATALIZI, ANTONIO NERI, Firenze e le diverse tipologie di illuminazione urbana, in LUCE, Organo Ufficiale dell'Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Anno max.46, n° 2, marzo-aprile 2007, Parma

FRANCESCA CALACE, (a cura di), Ombre e luci per il paesaggio nel nuovo Codice, in Urbanistica Informazioni. Rivista bimestrale di cultura urbanistica e ambientale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Anno XXXIII, n° 195, maggio,-giugno 2004, INU Edizioni s.r.I., Roma

Codicedei Beni culturali e del Paesaggio, in Il Giornale delI'Arte, n° 229, febbraio 2004,Umberto Allemandi Editore, Torino

Marco Dezzi Bardeschi, Conservare, non restaurare, in Restauro, Anno XXXII, n° 164, aprile-giugno 2003, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

GAETANO MIARELLI MARIANI, Riflessioni su un vecchio tema. II "nuovo" nella città storica, in Restauro, Anno XXXII, n° 164, aprile-giugno 2003, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

GIANNI NEGRI, Pali come elementi di innovazione, in LUCE, Organo Ufficiale dell'Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Anno 42, n° 3, 2003, Parma

VITTORIO SALMONI, ROBERTO BARTOLO, FRANCESCA FILIPPETTI ALFREDO CELEBERTI, FRANCESCO BALDASSARI, L'illuminazione dell'Arco di Traiano al porto di Ancona, in LUCE, Organo Ufficiale dell'Associazione Italiana di Illuminazione AIDI, Anno 42, n° 3, 2003, Parma

PIERLUIGI PROPERZI, (a cura di), Piemonte. Contributo della sezione InuPiemonte e Valle d'Aosta, in Urbanistica DOSSIER. Rivista mensile dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Anno IV, n° 34, novembre-dicembre 2000, INU Edizioni s.r.I., Roma

FRANCESCO ASTA, Confini disciplinari e finalità operative del restauro urbano, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze 2000

GIUSEPPE CENTAURO, I Piani del colore nelle problematiche del Restauro urbano, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti dellag iornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

MAURO CIVITA, Il restauro urbano nel contesto della Carta di Venezia, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

PAOLO FANCELLI, L'approccio territoriale al restauro dei centri storici, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

GABRIELA FRULLO, Piani del Colore, Piani dell'Arredo Urbano: alcune considerazioni, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro

urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

GAETANO MIARELLI MARIANI, Restauro Urbano: un ponte tra conservazione e sviluppo, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare? a riera CI; scanna Fantozzi Micali, Anno l, Pontecorboli Editore, cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

LUCIANO RE, Restauro del territorio e territorio del restauro, in Quasar n° 23, Serie di restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

GIANFRANCO SPAGNESI, Catechismo per la tutela delle antiche città, in Quasar n° 23, Serie chi restauro, Atti della giornata di studio sul tema Restauro urbano. Che fare?, a cura di Osanna Fantozzi Micali, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2000

JEAN BARTHÉLEMY, Nouveau róle pour l'hurbaniste?, in Restauro, Anno XXVII, ° 144Y aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

FRANCO BORSI, Centri storici: contraddizioni e speranze, in Restauro, Anno XXVII, no 144, aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

TIZIANA CAPASSO, Il dibattito sulla salvaguardia dei centri storici dagli anni sessanta ad oggi, in Restauro, Anno XXVII, n° 144, aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

GIOVANNI CARBONARA, Spunti di riflessione sulla salvaguardia dei centri storici, in Restauro, Anno XXVII, n° 144, aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

MARCO DEZZI BARDESCHI, Considerazioni sul futuro del costruito urbano. Alla luce delle ultime proposte (e dimenticanze) legislative, in Restauro, Anno XXVII, n° 144, p a rile- giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ROBERTO DI STEFANO, Introduzione a Riflessioni di fine millennio sul futuro dei centri storici, in Restauro, Anno XXVII, n° 144, aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

MICHEL PARENT Méditations sur la nature et l'exemplarité des "centres historiques", in Restauro, Anno XXVII, n° 144, aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

MARIO FEDERICO ROGGERO, Osservazioni a ruota libera sui problemi delle città storiche, in Restauro, Anno XXVII, n° 144, aprile-giugno 1998, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ROSA CARAFA, Per la conservazione dei centri storici, in Restauro, Anno XXVI, n° 140, aprile-giugno 1997, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ITALO FERRARO, Architettura antica e città moderna, in Restauro, Anno XXVI, n° 140, aprile-giugno 1997, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ANDREA BELLI, La sostenibilità dello sviluppo alla luce del City-summit di Istambul e della Carta di Nara, in Restauro, Anno XXV, nn° 136-137, aprile-settembre 1996, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

MARIACRISTINA GIAMBRUNO, Dal programmatico rifacimento delle superfici alla conservazione del colore come materia in ANAFKH. Cultura storia e tecniche della conservazione, n° 14, giugno 1996, ALINEA Editrice s.r.l., Firenze

PASQUALINO CARBONE, Studio ed analisi dei solai in legno, in Recupero & Conservazione, Anno II, nn ° 5-6, agosto-settembre, ottobre-novembre 1995, Eredi De !i Lettera Editore, Milano

MAURO ANDREA DI SALVO, La pulitura delle superfici dell'architettura, in Recupero & Conservazione Anno II, Vin° 6-7, ottobre-novembre, dicembre-gennaio 1995, Eredi De Lettera editore Mi1ano

FULVIO IRACE, Arredo urbano?, in Abitare, n° 340, maggio ` 1995, Editrice Abitare Segesta spa, Milano

GIOVANNI MUSICA, I luoghi dell'industria abbandonata, in Recupero & Conservazione, Anno II, n° 6, ottobre-novembre 1995, Eredi De Lettera Editore, Milano

L. TURCHETTI, Ascoli Piceno: Ie parole e le cose, in ANAFKH. Cultura, storia e tecniche della conservazione, n° 10, settembre 1995, ALINEA Editrice s.r.l., Firenze

LAURA BERTOLACCINI, Architettura e funzione della piazza. Il teatro della scena quotidiana, in Costruire in Laterizio, n° 44, marzo-aprile 1995, Roma

STEFANO BOATO, La riforma delle province e la "città metropolitana", in Urbanistica Informazioni. Rivista bimestrale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Anno XIX, n° 114, novembre-dicembre 1990, INU Edizioni s.r.l., Roma

LUIGI SCANO, Dossier: Legge 142. Strumenti e livelli di piano, in Urbanistica Informazioni. Rivista bimestrale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Anno XIX, n° 114, novembre-dicembre 1990, INU Edizioni s.r.l., Roma

GIORGIO LOMBARDI, Spazio urbano e città contemporanea, in Ottagono, Anno 24, n° 93, settembre 1989, CO.P.IN.A. s.r.l., Milano

ENRICO GUIDONI, La storia delle piazze, in Storia della città. Rivista internazionale di storia urbana e territoriale, Anno XV, nn° 54-55-56, aprile-dicembre 1988, Electa Milano

ROBERTO DI STEFANO, La salvaguardia delle città storiche e la situazione napoletana: brevi cenni introduttivi, in Restauro, Anno XVII, nn° 98-99-100, giugno-dicembre 1988,Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ALDO AVETA, Leggi regionali per la tutela dei centri storici e dell'ambiente naturale: osservazioni e confronti, in "Monumenti e siti in Italia: dissipazioni di una risorsa", Atti del Convegno nazionale ICOMOS, Torino, 26-28 aprile 1988, a cura di Rosa Anna Genovese, in Restauro, Anno XVII, nn° 95-96-97, gennaio-giugno 1988, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

GUIDO MARTINERO, Regione Piemonte, in Paesaggio Ambiente Pianificazione territoriale, Convegno Nazionale sulla attuazione della legge 431/85, 29/30/31 ottobre 1987, Cagliari, INU - Istituto Nazionale di Urbanistica, Riproduzione Centro Stampa Regione Sarda

ROBERTO DI STEFANO La convenzione di Granata, in Restauro, Anno XV, n 83 gennaio febbraio 1986, Edizione scientifiche italiane, Napoli

ENZO BIFFI GENTILE, Il Piano del Colore di Torino e altre esperienze di colorazione in Italia, in Casabella,Anno XLVI, nn° 476-477, gennaio-febbraio 1982, Gruppo editoriale Eleva s.p.a., Milano

GIOVANNI BRINO, Il Piano del Colore di Torino (1979-1981), in Casabella, Anno XLVI, , n 47477, gennaio-febbraio 1982, Gruppo editoriale Electa s.p.a., Milano

ALESSANDRO UBERTAZZI, I1 progetto di arredo urbano, in Casabella, Anno XLVI, nn° 476-477, gennaio-febbraio 1982, Gruppo editoriale Electa s.p.a., Milano

GIUSEPPE PIAZZA, La pianificazione nella legge regionale, in Urbanistica nn ° 72-73, dicembre 1981, INU Edizioni s.r.l., Roma

CARLO Socco, La pianificazione territoriale regionale e comprensoriale in Piemonte, in Urbanistica nn° 72-73, dicembre 1981, INU Edizioni s.r.l., Roma

LUIGI FUSCO GIRARD, La Legge 457 e la tutela del patrimonio storico architettonico, in Restauro, Anno VIII, n° 41, gennaio-febbraio 1979, Edizioni Scientifiche Italiane

GAETANO MIARELLI MARIANI, Aspetti della conservazione fra restauro e progettazione, in Restauro, Anno VI, nn° 33-34, settembre-dicembre 1977, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

EUGENIO VASSALLO, Centri antiche 1861-1974, Note sull'evoluzione del dibattito, in Restauro, Anno IV, n° 19, maggio-giugno 1975, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

ROBERTO Di STEFANO, La tutela dei beni culturali in Italia: norme e orientamenti, in Restauro, Anno I, n° 1, giugno-luglio 1972, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli

MANFREDO TAFURI, Il codice dell'urbanistica ed i piani di risanamento conservativo, in Italia nostra. Bollettino dell'Associazione Nazionale "Italia Nostra" per la tutela del patrimonio artistico e naturale, diretto da Serena Madonna, Anno V, n° 21, gennaio- febbraio 1961, Arti Grafiche T. Pappagallo & F.lli, Roma

ANTONIO CEDERNA, MARIO MANIERI ELIA, Orientamenti critici sulla salvaguardia dei centri storici, in Urbanistica n° 32, dicembre 1960, INU Edizioni s.r.l., Roma

CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI, Si distrugge l'Italia, in Sele arte. Rivista bimestrale di cultura selezione informazione artistica internazionale, diretta da Carlo Ludovico Ragghianti, Anno II, n° 9, novembre-dicembre 1953, Ufficio Stampa della Ing. C. Olivetti & C. S.p.A., Ivrea

Tesi di laurea:

PAOLO ELIA, Il territorio tra Alba, Bra e Cherasco: ipotesi per un piano di conservazione e valorizzazione, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino, luglio 2006; Relatore Prof Emanuele Romeo, Correlatore Arch. Alessio Re

DANIELE MANINA, ANDREA NICOLETTI, Materiali per la definizione di un Piano di conservazione strategica per Bussana Vecchia, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino, febbraio 2005, Relatore Prof. Emanuele Romeo, Correlatori Prof. Evandro Costa, Arch. Alessio Re

FRANCESCO MAI0LO, LUCA MANDOLFO, Carmagnola: proposte metodologiche per il restauro 'e la valorizzazione città storica, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino, febbraio 2004, Relatore Prof. Emanuele Romeo,Correlatori Prof. Silvia Gron, Arch. Alessio Re

SERENA MARTA GRASSINO, MARCO LUINO, Un intervento di restauro urbano ad Ivrea: considerazioni di metodo e spunti per una metodologia, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino, ottobre 2003, Relatore Prof. Emanuele Romeo, Correlatore Arch. Alessio Re

ALESSIO SERRA, Il trattamento della lacuna urbana: teorie e realizzazioni nel centro storico di Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino, luglio 2003, Relatore Prof. Emanuele Romeo, Correlatore Prof. Piergiorgio Tosoni

NADIA CIOCIA, ALESSIO RE, Considerazioni sull' attualità del restauro urbano e applicazione alla città di Chieri, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino, luglio 2001, Relatore Prof. Mario Dalla Costa, Correlatore Prof. Emanuele Romeo

Siti Internet

- http://www.tine.it/NormativaBBCC/legge1497.htm (consultato il 22 novembre 2007)

- http: / Ar w w.ar cl hitetticr.it/common/normative/L_17 08_1942_1150.pdf (consultato il 20 novembre 2007)

- http://www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/rifpass/r1976027.html (consultato il 15 novembre 2007)

- http://www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/rifpass/r1978058.html (consultato il 15 novembre 2007)

http:/www.consiglioregionale.piemonte.it/base/rifpass/r1989020.html (consultatò il 15 novemnbre 2007)

-http://www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/rifpass/r1990012.html (consultato il 15 novembre 2007)

- http://www.unipa.it/~mcarta/Gubbio60.pdf

(consultato il 29 ottobre 2007)

- http://www.unibg.it/dati/corsi/3093/14872-Unesco.pdf

(consultato il 29 ottobre 2007)

- http://www.citiesonwater.com/sito/eu-restauro/contenuti/news.htm

(consultato il 12 settembre 2007)

- http://www.tscont.ts.it/pag5.htrn

(consultato il 12 settembre 2007)

- http://gazzette.comune.jesi.an.it/2004/45/8.htm

(consultato il 12 settembre 2007)

- http://www.linealight.com/index.php (consultato il 10 luglio 2008)

- www.iccrom.org

- www.icomos.org

- www.icom.italia.org

- www.unesco.org

- www.portal.unesco.org

- www.forumlive.net/proposte/citta/urbanistica/index:htm (consultato il 12 luglio 2008)

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)