polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Hemp Cottage: Analisi e valutazione della sostenibilità di un edificio ad alte prestazioni ambientali. = Hemp Cottage: Analysis and evaluation of the sustainability of a building with high environmental performance.

Andrea Grasselli

Hemp Cottage: Analisi e valutazione della sostenibilità di un edificio ad alte prestazioni ambientali. = Hemp Cottage: Analysis and evaluation of the sustainability of a building with high environmental performance.

Rel. Andrea Bocco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (38MB) | Preview
Abstract:

La prima parte della tesi è stata dedicata interamente ai due architetti progettisti dell’Hemp Cottage: Tom Woolley e Rachel Bevan. Si è deciso di ripercorrere le tappe fondamentali della loro vita privata e lavorativa in modo da capire con più precisione il loro pensiero e la loro visione riguardo l’architettura. Essi credono nella sostenibilità in ambito architettonico basata sull’utilizzo di materiali di origine naturale. Il loro operato, sia in termini teorici che pratici, mi ha spinto a fare delle riflessioni su cosa effettivamente rende un edificio “naturale”, sui problemi legati ai materiali sintetici e sulla situazione connessa ai materiali naturali. Nella seconda parte ci si è concentrati nell’analisi in dettaglio dell’Hemp Cottage: la sua distribuzione, le fasi di realizzazione, gli elementi chiavi del sistema architettonico con particolare riguardo ai materiali impiegati. Questo percorso di tesi mi ha permesso di conoscere i numerosi vantaggi legati al materiale biocomposito della calce-canapa, utilizzato per la realizzazione delle pareti perimetrali dell’edificio in questione. Una volta analizzato l’edificio e quantificati con precisione i singoli componenti e materiali che lo compongono, si è potuti passare alla terza ed ultima parte di questo lavoro, ovvero la valutazione dell’impat¬to ambientale. I parametri presi in considerazione sono stati l’embodied energy e il global warming potential pro¬dotti dall’Hemp Cottage durante il processo di produzione e costruzione. Infine, per avere una visione più ampia della sostenibilità del nostro edificio, si è deciso di confrontare i valori ottenuti nel nostro caso studio con quelli di altri casi.

Relators: Andrea Bocco
Academic year: 2020/21
Publication type: Electronic
Number of Pages: 57
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15579
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)