polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il granito rosa di Baveno nell'architettura ottocentesca in ambito torinese:il caso della cancellata d'ingresso del castello del Valentino

Rita Giovanazzi

Il granito rosa di Baveno nell'architettura ottocentesca in ambito torinese:il caso della cancellata d'ingresso del castello del Valentino.

Rel. Maurizio Gomez Serito, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

La presente tesi di laurea ha come oggetto il granito rosa di Baveno, uno tra i più conosciuti materiali lapidei estratti in Piemonte, utilizzato diffusamente in ambito architettonico. La trattazione si sofferma in modo particolare sulla grande diffusione che questa pietra da costruzione ha avuto nella città di Torino nella seconda metà del XIX secolo, e la analizza `Specificatamente tramite il caso studio della cancellata d'ingresso del Castello del Valentino. Innanzitutto viene esaminato il materiale in quanto tale, attraverso le sue caratteristiche, le tecniche e i luoghi di estrazione e lavorazione storici e attuali, per poi schedare in modo sistematico i sui principali utilizzi architettonici torinesi. Successivamente l'attenzione si sposta sulla cancellata del Castello del Valentino, approfondendo la sua storia e ricercando, nella' casistica simile in ambito piemontese e nella prassi dell'epoca, un possibile modello che possa aver ispirato il progettista. La tesi assume poi un carattere maggiormente applicativo tramite un'analisi molto dettagliata dello stato di consistenza del manufatto, descrivendone la particolare morfologia e le forme di degrado che oggi lo interessano. L'attenzione si focalizza in particolare sui dissesti che affliggono la cancellata e sulle conseguenze che questi hanno sul lapideo, attraverso una specifica analisi dei punti critici della struttura, al fine di ipotizzare le cause più probabili del fenomeno. In ultimo, alla luce dei dati raccolti, vengono espresse brevemente le linee guida per un intervento di restauro, senza avere in questa sede la pretesa di formulare uno specifico progetto: lo scopo precipuo della tesi è infatti quello di fornire una conoscenza approfondita dell'elemento architettonico, indispensabile e preliminare a qualsiasi futura opera di conservazione dello stesso.

La scelta di occuparmi di un materiale lapideo per l'elaborato finale del corso di laurea specialistica, proviene da una mia curiosità personale per l'argomento, che ha origine nei miei studi passati a livello liceale, e dall'interesse suscitato dal contributo specifico tenuto dal professor Gomez nell'ultimo anno del mio percorso formativo universitario. La decisione invece di concentrarmi sul granito di Baveno e in particolare sul caso della cancellata del Castello del Valentino, ha una causa del tutto fortuita, coincidente con l'avvio delle procedure preliminari per l'effettivo restauro della stessa, a completamento della lunga opera di conservazione dell'intero complesso. Non nascondo però che la possibilità di lavorare su una porzione, seppur limitata, di uno degli edifici storici più rilevanti e caratteristici della città di Torino, nonché sede della mia facoltà, abbia avuto per me delle implicazioni a livello di scelta, che definirei affettive, non irrilevanti. Inizialmente la tesi avrebbe dovuto possedere un carattere maggiormente applicativo, proprio in relazione all'imminente inizio dei lavori di restauro sulla cancellata, e alla disponibilità di collaborazione da parte del Settore Edilizia dell'Ufficio Tecnico del Politecnico di Torino,(organo preposto alla gestione del patrimonio architettonico dell'università). In realtà, a causa di una semplice e prosaica mancanza di sovvenzioni, ci si è dovuti indirizzare verso un'analisi maggiormente teorica, per certi versi per me un po meno formativa di un approccio maggiormente pratico alla questione. Ciò che però ritengo di grande validità per la mia esperienza personale, è l'avvenuto coinvolgimento in questa sede, per brevi consulenze o apporti più sostanziali, di una pluralità di qualificate figure professionali molto specializzate, ognuna delle quali ha apportato un indiscusso valore aggiunto al risultato finale.

E' notizia recentissima l'erogazione degli attesi finanziamenti per l'avvio del progetto di restauro, e pertanto spero che il mio lavoro possa costituirvi un valido ausilio, nell'attesa di vedere la cancellata tornare finalmente al suo antico splendore. Ciò che in ogni caso desidererei che scaturisse da questo mio approfondimento, è un maggiore interesse per un manufatto che sembra essere percepito solo come strettamente funzionale, attraverso il quale tutti ammirano il Castello, quasi come la sua "leggerezza" fosse sinonimo di totale trasparenza, ed esso non fosse portatore di una sua propria dignità architettonica.

Relators: Maurizio Gomez Serito, Annalisa Dameri
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1537
Chapters:

IL GRANITO ROSA DI BAVENO: MATERIALE, ESTRAZIONE, LAVORAZIONE E UTILIZZI IN ARCHITETTURA

1.1. INTRODUZIONE

1.1.1. Il granito

1.1.2. I graniti piemontesi: il Verbano Cusio Ossola

1.2. IL GRANITO ROSA DI BAVENO

1.2.1 Caratteristiche litologiche

1.2.2. Caratteristiche tecnico-applicative e utilizzi principali

1.3. ORIGINE GEOLOGICA E LUOGO DI ESTRAZIONE

1.4. NOTE STORICHE SULLE CAVE

1.5. LE CAVE OGGI ATTIVE

1.5.1. Cava "Scala dei Ratti"

1.5.2. Cava "Monte Camoscio"

1.5.3. Discarica Mineraria "Seula"

1.6. TECNICHE STORICHE DI ESTRAZIONE, LAVORAZIONE E TRASPORTO

1.6.1. Coltivazione delle cave

1.6.2. Lavorazione del grezzo

1.6.3. Trasporto

1.6.4. Lavorazione di finitura

1.7. TECNICHE ATTUALI DI ESTRAZIONE E LAVORAZIONE

1.7.1. Coltivazione delle cave

1.7.2. Lavorazione

1.8. ESEMPI DI UTILIZZI ARCHITETTONICI DEL GRANITO ROSA DI BAVENO IN ITALIA E NEL MONDO

2. PRINCIPALI UTILIZZI DEL GRANITO ROSA DI BAVENO NELLA CITTà DI TORINO

2.1. Introduzione

2.2. UTILIZZI PER COLONNE IN EDIFICI CIVILI E RELIGIOSI- ESEMPI PRECOCI:SETTECENTO

2.3. UTILIZZI PER COLONNE IN EDIFICI CIVILI E RELIGIOSI - OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

2.4. PORTICI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

2.5. ALTRI UTILIZZI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

2.6. MONUMENTI

3. LA SCELTA DEL CASTELLO DEL VALENTINO: RICOSTRUZIONE DELLE VICENDE STORICHE

3.1. INTRODUZIONE

3.2. L'EMICICLO CASTELLAMONTIANO

3.3. RICOSTRUZIONE DELL'EMICICLO

3.4. IL PROGETTO DI AMPLIAZIONE E RESTAURO DEL CASTELLO DEL VALENTINO

3.5. LA REALIZZAZIONE DELL'ATTUALE CANCELLATA

3.6. CANCELLATA TRA XX E XXI SECOLO

3.7. CENNI BIOGRAFICI SULL'ING. LUIGI TONTA

3.8. NOTE SULLE RICERCHE D'ARCHIVIO EFFETTUATE

4. ESEMPI DI CANCELLATA E RECINZIONE A TORINO E IN PIEMONTE: POSSIBILI MONUMENTI E INFLUENZE

4.1. INTRODUZIONE

4.2. CANCELLATA A CIELO LIBERO CON GRANDI PILASTRI DI SOSTEGNO

4.3. CANCELLATA MONTATA SU COLONNE E PILASTRI VINCOLATI

4.5. CASO PARTICOLARE: PARAPETTO DEL PONTE PRINCIPESSA ISABELLA SUL PO DI TORINO

5. ANALISI MORFOLOGICA DELLA CANCELLATA DEL CASTELLO DEL VALENTINO: RILIEVO ARCCHITETTONICO, MATERICO, E IPOTESI DI MONTAGGIO

5.1. PREMESSA

5.2. LOCALIZZAZIONE DELLA CANCELLATA ALL'INTERNO DEL CASTELLO DEL VALENTINO

5.3. DESCRIZIONE DELL'ARTICOLAZIONE GENERALE DEL MANUFATTO

5.4. ANALISI DELLE SINGOLE PARTI E COMPONENTI

5.4.1. STRUTTURA DI FONDAZIONE

5.4.2. LESENE E ATTACCO AI CORPI DI FABBRICA LATERALI

5.4.3. COLONNE

5.4.4. PANNELLI METALLICI FISSI

5.4.5. CANCELLO APRIBILE

5.5. IPOTESI DI MONTAGGIO E TECNICHE COSTRUTTIVE

6. LE FORME DI DEGRADO SUPERFICIALE A CARICO DELLA CANCELLATA DEL CASTELLO DEL VALENTINO

6.1. PREMESSA

6.2. DEGRADI A CARATTERE DIFFUSO

6.2.1. PRESENZA DI VEGETAZIONE SUPERIORE

6.2.2. AGGIUNTE INCONGRUENTI

6.3. DEGRADO DELLA MURATURA DI FONDAZIONE

6.4. DEGRADO DEGLI ELEMENTI METALLICI

6.5. DEGRADO DEGLI ELEMENTI LAPIDEI

6.6. ELEMENTI IN GRANITO ROSA DI BAVENO

6.7. ELEMENTI IN PIETRA DI LUSERNA

6.8. ELEMENTI DI CORONAMENTO

7. DISSESTI DELLA CANCELLATA DEL CASTELLO DEL VALENTINO

E DEGRADI CONSEGUENTI

7.1. PENDENZA E TORSIONE DELLE COLONNE

7.2. DISLOCAZIONE E SPROFONDAMENTI

7.3. I GIUNTI METALLO-LAPIDEO: PUNTI SENSIBILI DELLA STRUTTURA

7.3.1. TIPOLOGIE DI MATERIALI UTILIZZATI PER IL RIEMPIMENTO

7.3.2. ANALISI DEGLI AMMALORAMENTI

7.4. LESIONI DEL GRANITO IN CORRISPONDENZA DEI GIUNTI METALLO-LAPIDEO

7.5. CONSIDERAZIONI SULL'EVOLUZIONE DEL TEMPO DI DEGRADI

8. CONSIDERAZIONI FINALI E LINEE GUIDA PROGETTUALI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA, Gli ordini d'Architettura Civile, Firenze, Batelli, 1837

GIOVANNI VICO, Il Real Castello del Valentino - Monografia storica, Torino, Stamperia Reale, 1858

CITTA DI TORINO -Uffizio d'Arte Servizio Ordinario delle Fabbriche ed Edifizi, Capitolato d'oneri ed elenco generale dei prezzi, Torino, Botta, 1859

Enciclopediadelle arti e industrie, Torino, Utet, 1880

L'ingegneria Civile e le Arti Industriali, Anno IV, Numero 12, 1°Dicembre 1880

GIOVANNI CURIONI, Cenni storici e statistici sulla scuola d'applicazione per gl'ingegneri, fondata in Torino nell'anno 1860, Torino, Candeletti, 1884

MUSSO, G. COPPERI, Particolari di costruzioni murali efinimenti di fabbricati, Torino, Paravia, 1885-87

LUCA BELTRAMI, Il reale castello del Valentino innalzato dalla duchessa Maria Cristina di Savoia[...] , Milano, Colombo e Cordani, 1888

FRANCESCO SALMOJRAGHI, Materiali naturali da costruzione. Caratteri litologici, requisisti costruttivi, impieghi, estrazione, lavorazione, distribuzione in Milano, Hoepli, 1892

CARLO FORNENTI, La pratica del fabbricare. Parte prima: il rustico delle fabbriche, Milano, Hoelpi, 1893

SEBASTIANO BLANGINO, Delle principali cave di pietre da lavoro dell' Alta Italia, Torino, Tipografia S. Giuseppe degli Artigianelli, 1895

FEDERICO SACCO, Geologia applicata della città di Torino, Torino, Associazione Galileo Ferrarsi, 1915

LUIGI PERETTI, Rocce del Piemonte usate come pietre da taglio e da decorazione, in Marmi, Pietre, Graniti -Rassegna ufficiale della Federazione Nazionale Fascisti degli esercenti le industrie estrattive, n.2, Carrara,1938

PAOLO VERZONE, Il Real Castello del Valentino, in Torino: rassegna mensile della città, n. 3, Torino, 1942

1 PAOLO VERZONE, Il Real Castello del Valentino (continuazione), in Torino: rassegna mensile della città, n. 8, Torino, 1942 MARZIANO BERNARDI, FRANCESCO COGNASSO (a cura di), II castello del Valentino, Torino, SIP, 1949

FRANCESCO RODOLICO, Le pietre delle città d'Italia, Firenze, Le Monnier, 1953

AA.VV., Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1960

R.MARTIN, Manuel d'Architetture greque. Matèriaux et tecniques, Parigi, 1965

G. FAGNANI, Rocce e minerali per l'edilizia, Pavia, Fusi, 1970

VERA COMOLI MANDR.ACCI, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983

C. ROGGERO BARDELLI, F. BARBERA, V. DEFABIANI, M. GROSSO, A. MAGNAGHI, L. RE, A. SISTRI, M.G. VINARDI (a cura di), Il Valentino. Sintesi storica e metodologia per il progetto, Torino, Celid, 1986

SISTO GIRIODI, LORENZO MAMINO, Castello del Valentino, Facoltà di Architettura : progetti a confronto, Torino, Celid, 1988

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Un "castello" nella politica cavouriana: il dibattito parlamentare subalpino per il «restauro» del Valentino, in CARLA BARTOLOZZI, MARIA GRAZIA CERRI (a cura di), Il restauro architettonico per le grandi. fabbriche - Corsi di perfezionamento: atti, Torino 1987-1988,Torino, Celid, 1989

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Castello del Valentino: l'emiciclo scomparso, in "Notiziario di statistica e toponomastica", Città di Torino, n. 2, 1989

GIOVANNI MARIA LUPO (a cura di), Storia dell'urbanistica piemontese III - Ingegneri Architetti Geometri in Torino. Progetti edilizi nell'Archivio Storico della Città, Roma, Kappa, 1990

MARINA MIRAGLIA, Culture.fotografìche e società a Torino 1839-1911, Torino, Allemandi, 1990

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Il Valentino, in C. ROGGERO BARDELLI, V. DEFABIANI, M.G. VINARDI (a cura di), Ville sabaude, Milano, Rusconi, 1990

ENRICO CORBELLA, Manuale dei marmi, pietre e graniti, Milano, Vallarli, 1991

GIUSEPPA TERESA SCALVA, L'Orto Botanico dell'Università di Torino nel contesto del Valentino 1729-1929, Tesi di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali presso l'omonima Scuola del Politecnico di Torino, tutor Vera Convoli, a.a. 1991-1992

POLITECNICO DI TORINO, Piemonte minerario : minerali storia ambiente del territorio piemontese e valdostano, Torino, Celid, 1992

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Torino. Il castello del Valentino, Torino, Lindau, 1992

J.P.ADAM, L 'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano, 1994

COSTANZA ROGGERO, AURORA SCOTTI, Il castello del Valentino = The Valentino Castle, Torino, Politecnico di Torino, 1994

MARIA GRAZIA VINARDI, LUCIANO RE, Le pietre di Torino: questioni di conservazione dell 'architettura, delle cave, delle strade, in: Politecnico di Torino, De Re Metallica, Miniere e materie prime alle soglie del 3° millennio Torino, 1994

GIOVANNI G. AMOROSO, Il restauro della pietra nell'architettura monumentale. Posa in opera, degrado, pulitura, Palermo, D. Flaccovio ed., 1995 4, GIORGIO MARGARINI, CARLO PISONI, Il granito di Baveno. Un pioniere Nicola Della Casa, Verbania-Intra, Alberti Libraio ed., 1995

POLITECNICO DI TORINO. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI E TERRITORIALI, Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995

Torino e Valle d'Aosta, Milano, Touring Club Italiano, 1996

PIERO PRiMAVORI, I materiali lapidei ornamentali :marmi, graniti e pietre, Pisa, Ed. ETS, 1997

ANNALISA DAMERI, Il castello del Valentino fra Otto e Novecento: ampliamenti e restauri, tesi di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali presso l'omonima Scuola del Politecnico di Torino, tutor Vera Convoli , a.a. 1997-1998

Guide di architettura :Torino, Torino, Allemandi, 1999

REGIONE PIEMONTE, Pietre ornamentali del Piemonte, Regione Piemonte/ICE, 2000

ANGELICA FRISA MORANDINI, MAURIZIO GOMEZ SERITO, Meccanismi di alterazione dei materiali lapidei in opera, in: ERICA GREGORINI, Il marmo nel progetto edilizio, Rimini, Maggioli, 2001

MAURIZIO GOMEZ SERITO, Le pietre e l'architettura in Piemonte, in LUISA. STAFFERI (a cura di); Conservazione dei materiali nell'edilizia storica, Politecnico di Torino Regione àutonoma Valle d'Aosta -Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Torino,

Celid, 2001

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Torino, Celid, 2001

JEAN-MARC TULLIANI, PAOLA PALMERO, Scienza e tecnologia dei materiali per il restauro, Torino, Ceiisí, 2001 ANNA MARIA MATTEUCCI, I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento, Milano, Electa, 2002 ANGIA SASSI PERINO, Torino. Narrate ponti la vostra storia, Torino, Ed. del Capricorno, 2002

LAURA SASSO (a cura di), Orto Giardino Botanico e città. Un progetto per Torino e le sue acque, Torino, Celid, 2002

GRAZIELLA BUCCELLATI (a cura di), Granito di Baveno. Minerali, scultura, architettura, Milano, Università degli Studi di Milano, 2003

ISOCIETA' DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO, Ventisei itinerari di architettura a Torino, Torino, SIAT, 2003

MAURIZIO CASSETTI, Il Palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell'Isola dell'Assunta in Torino, Torino, Celid, 2004

DIEGO BERNARDI, Le Margarie al parco del Castello di Racconigi: il progetto come esplorazione per il recupero funzionale, tesi di laurea del Politecnico di Torino, relatore Luca Dal Pozzolo, 2005

DANIELA BISTO, Gli interventi di restauro postbellici sulle chiese della città di Torino, tesi di laurea, rel. Chiara Occelli, Torino, 2005

ANDREA BOTTI, MAURIZIO GOMEZ SERITO, Pietre bresciane. Il manuale del marmo e del porfido bresciano, Brescia, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori, 2005

A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino, Celid, 2005

MAURIZIO GOMEZ SERITO, L'antologia dei marmi policromi nel Santuario della Consolata, in: A. GRISERI, F. PERADOTTO (a cura di), La Consolata. Arti e mestieri. La civiltà della preghiera, Torino, Allemandi, 2005

MAURIZTO GOMEZ SERITO, Le pietre da costruzione del Piemonte, in MAURO VOLPIANO (a cura di), Quaderni del Progetto Mestieri Reali. Le residenze sabaude come cantieri di conoscenza. Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive, Torino, 2005

CARLO ALBERTO PICCABLOTTO, T come Torino :Torino Verticale, Torino orizzontale, Torino, Il Capitello, 2005

ISTITUTO A. FOGAllARO DI BAVENO, CLASSI PRIME, Gli scalpellini a Baveno. Testimonianze di duro lavoro, anno scolastico 2005/06

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Metodologie di analisi del degrado, Torino, Celid, 2006

PIERLUIGI BASSIGNANA, Un'avventura torinese. Vent'anni di storia della Consulta di Torino, Torino, Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali di Torno, 2007

MAURO FORNARO, GIOVANNA ANTONELLA DINO, Relazione finale Progetto Interreg PIC IIIA Osmater (Osservatorio Sud-Alpino Materiali Territorio Restauro) VCO . Canton Ticino, Università degli Studi di Torino. Dipartimento di Scienze della Terra, 2007

COSTANZA ROGGERO, ANNALISA DAMERI, Il Castello del Valentino, Torino, Allemandi, 2007

SERGIO FERRARESI, La pietra di Saltrio nell'edilizia storica torinese: il caso del restauro della balaustra della manica meridionale del Castello del

Valentino, tesi di laurea, rel. Maurizio Gomez Sento, Torino, 2008

ROBERTO BUGINI, LUISA FOLLI (a cura di), Lezioni di petrografia applicata, CNR Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, 2008

Tables:

TAVOLA 1: RILIEVO ARCHITETTONICO E MATERICO (SCALA 1:50)

TAVOLA 2: RILIEVO ARCHITETTONICO-PARTICOLARI (SCALA 1:20)

TAVOLA 3: RILIEVO FOTOGRAFICO: BASI

TAVOLA 4: RILIEVO FOTOGRAFICO: CAPITELLI E CORONAMENTI

TAVOLA 5: RILIEVO FOTOGRAFICO: CAMPATE

TAVOLA 6: RILIEVO DEL DEGRADO

TAVOLA 7: RILIEVO DEI DISSESTI

TAVOLA 8: RILIEVO FOTOGRAFICO GIUNTI METALLO-LAPIDEO- GIUNTI ALTI NORD

TAVOLA 9: RILIEVO FOTOGRAFICO GIUNTI METALLO-LAPIDEO- GIUNTI ALTI SUD

TAVOLA 10: RILIEVO FOTOGRAFICO GIUNTI METALLO-LAPIDEO- GIUNTI MEDIANI NORD

TAVOLA 11: RILIEVO FOTOGRAFICO GIUNTI METALLO-LAPIDEO- GIUNTI MEDIANI SUD

TAVOLA 12: RILIEVO FOTOGRAFICO GIUNTI METALLO-LAPIDEO- GIUNTI BASSI NORD

TAVOLA 13: RILIEVO FOTOGRAFICO GIUNTI METALLO-LAPIDEO- GIUNTI BASSI SUD

TAVOLA 14: RILIEVO DEI GIUNTI METALLO LAPIDEO

TAVOLA 15: STORIA DEI DEGRADI

TAVOLA 16: SINTESI E LINEE GUIDAPROGETTUALI

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)