Annalisa Obert
MODELLI TURISTICI E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE NELLA COMUNITA' MONTANA DI EVANÇON.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
Il turismo è un importante strumento di sviluppo delle aree alpine, in quanto rappresenta il ramo dell'economia alpina che genera il maggior valore aggiunto. Questa tesi è nata per esplorare le possibilità di sviluppo del settore turistico dei comuni della Vai d'Ayas, compresi nella Comunità Montana dell'Evancon, situata in Valle d'Aosta. Nel corso degli ultimi anni la domanda turistica ha subito rilevanti cambiamenti nell'atteggiamento e nel comportamento. La montagna ha risentito maggiormente di questo mutamento, probabilmente per la sua particolare inclinazione a "conservare" la propria specificità e quindi ad essere maggiormente resistente alle innovazioni e agli adattamenti. In questi anni il turismo alpino si sta quindi lentamente evolvendo e modificando e con esso le stesse località, che per far fronte ad una domanda in continuo cambiamento ed orientata sempre più verso nuove attività di divertimento, tentano di mantenere ritmi di crescita accettabili, rimanendo competitive sul mercato. Strettamente legata a tale tematica è quella della valorizzazione ambientale, che allo stato attuale risulta essere un aspetto basilare per il turismo montano. La Val d'Ayas si trova oggi di fronte alla necessità di inventarsi una nuova proposta, e la strada giusta sembra quella dello sviluppo di un turismo alternativo, da proporre a utenti interessati agli aspetti storico-culturali, ambientali ed enogastronomici più che a strutture di grande impatto presenti in maggior numero in altre località. Per giungere alla definizione di possibili vie di sviluppo del settore turistico, parallelamente e in sinergia con gli altri comparti economici, questa tesi è stata strutturata essenzialmente in tre parti: - analisi della struttura demografica, sociale ed economica della valle, con particolare attenzione per il settore turistico in tutte le sue specializzazioni e per gli elementi naturali, artistici e culturali che sono alla base del suo sviluppo; - interviste a testimoni qualificati e focus group, per delineare un quadro esaustivo della situazione attuale e delle prospettive di sviluppo del settore turistico e della fruizione ambientale, senza dimenticare gli aspetti culturali e le potenzialità degli altri settori economici (agricoltura, artigianato, industria); - a partire dai risultati della ricerca, esame delle possibilità di sviluppo, degli interventi necessari per conseguirlo e proposte concrete di itinerari di conoscenza e valorizzazione di elementi naturali, artistici, culturali e caratteristici dell'economia alpina della valle. Nella prima parte la Comunità Montana dell'Evancon viene presentata dal punto di vista geografico ed amministrativo. Per quanto riguarda i nove comuni che la compongono, dopo un breve inquadramento storico e socioeconomico, vengono definite le zone di applicazione delle iniziative comunitarie in atto, legate principalmente allo sviluppo rurale e alla valorizzazione della tipicità. Si passa quindi a tracciare un profilo della struttura demografica e sociale del territorio in esame, incentrato sullo spopolamento che ha colpito con diversa incidenza i comuni della Val d'Ayas, determinando una ridistribuzione interna della popolazione in base ad alcuni fattori (fenomeni di emigrazione e immigrazione,presenza di attività economiche e conseguente possibilità di ottenere in loco redditi soddisfacenti, presenza di servizi per i residenti, posizione geografica dei comuni e relativa vicinanza a vie di comunicazione e servizi di rango superiore). La correlazione tra presenza di un maggior numero di abitanti E opportunità di lavoro e servizi, caso che si verifica principalmente in Bassa e Alta Valle, viene avvalorata nel terzo capitolo, dedicato all'analisi della struttura economica, grazie all'esame di studi effettuati da diversi enti (Camera di Commercio Industria e Artigianato di Aosta, ISTAT). Nei successivi capitoli si parla più approfonditamente dei singoli settori economici. Nel quarto capitolo si affronta il settore dell'agricoltura, e in esso, dopo aver esaminato i dati dei vari censimenti generali dell'agricoltura ci si sofferma sui settori in cui si intravedono le maggiori opportunità di sviluppo (frutticoltura, viticoltura, apicoltura, valorizzazione dei prodotti \tipici, agricoltura biologica, agriturismo),a patto che gli agricoltori si impegnino, in qualità di imprenditori, per dare vita a nuove attività. Fondamentali risultano tuttora le politiche regionali di sostegno al settore che già nei decenni passati hanno contribuito alla sopravvivenza del settore. Nel capitolo seguente, dedicato all'artigianato e le imprese, dopo un excursus sullo sviluppo industriale della valle si prendono in esame gli elementi più significativi: le industrie di Bassa Valle, che rappresentano la principale fonte di occupazione e tenuta della popolazione anche per i comuni situati a monte, il settore della lavorazione del ferro battuto, il settore della lavorazione della pietra, che nei secoli ha dato origine a pregevoli manufatti architettonici, e quello della lavorazione del legno, punto di forza dell'artigianato valdostano. Nel sesto capitolo si passano quindi ad analizzare le risorse ambientali. Tra le risorse ambientali vengono considerati il patrimonio forestale e quello idrico, oltre a elementi di particolare interesse naturalistico come il Parco del Mont Avic e il massiccio "dalle mille vette", il Monte Rosa. Anche la flora e la fauna rivestono un ruolo importante e sono oggetto di politiche regionali a favore della loro conservazione. Le risorse culturali analizzate comprendono sia la lingua e la cultura francoprovenzale, che la musica, le danze ed i costumi tradizionali. La Comunità Montana è inoltre una terra ricca di antiche tradizioni, salvaguardate da celebrazioni e manifestazioni che sopravvivono perché ancora molto sentite dalla popolazione locale. Per quanto riguarda i segni dell'antropizzazione, nell'ottavo capitolo vengono esaminate le caratteristiche dei patrimonio edilizio ed architettonico con particolare riferimento all'architettura rurale e-monumentale. Il nono capitolo si occupa del turismo; partendo da aspetti più tecnici quali le tipologie di domanda, il bacino d'utenza, l'accessibilità dell'area e le caratteristiche delle strutture ricettive presenti, vengono poi esaminate dettagliatamente tutte le componenti dell'offerta turistica della valle relativamente al turismo invernale, al turismo estivo e legato al contatto con la natura. Per quanto riguarda il turismo culturale, l'oggetto di questo tipo di turismo è la risorsa culturale, che per rendere possibile la fruizione turistica deve essere non solo fruita, ma anche protetta e preservata. Gli itinerari sono pertanto legati non solo alle classiche visite alle emergenze architettoniche (castelli, reperti archeologici), ma anche a itinerari artistici e religiosi (la Via Francigena, le vie della fede e gli itinerari devozionali). Il decimo capitolo racchiude i risultati emersi dalla campagna di interviste a testimoni qualificati: 15 intervistati, suddivisi tra amministratori locali e funzionari pubblici, operatori pubblici, operatori economici di livello locale e professionisti esperti dei vari settori economici e rappresentanti dell'associazionismo locale vengono interpellati a proposito della situazione socio-economica attuale e delle prospettive di sviluppo della valle, con particolare riferimento al settore turistico. Nell'analisi di quanto emerso dai colloqui vengono messi in luce i diversi punti di vista, determinati principalmente dal ruolo sociale dei singoli intervistati e influenzati dalla loro diversa provenienza e formazione. La nuova cultura del turismo cerca di tendere ad una nuova etica del turismo che colleghi gli operatori ai turisti tenendo conto sia delle rispettive aspettative che delle necessità ecologiche del territorio. Tutto ciò è emerso dal convegno, protagonista dell'undicesimo capitolo, che si è svolto a SaintVincent nel mese di maggio 2007, a cura dell'Assessorato al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti. In questa occasione di confronto si è tentato di dare delle risposte a una serie di domande relative al turismo e alla ricettività della Valle d'Aosta. Nello specifico si sono affrontati i temi dell'ospitalità e dell'accoglienza, dell'imprenditorialità, dei coordinamento organizzato tra i diversi operatori turistici, delle conoscenze e competenze necessarie per migliorare e innovare l'offerta turistica. Le opinioni emerse dalle interviste e dal focus group sono alla base delle ipotesi formulate nel capitolo dodici, in cui vengono passate in rassegna le prospettive di sviluppo per il settore turistico. Oltre alla proposta di interventi di carattere generale, volti principalmente al raggiungimento della pluristagionalità dell'afflusso turistico e riguardanti molteplici aspetti (viabilità, promozione, comunicazione, organizzazione della vacanza, trasporto, intermediazione, sviluppo dell'incoming, contatti con i tour operator e proposta di pacchetti, sinergia tra i settori economici), per ogni stagione vengono individuati i potenziali fruitori e si propone per ogni categoria di utenti una serie di possibili attività. In primavera l'offerta comprende visite al patrimonio culturale ed artistico, percorsi tematici di scoperta delle emergenze, attività a contatto con la natura, organizzazione di soggiorni per scolaresche, partecipazione a serate culturali e itinerari enogastronomici. In estate vengono proposte visite guidate alle emergenze naturali e artistiche, sport (bici da strada, mountain bike, equitazione, golf, via ferrata), partecipazione ad eventi musicali e a feste tradizionali e la creazione di una rete di punti di ristoro in corrispondenza degli itinerari. Il periodo autunnale è caratterizzato dalla presenza di numerose manifestazioni legate ai prodotti tipici, da cui si prende spunto per l'organizzazione di itinerari enogastronomici e visite guidate alle aziende di valle; l'offerta è completata da corsi e spettacoli musicali e dalla presentazione di itinerari per passeggiate nella natura. Per l'inverno si va dalla pratica di diversi sport (sci alpino, sci nordico, sci alpinismo, racchette da neve, pattinaggio su ghiaccio, hockey su ghiaccio) in strutture esistenti o di cui si propone la realizzazione, alla partecipazione a manifestazioni. Le idee proposte in questo capitolo vengono sintetizzate da una serie di tavole in cui sono rappresentati diversi percorsi tematici, studiati pensando alle diverse stagioni e tipologie di utenza. |
---|---|
Relators: | Alfredo Mela |
Publication type: | Printed |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1498 |
Chapters: | INDICE
VOLUME I -" Modelli turistici e valorizzazione ambientale nella Comunità Montana dell'Evancon"
Introduzione
1. Inquadramento: ubicazione e caratteristiche della valle 1.1 Collocazione geografica 1.2 Caratteristiche fisiche 1.3 Organizzazione e amministrazione del territorio 1.4 Le iniziative comunitarie 1.5 Definizione delle zone di applicazione delle iniziative comunitarie in Valle d'Aosta 1.6 Riqualificazione ambientale e valorizzazione del patrimonio delle zone rurali della Comunità Montana dell'Evangon 1.7 I comuni
2. Analisi della struttura demografica e sociale 2.1 L'andamento demografico negli ultimi secoli attraverso l'analisi dei censimenti dal 1734 al 2001 2.2 La popolazione nei comuni della Comunità Montana nei censimenti dal 1861 al 1981 2.3 Movimento anagrafico negli anni 1981-2004, la tendenza degli ultimi anni 2.4 Territorio e popolazione dei comuni della Comunità Montana 2.5 Evoluzione della popolazione nei comuni della Comunità Montana nei censimenti del 1901-1951-1971-1991 2.6 Evoluzione della popolazione per fasce altimetriche 2.7 La popolazione nei censimenti del 1981 e 1991 2.8 La popolazione residente straniera nel censimento del 2001 2.9 Conclusioni
3. Analisi della struttura economica 3.1 Analisi storica dello sviluppo economico 3.2 Economia regionale in primo piano 3.3 Analisi della situazione socioeconomica negli studi svolti da vari enti 3.3.1 Dinamiche recenti del settore industriale in Valle d'Aosta 3.3.2 Un quadro generale dell'economia regionale 3.3.3 Gli andamenti settoriali dell'economia 3.4 I settori economici 3.4.1 Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 3.4.2 Attività professionali 3.4.3 Costruzioni 3.4.4 Commercio 3.4.5 Artigianat 3.4.6 Alberghi e ristoranti 3.5 Conclusioni
4. L'agricoltura 4.1 I censimenti 4.2 La frutticoltura 4.3 La viticoltura 4.4 Gli allevamenti 4.5 L'apicoltura 4.6 L'agricoltura biologica 4.6.1 La coltivazione della patata 4.6.2 La coltivazione della lavanda e delle piante officinali 4.7 La valorizzazione dei prodotti tipici 4.8 L'agriturismo e le aziende agricole 4.8.1 Le politiche di sostegno al settore 4.8.2 Politiche agricole e alpeggi 4.9 Conclusioni
5. L'artigianato e le imprese 5.1 Lo sviluppo industriale 5.2 La lavorazione del legno 5.3 La lavorazione del ferro battuto 5.4 La lavorazione della pietra 5.5 Conclusioni
6. Le risorse ambientali e culturali 6.1 Il patrimonio forestale 6.2 Il patrimonio idrico 6.3 Politiche regionali a favore della conservazione degli habitat naturali 6.4 Elementi di particolare interesse naturalistico 6.5 Il parco naturale del Mont Avic 6.6 L'Arboretum "Borna du laou" 6.7 Conclusioni
7. Le risorse culturali 7.1 La lingua e la cultura francoprovenzale 7.2 Il particolarismo linguistico 7.3 L'atlante linguistico 7.4 Iniziative e associazioni presenti sul territorio 7.5 La musica, le danze ed i costumi tradizionali 7.6 Le manifestazioni della tradizione
8. Paesaggio e architettura rurale 8.1 La varietà dei paesaggi agrari 8.2 Le reti viarie e gli edifici collettivi 8.2.1 Le case rurali 8.2.2 La casa dissociata delle traverse 8.2.3 La casa a corte chiusa 8.2.4 La casa concentrata in pietra 8.2.5 I rascard 8.3 I Walser 8.3.1 La casa walser 8.3.2 L'ambiente domestico 8.3.3 Il patrimonio mobile 8.4 Modelli architettonici e pratiche costruttive 8.5 Architettura monumentale 8.5.1 I monumenti 8.5.2 Montjovet 8.5.3 Verrès e Issogne 8.5.4 Arnad 8.5.5 Challand Saint-Victor 8.5.6 Brusson
9. Il turismo 9.1 L'accessibilità dell'area 9.2 Tipologie di domanda e bacino di utenza 9.3 La ricettività 9.3.1 Gli esercizi alberghieri ed extralberghieri 9.3.2 La qualità dell'accoglienza e dei servizi turistici 9.4 Il patrimonio edilizio 9.5 II turismo enogastronomico 9.6 II turismo invernale 9.6.1 Le stazioni sciistiche della Valle d'Ayas 9.6.2 Gli sport invernali 9.6.3 Turismo e alta montagna 9.6.4 II carnevale 9.7 Il turismo estivo 9.7.1 L'escursionismo e l'alpinismo 9.7.2 Altri sport 9.7.3 I rifugi e i bivacchi 9.7.4 Il Grande Sentiero Walser 9.7.5 II Parco Naturale del Mont-Avic 9.8 II turismo culturale 9.8.1 Itinerari artistici e religiosi 9.8.2 I castelli 9.8.3 I musei 9.8.4 Vestigia romane 9.8.5 Processioni e feste tradizionali 9.8.6 Sport e giochi tradizionali 9.8.7 La veillà 9.8.8 La bataille des reines et des chèvre
10. Le interviste 10.1 II metodo di indagine 10.2 I risultati della ricerca 10.2.1 Considerazioni sulla situazione attuale 10.2.2 Previsioni e proposte inerenti lo sviluppo futuro 10.3 Conclusioni 10.3.1 Opportunità, prospettive e nuovi scenari per il turismo 10.3.2 Turismo diffuso ed integrato:analisi dell'area della Comunità Montana dell'Evancon 10.3.3 Le possibili segmentazioni dell'offerta turistica della Val d'Ayas
11. I focus group 11.1 Metodo di ricerca e ambito di applicazione 11.2 Convegno "L'offerta turistica ed il fattore umano: i saperi e le competenze" 11.2.1 I risultati degli studi commissionati dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta 11.2.2 Punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce del sistema turistico valdostano 11.2.3 Il turismo montano oggi 11.2.4 Lo sviluppo sostenibile del territorio 11.2.5 L'immagine della montagna 11.2.6 Il turismo alpino invernale: verso nuovi modelli di consumo 11.3 Analisi comparativa dei dati raccolti 11.4 Esigenze, opinioni e comportamenti di vacanza dei turisti attuali e potenziali
12. Prospettive di sviluppo per il settore turistico 12.1 Analisi dei possibili interventi di carattere generale 12.2 La Valle d'Ayas in primavera 12.2.1 Visite al patrimonio culturale ed artistico 12.2.2 Attività a contatto con la natura 12.2.3 Soggiorni per scolaresche 12.2.4 Organizzazione di serate culturali 12.25 Itinerari enogastronomici 12.2.6 Manifestazioni ed eventi 12.3 La Valle d'Ayas in estate 12.3.1 Creazione di percorsi tematici 12.3.2 Visite guidate alle emergenze naturali e artistiche 12.3.3 Turismo legato allo sport 12.3.4 Eventi musicali 12.3.5 Feste tradizionali 12.3.6 Creazione di punti di ristoro in corrispondenza degli itinerari 12.4 La Valle d'Ayas in autunno 12.4.1 Le manifestazioni legate ai prodotti tipici 12.4.2 Itinerari enogastronomici 12.4.3 Visite guidate 12.4.4 Passeggiate nella natura 12.4.5 Eventi sportivi 12.5 La Valle d'Ayas in inverno 12.5.1 La pratica degli sport invernali 12.5.2 Le manifestazioni del periodo invernale
Conclusioni
Bibliografia
Siti Internet consultati
VOLUME II - Allegati
Allegato al cap. 10 - Le interviste Allegato al cap. 11 - Convegno "L'offerta turistica ed il fattore umano: i saperi e le competenze", Saint-Vincent, 10 Maggio 2007 |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA
- A.A.V.V. (1961), Vallée d'Aoste , Numero unico edito dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta in occasione della partecipazione con padiglione regionale alla mostra delle regioni in Torino, Società Tipografica Piemontese.
- A.A.V.V. (1968), Ayas. Storia, usi, costumi e tradizioni della Valle, Società Guide di Champoluc.
- A.A.V.V. (1979), Museo walser, edizione Museo walser, Officina d'arte grafica Lucini, Milano.
- A.A.V.V. (1983), Alagna Valsesia una comunità waiser, a cura del comitato organizzatore 8° Walsertreffen, Valsesia editrice, Borgosesia.
A.A.V.V. (1984), 1° Mostra sull'architettura rurale in Valle d'Aosta, Association Culturelle No Dzoveno, Region Autonome de la Vallée d'Aoste - Departement de l'Instruction Publique, Impression.
- A.A.V.V. (1984), La questione walser, Atti della 1° giornata internazionale di studio, Orta, 4 giugno 1983, Fondazione Arch. Enrico Monti, Anzola d'Ossola.
- A.A.V.V. (1986), Gressoney e Issime -I Walser in Valle d'Aosta, Industrie Grafiche Editoriali Musumeci, Quart (AO).
- A.A.V.V. (1987), Imaginaires de la haute montagne , estratto da Centre Alpin et rhodanien d'ethnologie, Vol. 9, Diffusion Glénat, Grenoble.
- A.A.V.V. (1987), Il miele : alimento a conservazione naturale : origine, raccolta, commercializzazione, ed agricole, Bologna.
- A.A.V.V. (1988), 1 Walser nella storia della cultura materiale alpina, Atti del V convegno internazionale di studi walzer, Macugnaga 3-5 Luglio 1987, Fondazione Arch. Enrico Monti, Anzola d'Ossola.
- A.A.V.V. (1992), L'homme et les Alpes, Cotrao, Edizioni Glènat, Grenoble.
- A.A.V.V., Norme tecniche per la frutticoltura razionale in Valle d'Aosta, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Tipografia Valdostana, Aosta.
- A.A.V.V. (1996), En Vallée d'Aoste , Espace Temps Culture, I.R.R.S.A.E. Vallèe d'Aoste, Imprimerie Valdotaine, Aosta.
- A.A.V.V.(1997), Uomini e boschi in Valle d'Aosta, Regione Autonoma Valle d'Aosta, Tipografia Valdostana, Aosta.
- A.A.V.V. (1997), Architettura rurale in Valle d'Aosta: la casa di Cogne, Imprimerie Testolin. Sarre (AO).
- A.A.V.V. (1997), Les alpages: hier, aujourd'hui, demain - L'entretien du paysage montagnard: une approche transfrontalier, Fondazione Centro Internazionale su diritto, società e economia, Quaderni della fondazione 3, Industrie grafiche Musumeci spa, Quart (AO).
- A.A.V.V. (1998), Il Colle del Teodulo - La storia attraverso i documenti e le incisioni d'epoca, Arti Grafiche E. Duc, Aosta.
- A.A.V.V. (1999), Benessere e sviluppo - risorse e vocazioni per il rilancio della Valle, a cura della Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato delle finanze.
- A.A.V.V. (2000), Le grand sentier Walser:: un voyage dans la culture alpine autour du Monte Rosa, Tipografia Valdostana, Aosta.
- A.A.V.V. (2000), Dall'alpeggio al mercato, edition Lechateaux, S. Cristophe (AO).
- A.A.V.V. (2002), Le territoire au cours du millenarie, Musumeci Industrie Grafiche, Quart (AO).
- A.A.V.V. (2003), Eau quotidien: tout ce qu'on voudrait savoir sur l'eau et qu'on raconte rarement, Musumeci editore, Quart (AO).
- A.A.V.V, (2003), Una montagna di numeri, a cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Ufficio rilevazioni statistiche, Aosta;
- A.A.V.V., Valle d'Aosta: architettura arte archeologia , Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO).
- A.A.V.V. (2004), lnterreg in Valle d'Aosta: una via verso l'Europa, Industrie grafiche Musumeci, Quart (AO).
- A.A.V.V (2005), Studio per la riorganizzazione degli impianti di risalita in Valle d'Aosta, Hermes, Torino.
- A.A.V.V. (2005), L'olio di noce - olio per il sapore, per l'illuminazione, per la salute, a cura del Bureau régional pour l'ethnologie et la linguistique Saint-Nicolas : Centre d'études francoproven9ales, edizioni Duc, Aosta.
- ALLIPRANDI L. E G., REAN V. (1992), Ayas nell'antica cartografia della Valle d'Aosta e nelle citazioni e immagini d'epoca (1560-1899), Musumeci Edizioni, Quart (AO).
- ALPAGO-NOVELLO A., PALMUCCI QUAGLINO L., RONCHETTA BUSSOLATI D., SCOLARI A.C. (1979), Gressoney: architettura spontanea e costume, Serie GorlichIstituto Geografico De Agostini s.p.a., Novara.
- BARBIERI G., GAMBI L. (1970), La casa rurale in Italia, Voi. 1-2, Leo S. Olschki Editore, Firenze.
- BERNARD J. (1991), La Vai d'Aoste tradition et renouveau, Musumeci editore, Quart (AO).
- BERNARD J. (2001), Amenagement du territoire en Vallee d'Aoste - Recherches Géographiques 1960-2000, Musumeci editore, Quart (AO).
- BERTON R. (1957), Nécessité de caractériser les maísons de campagne :qui sont un des traits distinctifs du Val d'Aoste et de resister aux envahissements de la laideur et des pires éléments architecturaux citadins, Imprimerie ITLA, Aosta.
- BERTON R. (1958), L'habitat et l'aménagement du territoire en Vallée d'Aoste, estratto da Le peup!e Valdotain , n° 13, Ottobre 1958, Imprimerie ITLA, Aosta.
- BERTON R. (1963), Portes et portails du Val d'Aoste, Sagep editrice, Genova.
- BERTON R. (1965), L'architecture valdotaine et son enracinement dans le paysage, Sagep editrice, Genova.
- BERTON R. (1965), Les cheminé du Val d'Aoste , Sagep Editrice, Genova.
- BERTON R. (1977), Surles sentiers du passé, Sagep editrice, Genova.
- BERTON R. (1991), Voiret comprendre, Sagep editrice, Genova.
- BERTON R. (1972), Les cadrans solaires du Val d'Aoste, Sagep editrice, Genova.
- BINEL L. (1950), Le rascard , in Le Flambeau, n°1, Aosta.
- BOVO E., ALLIOD E. (1992), La Brambilla - Storia di un cotonificio 1911-1971-1991.
- BROCARD E. (1997), Maisons de Savoie, Editions Cabèdita, 1997.
- BROCHEREL G. (1934), La casa rustica valdostana, Comunicazione tenuta al III Congresso Nazionale di arti e tradizioni popolari, Trento, Settembre 1934, Edizioni dell'O.N.D., Roma.
- BROCHEREL G. (1949), Villages Vaidotaine ,estratto da Augusta Praetoria, n° 3 giugno-settembre 1949, volume IV.
- BROCHEREL G. (1950), La maison valdotaine, estratto da Augusta Praetoria, n° 1 gennaio-marzo 1950, volume V.
- CAPRA L., SAGLIO G. (1993), Immagini di devozione popolare nel territorio di Ayas- pitture murali su abitazioni, cappelle e oratori, dal XVI al XX secolo in un comune della Valle d'Aosta, Quaderni di Cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- CAPRA L., SAGLIO G. (2001), Attraverso i monti- colli e collegamenti intra-alpini a sud del Monte Rosa- Valle d'Ayas e Valle di Gressoney Valsesia e Valli Biellesi occidentali, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- CARDANO M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa - Percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Carocci editore, Roma;
- CARITA' E. (1994), Alla scoperta della Val d'Ayas , Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO).
- CASAGRANDE M. C. (1997), Forni da pane: panificazione, memoria e tradizione a Champorcher in Valle d'Aosta , Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO).
- CASTELLANO A. (1986), La casa rurale in Italia, Edizioni Electa.
- CASTELLI P. (1970), L'avenir de nos villages anciens., in Le Flambeau , n°1, Aosta.
- CEREGHINI M. (1950), Costruire in montagna, Edizioni "il Milione", Milano.
- CHEVALLARD C.A. (1968), L'architettura spontanea nella valle di Gressoney: caratteri e influenze esterne , Voi. 1 -2 , Milano. CIRIBINI G. (1943), La casa rustica nelle valli del Rosa - parte prima: Valsesia e alta valle dell'Anza indagine generale storico evolutiva, a cura dei Centro nazionale universitario di studi alpini, Impresa Tipografia Cattaneo, Novara.
- CERUTTI A.V. (1971), Le pays de la Doire (géographie de la vallée d'Aoste), Imprimerie ITLA, Aosta.
- COMOLI MANDRACCI V. (1967), Le antiche case valsesiane: sviluppo storico di una cultura ambientale e problemi della sua tutela e valorizzazione, a cura della Società Valsesiana di cultura, Tipografia Stella Alpina.
- COMOLI MANDRACCI V. (1988), L'architettura popolare in Italia - Piemonte, Editori Laterza, Bari.
- COLOMBO A., GARBUGLIO P., GIANAllA G. (2003), Villaggi delle Alpi, Colophon srl , Venezia .
- CORTELLI M. (1966), Elements traditionels d'architecture rurale valdotaine , a cura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, Département des Travaux Publics, Aosta.
- CUISENIER J. (1991), La maison rustique:logique sociale et composition architecturale, Presses Universitaires de France.
- CURTA V. (1994), Gressoney einst und jetzt aus alten Chroniken und Uberlieferungen, La Musica Moderna s.r.I., Milano. - DAINELLI G. (1963), Le Alpi, Vol. 1-2, Unione Tipografico - Editrice Torinese.
- DAVITE D. (1950), L'architecture de la maison valdotaine, estratto da Le Flambeau, n°4.
- DEMATTEIS L. (1983), Case contadine nelle Valli di Lanzo e del Canavese, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- DEMATTEIS L. (1984), Case contadine nel Biellese montano e in Valsesia, Priuli & Verlucca , Ivrea (TO).
- DEMATTEIS LUIGI (1984), Case contadine in Valle d'Aosta, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea.(TO).
- DEMATTEIS L. (1993), Blins l'abitare di una comunità delle Alpi Occitane, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO).
- DEMATTEIS L. (1994), Alpinia 2- le Alpi e la loro gente, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- DEMATTEIS L. (1996), Il fuoco di casa nelle tradizioni dell'abitare alpino, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- DOGLIO G. (1980), Abitare le Alpi, Gerardo Unia, Edizioni L'Arciere.
- DAVITE D. (1950), L'architecture de la maison valdotaine, estratto da Le Flambeau, n°4.
- FANTINO M.L, MONTI COLOGNA M., (1992), Horae: meridiane in Valle d'Aosta, Musumeci Editore, Quart (AO).
- FAVRE S., VICQUERY D. (1998), La terra degli Challand, genti e paesi dalla comunità montana dell'Evancon, Musumeci Editore, Quart (AO).
- FERRARI G., L'architettura rusticana nell'arte italiana - dalle capanne alla casa medievale, Collezione Ulrico Hoepli, Tipografia sociale del Cav. Carlo Sironi, Milano.
- FERRE' A. (1951), Manuel illustré d'histoire et géographie du Val d'Aoste, Imprimerie Marguerettaz, Aosta.
- FORCELLINI M., MILANI S., PETEY P., SCOLFONE P. (1992), Sistema viario e Comunità rurale in Valle d'Aosta, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO).
- FUMAGALLI A. (1985), La casa e il contadino, Edagricole.
- GUALA C. (2000), Metodi della ricerca sociale, Carocci Editore, Roma.
- GUALA C. (1993), Posso farle una domanda? - L'intervista nella ricerca sociale, La Nuova Italia Scientifica, Roma;
- GUINDANI L. E L. (1998), Gressoney Walserdonf, Edizioni Guineani.
- GRISERO V., (1956), L'industrializzazione in Valle d'Aosta ed i suoi riflessi economico-agrari e demografici, in Rivista di economia agraria.
- HASSLER O. (1949), Les Colonies allemandes en Vallée d'Aoste et leur dialecte, estratto da Augusta Praetoria , n°4 ottobre-dicembre 1949, Tipografia Fanton, Torino.
- ISTAT (1981), 12° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni, 25 ottobre 1981, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1981), 6° Censimento Generale dell'industria e dei servizi, 26 ottobre 1981, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1982), 3° Censimento Generale dell'Agricoltura - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, 1982, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1982), 3° Censimento Generale dell'Agricoltura - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole - fascicoli provinciali - Valle d'Aosta, 1982, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1990), 4° Censimento Generale dell'Agricoltura - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, 1990, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1991), 13° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni, 20 ottobre 1991, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1991), 7° Censimento Generale dell'industria e dei servizi, 21 ottobre 1991, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1996), Censimento intermedio dell'industria e dei servizi, 31 dicembre 1996, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (1998) Popolazione e abitazioni - fascicolo provinciale Aosta, pubblicazione ISTAT, Roma.
- ISTAT (2000), 5° Censimento Generale dell'Agricoltura - Caratteristiche strutturali delle aziende agricole, 2000, pubblicazione ISTAT, Roma;
- ISTAT (2001), 14° Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni, 21 ottobre 2001, www.istat.it;
- ISTAT (2001), 8° Censimento Generale dell'industria e dei servizi, 21 ottobre 2001, www.istat.it;
- ISTAT (2005), Bilancio demografico dei comuni, anni 2000-2001-2002-2003-2004, www.demo.istat.it,
- JACQUEMOD L. (1993), Trefolle, tartiffle, pomme de terre en Vallèe d'Aoste, Musumeci, Quart (AO).
- JANS C., JUNOD L. (1977),Artigianato tipico valdostano, Musumeci, Aosta.
- JONA C. (1923), L'architettura rusticana in Valle d'Aosta , Libreria Alpina, Aosta.
- JORIO P., BURZIO G. (1986), Gli altri mestieri delle valli alpine occidentali, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO).
- JORIO P. (1994), La vita della montagna nei suoi oggetti quotidiani, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO).
- LA REGINA F. (1980), Architettura rurale: problemi di storia e conservazione della civiltà edilizia contadina in Italia, Edizioni Calderoni, Bologna.
- LUCCA G. (1987), Le valli valdostane del Monte Rosa: Ayas e Gressoney, SEA, Torino.
- MACCARI P., RAMIRES L. (2000), Alpeggi - storie di uomini sulle montagne della Valle d'Aosta, Musumeci editore, Quart (AO).
- MANFREDO V. (1952), L'insediamento e le dimore rurali nelle Valli di Ayas e di Gressoney - Valle d'Aosta, estratto da Rivista Geografica Italiana.
- MARTINENGO M. (1998), Architettura rurale in Valle d'Aosta. Torgnon, Allemandi editore.
- PEPI M., LOBIANCO A., FRANGI G. (1987), Civiltà rurale, Silvano Editoriale, Amilcare Pizzi spa, Cinisello Balsamo (MI).
- MERISIO L., CONTI F. (2003), Alpi, paesaggi, architetture, culture e tradizioni, Touring Club editore, Milano.
- MIRICI CAPPA M. (1997), Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- MOLINO A. (1997), Tetti di paglia sulle montagne dell'Europa occidentale, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- MORCHIO G. E G. (1997), La memoria storica di Ayas: scritti e testimonianze nel "Canton de Magnea", Genova.
- MORCHIO G. E G. (1999), Teutsch Aiatzer-Thal, la presenza Walser ad Ayas, Genova
- MORCHIO G. (2004), Walser, mercanti e notai:il passato di Ayas e Gressoney attraverso i suoi protagonisti, Arti Grafiche Buzzone, Genova.
- OMEZZOLI T. (1967), Les patois valdótains : précis bibliographique, ITLA, Aosta.
- ONETO G. (2002), Paesaggio e architettura delle regioni padano - alpine dalle origini alla fine del primo millennio, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- ORLANDONI B. (1996), Architettura in Valle d'Aosta - il quattrocento Gotico tardo e Rinascimento nel secolo d'oro dell'arte valdostana 1420 - 1520, Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO).
- ORLANDONI B. (1996), Architettura in Valle d'Aosta - il Romanico e il Gotico - dalla costruzione della cattedrale ottoniana alle committenze di Ibleto e Bonifacio di Challand 1000 - 1420, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO), 1996.
- ORLANDONI B. (1996), Architettura in Valle d'Aosta - dalla Riforma al XX secolo - la Valle d'Aosta da area centrale a provincia periferica 1520 - 1900, Priuli e Verlucca , Ivrea (TO).
- PETITTI R. (1987), Sentieri perduti - un sistema celtico di allineamenti, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO).
- PHLEPS H. (1942), DerBlockbau, Holzbauknust, Druck Sudwestdeutsche.
- PIAllA A. (1998), Barmasc, matrici precristiane dei riti di immersione, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- POGGIO L. (2006), Piante officinali della Valle d'Aosta, Neos stampa, Rivoli (TO).
- RAULIN H. (1983), Case contadine in Savoia, Quaderni di cultura alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea (TO).
- REMACLE C. (1985), Architecture Rurale - analyse de tevolution en Vallèe d'Aoste, Quaderni della Soprintendenza per i Beni Culturali della Valle d'Aosta, «L'erma» di Bretscheneider, Roma.
- REMACLE C. (1994), L'Habitat Rural Valdotaine, Umberto Allemandi & C. Editore.
- REMACLE C. (1994), La maison rurale en Vallèe d'Aoste( Bionaz, Oyace, Torgnon): ètude de gèographie historique et sociale, Allemandi Editore.
- REMACLE C. (1995), Les constructions en bois à Valtournanche, estratto da Nouvelles du Centre d'Etudes Francoprovencales, n° 31, Saint-Nicolas (AO).
- REMACLE C. (1998), Parcours jusqu'au coer des villages, guidé parla vue et le toucher, estratto da Nouvelles du Centre d'Etudes Francoprovencales, n° 37, Saint-Nicolas (AO).
- REMACLE C., DANILO M., THUMINGER G. (2000), Ayas - Uomini e architettura, edizioni Livres et Musique, Verres (AO).
- REMACLE CLAUDINE (2002), Construire en montagne, l'exemple d'Ayas à travers les prix-faits du XVII et du XVIII siècle, estratto da Archivum Augustanum- Sources et documents d'histoire valdotaine, Imprimerie E. Duc, Aosta.
- RIZZI E. (1981), Walser, gli uomini della montagna - die Besiedler des Gebirser, Fondazione Arch. Enrico Monti, Anzola d'Ossola.
- RIZZI E. (1992), Storia dei Walser, Fondazione Arch. Enrico Monti, Anzola d'Ossola.
- ROUGIER H. (1992), Les Walser. Migration d'un peuple, faconnement et pèrennité d'un paysage, estratto da Nouvelles du Centre d'Etudes Francoprovencales, n° 25, SaintNicolas (AO).
- SALVADORI B., FAVRE B., MASI G. (1979), Walser - Tèmoignages d'une civilisation, Musumeci editore, Quart (AO).
- SANGUINETTI E., VIOLA G., JUNOD L. (1977), Vini e liquori della Valle d'Aosta, Musumeci editore, Aosta.
- SCHULE R. (1991), Les batiments ruraux traditionels et modernes: la maison rurale traditionelle, estratto da Nouvelles du Centre d'Etudes Francoprovencales, n°24, SaintNicolas (AO).
- SIBILLA P. (1980), Una comunità walser delle Alpi: strutture tradizionali e processi culturali, Leo S. Olschki Editore, Firenze.
- SIBILLA P (1993), Scambi e trasferimenti fra commercio e cultura nell'arco alpino occidentale, Centro di Studi e cultura Walzer, Gressoney.
- SOARDO G. (1999), Architettura rurale in Valle d'Aosta,Quaderni di Cultura alpina, Priuli e Verlucca editori, Ivrea (TO).
- STEVENIN J. (1994), Les maison de la "pouhrta", estr?tto da Nouvelles du Centre d'Etudes Francoprovencales, Saint-Nicolas (AO).
- STEVENIN J. (1999), Hospitia - una catena di carità cristiana sul tratto valdostano della via Francigena, Musumeci editore, Quart (AO).
- STUDER J. (1988), Le colonie tedesco-vallesane e walser delle Alpi, Fondazione Arch. Enrico Monti, Anzola d'Ossola.
- STROPPA C. (2002), Comunità e ambiente - la cultura del popolo walser delle Alpi, Franco Angeli (editori), Milano.
- SUROT A. (1996), Habiter la montagne!, Edition CPIE.
- TORRA U. (1963), La valle di Ayas , Tipografia Bardessano, Ivrea (TO).
- TORRA U. (1966), La valle di Gressoney e le sue antichità , Tipografia Bardessano, Ivrea (TO).
- TORRA U. (1982), La valle di Challand-Ayas, le sue antichità, Ferraro Editore, Ivrea (TO).
- TORRIONE STEFANO (1997), No s-atre: Les racines de l'ame, Musumeci Editore, Quart (AO).
- THUMINGER G. (2002), Die Kramer: studi e documenti fino al 1600 , Arti grafiche E. Duc, Aosta.
- VALSESIA T., RESTELLI F. (2000), Walser il fascino - il mistero, Macchione Editore.
- VASSALLO M. (1997), Il cuore antico di Ayas. Documenti di archivio dal XIII al XVIII secolo, Arti Grafiche E. Duc, Aosta.
- VIAllO P. (1990), Comunità alpine. Ambiente ,popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo a oggi, Società editrice Il Mulino, Bologna.
- VIAllO P., WOOLF S. (2002), Formaggi e mercati. Economie d'alpeggio in Valle d'Aosta e Haute Savoie, Edizioni Le Chateau, Aosta.
- ZANZI L., RIZZI E. (1987), I walser nella storia delle Alpi, un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici, Edizioni Universitarie Jaca.
- ZAMMUNER V. (2003), I focus group, Società editrice il Mulino, Bologna.
TESI DI LAUREA
BARREL M. Architettura rurale in Valle d'Aosta, il caso di St. Vincent. Le costruzioni in legno:conoscenza, conservazione, riuso, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, Relatore Momo M., Torino, A.A. 1999-00.
BECQUET D., Gli insediamenti umani sul versante meridionale del Monte Rosa: i rascards dell'Alta Valle d'Ayas. Proposte per l'uso del suolo e il recupero delle preesistenze architettoniche, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Relatore Alpago N., Torino, A.A. 1975-76.
BELLO O., L'edilizia residenziale medievale nella zona centrale della Valle d'Aosta, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Robba G., Torino, A.A.1999-00.
GIUFFRE' D., GROSJACQUES V., Lettura critica dell'architettura in clima alpino: la casa rurale valdostana, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Matteoli L., Torino, A.A. 1982-83.
HERIN R, Elementi funzionali e decorativi tipici della casa valdostana: con particolare riferimento alla balconata in legno, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Foti M., Torino, A.A. 1977-78.
LONGIS P., Caratteri dei processi insediativi e delle tipologie residenziali tradizionali nella bassa Valle del Lys. Analisi e ipotesi di recupero, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Orlando G., Torino, A.A. 1995-96.
LEONARDI A., Il domaine skiable del Monterosa Ski nello sviluppo territoriale delle valli di Ayas e Gressoney, Tesi di Laurea, Facoltà di Economia, Torino, A.A.2001-02.
MERLET F., Passato e presente walser ad Ayas : un'indagine antropologica, Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia , Relatore Pier Paolo Viazzo, Tonno, A.A. 2002-03.
MEZZINI F., L'agricoltura di montagna: il caso della Valle d'Aosta, Tesi di Laurea, Facoltà di Economia, Relatore G. Gallenti, Trieste, A.A. 1999-00.
MOGGI A., Valutazione delle condizioni bioclimatiche degli edifici in legno, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Foti M., Torino, A.A. 1998-99.
PITOSSI A., Gli insediamenti umani nella valle di Ayas, Tesi di Laurea, Facoltà di Magistero, Relatore Capello C., Torino, A.A. 1968-69.
POZZI N., Casera e rifugio: mobili per l'alpeggio d'alta quota, Tesi di Laurea, Istituto Universitario di Architettura, Relatore Testa L., Venezia, A.A. 1999-00.
RATTO B., Analisi di toponimi Waiser di Gressoney S.Jean , Tesi di Laurea, Università degli Studi, Facoltà di Lettere, Relatore Dolcetti Corazza V., Torino, A.A. 1992-93.
RICCARDI C., Innovazione e agricoltura: il caso della Valle d'Aosta, fra declino e sviluppo, Tesi di Laurea, Facoltà di Economia e Commercio, Relatore: E. Borlenghi, Torino, A.A. 1988-89
ROULLET C., L'agricoltura valdostana dal 1861 ad oggi, Tesi di Laurea, Università degli Studi, Facoltà di Economia e Commercio, Relatore D. Gribaudi, Torino, A.A. 1966-67
SARTORE L., Riuso e rifunzionalizzazione dei villaggi di media montagna: il caso di Petit Monde, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Gar nbinc R Torino, A.A. 1989-90.
TOFFANO E., Analisi della domanda ed offerta turistica in alta Valle d'Ayas il dell'APT: relazione finale in economia del turismo, Tesi di Laurea, Università di Bologna. Facoltà di Economia, Relatore G. Candela, Rimini, A.A. 1997-98.
TONNA D., Rapporto tra architettura e territorio nella valle del Lys: il vallone di Champas, , Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Gilibert A., Torino, A.A. 1999-2000.
ZANOLLI P., Architetture tradizionali della Valle d'Aosta: problemi di conservazione e recupero , Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Relatore Bertolini Cestari Clara, Torino, A.A. 1997-98.
SITI CONSULTATI
www.comune.arnad.ao.it www.dovesciare.it wwweviop8-eti www.issogne.altervista.org www.ivat.org www.lafontina.it www.laportadellavallee.com www.minieredoro.it www.montavic.it www.naturaosta.it www.nosracines.org www.parks.it www.regione.vda.it www.rifuqioguintinosella.com www.sfv.it www.valledaosta.indettaglio.it www.varasc.it www.vmv.it www.voxaipina.com www.welfare.gov.it |
Modify record (reserved for operators) |