polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il colore negli spazi scolastici : alcuni casi di scuole dell'infanzia e primarie torinesi

Maria Sole Fogliato

Il colore negli spazi scolastici : alcuni casi di scuole dell'infanzia e primarie torinesi.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Gianni Cagnazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

INTRODUZIONE

LA SCUOLA COME LUOGO DI PASSAGGIO E LUOGO DA ABITARE

Nel nostro paese il tema di una scuola da "vivere" non ha avuto finora l'attenzione che meriterebbe.

Quando ci si muove all'interno della città è possibile notare come sia ormai difficile individuare le funzioni degli edifici pubblici. Una scuola può essere facilmente confusa con una fabbrica, un ospedale o un museo poiché la sua tipologia architettonica non è tale da farne riconoscere l'uso, spesso distinguibile solo dalle insegne o dalle bandiere. Inoltre, per quanto riguarda l'ambiente interno, la maggior parte degli edifici sono riciclati da altre destinazioni, riadattati da vecchi usi scolastici, o semplicemente usati come scuole così come sono (ex fabbriche, edifici destinati ad appartamenti, caserme, ex conventi...). E' l'emergenza continua del processo incalzante di scolarizzazione che ha fatto sì che le scuole fossero spesso e volentieri ospitate in queste strutture non dedicate. Gli stessi edifici nati come scuole vere e proprie, per difetto d'origine o per degrado successivo, sono spesso a tutt'oggi caratterizzati da strutture inadeguate ai bisogni della vita scolastica e da scoraggiante banalità e grigiore. Ma allora "Se è vero che le ricerche sociologiche e pedagogiche hanno assodato che l'ambiente dell'apprendimento incide per l'80% sul rendimento degli allievi e sulle motivazioni dei docenti forse si è trascurato qualcosa...'.

"Anche l'architetto è un insegnante, perché lascia sul territorio dei segni che devono durare nel tempo e da cui i giovani devono apprendere. E quindi l'architettura scolastica è un testo, è qualcosa che ti permette di apprendere la realtà. E la concezione degli spazi interna a questa architettura è fondamentale per capire cosa è il comfort, cosa è la funzionalità, tutti concetti che in architetture concettualmente povere portano ad esperienze povere: le anonime 'scatolette', che negli anni '70 erano di cemento e oggi sono di vetro, ma restano comunque strutture dove si perde la complessità spaziale.

Le scuole devono dunque diventare prodotti architettonici adatti alla fruizione del sapere nelle varie età dell'apprendere. Esse devono risultare edifici tecnicamente e funzionalmente avanzati, energicamente ed ecologicamente sostenibili, corretti dal punto di vista dell'igiene e della sicurezza, architettonicamente identificabili, ma anche accoglienti e stimolanti nel loro ambiente interno.

Nel caso qui trattato l'attenzione sarà focalizzata sugli aspetti che possono garantire un benessere psicologico ai fruitori dell'ambiente stesso e, per questo motivo, si parlerà del comfort indoor e del colore (accompagnato dalla forma e dalla luce, sue componenti essenziali) focalizzando l'attenzione su quegli architetti che, per primi, hanno compreso l'importanza di questi elementi all'interno degli edifici scolastici. Dal passato possiamo infatti apprendere delle lezioni importanti, ripercorrendo la storia della scuola ed i cambiamenti che essa ha subito nel-tempo grazie all'influenza degli stili architettonici e alle correnti di pensiero.

Si prenderanno in considerazione i punti di vista di personaggi (Steiner, Montessori...) che hanno guardato alle scuole non come a edifici di passaggio da cui non si vede l'ora di fuggire, ma piuttosto come posti in cui fa piacere entrare, luoghi da abitare, scuole che 'accolgono' chi arriva, che soddisfano e coltivano il senso estetico; spazi flessibili, che rendono possibile personalizzazioni e adattamenti funzionali in rapporto a diverse attività e bisogni, che creano un senso di appartenenza e di partecipazione a cominciare dai materiali usati, dall'organizzazione degli spazi, dagli arredi, dai colori. Scuole da difendere e fare proprie, che includono l'intervento creativo dello studente piuttosto che confinarlo al graffito di protesta. Paolo Crepet, nell'affrontare questo argomento, dice: "La scuola dovrebbe essere una "casa gioiosa', con un contenuto di seduzione per i ragazzi - un luogo dove alla mattina alle 8 non vedi l'ora di andare -, bella o brutta, di vetro o di cemento, però un luogo che ti appartiene, dove ti incontri, dove sviluppi l'identità... e poi aggiunge "L'istituto tecnico, il liceo, la scuola professionale vengono costantemente vandalizzati...Siamo di fronte a un problema di appartenenza: quel luogo mi appartiene, è mio e quindi lo rispetto; quel luogo invece mi è alleno, dunque lo distruggo... Esattamente come fanno coloro che imbrattano una parete per farla propria".

"Le scuole sono cominciate con un uomo sotto a un albero, che non sapeva di essere un maestro, e che esponeva ciò che aveva compreso ad alcuni altri, che non sapevano di essere degli studenti. Gli studenti riflettevano sugli scambi di idee che avvenivano tra loro e pensavano che era bello trovarsi alla presenza di quell'uomo. Si auguravano che anche i loro figli ascoltassero un uomo simile. Presto si eressero gli spazi necessari e apparvero le prime scuole. La fondazione delle scuole era inevitabile, perché esse fanno parte dei desideri dell'uomo. Tutti i nostri complessi sistemi di educazione, oggi delegati alle Istituzioni, scaturiscono da quelle piccole scuole, ma ormai si è dimenticato lo spirito con cui erano iniziate.

I locali richiesti dalle nostre istituzioni scolastiche sono stereotipati e privi di ispirazione. Le aule richieste dall'istituto, i corridoi tappezzati da armadietti e gli altri locali e dispositivi cosiddetti funzionali sono certo organizzati in belle confezioni dall'architetto, il quale ubbidisce ai requisiti di superfici e di costi stabiliti dalle autorità scolastiche. Le scuole sono belle a vedersi, ma superficiali come architetture, perché non riflettono lo spirito dell'uomo sotto l'albero. L'intero sistema scolastico scaturito dall'inizio non sarebbe stato possibile, se l'inizio non fosse stato in armonia con la natura dell'uomo.

Si può inoltre affermare che la volontà di essere della scuola esisteva anche prima della circostanza dell'uomo sotto l'albero. Ecco perché è bene che la mente ritorni all'inizio: perché, per qualsiasi attività umana costituita, l'inizio è il momento più meraviglioso. Poiché in esso sta tutto il suo spirito, tutte le sue potenzialità, da cui dobbiamo costantemente trarre ispirazione per le necessità attuali. -Noi possiamo rendere grandi le nostre istituzioni conferendo loro, nella architettura che ad esse offriamo, il nostro senso di questa ispirazione.

Riflettiamo, dunque, sul significato di « la scuola », « una scuola », l'istituzione. L'istituzione è l'autorità da cui riceviamo le richieste di superfici. « Una scuola », o un particolare progetto, è quanto l'istituzione si aspetta da noi. Ma « la scuolà », la scuola dello spirito, l'essenza della volontà di essere, è ciò che l'architetto dovrebbe esprimere nel suo progetto. E io affermo che deve farlo, anche a costo che il suo progetto non corrisponda al budget. Così l'architetto si distingue dal semplice progettista".

Per recuperare in termini architettonici il concetto dell'albero, inteso come microclima e protezione, "La costruzione deve mirare a una bellezza estrema, a una funzionalità diretta, a una capacità di connotare la sua funzione rispetto alle altre istituzioni. Oggi però alla costruzione si chiede semplicemente una risposta funzionale ed economica. L'architettura di qualità, capace di donare un'emozione, è vista come un aspetto superfluo..."

Relators: Piergiorgio Tosoni, Gianni Cagnazzo
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AB Interior Design
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1407
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

LA SCUOLA COME LUOGO DI PASSAGGIO E LUOGO DA ABITARE 5

PRIMA PARTE

L'ARCHITETTURA SCOLASTICA COME RISULTANZA'DEL METODO PEDAGOGICO APPLICATO E DELLA NORMATIVA CORRISPONDENTE

CAP. 1 LA SCUOLA COME LUOGO DI SPERIMENTAZIONE DEI PRINCIPI EDUCATIVI E PEDAGOGICI

1.1 TRA `800 E `900

1.1.1 Ferrante Aporti e la scuola aportiana

1.1.2 Friedrich Frobel e la scuola froebeliana

1.2 TRA I PRIMI ANNI DEL `900 E LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1.2.1 La scuola delle sorelle Agazzi

1.2.2 La scuola di Giuseppina Pizzigoni

1.2.3 La scuola di Maria Montessori

1.2.4 La scuola di Rudolf Steiner

1.3 DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE AD OGGI

1.3.1 Scuole realizzate secondo lo stampo montessoriano e Steineriano

- Case dei Bambini e Scuole Primarie (M. Montessori) - Scuole Waldorf (R. Steiner)

1.3.2 Scuole realizzate secondo nuove idee pedagogiche e modelli successivi alla Seconda Guerra Mondiale

- Le scuole dell'infanzia di Loris Malaguzzi e la società

emiliana Reggio Children

- Altre proposte educative sulla scia di Loris Malaguzzi

- Edifici scolastici ecocompatibili

CAP. 2 LA NORMATIVA ATTUALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICA

2.1 SPAZI E ARREDI SCOLASTICI

2.2 NORME RELATIVE ALLE CONDIZIONI

DI ABITABILITA'

SECONDA PARTE

IL COLORE

CAP. 1 LUCE E COLORE

1.1 TEORIA DEI COLORI

1.1.1 Colori complementari e "contrasto simultaneo"

1.1.2 Colori caldi e freddi

1.2 COLORIMETRIA E DIZIONARI DEL COLORE

1.2.1 Sistema Munsell

1.2.2 Sistema NCS S

1.2.3 Sistema CIE

1.3 PSICOLOGIA DEI COLORI

1.4 LA CROMOTERAPIA

1.5 COLORE E PERCEZIONE

1.6 LA SINESTESIA: IL COLORE E I CINQUE SENSI

1.7 IL BAMBINO E IL COLORE

CAP. 2 IL COLORE NEGLI AMBIENTI INTERNI

2.1 AMBIENTE ACROMATICO E MONOCROMATICO 101

2.2 AMBIENTE POLICROMATICO

2.3 COLORE E SPAZIO

2.4 COLORE E LUCE

2.4.1 II colore della luce

2.4.2 II colore delle ombre

CAP. 3 IL COLORE NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI

3.1 SECONDO G.A. PUGNO 117

3.2 SECONDO F. MAHNKE - 118

3.3 SECONDO R. STEINER 119

3.4 SECONDO L. MALAGUZZI 120

TERZA PARTE

SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE TORINESI 122

CAP. 1 ALCUNI CASI DI SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIE

TORINESI

1.1 SCUOLA DELL'INFANZIA CONVENZIONATA BONACOSSA

1.2 SCUOLA DELL'INFANZIA PRIVATA SAN PAOLO

1.3 SCUOLA COMUNALE DELL'INFANZIA EX CARTIERA SAN

CESARIO

1.4 SCUOLA DELL'INFANZIA CONVENZIONATA E PRIMARIA

PARITARIA DELLA CASA SACRO CUORE

1.5 SCUOLA PRIMARIA PARITARIA LEONARDO MURIALDO

1.6 SCUOLA PRIMARIA STATALE ANNA FRANK

1.7 SCUOLA PRIMARIA STATALE SUCCURSALE DEL

CAIROLI

1.8 SCUOLA PRIMARIA STATALE VITTORIO ALFIERI

CAP. 2 PROGETTO DEL COLORE NEGLI AMBIENTI DELLA

SCUOLA PRIMARIA STATALE VITTORIO ALFIERI

1.1 IL PUNTO DI VISTA DELL'UTENZA: AI BAMBINI COME

PIACEREBBE L'INTERNO DELLA LORO SCUOLA?

1.2 IDEA PROGETTUALE DEL COLORE ALL'INTERNO DEGLI

AMBIENTI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliography:

Bibliografia

Testi

G. Campagnoli, L'architettura della scuola, Franco Angeli, Milano 2007

M. Botta, P. Crepet, Dove abitano le emozioni, Einaudi, Torino 2007

W. Lescaze, Let's Build for Today ,1937

R. Steiner, L'essenza dei colori, Antroposofica, Milano 1977

G. Franzè, Fanciulli oggi, uomini domani, Magi, Roma 2000

S. Andi, Architettura organica vivente, Esselibri-Simone, Napoli 2005

S. Rihouet Coroze, Rudolf Steiner la vita e l'opera dei fondatore dell'antroposofia, Nardini, Firenze 1989

V. Leti Messina, Rudolf Steiner architetto, B. Zevi, ASTM, Torino 1996

R. Steiner, Educazione dei bambino e preparazione degli educatori, Antroposofica, Milano 1992

R. Steiner, La filosofia della libertà, Antroposofica, Milano 1997

R. Steiner, Goethe La teoria dei colori', Kurschere,1897

R. Steiner, l'arte alla luce della saggezza dei Misteri, Antroposofica, Milano 1987

R. Steiner, L'essenza dei colori, Antroposofica, Milano 1977

P.F. Nicoli, Storia della scuola Rinnovata, Ufficio Propaganda Opera Pizzigoni,

Milano 1947

G. Pizzigoni, La scuola elementare rinnovata secondo il metodo sperimentale,

Ferraboschi, Reggio Emilia 1930

G. Lombardo Radice, Il problema dell'educazione infantile, La Nuova Italia,

Firenze 1952

P. Pasquali, Mompiano, famiglia di bimbi, in R. Mazzetti, Maria Montessori nel rapporto tra anormali e normalizzazione, Armando, Roma 1963

P. Pasquali, Mompíano, famiglia di bimbi, in R. Mazzetti, Maria Montessori nel rapporto tra anormali e normalizzazione, Armando, Roma 1963

R. Agazzi, Guida perle educatrici dell'infanzia, La Scuola, Brescia 1985

R. Agazzi, Come intendo il museo didattico, La Scuola, Brescia 1956

M. Mencarelli, Infanzia e cultura nella scuola materna organizzata, La Scuola,

Brescia 1983

R. Agazzi, Ordinamento pedagogico dei giardini d'infanzia secondo il sistema di Froebel, Paravia, Torino 1898

F. Aporti, Manuale d'ammaestramento delle scuole infantili, in L. Borghi [a cura di], Il pensiero pedagogico del risorgimento, Giuntine-Sansoni, Firenze 1958

F. Cambi, S. Ulivieri, Storia dell'infanzia nell'Italia liberale, La Nuova Italia, Firenze

R. Fornaca, R. Sante Di Poi, La pedagogia scientifica del `900, Principato, Milano 1981

M. Montessori, La mente del bambino , Garzanti, Milano 1981

M. Montessori, Formazione dell'uomo (Pregiudizi e nebule. Analfabetismo mondiale), Garzanti, Milano 1955

C. Cevenini (a cura di), Viaggio intorno ad una Casa dei bambini, Opera Nazionale Montessori, Roma 1997

M. Montessori, L'autoeducazione delle scuole elementari, Garzanti, Milano 1962

A.A.V.V., 1 cento linguaggi dei bambini, junior, Bergamo 1999

A.A.V.V., Bambini, spazi, relazioni, Reggio Children, Domus Academy Research Center, Reggio Emilia 1998

A.A.V.V., Consiglieria, i bambini di 5-6 anni raccontano ai bambini di 3 anni la scuola dell'infanzia che li ospiterà, Reggio Children, 2002

M. Orsi, A scuola Senza Zaino, Erikson, 2006

E. Oleotto (a cura di), Edifici scolastici ecocompatibili, Edicom, Monfalcone 2007

S. Di Marco (a cura di), Edilizia scolastica Pianificazione e Normativa, Legislazione Tecnica, Roma 1998

J. Itten, Arte del colore, Il Saggiatore, Milano 2002

C. Widmann, Il simbolismo dei colori, Magi, Roma 2003

B. Munari, Fantasia, Laterza, Roma 1990

F. Mahnke, Il colore nella progettazione : I' uso del colore come elemento di benessere nella progettazione dell' ambiente architettonico, UTET, Torino 1998

M. Di Rienzo, C. Widmann, il simbolismo dei colori, Piovan, Albano terme 1988

J. Tornquist, Colore e luce. Teoria e pratica, Unicolpoli S.r.l., Milano 1999

P. Rookes, J. Wilison, La Percezione, Mulino, Bologna 2002

J. Albers, Interazione de/colore, Pratiche, Parma 1991

D. Beresniak, A.B.C. des couleurs, Longo 1993

E. Fiorani, Leggere i materiali, Lupetti, Milano 1988

A. Barbara, Storie di architettura attraverso i sensi, Bruno Mondatori, Milano 2000

R. Troncon, G. Argan, Goethe, Johann, Wolfgang, Won, la teoria dei colori, 1999

W. Goethe, La teoria dei colori, Il Saggiatore, Milano 1999

T. Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1991

G.A. Pugno, Colore funzionale ed architettura, Quaderni di studio, Politecnico di Torino, Torino 1967

B. Munari, Design e comunicazione visiva: contributo a una metodologia didattica, Laterza, Bari 1968

M. Brusatin, Storia dei Colori, Einaudi, Torino 1983

R. Amber, Cromoterapia: colori e qualità della vita, Xenia, Milano 1989

A.A.V.V., Il sentimento del colore, Red, Como 1990

P. Scuri, Cultura e percezione dello spazio: nuovi ambienti di lavoro in America e in Italia, Dedalo, Bari 1990

L. Cremonini, Colore & Architettura: un senso vietato?, Alnea, Firenze 1992

C.G.Jung, L'uomo e i suoi simboli, TEA, Bologna 1997

J.Chevalier, A.Gheerbrant, Dizionario dei simboli, Rizzoli, 1986

F.Alfano, La casa dell'angelo, Clean, Napoli 2001

A. Barbara, A.Perliss, Architetture invisibili, Skira, Ginevra-Milano 2006

G.Rizzi, R.Gatti, Psychouse, Spiegel, Milamo 1996

T. Giani Gallino, Il sistema bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1993

M. Pastoureau, Blu. Storia di un colore, Ponte alle Grazie, MI, 2002

C. Norberg-Schulz, Esistenza spazio e architettura, Officina, Roma 1982

M. Sambin, L. Marcato, Percezione e architettura, Raffaello Cortina, Milano 1999

L. Bonesio, L. Ricotti (a cura di), "Paesaggi di casa', Mimesis, Milano 2003

E.T.Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1996

B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari 1981

J. Albers, Interazione del colore, Pratiche, Parma 1991

J. Altherr, Dimensione bambino, Logos, Milano 2002 AAW, Scuole ospedali alberghi, Pirola, Milano 1969

CONTRIBUTI IN RIVISTE

Autori vari, Architettura organica vivente, numero monografico della rivista «Architettura Naturale» n.22, 2004

L. Kahn, Forma e progettazione, sta in «The Voice of America», 1960

A. Capanna, La nuova scuola, sta in «L'industria delle costruzioni», n° 398,

2007

G. Turchini, Scuole, specchio del metodo, sta in «Arketipo», n° 1.9, 2007

A. Strakosch, Zur Gruendung von 'Freien Waldorfschulen, sta in «Zur Paedagogik Rudolf Steiners», dic. 1927 - gen. 1928

C. Clouder, L'educazione artistica è qualcosa di più che 'essere creativi, sta in «Pedagogia Waldorf», Catalogo dell'esposizione per la 44 sessione del congresso internazionale per l'educazione dell'UNESCO a Ginevra

H. Zimmermann\J. McAlice, L'educazione artistica è qualcosa di più che 'essere creativi, sta in «Pedagogia Waldorf», Catalogo dell'esposizione per la 44 sessione del congresso internazionale per l'educazione dell'UNESCO a Ginevra

M. Smargiassi, Bimbi precoci e stessati, è colpa della scuola, sta in « La Repubblica», 27 Gennaio 2000

G. Chiosso, Le origini ori di Mompiano. L'esperienza agazziana nella realtà sociale ed educativa di fine secolo, sta in «Pedagogia e vita», n.3, 1994

M. Laeng, Ragioni pedagogiche dell'arredo, sta in «Edilizia Scolastica e Culturale», Legislazione Tecnica, n°19, Roma 1992

Dott. Freunderberg, Spaltung der Persónlichkeit , sta in «Uebersinnliche Welt»,

N. 2,1908

Settimanale Muz'ika, N. 3, Moskvà 1911

A.A.V.V., La scuola, sta in «Colore», suppl. al n°27, Istituto del Colore,Ml, mar.-apr. 2000

S. Di Marco (a cura di), Edilizia scolastica Pianificazione e Normativa, n°3 tr., Legislazione Tecnica, Roma 1998

S. Annicchiarico, Sensazioni cromatiche, sta in «Modo», n°176, 1996, p. 46

D. Pitteri, 1 colori inducono, sta in «Modo», n°176, 1996, p. 73

R. Mangiarotti, Il colore delle cose, sta in «Modo», n°176,1996, p. 41

D. Marini, I misteri del colore, sta in «Ottagono», n°117,1996, p. 33

G. Giallocosta (a cura di), L'arredo scolastico, sta in «Edilizia scolastica e culturale», n°19, Legislazione Tecnica, Roma 1992, p. 17

A.A.V.V., Casa Oggi, n°206, Baio, Milano 1991, p. 36

A.A.V.V., Progettare con il colore: antologia di testi 1920-1930, sta in

«Rassegna», n°23,1985, p. 75

A. De Angelis, Progettare il colore, sta, in «Modo», n° 176,1996, p. 36

M. Bazzicalupo, ll gioco...dei colori, sta in «Modo», n°173,1996, p. 47

P. Brescia, architetture e tecnologie generali: il Cromoambiente, sta in «Progettare per la sanità», n°47, 1998, p. 33

A.A.V.V., Houses beautiful, aprile 2001, pp. 92-93

A.A.V.V., Abitare, Sagesta, n373, 1998, p.133

SITI INTERNET,

Abitare la scuola, in

http://www. indire. iUaesse

Sorelle Agazzi, in

http://www.comune. brescia.it

Giuseppina Pizzigoni, in

"http://www2.unicatt.iUpls/unicatt/mag_gestion_cattnews.vedinotizia?id cattnewsT=7127"

http://www.operapizzigoni.org/notizie.htmI

Maria Montessori, in

"http://www. viicircolomontessori.net"

http://www. indire. it/aesse

Rudolf Steiner, in

http://www.liberascuola-rudolfsteiner.it

"http://www.scuolasteineriana.org"

"http://www.rudolfsteiner.it"

"http://www.educazionewaldorF.it"

"http://www.naturaland.iU articoli/cromoterapia7.asp" "http://www.bambinopoli.it/scuola/La_scuola steineriana/226"

"http: //www indireit/aesse"

Loris Malaguzzi, in

http://www.indire.it/aesse/11_diana/architettura_linguaggi.htm

�http://educaweb.altervista.org/content/view/85/33.htm�

Senza Zaino, in:

� http://www.indire.it/aesse�

Edifici scolastici ecocompatibili, in

"http://www.indire.it/aesse"

"http:l/www.cardanoscuole.it"

Teoria dei colori, in

http://www.francozeri.it/sistemilsintesi.htm

Cromoterapia, in

"http://www.Iiberascuola-rudolfsteìner. it " "http://www.cromoterapia.com"

"http:llwww.cromoambiente.it"

Progetto colore ambienti interni, in

"http://www.archibio.com"

"http://www.amon. it/2-corsi-

convegnilacorsi/I cromo/3cromolnfo/Cromol/significatocofori.html"

TESI CONSULTATE PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTA' DI ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI TORINO

G. Bonardo, Uso e percezione del colore negli ambienti scolastici: alcuni casi di scuole medie inferiori a Torino, Rei. A. Marotta, Ottobre 2001 (9109)

M. D'Amico, ll colore negli interni tra architettura e psicologia: indagine su 250 studenti della facoltà, Rei. G. Bricarello, Luglio 1998 (7400)

T. Carilio, Centro di educazione per l'infanzia, Rei. G. Donato, Febbraio 2002

(9362)

P. Oliveri, Il ruolo del colore nella progettazione, Rei. P. Bertalotti, Luglio 1998

CORSI FREQUENTATI

"L'USO DEL COLORE PER IL COMFORT INDOOR" PRESSO L'Ordine Degli Architetti di Torino (30/11/07 � 01/12/07)

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)