polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I marmi del teatro romano di Augusta Bagiennorum : analisi e schedatura.

Eduardo Rulli

I marmi del teatro romano di Augusta Bagiennorum : analisi e schedatura.

Rel. Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

This is the latest version of this item.

Abstract:

Introduzione

Questa tesi intende affrontare lo studio sistematico dei reperti lapidei provenienti dagli scavi archeologici di Bene Vagienna. I materiali recuperati nel corso degli scavi eseguiti dalla fine dell'Ottocento fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso, sono stati oggetto, a più riprese, di tentativi di catalogazione mai portati a termine. Lastre, lastrine, porzioni di elementi architettonici, fuori contesto, non sono privi di pregio per quanto attiene i materiali utilizzati, e in alcuni casi, per la raffinatezza dell'esecuzione. Tuttavia mescolati e confusi perdono di attrattiva sugli studiosi in cerca di singolarità degne di una pubblicazione. La documentazione storica cui si è attinto, si basa essenzialmente sull'opera di Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta che indagarono e in seguito scavarono l'area archeologica, portando alla luce i resti della città romana e i reperti oggi conservati nel museo di Bene Vagienna. Lo studio dell'architettura del teatro romano, è stato svolto con particolare riguardo alla scena, gli elementi architettonici e le specie lapidee con cui sono stati realizzati. In questo senso l'analisi e la schedatura dei materiali provenienti in particolare dall'area del teatro romano di Augusta Bagiennorum, sono solo la prima tappa di un processo conoscitivo, in grado di fornire indicazioni utili all'opera di restituzione, intera o parziale, dell'originario spartito compositivo del fronte scena del teatro. La prima fase del presente lavoro, è quella dell'inventario dei reperti, seguita dall'organizzazione delle informazioni a essi relativi, mediante schede modulate sull'esempio di quelle proposte da Guidobaldi, nello studio delle lastre di rivestimento. Il confronto con analoghi studi svolti su frammenti di lastre e di elementi modanati d'incorniciatura di vani e superfici murarie, ha permesso di affinare il metodo d'indagine e di realizzare strumenti di raccolta e comparazione dei dati, con l'ausilio di database e analisi statistiche. In questo studio si sono utilizzate essenzialmente due tecniche d'indagine per accertare la provenienza dei marmi indagati: l'analisi macroscopica e l'analisi microscopica mediante l'osservazione di sezioni sottili.

Dal punto di vista metodologico rimane comunque, insostituibile, il confronto delle specie lapidee con campioni appartenenti a litoteche o a studi di settore fatti sui marmi antichi, come quelli di Gnoli e Lazzarini sui marmi colorati. Per quanto attiene i marmi bianchi e bardigli carraresi è sicuramente il lavoro di Dolci un punto di riferimento per molti studiosi, al quale si è aggiunto il recente lavoro svolto dall'Università di Siena e dall'ERTAG sulle varietà merceologiche estratte sulle Alpi Apuane.

Relators: Maurizio Gomez Serito
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1398
Chapters:

INDICE

PARTE PRIMA

AUGUSTA BAGIENNORUM: IL TEATRO, I MARMI, GLI SCAVI ARCHEOLOGICI.

CAPITOLO 1: CENNI STORICI

1.1. Augusta Bagiennorum: dalla fase pre.romana alla romanizzazione del Piemonte

CAPITOLO 2: IL TEATRO E LA CITTA'

2.1. L'urbanizzazione e la monumentalizzazione di Augusta Bagiennorum

CAPITOLO 3: IL TEATRO ROMANO

3.1. La cavea

3.2. L'orchestra

3.3. La scaena frons

3.4. L'autonomia strutturale del teatro

3.5. Le fonti architettoniche e la genesi del teatro romano

CAPITOLO 4:IL MARMO NELL'ARCHITETTURA MONUMENTALE

4.1. Il monopolio imperiale delle cave »

4.2. Il costo dei marmi

4.3. La siglatura dei marmi

4.4. Il trasporto del marmo via mare e centri di raccolta e deposito

CAPITOLO 5: I RIVESTIMENTI IN LASTRE DI MARMO

5.1. La posa in opera

5.2. I pavimenti

5.3. I sectilia pavimenta

5.4. Definizione e classificazione dei sectilia pavimenta

5.5. Tecnica di esecuzione e analisi delle impronte

5.6. Come si eseguivano i sectilia pavimenta

CAPITOLO 6: STORIA DEGLI SCAVI

6.1. Il teatro di Augusta Bagiennorum

6.2. Cronologia degli scavi

6.3. Teatro di augusta Bagiennorum , viste

PARTE SECONDA

LA DOCUMENTAZIONE DEI REPERTI

CAPITOLO 7: IL MATERIALE DOCUMENTATO

7.1. I marmi del teatro di Augusta Bagiennorum: un'ipotesi sulla loro provenienza

7.2. 1 marmi del teatro: un'ipotesi sulla loro originaria disposizione

CAPITOLO 8: LA DOCUMENTAZIONE DEI FRAMMENTI: CRITERI, METODI E FINALITÀ

8.1. Parametri esaminati

8.2. Lo spessore, la lunghezza, la larghezza, i bordi

8.3. Cornici, cordoli, rompi-tratta

8.4. Classe o tipologia di materiale

8.5. La specie lapidea

8.6. L'identificazione dei marmi antichi

8.7. L'esame petrografico macroscopico

8.8. Esami di laboratorio

8.8.1. L'esame microscopico: studio delle particolarità petrografiche

8.8.2. Ricerche sulla geochimica della pietra: le tracce di minerali

8.8.3. Studio delle caratteristiche isotopiche. Curva C180

8.8.4. Studio dello ione Mn, per risonanza di spiri elettronico (RSE)

8.8.5. Osservazioni sull'insieme di questi metodi

8.9. Esame macroscopico-archeologico delle superfici lavorate

8.10. Bordi della lastra

8.11. I segni delle lavorazioni sulle superfici

8.12. la documentazione delle unità stratigrafiche e dei loro reperti

CAPITOLO 9: LO STUDIO DEI FRAMMENTI DECORATIVI ARCHITETTONICI

9.1. La decorazione architettonica romana: l'evoluzione del gusto

9.2. Analisi stilistica e datazione del reperto

9.3. Riconoscimento della specie lapidea e definizione della provenienza del materiale

9.4. La determinazione dell'oggetto e la ricostruzione del manufatto architettonico

9.5. Il reimpiego: limiti della determinazione della datazione dell'oggetto

CAPITOLO 10: LA SCHEDA INVENTARIALE DEI FRAMMENTI DECORATIVI ARCHITETTONICI

10.1. Il metodo

10.2. La struttura della schedatura

10.3. L�individuazione dell'oggetto .

PARTE TERZA

ANALISI QUANTITATIVA:GRAFICI E STATISTICHE

CAPITOLO 11:LA STATISTICA IN ARCHEOLOGIA

11.1. L'analisi statistica

11.2. Le diverse fasi dell'analisi statistica sui reperti del teatro 11.3. Gli obiettivi

11.4. La rilevazione

11.5. L'elaborazione dei dati

11.6. Presentazione e interpretazione dei dati

11.7. L'applicazione degli esiti dell'analisi

CAPITOLO 12: GRAFICI

12.1. La distribuzione di frequenza

12.2. Rappresentazione in forma tabellare

12.3. Le specie lapidee riconosciute

12.4. Superficie unitaria delle lastre

12.5. Relazione tra spessore superficie complessiva

12.6. Relazione tra spessore e superficie complessiva dei frammenti in bianco e bardiglio lunensi

12.7. Relazione tra spessore e superficie complessiva dei frammenti in greco scritto

12.8. Relazione tra spessore e superficie complessiva dei frammenti in africano

12.9. Relazione tra spessore e superficie complessiva dei frammenti in giallo antico

12.10. Relazione tra spessore e superficie complessiva dei frammenti in cipollino

12.11. Relazione tra spessore e superficie complessiva dei frammenti in breccia di Settebasi

12.12. Le classi di materiale in base allo spessore

12.13. Frequenza degli spessori per specie lapidea

12.14. Considerazioni conclusive sull'analisi quantitativa

PARTE QUARTA

STUDIO PETROGRAFICO E IPOTESI SULLA PROVENIENZA DEI MARMI DI AUGUSTA BAGIENNORU

CAPITOLO 13: LE SPECIE LAPIDEE DEI FRAMMENTI MARMOREI DOCUMENTATI

13.1. I marmi bianchi: cenni sugli studi riguardanti i bacini marmiferi carraresi e alle varietà di lunense

13.2. Tabelle comparative di alcune varietà di marmi apuani dei bacini marmiferi carraresi

13.3. I principali marmi bianchi dell'antichità

CAPITOLO 14: ANALISI PETROGRAFICHE

CAPITOLO 15: MARMI COLORATI

15.1. Il contributo dei romani all'impiego delle pietre colorate

CAPITOLO 16: L'IDENTIFICAZIONE DEI MARMI COLORATI

16.1. I litotipi di origine africana

16.2. I litotipi di origine microasiatica

16.3. I litotipi di origine greca

CAPITOLO 17: IL GRECO SCRITTO

CAPITOLO 18: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULL'ANALISI PETROGRAFICA

PARTE QUINTA

CENNI SULLE TECNICHE DI LAVORAIONE DEL MARMO

CAPITOLO 19: LA PRODUZIONE DEL MARMO: LA COLTIVAZIONE DELLA CAVA

CAPITOLO 20: LE FASI DI LAVORAZIONE DI UN MANUFATTO IN PIETRA

CAPITOLO 21: GLI UTENSILI DA TAGLIO DELLA PIETRA DA COSTRUZIONE

21.1. Utensile a percussione diretta: il picco

21.2. Utensile a percussione diretta: la martellina

21.3. Utensile a percussione diretta: ascia-martello

21.4. Utensile a percussione indiretta: la punta

21.5. Utensile a percussione indiretta: la gradina

21.6 Utensile a percussione indiretta: lo scalpello

21.7.La sega

CAPITOLO 22: IL DEGRADO DELLE ROCCE

22.1. Le principali cause del degrado

PARTE SESTA

L'INFORMAZIONE DEI DATI

CAPITOLO 23: LA SCHEDATURA DEI REPERTI

CAPITOLO 24: L'INVENTARIO DEI REPERTI DI AUGUSTA BAGIENNORUM

24.1. la schedatura delle Lastre

CAPITOLO 25: LE VOCI DEL DATABASE

CATALOGO DELLE LASTRE DEGLI ELEMENTI DECORATIVI ARCHITETTONICI

Catalogo delle lastre di rivestimento: bianchi e bardigli lunensi.

Catalogo delle lastre di rivestimento: greco scritto

Catalogo delle lastre di rivestimento: africano

Catalogo delle lastre di rivestimento: giallo antico

Catalogo delle lastre di rivestimento: cipollino

Catalogo delle lastre di rivestimento: breccia di settebasi

Frammenti in rosso antico

Frammenti di arde sia

Catalogo dei listelli

Catalogo dei frammenti architettonici

Catalogo dei frammenti di rivestimento in opus sectile

APPENDICE I

SCHEMA DEGLI ORDINI ARCHITETTONICI

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

ALLEGATI: DISEGNI

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. "Archeologia e calcolatori. Nuove frontiere della ricerca arheologica. Linguaggi, comunicazione, informatica ", in PAOLA MOSCATI (a cura di), Firenze, 2004

AA.VV. "Atti della Società Piemontese di archeologia e belle arti. Augusta Bagiennorum. Planimetria generale degli scavi con cenni illustrativi", Vol. decimo, fasc.2°. Torino, 1921

AA.VV. "Notizie sugli scavi di augusta Bagiennorum ", 1957

AA.VV. "Atti della Società Piemontese di archeologia e belle arti.scavi, museo, antichità romane trovate sul suo territorio", 1897 -1908

AA.VV. "Notizie dagli Scavi ", 1894

AA.VV., "Marmi antichi " in GABRIELE BORGHINI (a cura di), Roma, 2001 ADAM ZIOLKOWSKI, "Storia di Roma ", Milano, 2000

ADAM, JEAN-PIERRE, "L'arte di costurire presso i romani. Materiali e tecniche ", in MARIO TORELLI (a cura di) , Milano, 2006

ANDREA BOTTI, MAURIZIO GOMEZ SERITO, "Pietre bresciane, il manuae del marmo e del porfido bresciano ", Brescia, 2006

ANDREA CARANDINI, "Storie della terra. Manuale di scavo archeologico ", Torino, 2000

ANNAMARIA GIUSTI e FEDERICO GUIDOBALDI (a cura di)" Eternità e nobiltà di materia. Itinerario artistico fra le pietre policrome'; Firenze, 2003

ANNIBALE MOTTANA, RODOLFO CRESPI, GIUSEPPE LIBORIO, "Minerali e rocce ", Milano, 2007

ANTONIO SARTORI, "Pollentia e Augusta Bagiennorum. Studi sulla romanizzazione del Piemonte ", Torino, 1965

AURORA CAGNANA, "Archeologia dei materiali da costruzione ", Mantova, 2000 CAIROLI FULVIO GIULIANI, "L'edilizia nell'antichità ", Roma, 2006

CARLA IODICE, "Compendio di statistica ", Napoli, 2007

CARLO INGLESE, "Progetti sulla pietra" RICCARDO MIGLIARI (a cura di), Roma, 2000 CATERINA NAPOLEONE (a cura di), "Delle pietre antiche difaustino Corsi", Milano, 2001

CESARE CESARIANO, "Vitruvio De Architettura. Libri II-IV. I materiali, i templi, gli ordini" in ALESANDRO ROVETTA (a cura di), Milano, 2002

CLAUDE PERRAULT, "Ordonnance for the five kinds of columns after the method of the ancients ", in ALBERTO PEREZ-GÒMEZ (a cura di), Chicago,1993

DARIA DE BERNARDI FERRERO, GIANLUIGI CIOTTA, PATRIZIO PENSABENE (a cura di), "17 rei di Hierapolis di Frigia. Restauro, architettura ed epigrafia ", Genova, 2007

ELLE MICHELETTO e LAURA MORO (a cura di) "San Pietro a Cherasco. Studio e restauro della facciata ", Torino, 2004

ELISA PANERO, "La città romana in Piemonte, realtà e simbologia della forma urbis nella cisalpina occidentale ",Cuneo, 2000

ENRICO DOLCI, "Carrara cave antiche. Relazione delle campagne di rilevamento dei beni culturali del j territorio promosse dal Comune di Carrara anni 1977-1978-1979 ", Carrara, 1980

ENRICO DOLCI, LEILA NISTA (a cura di), "Marmi antichi da collezione. La raccolta Grassi del Museo Nazionale Romano ", Carrara, 1992

ENZO BENTIVOGLIO (a cura di) "Architettura greca e romana. Tavole della Kunstgeschichte in Bildern di Franz Winter " Roma, 2004

FEDERICO GUIDOBALDI (a cura di), "Sectilia Pavimenta di Villa Adriana", Roma, 1994

FEDERICO GUIDOBALDI e CLAUDIA ANGELELLI, "Frammenti di lastre da opus sectile come materiale di scavo: criteri di individuazione, classificazione ed edizione in "I mosaici. Cultura, tecnologia, conservazione. Atti del convegno di studi Bressanone 2-5 luglio 2002 ", in GUIDO BISCONTIN e GUIDO DRIUSSI (a cura di), Bressanone, 2002

FEDORA FILIPPI, "Giuseppe Assandria archeologo e le sue ricerche su Augusta Bagiennorum ", in "La memoria della cultura. Giuseppe Assandria a centocinquanta anni dalla nascita ", in MICHELANGELO FESSIA (a cura di), Atti del convegno (Bene Vagienna, 15-16 settembre 1990), Cuneo 1994

FRANCESCO RAVERA, "Notizie sull'area di "Augusta Bgiennorum ", Bene Vagienna,1998

GIOVANNA TOSI, "Il significato storico documentario e gli aspetti formali e stilistici dei reperti, in Padova romana, testimonianze architettoniche nel nuovo allestimento del lapidario del Museo archeologic ", in GIROLAMO ZAMPIERI (a cura di), Padova, 1994

GIUSEPPINA SPADEO, "Regio IX Liguria ", in AA.VV. "Enciclopedia Archeologica Vol. Europa ", Roma, 2004

GUIDO CLEMENTE, "Guida alla stoia romana. Eventi, strutture sociali, metodi di ricerca" Trento, 2007

JEAN-CLAUDE BESSAC, "L'outillage traditionnel du tailleur de pierre de 1. Antiquité à nos jour ", Parigi, 1987

JOHN B WARD-PERKINS, " Architettura romana ", Milano, 1974

JOHN L. VIESCAS, "Microsoft Office Access 2003Inside Out ", Trento, 2005 KLAUS BRINGMANN, "Storia romana ", Bologna, 1998

LILIANA MERCANDO, "Augusta Bagiennorum ", in AA.VV. "Enciclopedia Archeologica Voi. Europa ", Roma, 2004

LISA MARALDI, "Falerio", in LORENZO QUILICI, STEFANIA QUILICI GIGLI (a cura di), Bologna, 2002

LORENZO LAZARINI, "La determinazione della provenienza delle pietre decorative usate dai romani ", in MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

LORENZO LAllARINI (a cura di) "Pietre e marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, d ffiusione, collezionismo ", Padova, 2004

LUISA ALBANESE, "Marmi romani dal Muso Civico «Federico Eusebio» di Alba, Savigliano, 2007 MARCELLO SALVATORI, "Manuale di metrologia ", Napoli, 2006

MARIA CRISTINA PREACCO, "Augusta Bagiennorum ", Torino, 2006

MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

MARINA MILELLA PATRIZIO PENSABENE, "La decorazione architettonica romana", Roma,2000

MATHIAS BRUNO, "Considerazioni sulle cave, sui metodi di estrazione, di lavorazione e sui trasporti ", in MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

MATHIAS BRUNO, "11 mondo delle cave in Italia: considerazioni su alcuni marmi e pietre usati nell'antichità ", in MARILDA DE s LICCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

MAURIZIO GOMEZ SERITO, "I marmi e le arenarie dElla facciata: studio petrologico in EGLE MICHELETTO, LAURA MORO "San Pietro a Cherasco , Torino, 2004

MAURIZIO GOMEZ SERITO, "Le pietre e l'architettura in Piemonte ", in LUISA STAFFERI (a cura di) Conservazione nell'edilizia storica, Torino, 2001

MAURIZIO GOMEZ SERITO, FRISA MORANDINI, " Indagini sulla provenienza dei materiali lapidei usati nell'architettura e nella scultura di epoca romana, in Archeologia in Piemonte ", in LILIANA MERCANDO (a cura di), Torino, 1998

MAURIZIO MATTEINI CHIARI (a cura di) "Raccolte comunali di Assisi. Materiali archeologici. Iscrizioni, sculture, pitture, elementi architettonici ", MICHELANGELO FESSIA (a cura di) "La memoria della cultura. Giuseppe Assandria a 150 anni dalla nascita. Atti del convegno di Bene Vagienna 15-16 settembre 1990 ", Cuneo,1994

MORTIMER WHEELER, " Arte e architettura romana", Milano, 2003

PAOLO BARRESÍ, "Dimensioni e standardizzazione dei fusti di marmo", in MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

PATRIZIO PENSABENE (a cura di), "Marmi antichi. Problemi d'impiego, di restauro e d'identificazione ", Roma, 1983

PATRIZIO PENSABENE, "Il fenomeno del marmo nel mondo romano. L'uso del marmo a Roma tra la fine della Repubblica e l'età imperiale ", in MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

PATRIZIO PENSABENE �Il teatro romano di Ferento ", Roma. 1989

PATRIZIO PENSABENE. "Introduzione e storia degli studi, schedatura di un frammento architettonico ",in MARINA MMILELLA. (a cura di). Roma, 2000

PATRIZIO PENSABENE, "Le principali cave di marino bianco ", in MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

PATRZIO PENSABENE, "Il sistema amministrativo delle cave imperiali e i depsiti marmorari di Porto e Roma ",in MARILDA DE NUCCIO e LUCREZIA UNGARO (a cura di) " I marmi colorati della Roma imperiale ",Venezia, 2002

PIERRE GROS (a cura dì), "Vitruvio, De Architettura, I-II " Torino,1997

PIERRE GROSS, "L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'Alto Impero, I monumenti pubblici ", Milano, 2006

PIERRE-FRANCOIS-LEONARD FONTANE, " Disegni dall'antico ", in DANIELA DI CASTRO E STEPHEN PAUL FOX (a cura di) Firenze, 2007

RANIERO GNOLI, "Marmora Romana' , Roma,1988

RINALDO COMBA (a cura di) "I primi mille anni di Augusta Bagiennorum. Atti del convegno di Bene Vagienna, 2 settembre 2000 ", Cuneo, 2001

ROBERTO MARTA, "Architettura Romana. Tecniche costruttive e forme architettoniche del mondo romano", Roma,1990

ROLAND MARTIN, "Architettura greca ", Milano, 2003

SILVIA VACCARO, "Microsoft Office Access 2007 ", Milano, 208 SILVIA VACCARO, "Microsoft Office Excel 2007", Trento, 2008

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)