Emanuele Santomauro
Evoluzione delle strutture miste nelle opere di costruzione e consolidamento.
Rel. Giuseppe Pistone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009
Abstract: |
L'ottimizzazione dei materiali e dei sistemi strutturali è in continua evoluzione nel mondo delle costruzioni; in questa continua ricerca giocano un ruolo importante le soluzioni che utilizzano in modo combinato materiali con caratteristiche tra loro complementari. Il cemento armato, inteso come "materiale composto" è stato un materiale innovativo il cui apparire ha segnato una indubbia svolta nel settore delle costruzioni di edifici e ponti.. A livello di struttura, i sistemi strutturali realizzati in materiali differenti per ottenere sistemi ottimali, trovano infine pieno compimento nelle strutture miste. La realizzazione di strutture miste nell'edilizia civile o industriale ha assunto negli ultimi anni particolare rilievo anche nel nostro paese con un crescente utilizzo di sistemi misti che vanno dalle colonne, alle travi ed ai solai. Queste soluzioni diventano molto interessanti anche per interventi di modifica o recupero di edifici esistenti. Uno degli aspetti chiave per lo sviluppo di questa tipologia costruttiva consiste nel prestare particolare attenzione alle interfacce con gli altri componenti dell' edificio al fine di evitare interazioni negative. Descrizione dei capitoli Nel primo capitolo vengono introdotte alcune tipologie di strutture miste classiche che entrano a far parte del panorama edilizio alla fine del 1800. La nascita del calcestruzzo armato, le sue prime applicazioni come struttura mista negli impalcati da ponte e successivamente gli innovativi sistemi costruttivi che trovano impiego nella realizzazione di edifici di interesse pubblico. Non solo solai in acciaio e laterizio, ma in un'edilizia più rurale, anche lo sviluppo di elementi di solai in legno e laterizio. Il secondo capitolo tratta dell'impiego di elementi e sistemi di strutture miste in acciaio e calcestruzzo nel settore delle costruzioni; si analizzano alcune tipologie e principi costruttivi. Il terzo capitolo si introduce in un contesto di tipologie di strutture miste acciaio-calcestruzzo, con l'utilizzo del sistema costruttivo a travi reticolari miste, che per le qualità degli elementi costruttivi si inserisce appropriatamente negli interventi di costruzione di opere civili e nel consolidamento. Nel quarto capitolo si sintetizzano alcuni tipi di interventi per il recupero e il rinforzo di solai lignei con la formazione di una sottile lastra di calcestruzzo per garantirne la resistenza e la rigidezza necessaria, individuando soluzioni di strutture miste in legno e calcestruzzo. Il quinto capitolo introduce i concetti base sull'utilizzo dei materiali compositi a polimeri fibrorinforzati (FRP) per il rinforzo di strutture. Le tipologie di prodotti in FRP vengono utilizzati, come elementi in alcuni sistemi di strutture miste, nei diversi livelli di consolidamento. Nel sesto capitolo viene descritto l'introduzione all'utilizzo dei materiali compositi FRP nelle strutture in c.a. e il loro successivo impiego nelle opere di rinforzo strutturale. Nel settimo capitolo si sintetizzano alcuni tipi di interventi per il consolidamento e il rinforzo di solai lignei mediante l'utilizzo dei materiali compositi FRP. Gli interventi con questa tecnica si presentano spesso come metodi non invasivi, compatibili con le caratteristiche storiche ed architettoniche degli elementi strutturali. Nell'ottavo capitolo partendo da una logica di compatibilità di trasformazione di elementi di strutture a carattere storico a ibride strutture miste inserite in esse, si analizza l'utilizzo dei compositi fibrorinforzati come soluzione alternativa nelle opere di consolidamento di strutture in muratura. Il nono capitolo è un'appendice sull'acciaio come elemento utilizzato nelle opere di consolidamento: vengono descritti i diversi livelli di utilizzo dell'acciaio come componente metallica, in particolare negli elementi di strutture miste per il consolidamento di strutture di edifici ad interesse storico. |
---|---|
Relators: | Giuseppe Pistone |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1394 |
Chapters: | Indice Presentazione Introduzione Descrizione dei capitoli
1 Cenni di storia e tipologia di strutture miste classiche 1.1 La trasformazione dell'edilizia tra il XIX e XX secolo 1.1.1 Evoluzione delle costruzioni e le strutture miste 1.2 Il calcestruzzo armato come struttura mista 1.3 Prime applicazioni di strutture miste in acciaio calcestruzzo negli impalcati da ponte 1.4 Prime applicazioni di strutture miste in acciaio calcestruzzo negli edifici 1.4.1 William Le Baron Jenney, Home Insurance Company, Chicago(1885 1.5 Elementi di strutture miste: solai in acciaio e laterizio . 1.6 Elementi di strutture miste: solai in legno e laterizio
2 Elementi e sistemi di strutture miste in acciaio-calcestruzzo nelle costruzioni 2.1 Introduzione 2.2 L'acciaio e il calcestruzzo nelle strutture miste 2.3 Applicazioni 2.4 Solai in acciaio e calcestruzzo: principi costruttivi 2.4.1 Solai in acciaio e laterizio 2.4.2 Solai in lamiera grecata d'acciaio. 2.5 Colonne a sistema misto: tecnologia e metodi di analisi 2.5.1 Tipologie e prestazioni 2.6 Telai composti: comportamento strutturale 2.7 Travi composte: comportamento strutturale 2.8 Sistemi di connessione 2.8.1 Tipologie di connettori
3 Travi reticolari miste e la normativa 3.1 Introduzione 3.2 Descrizione del sistema costruttivo REP 3.2.1 Classificazione 3.2.2 Travi armate con tralicci REP-TR 3.3 Criteri di scelta progettuali del sistema costruttivo REP 3.3.1 Il nodo trave pilastro 3.3.2 La 'posa in opera 3.4 Vantaggi del sistema costruttivo REP 71 3.4.1 Svantaggi del sistema costruttivo REP 4 Elementi e sistemi di strutture miste legno-calcestruzzo nei solai 4.1 Origine e campi d'impiego 4.2 Elementi costituenti la struttura mista 4.3 Proprietà del legno 4.4 La sezione composta legno-calcestruzzo 4.5 Tecniche costruttive 4.5.1 Connessioni a piolo nelle travi miste legno-calcestruzzo: il sistema Turrini-Piazza 4.5.2 Rinforzo di solai in legno con il sistema a traliccio LPR 4.5.3 Sistema Wood-Beton 4.5.4 Solai misti legno-calcestruzzo: il sistema Llear 4.5.5 Solai in legno con lamiera grecata e soletta collaborante 5 I materiali compositi FRP..r 5.1 Premessa 5.2 Sviluppo cronologico dei compositi FRP 5.3 Le caratteristiche dei compositi e dei loro componenti 5.4 Tipologie di prodotti FRP 5.5 Principi generali di messa in opera 5.6 Sistemi di rinforzo 6 Utilizzo dei materiali compositi FRP per interventi di rinforzo di strutture in C.A. 6.1 L'introduzione degli FRP nelle costruzioni in cemento armato 6.2 Linee guida e normative di riferimento 6.3 Travi rinforzate a flessione con FRP 6.4 Aderenza tra composito e calcestruzzo 6.5 Applicazione dei FRP nel rinforzo strutturale 7 Utilizzo dei materiali compositi FRP per interventi di consolidamento di strutture di solai legnei 7.1 Introduzione 7.2 Linee guida e normative di riferimento 7.3 Caratteristiche e proprietà tecnologiche del legno 7.4 Rinforzo a flessione delle travi di solaio 7.5 Modalità di rottura per delaminazione di elementi inflessi 7.6 Comportamento del solaio non rinforzato per azioni nel piano 7.7 Modalità di rinforzo di solai lignei per azioni per piano 7.8 Applicazioni su strutture esistenti 7.9 Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo degli FRP 8 Utilizzo dei materiali compositi FRP per interventi di consolidamento di strutture in muratura 8.1 Introduzione: sicurezza ed esigenza di conservazione 8.2 Utilizzo degli FRP nell'edilizia storica 8.3 Premessa agli interventi di rinforzo 8.4 Aderenza FRP- muratura 8.5 Tipologie d'intervento su costruzioni in muratura 8.5.1 Incatenamenti murari 8.5.2 Confinamento di elementi compressi 8.6 Placcaggio di archi e volte 9 Appendice A (sull'acciaio come elemento di strutture miste nelle opere di consolidamento) 9.1 Introduzione 9.2 L'acciaio e i diversi livelli di consolidamento 9.3 Consolidamento di strutture di solaio 9.4 Consolidamento di strutture di solaio in legno 9.5 Consolidamento di strutture in muratura
Bibliografia Riferimenti normativi Siti internet |
Bibliography: | Bibliografia [1 ] K. Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1986. [2] H.R. Hitchcock, L'architettura dell'Ottocento e dei Novecento, Einaudi, ed. consultata Torino, 1989. [3] M. Mezzanina, costruire con il cemento armato, Utet, Torino, 2001. [4] E. Cosenza, M. Pecce, Le costruzioni composte acciaio- calcestruzzo: le nuove istruzioni CNR 10016; Atti delle Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio, XVII CTA, 3-5 Ottobre, Napoli, 1999. [5] E. Cosenza, M. Pecce, G. Verderame, Le colonne composte acciaio-calcestruzzo: confronti sperimentali e normativi; Atti del 12° Congresso CTE, Padova, 5-7 Novembre, 1998, pp.481-490. [6] R. Rossetti, Tipologie e sistemi strutturali; C.T.A. Collegio dei Tecnici dell'Acciaio, corso sulle costruzioni in acciaio, Alessandria, 2003. [7] P. W. Moore, An overview of composite qonstruction in the United States, Proc. Eng. Foundation Conf., ASCE, New Hampshire, 1987, pp.1-17. [8] I.M. Viest, Composite Construction Design of Buildings, McGrawHill, New York, 1997. [9] EDIS s.r.l, Prontuario REP, Tipolitografia Biennegrafica, Lignano Sabbiadoro, 2001. [10] L. Binda, E. Giuriani, D. Buratti, M. Curti, M. Valsecchi, Ripristino dei solai in legno: analisi della tecnica di rinforzo mediante soletta di calcestruzzo collaborante, Rapporto Interno, Politecnico di Milano, 1987. [11] P. Gelfi, E. Giuriani, Travi miste in legno-calcestruzzo con connettori a piolo, Atti del "li Workshop Italiano sulle Costruzioni Composte", Dip. Analisi e Progettazione Strutturale, Università di Napoli Federico li, Napoli, 22-23 Giugno 1995. [12] Arcelor Mittal. L'acciaio nel recupero edilizio, documentazione tecnica a cura di F.M. Mazzolani. [13] G. Tampone, Il restauro delle strutture in legno, Hoepli, Milano 1996. [14] P. Mufanò , Recupero dei solai in legno, Dario Flaccovio Editore, 1990. [15] G. Turrini, M. Piazza, Una tecnica di recupero statico dei solai in legno, in "Recuperare" n.5, 1983. [16] G. Turrini, M. Piazza, Il comportamento statico della struttura mista legno calcestruzzo, in "Recuperare" n. 6, 1983. [17] G. Brusati, M. Piscicelli, Nuovi sistemi di partizione orizzontale a tecnologia mista legno � calcestruzzo armato, in "L'Edilizia" n. 1, 1993. [18] U. Barbisan, I solai in legno e laterizio, in "Costruire in laterizio"n. 57, 1997 [19] G. Tampone, !l restauro delle strutture in legno, Hoepli, Milano 1996. [20] G. Ferro, M. Ipperico, V. Pignata, A. Carpinteri, FRP nel consolidamento strutturale di volte in muratura, Atti dei XXXIV Convegno Nazionale Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni, Politecnico di Milano, 14-17 Settembre 2005. [21] Maxfor s.r.l., Tecnologia di rinforzo strutturale con materiali compositi FRP in carbonio, vetro, aramide, documentazione tecnica Armoshield, Quarto d'Altino (VE), Gennaio 2008. [22] L. Jurina, Consolidamento strutturale e reversibilità, Atti del convegno nazionale su "Reversibilità, concezione e interpretazione nel restauro", Torino, Aprile 2002. [23] A. Borri, G. Teranzi, M. Bartolini, P. Caliterna, Travi lignee. Tecniche di rinforzo basate su disposizioni diversificate di nastri CFRP, in "L'Edilizia. Ingegneria Materiali Tecnologia", [24] B. Pizzo, S. Berti, G. Rizzo, P. Lavici, M. Lauriola, Consolidamento di strutture lignee con adesivi epossidici, www.legnodoc.com, gennaio 2003.
Riferimenti normativi [1] UNI ENV 1994-1-1 Eurocodice 4: Progettazione delle strutture composte acciaio -calcestruzzo. Parte 1-1: Regole generali eg -re ole per gli edifici. [2] UNI ENV 1995-1-1:2005: Eurocodice 5, Progettazione delle strutture di legno , Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. [3] C.N.R.-DT 10016/2000: Strutture Composte di Acciaio e Calcestruzzo: Istruzioni per l'impiego nelle Costruzioni. [4] C.N.R.-DT 200/2004: Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati. Materiali, strutture di c.a. e di c.a.p., strutture murarie. [4] C.N.R.-DT 201/2005: Istruzioni per Interventi di Consolidamento Statico di Strutture Lignee mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorinforzati. [5] C.N.R.-DT 203/2006: Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Calcestruzzoarmato con Barre di Materiale Composito Fibrorinforzato. [6] C.N.R.-DT 206/2007: Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo delle strutture in legno. [7] D.M. Il. TT. 14/01 /2008: Nuove Norme Tecniche perle Costruzioni.
Siti internet www.buildup.it www.cenci.com www.infobuild.it www.legnodoc.com www.promolegno.com www.steelconstruct.it www.tecnaria.com www.tecnologos.it |
Modify record (reserved for operators) |