polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Plywood Design: applicazioni e progetti dalla fine dell'Ottocento alla Digital fabrication. Evoluzione tecnologica del compensato di legno quale componente costruttivo. = Plywood Design: applications and projects since the end of nineteenth century to Digital fabrication. Technological evolution of plywood as a building component.

Matteo Vittone

Plywood Design: applicazioni e progetti dalla fine dell'Ottocento alla Digital fabrication. Evoluzione tecnologica del compensato di legno quale componente costruttivo. = Plywood Design: applications and projects since the end of nineteenth century to Digital fabrication. Technological evolution of plywood as a building component.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (55MB) | Preview
Abstract:

Obiettivo della tesi è quello di mostrare le capacità, le qualità e le caratteristiche di un materiale spesso sottovalutato, come il legno compensato; in particolare, il lavoro svolto si concentra sullo studio dei diversi utilizzi di questo materiale e delle sue modalità di impiego a partire da ambiti differenti, da quello architettonico, al design di interni, a quello navale, aeronautico, militare e del trasporto via terra, con lo scopo di giungere a conoscenza di pregi e difetti del materiale, dei sistemi costruttivi e dei possibili scenari futuri di sviluppo. Si propone quindi, dopo una breve introduzione al materiale e al quadro normativo di riferimento, un percorso conoscitivo interdisciplinare degli utilizzi del compensato durante la sua storia, dall'Ottocento fino ad arrivare all’era digitale e quindi ai recenti sviluppi in termini di digitalizzazione dell’architettura. L’analisi prosegue con una classificazione tipologica dei principali sistemi costruttivi utilizzati nella realizzazione di abitazioni con struttura in compensato. In conclusione, viene proposta una possibile applicazione del concetto di autocostruzione nella realizzazione di un’abitazione con struttura in compensato, evidenziandone possibili caratteristiche, vantaggi e svantaggi del processo.

Relators: Guido Callegari
Academic year: 2019/20
Publication type: Electronic
Number of Pages: 265
Subjects:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Ente in cotutela: Universidad de Alicante (SPAGNA)
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/13400
Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)