Sergio Ferraresi
La pietra di Saltrio nell'edilizia storica torinese: il caso del restauro della balaustra della manica meridionale del Castello del Valentino.
Rel. Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008
Abstract: |
La scelta di occuparmi di un manufatto in pietra quale tema dell'elaborato conclusivo della Laurea Specialistica trae origine dall'interesse suscitato in me dal contributo curato dal prof. Gomez Serito nell'ambito del corso di Scienza e tecnologia dei materiali II, riguardante per l'appunto i materiali lapidei. Avvertivo la necessità di approfondire questa disciplina tanto importante nel restauro degli edifici storici. La pietra è infatti il materiale usato dall'uomo per costruire le prime, seppur rudimentali, opere architettoniche (menhir e dolmen, dove la parola "men" che figura in entrambi i nomi significa appunto "pietra" in antico bretone) ed è rimasto per secoli uno dei più utilizzati, soprattutto prima dell'introduzione del calcestruzzo alla fine del XIX secolo. Ritenevo tuttavia che nel Corso di Studi non fosse stato conferito sufficiente spazio a questa materia, come conferma il fatto che il modulo formativo sopra citato era da scegliere in alternativa ad altri insegnamenti opzionali e non obbligatorio. A far ricadere la scelta del caso studio sulla balaustra della terrazza della manica meridionale del Castello del Valentino è stata la coincidenza della partenza del relativo cantiere di restauro con il momento in cui iniziavo ad occuparmi della compilazione della Tesi. I buoni rapporti di collaborazione professionale che legano il prof. Gomez Serito e l'arch. Cristina Soldati del Settore Edilità dell'Ufficio Tecnico del Politecnico di Torino, ossia l'organo che gestisce tutto il patrimonio architettonico di proprietà dell'istituzione universitaria, hanno poi permesso di compiere questo percorso nella maniera più efficace e approfondita possibile. Lo studio parte da un'indagine relativa al materiale con cui è costruita la balaustra, la pietra di Saltrio, per poi analizzare le circostanze e lmodalità con cui si è diffuso a Torino.A seguire vengono ripercorse le vicissitudini storiche che hanno portatoalla costruzione del corpo di fabbrica in cui l'oggetto è collocato. Viene poi proposta una raccolta di tutta la documentazione utile a garantire un'adeguata conoscenza dell'oggetto, dai rilievi geometrici alle fotografie e raddrizzamenti fotografici riferiti a diversi periodi. Si procede con la catalogazione dei singoli elementi che compongono la balaustra, operazione macchinosa e intricata in quanto condotta a smontaggio già avvenuto e senza indicazioni sufficientemente chiare da parte di chi l'aveva eseguito, ma di fondamentale importanza ai fini del rimontaggio e del monitoraggio storico-conservativo del bene. Si entra così nel vivo della descrizione dei vari interventi di risanamento attuati per far fronte ai diversi tipi di degrado. Per concludere viene descritta in maniera dettagliata la procedura per ricostruire quei colonnini che erano andati perduti e irrimediabilmente fratturati e che dovevano pertanto essere sostituiti. |
---|---|
Relators: | Maurizio Gomez Serito |
Publication type: | Printed |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1314 |
Chapters: | 1. La pietra di Saltrio: caratteristiche, storia, diffusione 1.1 Diffusione in area torinese 1.2 Informazioni sul Comune di Saltrio 1.3 La cava di Saltrio Allegato I - Schedatura degli edifici in cui è documentata la presenza della pietra di Saltrio a Torino e dintorni 2. Inquadramento storico della manica meridionale del castello del Valentino 3. Indagine conoscitiva della balaustra 3.1 Campagna di rilevamento del 1989 3.2 Campagna di rilevamento del 1993 3.3 Rilievo digitale 3.4 Situazione della balaustra e della sua sede nel periodo a cavallo dello smontaggio 4. Catalogazione delle parti che compongono la balaustra Allegato II � Schedatura degli elementi che compongono la balaustra, ordinata per categorie 5. Il restauro della balaustra: tipologie di degrado e interventi di risanamento 5.1 Individuazione delle diverse tipologie di degrado 5.2 Gli interventi di risanamento Allegato III - Informazioni tecniche sui materiali impiegati per eseguire gli interventi di risanamento 6. Ricostruzione dei colonnini mancanti e irrecuperabili 6.1 Le fasi di lavorazione Considerazioni conclusive Bibliografia |
Bibliography: | VINCENZO BARELLI (a cura di), Cenni di statistica mineralogica degli stati di SM..U Re di Sardegna ovvero Catalogo ragionato della raccolta formatasipresso l'azienda generale dell'interno, Tipografia Giuseppe Fodratti, Torino, 1835 CITTÀ DI TORINO UFFIZIO D'ARTE, Capitolato d'oneri ed elenco generale deipre^i, Tipografia del Municipio, Torino 1859 ACHILLE PARIANI, I nuovi edifici idraulici per le esperienze della Regia Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino, dissertazione di laurea, Torino 1870 PROSPERO RICHELMY, Intorno alla Scuola di applicazione per gl'ingegneri fondata in Torino nel 1860 : cenni storici e statistici, Tipografia Fodratti, Torino 1872 GIOVANNI CURIONI, Cenni Storici e Statistici sulla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri fondata in Torino nel 1860, Candeletti, Torino 1884 FRANCESCO SALMOJRAGHI, Materiali naturali da costruzione, Ulrico Hoepli, Milano 1892 FEDERIGO SACCO, Geologia applicata della Città di Torino, Associazione Galileo Ferraris, Torino 1915 LUIGI PERETTI, Rocce del Piemonte usate come pietra da taglio e da decorazione, in Federazione fascista dell'Industria del marmo graniti e pietre ed affini, marmi pietre graniti: nell'arte dell'industria del commercio marmi graniti pietre ed affini, anno XVI, n. 2, Carrara 1938 FRANCESCO RODOLICO, Le pietre delle città d'Italia, Le Monnier, Firenze 1954 GIOVANNI BRINO (a cura di), L'opera di Carlo e Amedeo di Castellamonte nelXVII sec., Quaderni di studio, Torino 1966 JEAN-CLAUDE BESSAC, L'outillage traditìonnel du tailleur depierre de l'Antiquité a nosjours, Editions du Centre National de le Recerche Scientifique, Parigi 1987 LORENZO LAZZARINI, MARISA TABASSO, II restauro della pietra, Cedam, Padova 1986 LUIGI BALLATORE, FAUSTO MASI, Torino Porta Naevz: storia delk ferrovie piemontesi, Abete, Roma 1988 SISTO GIRIODI, LORENZO MAMINO (a cura di), Castello del Vakntìno facoltà di Architettura progetti a confronto., Celid, Torino 1988 ANNALISA DAMERI, FULVIO BEVILACQUA, La Regia Scuola di Applicazione per gli ingegneri di Torino (1859-1906) al castello del Valentino, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Vera Comoli Mandracci, correlatori prof. Costanza Roggero Bordelli, arch. Vittorio Defabiani, a.a. 1990-1991 COSTANZA ROGGERO, AURORA SCOTTI, Il Castello del Valentino, Politecnico di Torino, Torino 1994 ANNALISA DAMERI, II castello del Valentino fra Otto e Novecento: ampliamenti e restauri, tesi di specializzazione, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, relatore prof. Vera Comoli Mandracci, Torino 1998 VERA COMOLI, CARLO OLMO (a cura di), Torino: guida di Architettura, Umberto Allemandi & C., Torino 1999 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO, Ventisei Itinerari di Architettura a Torino, Tipografia torinese, Grugliasco 2000 ERICA GREGORINI, II marmo nelprogetto editilo, Maggioli, Rimini 2001 ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2001 LUIGI BALLATORE, Storia delk ferrovie in Piemonte, II Punto, Savigliano 2002 LORENZO ARTUSIO, MARIO BOCCA, MARIO GOVERNATO, Immagini di Torino d'altri tempi, volume 1, Edizioni del Capricorno, Torino 2004 LORENZO ARTUSIO, MARIO BOCCA, MARIO GOVERNATO, Immagini di Torino d'altri tempi, volume 2, Edizioni del Capricorno, Torino 2004 LORENZO ARTUSIO, MARIO BOCCA, MARIO GOVERNATO, Immagini di Torino d'altri tempi., volume 3, Edizioni del Capricorno, Torino 2004 LORENZO ARTUSIO, MARIO BOCCA, MARIO GOVERNATO, Immagni di Torino d'altri tempi, volume 4, Edizioni del Capricorno, Torino 2004 MAURIZIO GOMEZ SERITO, L'antologia dei marmi policromi nel Santuario detta Consolata, in ANDREINA GRISERI, FRANCO PERADOTTO (a cura di), La Consolata Arti e mestieri La civiltà della preghiera, Umberto Allemandi & C., Torino 2005, pp. 86-93 MAURIZIO GOMEZ SERITO, Le pietre da costruzione in Piemonte, in MAURO VOLPIAMO (a cura di), Le residence sabaude come cantieri di conoscenza Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive, Quaderni del Progetto Mestieri Reali, Fondazione CRT, Torino 2005 |
Modify record (reserved for operators) |