polito.it
Politecnico di Torino (logo)

CULTURA INFORMALE DI VALPARAISO. ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE URBANA SPONTANEA E PARTECIPATA = INFORMAL CULTURE OF VALPARAISO. SPONTANEOUS EXPERIENCES OF URBAN REGENERATION

Denise Covassin

CULTURA INFORMALE DI VALPARAISO. ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE URBANA SPONTANEA E PARTECIPATA = INFORMAL CULTURE OF VALPARAISO. SPONTANEOUS EXPERIENCES OF URBAN REGENERATION.

Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2018

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (98MB) | Preview
Abstract:

La tesi, frutto di un anno di studi in Cile, tratta i fenomeni di rigenerazione urbana nella città di Valparaíso, avviati da una cittadinanza attiva attraverso l’arte e la cultura. L’obiettivo principale è stato quello di indagare sull’origine dei numerosi casi di riappropriazione urbana collettiva, intesa come il recupero e la riattivazione di edifici dismessi, di vuoti urbani o ambienti degradati, nati spontaneamente grazie all’azione degli abitanti. La struttura della tesi si compone principalmente di tre parti. La prima riguarda la conoscenza del contesto attraverso l’osservazione e l’esplorazione in loco delle diverse pratiche di riappropriazione del suolo pubblico. Tali pratiche caratterizzano Valparaíso da sempre: la città, nata come porto di Santiago, si è sviluppata grazie agli insediamenti informali, auto-costruiti e senza una pianificazione; una città originata e che ancora vive grazie ai suoi abitanti. Il contesto caotico, in cui il cittadino si sente proprietario e costruttore dello spazio pubblico, è un terreno fertile per la nascita di luoghi d’arte e di creatività che sorgono spontaneamente in spazi degradati. Si parla quindi di cultura informale, una cultura che nasce dal basso, in contesti comunitari, e che riguarda uno degli aspetti più autoctoni di Valparaíso. Per verificare l’effettivo alto numero di tali pratiche sono state mappate tutte le iniziative cittadine che avessero come criterio quello del recupero urbano con finalità culturale. La seconda parte nasce dall’interrogarsi sul perché esperienze di riattivazione di spazi pubblici prendono avvio così frequentemente. Cosa spinge questi gruppi informali, non solo a recuperare un luogo, ma anche a perseguire obiettivi comunitari, incentrati sul settore sociale, culturale ed educativo? Questa la domanda chiave alla quale si cerca di dare una risposta. Dopo una panoramica generale su alcune problematiche urbane in Cile, l’indagine passa ad un livello locale. A questo punto, le interviste semi-strutturate ai protagonisti delle trasformazioni, sono state lo strumento più efficace per capire le dinamiche che favoriscono il placemaking. Il risultato è una moltitudine di problematiche, condizioni, opportunità specifiche di Valparaíso che spaziano da temi politici a economici, dal sociale al culturale, alla crescita urbana spontanea, alla disastrosa speculazione immobiliare, all’origine storica, fino alla condizione di città–porto. La fase termina con una valutazione degli obiettivi che tali azioni perseguono, apportando valori positivi e notevoli benefici sul territorio. La terza parte è quella della risoluzione. Alla luce di quanto osservato ed indagato rispetto ai casi, il cui risultato delle azioni è positivo, viene fatta una riflessione su come la figura dell’architetto può integrarsi ed essere d’aiuto con le sue competenze. Mediante l’uso di fonti bibliografiche sul riuso temporaneo, sui principi dell’economia circolare e sulle industrie culturali, viene tracciata una linea guida generale per dei possibili interventi architettonici integrativi, volti al miglioramento dell’iniziativa. In seguito, vi è l’applicazione della strategia studiata ad uno dei casi in riuso temporaneo: un edificio ex industriale già riattivato come centro culturale. In conclusione la tesi vuole sottolineare positivamente la capacità degli attori informali, attraverso un ruolo di cittadinanza attiva, di poter incidere sulla pianificazione urbanistica e sulla progettazione.

Relatori: Rossella Maspoli
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 358
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Ente in cotutela: Pontificia Universidad Catolica de Valparaiso (CILE)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/9638
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)