Tania Reggio
Percorsi museali reali e virtuali: il caso di Asti.
Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
L�elaborato di tesi in oggetto inizia trattando i vari aspetti assunti dal concetto di museo durante la sua complessa evoluzione per poi analizzare il caso specifico della realtà museale astigiana. Per un�indagine attendibile sull�effettiva situazione odierna di Asti sono risultati indispensabili un suo inquadramento storico nonché 1 apporto delle relazioni finali ricavate dalla campagna interviste effettuata ad un campione di operatori del settore culturale e turistico della città. E stato inoltre affrontato il concetto di �città museo a cielo aperto� riportando alcuni esempi in cui esso è stato applicato per poi riallacciarsi nuovamente alla situazione astigiana analizzando ciò che a tutt�oggi esiste relativamente al concetto suddetto. Infine si è giunti ad un�ipotesi di progetto considerando l�ausilio delle nuove tecnologie informatiche al servizio degli utenti sia italiani che stranieri. Come ultima fase sono stati individuati i principali percorsi a tema che la città offre per poi ipotizzare l�inserimento di punti informativi multimediali all�interno del tessuto urbano. Procediamo ora ad una breve descrizione dei capitoli in cui si suddivide l�elaborato di tesi in esame: Dopo una breve introduzione di apertura il capitolo 2 ha l�obbiettivo di fornire una panoramica sull�evoluzione del concetto di museo dalla sua nascita ad oggi. Ci si addentrerà quindi nei cambiamenti avvenuti in campo museologico e museografico e nel mutamento del complesso rapporto che lega il contenitore museale al suo contenuto. Si spiegherà inoltre come le tecnologie informatiche siano entrate nei musei arricchendone sensibilmente l�identità e dilatandone i confini fisici consentendo la consultazione e la visita da qualunque parte del mondo. Infine verranno citati alcuni esempi e progetti in cui sono state applicate le nuove tecnologie multimediali in campo museale e si porrà l�accento sui nuovi concetti di museo virtuale e di utente remoto. Nel terzo capitolo si faranno invece alcuni cenni sulla storia e sulla struttura urbana della città trattando anche i molti aspetti del concetto di città come museo di sé stessa. A tal riguardo si analizzerà nello specifico il settore museale e le attrattive storiche della città di Asti e della sua provincia. Il capitolo 4 si addentrerà nella conoscenza della realtà culturale e turistica astigiana comprendendone tutte le potenzialità ed i problemi realmente riscontrati dagli operatori del settore. Per far ciò si è resa indispensabile una campagna interviste effettuata ad un campione privilegiato di 25 persone. Questa fase ha richiesto un elevato dispendio di tempo ed energie ed ha infatti prodotto una delle parti più significative della tesi. La descrizione della metodologia di lavoro adottata per l�elaborazione delle domande e dei dati raccolti durante le interviste precederà la relazione in cui sono elencate tutte le opinioni degli intervistati relativamente agli argomenti oggetto d�indagidine. Nel quinto capitolo verranno fatti alcuni esempi di �città � museo a cielo aperto� e saranno citate alcune esperienze di città che hanno applicato tale concetto attraverso il progetto di itinerari tematici, ed una reinterpretazione del rapporto esistente tra il tessuto umano ed i musei presenti al suo interno. Sarà inoltre ipotizzata applicazione del concetto di città museo anche al caso di Asti e saranno quindi analizzate le principali problematiche e le possibilità che il capoluogo offre. A tal proposito si descriverà la cartellonistica esistente di supporto al turismo e si cercherà di comprenderne i punti a favore e quelli a sfavore. Il capitolo 6 costituisce la parte finale della tesi. I primi paragrafi dimostrano come l�utilizzo degli strumenti multimediali possa divenire anche un efficace mezzo di integrazione ed interazione fra gli utenti appartenenti a diversi gruppi etnici. Nell�ultima parte si descriveranno invece i principali percorsi tematici esistenti e quindi si ipotizzerà il posizionamento di alcune postazioni multimediali e la segnalazione dei percorsi suddetti. Infine si elaboreranno due forme di segnalazione: verticale (tramite cartelli strutturati come frecce direzionali) e orizzontale (per mezzo di strisce colorate applicate ai marciapiedi). La parte finale é la conclusione del lungo percorso affrontato nei capitoli precedentemente descritti e non ha l�ambizione di costituire un progetto vero e proprio. Infatti vuole solamente essere un�idea nata in seguito a quanto emerso dalle interviste e dall�osservazione degli itinerari della città e vuole quindi ipotizzare una migliore comunicazione del grande patrimonio di cui la città dispone al fine di ottenerne un meritato rilancio turistico. |
---|---|
Relatori: | Alfredo Mela |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AS Storia dell'Architettura SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/951 |
Capitoli: | 1 Introduzione 2 Il museo oggi e le potenzialità delle nuove tecnologie come possibilità di fruizione degli spazi aperti 2.1 La realtà museale ed il rapporto museo - utente ieri 2.2 La realtà museale ed il rapporto museo - utente oggi 2.3 Inserimento di elementi di virtualità in ambito museale 2.3.1 Le nuove tecnologie e la virtualità al servizio dei musei 2.4 Virtualità: possibilità ed applicazioni 2.4.1 Utenti fisici ed utenti remoti 2.4.2 Confronto tra museo tradizionale e museo virtuale 2.4.3 Villaggio globale e museo globale: alcune riflessioni 3 Realtà museale e potenzialità di sviluppo della città di Asti 3.1 Cenni storici della città di Asti 3.2 La città come museo di sé stessa 3.3 L�organizzazione museale astigiana e le attrattive storico- culturali del centro urbano e della provincia 4 La valorizzazione dei beni culturali nella percezione degli operatori astigiani 4.1 La metodologia d�indagine 4.2 Le risorse culturali e i musei di Asti 4.3 L�organizzazione turistica di Asti e provincia 4.4 Sviluppo urbano, infrastrutture e trasporti 4.5 Realtà astigiana e progetti di valorizzazione del patrimonio locale 4.6 Cultura come mezzo di integrazione 5 Ipotesi di �città museo a cielo aperto ed itinerari tematici: esempi e possibilità 5.1 Il caso di Marsiglia ed il �fil rouge�: descrizione del progetto 5.2 L�esperienza della Manchester Art Gallery 5.3 Il tour turistico virtuale della città di Asti 5.4 La segnaletica turistica come guida ai percorsi 6 Il progetto: i percorsi e la �guida turistica virtuale� 6.1 Interattività, interazione ed integrazione tra gli utenti 6.2 Nuove possibilità di fruizione per un�utenza multietnica e multiculturale 6.3 Individuazione di percorsi e nodi 6.4 Collocazione delle postazioni multimediali e metodi di segnalazione dei percorsi 7 Conclusioni |
Bibliografia: | A.A. V.V. (1993) Guida rapida d�Italia. Liguria, Piemonte, Valle D�Aosta, Lombardia, Touring Club Italiano, Milano. A.A. V.V. (1987) Guida turistica d�Italia, Touring Club Italiano, Milano. A.A. V.V. (1984) Guida turistica Michelin. Italia, Michelin Italiana S.P.A. , Milano. Basso Peressut L. (1999) Musei architetture 1990 � 2000, Federico Motta Editore, Milano. Baudrillard J. (1996) Il delitto perfetto, Raffaello Cortina Editore, Milano. Becherucci L., (1995) Lezioni di museologia (1969-1980) (a cura di Boralevi A. e Pedone M.), Centro di studi per la museologia e la comunicazione visiva dell� Università Internazionale dell �Arte di Firenze, Grafiche Il Fiorino, Firenze. Belotti G. (1993) Dei virtuale, Editrice Il Rostro, Milano Benedikt M. (1993) cyberspace. Primi passi nella realtà virtuale, Franco Muzzio Editore, Padova. Bertalotti P. (1995) Le geometrie per la costruzione dell�immagine virtuale, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Bertuglia C.S. (1999a) Il museo: un inquadramento generale, in Bertuglia C.S., Bertuglia F., Magnaghi A. (1999) Il museo tra reale e virtuale, Editori Riuniti, Roma. Bertuglia C.S. (1999b) Il museo del futuro, in Bertuglia C.S., Bertuglia F., Magnaghi A. (1999) li museo tra reale e virtuale, Editori Riuniti, Roma. Bertuglia C. S. , Bertuglia F. (2000) La città e i musei, Name, Genova. Bertuglia C.S., Bertuglia F., Magnaghi A. (1999) Il museo tra reale e virtuale, Editori Riuniti, Roma. Bistagnino L. (1995a) Modellazione reale e virtuale per approfondire il progetto, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Bistagnino L. (1995b) Reale, virtuale, reale, in Bistagnino L. Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Bistagnino L. , Giordani M. (1995) Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Boschiero G., Franzoso M., Monaca G., Percopo F., Ponzone G. (a cura di) (1997) Asti da vedere Asti da scoprire. Guida per quattro percorsi storico architettonici, Comune di Asti, Assessorato per le Culture e la Comunicazione, realizzazione tecnica Diffusione Immagine, stampa Artigrafiche M.A.R, Castelnuovo Don Bosco (AT). Bruschi B. (1995) Apparenza e realtà nel mondo del virtuale, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Comune di Asti (a cura di) (1997) Atti del convegno del 30/11 e 1/12 1995 Museo della città o città museo. Progetti e prospettive, realizzazione tecnica e stampa Artigrafiche M.A.R., Castelnuovo Don Bosco (AT). Converso R., Furnari M., Orlando C. (2000) Guida di Asti. Un percorso tra storia, arte e folklore, Grafica Santhiatese Editrice, Santhià. De Bemardi A. (1995) Il Modello Virtuale per lo studio di ricostruzioni architettoniche sulla base di dati archeologici, paragrafo La geometria euclidea, l�architettura e l�informazione multimediale, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. De Bemardi L. (1995) Il Modello Virtuale per lo studio di ricostruzioni architettoniche sulla base di dati archeologici, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Detragiache A. (1995) Leggere la società oggi, SEI, Torino. Detragiache A. (1998) Globalizzazione economica, finanziaria e dell�informazione, SEI, Torino. Galluzzi P. , Valentino P. A. (a cura di), (1997) I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Giunti Editori, Firenze. Giordani M. (1995) La virtualità come simulazione della realtà, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Giusti E., Renzulli T. (2004) �La valorizzazione strategica del patrimonio turistico-culturale di Asti e della sua provincia�, tesi di master in sviluppo locale, Università del Piemonte Orientale, corso di gestione dei beni territoriali e turismo di Asti, Ercole E. Guala C., (1991) 1 sentieri della ricerca sociale, La Nuova Italia Scientifica Editore, Roma. Guala C., (1998) Posso farle una domanda? L�intervista nella ricerca sociale, Carocci Editore, Roma. Heim M., (1994) La metafisica della realtà virtuale, in Helsel S. K., Roth J. P. (a cura di), (1994) Virtual reality, edizione italiana Antonio Caronia (a cura di), Editore, Phoenix. Helsel S. K., Roth J. P. (a cura di), (1994) Virtual reality, edizione italiana Antonio Caronia (a cura di), Editore, Phoenix. Jacobelli J. (1998) La realtà del virtuale, Editori Laterza, Bari. Kemneth D. Bailey (1995) Metodi della ricerca sociale, Il Mulino Editore, Bologna. Lynch K. (1964) L�immagine della città, Marsilio editori, Venezia. Lynch K. (1981) Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etaslibri, Milano. Maccanico A. (1997) Presentazione. Tecnologie, beni culturali e memoria, in Galluzzi P. , Valentino P. A. (a cura di), I formati della memoria. Beni culturali e nuove tecnologie alle soglie del terzo millennio, Giunti Editori, Firenze. Maldonado T. (1992) Reale e virtuale, Feltrinelli Editore, Milano. Malfatto V. (1993) Asti. Itinerari della memoria, Agami Edizioni, Cuneo. Malfatto V., Rogna (1990) Asti nella storia delle sue vie, Basegrafica Editore, Cuneo. Marini P., (1989) La formazione dei musei nelle città della terraferma, in Marinelli S. , Mazzariol G., Mazzocca F. (a cura di), Il Veneto e l�Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1 866, Catalogo della mostra di Verona, Milano. Marasso L. (1995) La fase dell�organizzazione come momento essenziale del progetto, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Minissi F. (1992) Museografia, Bonsignori Editore, Roma. Mottola Molfino A. (1998) Il libro dei musei, Allemandi, Torino. Nada A. (1995) Lo spazio di relazione del modello virtuale, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Norberg � Schulz C. (1979) Architettura barocca, Electa, Milano. Panzeri Matteo (1996) L�informatica al servizio dei beni culturali. Una ricerca in progress tra museo e storia dell�arte, Celid, Torino. Pellegrini M. (1996) Undici lezioni di sociologia dell�arte, Celid, Torino. Ricolfi L. (1997) La ricerca qualitativa, La Nuova Italia Scientifica Editore, Urbino. Ronchetta A. (1995) La realtà nell�epoca della sua riproducibilità virtuale, in Bistagnino L. , Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Rossotti R. (1995) Le strade di Torino, Newton Compton Editori, Roma. Sartorio U. (2002) Indovina Torino, Daniela Piazza Editore, Lavis (TN). Silicani G.P., (2001) Asti città d�Arte, Comune di Asti, Assessorato per la Cultura, stampa Claudio Zucca s.r.l., Chieri (TO). Silverman D. (2002) Come fare ricerca qualitativa, Carocci Editore, Roma. Società degli Ing. e degli Arch. In Torino (2000), Ventisei itinerari di architettura a Torino, Tipografia torinese, Grugliasco (TO). Terranova A. (1995) Forme per un museo virtuale, in Bistagnino L., Giordani M. (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, Celid, Torino. Tota A. (1999) Sociologia dell�arte. Dal museo tradicionale multi mediale, Carocci Editore, Roma. Walser R., (1994) Proposte per un centro ciberspazio, in Helsel S. K.. Roth J. P. (a cura di), (1994) Virtual reality, edizione italiana Antonio Caronia (a cura di), Editore, Phoenix. |
Modifica (riservato agli operatori) |