polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Torino: il Regolamento per l'Ornato e la polizia edilizia del 1862

Daniela Dedola

Torino: il Regolamento per l'Ornato e la polizia edilizia del 1862.

Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Obiettivo della tesi e capire il motivo per cui vengono utilizzati i termini per "l'ornato" e la "polizia edilizia" per definire il regolamento ,del 1862 nato, invece, con la denominazione di "regolamento edilizio".

La ricerca si basa sulla consultazione di riferimenti bibliografici e di alcuni documenti conservati nell'Archivio Storico del Comune di Torino e nella Biblioteca Reale di Torino (Fondo Promis).

La tesi e suddivisa in tre capitoli più un approfondimento sul tema. Il primo, intitolato Antefatto e contesto del Regolamento, si occupa: dei precedenti storico-urbanistici che coinvolsero la città di Torino prima quella stesura del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia, a partire dall'abbattimento delle fortificazioni del 1800, sino ad arrivare al 1862, passando attraverso alcune tappe storiche fondamentali, tra cui lo Statuto Albertino del 1848, la prima cinta daziaria del 1853, fino all'unita d'Italia; dei regolamenti d'ornato, risalenti ai primi anni dell'Ottocento, delle città capoluogo di provincia del Regno di Sardegna, aventi la stessa denominazione usata per il regolamento del 1862 di Torino; dell'indagine sulle figure del professore e architetto Carlo Promis e dell'ingegnere Cesare Valerio, i cui progetti di regolamento influenzarono la stesura definitiva del Regolamento oggetto di studio.

Nel secondo capitolo, intitolato Genesi del Regolamento, si analizzano: le bozze e i progetti di regolamento compilati tra il 1849 (anno della prima stesura redatta da Carlo Promis) e il 1862 (anno della stesura definitiva); le sedute del Consiglio comunale, che portarono alla stesura del definitivo regolamento del 1862 con un confronto tra gli articoli del regolamento in questione e quelli del regolamento del 1843 (n primo vero regolamento della città di Torino, al quale viene dedicato un intero paragrafo) e del regolamento edilizio del 1912 (sostanzialmente tuttora in vigore nonostante le numerose varianti);. infine gli articoli dei progetti di Carlo Promis e Cesare Valerio che poi confluiranno nel regolamento del 1862.

Il terzo capitolo, intitolato Analisi del Regolamento si occupa dell'analisi dei singoli articoli componenti il regolamento del 1862, partendo dalle sedute della Commissione d'arte, e del Consiglio comunale degli anni 1860 e 1861; dell'area di validità del regolamento non più coincidente con i limiti della cinta daziaria del 1853 (trattata anch'essa nel capitolo), bensì con quelli della spezzata contraddistinta dalle lettere ABCDEFGHILMNOPQ; delle supposizioni riguardanti il tracciamento della poligonale stessa, ed altre novità contenute nel regolamento.

Le Conclusioni nonché l'Approfondimento riguardano alcune ipotesi relative alla denominazione del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia, nonché la verifica della sua applicazione pratica in quegli edifici della città di Torino costruiti nel periodo in cui il regolamento stesso era in vigore.

Relatori: Giovanni Maria Lupo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RB Restauro Artistico
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TB Igiene edilizia
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/917
Capitoli:

PREMESSA

Note relative alla premessa

CAPITOLO 1: Antefatto e contesto del regolamento

1.1 Antefatti alla stesura del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia (da11800 al 1862).

1.2 I regolamenti d'ornato nelle città capoluogo di provincia del Regno Sabaudo.

1.3 Influenze dell'unita d'Italia sulla stesura del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862.

1.4 Carlo Promis e Cesare Valerio: i fautori del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia.

Note relative al capitolo 1.

CAPITOLO 2: Genesi del regolamento

2.1 Il Regolamento del 1843.

2.2 Dal Progetto di Regolamento edilizio del 1849 alla Proposta di regolamento edilizio del 1852.

2.3 L'iter del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862 quale risulta dagli Atti Municipali.

2.4 Confronto tra il Regolamento del 1843 e il Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862.

2.5 Analisi degli articoli dei Progetti di regolamento di Carlo Promis e Cesare Valerio che confluiranno nel Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia.

2.6 Dal Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862 al Regolamento edilizio del 1912.

Note relative al capitolo 2.

CAPITOLO 3: Analisi del regolamento

3.1 Analisi degli articoli del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862 partendo dai verbali delle sedute della Commissione d'arte del 1860-1861.

3.2 Analisi degli articoli del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862 partendo dalle sedute del Consiglio comunale del 1861.

3.3 Principali novità contenute nel regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862.

3.4 La cinta daziaria del 1853 e la poligonale del Regolamento per l'ornato e la polizia edilizia del 1862 con le relative ipotesi di tracciamento.

Note relative al capitolo 3.

CONCLUSIONI

Note relative alle conclusioni

TORINO: IL REGOLAMENTO PER L'ORNATO E LA POLIZIA EDILIZIA DEL 1862 (APPROFONDIMENTO)

Note relative all'Approfondimento

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

REFERENZE D'ARCHIVIO

Bibliografia:

BOITO, Camillo, Questioni pratiche di belle arti, Milano, Hoepli, 1893.

REPACI, Antonino, I Dazi di Consumo della Città di Torino nell'Ultimo Secolo (1825-1925), in «La Riforma Sociale», Torino, 1927, fasc1-2, p.17.

BOFFA, Giuseppe, Provvedimenti e regolamenti edilizi in Torino, in «Atti e Rassegna Tecnica Società Ingegneri e Architetti in Torino», Torino, n.s., a. XVIII, 1964, n.5, p.144:.

SCARZELLA, Paolo, Tradizione e innovazione negli sviluppi urbanistici neoclassici di Torino nel secondo quarto dell'Ottocento, maturati dai presupposti dell'epoca Impero, in Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino (a cura di), Forma urbana e architettura nella Torino barocca, vol. I, tomo III, Torino, Utet, 1968.

SCARZELLA, Paolo, L'impronta di Carlo Promis come urbanista verso la meta dell 'Ottocento, in Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino, Forma urbana e architettura nella Torino barocca, vol. I, tomo III, Torino, Utet, 1968.

LUMBROSO, Giacomo (a cura di), Carlo Promis, come urbanista: avvio per una bibliografia riabilitativa, in «Atti e Rassegna Tecnica Societa Ingegneri e Architetti in Torino», Torino, n.s., a. XXIII, 1969, n.7, p.164.

BORTOLOTTI, Lando, Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico, Firenze, Olschki, 1970.

BOFFA, Giuseppe, Lo sviluppo urbanistico di Torino, in «Atti e Rassegna Tecnica Societaà Ingegneri e Architetti in Torino », Torino, n.s., a. XXIX, 1975, n. 36, p.43, 47.

COMOLI MANDRACCI, Vera, Torino: note per una storia delle trasformazioni urbane dell' ottocento, in«Cronache economiche», Torino, 1976, n.3-4, p.12.

PISCHEDDA, Carlo, TALAMO, Giuseppe (raccolta a cura di), Tutti gli scritti di Camillo Cavour, vol. IV, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1978.

CAVALLARI MURAT, Augusto, Abbozzo di storia urbanistica subalpina, in Come carena viva. Scritti sparsi, Torino, Bottega d'Erasmo, 1981.

COMOLI MANDRACCI, Vera, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983.

LUPO, Giovanni Maria, PASCHETTO, Paola, La «città per parti» nell'Ottocento, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», Torino, a. LXXXIII, 1985, n.2, pp. 542, 546.

BRINO, Giovanni, Colore e arredo urbano Novara, Firenze, Alinea, 1987.

CALDERINI, Elisabetta, La relazione di Giovan Battista Cassinis per la "parte morale" del Piano d'Ingrandimento della Capitale, in «Storia dell'urbanistica», Piemonte/1, Roma, 1987, p.14.

CASTRONOVO, Valerio, Torino, in Storia delle città italiane, Torino, Laterza, 1987.

COMOLI MANDRACCI, Vera, 1ntroduzione, in «Storia dell'urbanistica», Piemonte/1, Il Piano d'Ingrandimento della Capitale (Torino 1851-1852), Roma, 1987, pp. 5, 6.

LUPO, Giovanni Maria, Ipotesi relative al tracciamento della poligonale, contrassegnata con le lettere da A a Q, che e presente nel "Regolamento per l'Ornato" della città di Torino del 1862, in LUPO, Giovanni Maria (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989.

PASCHETTO, Paola, Glossario relativo ad alcuni temi dell' architettura della città e ad alcune regole urbane tra Otto e Novecento, in LUPO, Giovanni Maria (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989.

ROVERETO, Adele, Torino Capitale, Ivrea, Priuli e Verlucca, 1992.

FASOLI, Vilma, Regolamenti edilizi e legislazione urbanistica dall' antico regime al periodo unitario. Il caso Piemonte, in «Storia dell'urbanistica», Roma, 1995, n.1, pp. 11, 13, 14.

LOGGIA, Annamaria, QUACCIA, Franco, Il regolamento e la Commissione d'Ornato per la città di Ivrea (1834-1862), in CANAVESIO, Walter (a cura di), Il nuovo volto. Architettura ed edilizia nel Canadese dell'Ottocento, Ivrea, Tip. Ferraro, 1996.

COMOLI MANDRACCI, Vera, Urbanistica e architettura, in LEVRA, Umberto (a cura di), Storia di Torino, La città nel Risorgimento (1798-1864), vol. 6, Torino, Einaudi, 2000.

LUPO, Giovanni Maria, Le barriere e la cinta daziaria, in Storia di Torino. Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), vol.7, Torino, Einaudi, 2001.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)