Paola Cipriano
Un luogo di incontro alpino. Progetto e immaginario folklorico in una valle valdostana.
Rel. Giacomo Donato, Alberto Borghini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
"Lo studio del folklore e del campo dell'immaginario in generale, così profondamente intrecciato proprio con l'identità e la specificità dei luoghi, può fornire strumenti unici, capaci di cogliere quegli aspetti qualitativi del territorio che spesso sfuggono ad altri approcci teorici per loro natura più quantitativi. Il paesaggio, anch'esso ha una dimensione simbolico-immaginaria, dimensione in cui, più che in altre, è da ricercare l'identità specifica dei luoghi." (Alessandro Amirante, Immaginario, struttura del territorio e prospettive turistiche, «Tradizioni popolari» n. 1, p.31.) Questo lavoro di Tesi di Laurea si divide in due parti: un'analisi folklorica e una parte progettuale. Per la parte relativa alla ricerca folklorica si è condotta un' indagine sul campo che prevedeva un accurato rilevamento delle fonti. Lo strumento adottato per la raccolta del materiale è stata la registrazione su nastro magnetico delle testimonianze tramandate oralmente. Per non sconvolgere il documento orale, che diversamente perderebbe di valore e di "stile popolare", le attestazioni sono state trascritte mantenendo la sintassi e l'andamento della forma orale; alcuni vocaboli e alcune frasi sono stati riportati nel dialetto locale, senza alcuna pretesa dialettologica che necessiterebbe studi specifici in materia. Nel delineare l'impostazione di questa parte, di tipo documentario, si è scelto di suddividere i racconti per comuni nel tentativo di smembrare il meno possibile il materiale, evitando classificazioni fuorvianti. Un'analisi approfondita sul territorio e un particolare interesse nei confronti della peculiarità della comunità di Issime (Valle d'Aosta), mi ha portato ad indicare il Vallone di San Grato come luogo di incontro ideale fra passato, natura, architettura e cultura popolare. Ho quindi cercato di evidenziare in questo territorio alcuni percorsi che andassero a toccare i luoghi che hanno segnato la vita dei nostri avi, i luoghi di particolare interesse naturalistico, e quelli di considerevole rilevanza architettonica e paesaggistica. |
---|---|
Relatori: | Giacomo Donato, Alberto Borghini |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 312 |
Parole chiave: | progettazione ambientale - Val d'Aosta - immaginario folklorico |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/89 |
Capitoli: | Indice Premessa Capitolo 1. Ricerca folklorica 1.l. Considerazioni generali 1.2. Testimonianze raccolte nel comune di Issime 1.2. L Clementina e Giovanni Storto 1.2.2. Vittoria, Giulia e Laura Busso 1.2.3. Luisella e Ugo Ronc 1.2.4. Carolina Storto e Sabina Linty 1.2.5. Imelda Ronco 1.2.6. Esterina e felice Busso 1.2.7. Angiolina Busso 1.2.8. Valentina Busso e Eligio Alby 1.2.9. Persona Anonima 1.3. Testimonianze raccolte nel comune di Lillianes 1.3.1. Persona Anonima e S. Bastrenta 1.4. Testimonianze raccolte nel comune di Fontainemore 1.4. L Celestina e Candido Giro 1.4.2. Celestina Girod e Celina Gros 1.5. Testimonianze raccolte nel comune di Gaby 1.5.1. Matilde Bastrenta 1.6. Testimonianze raccolte nel comune di Gressoney-Saint-Jean 1.6.1. Pierina Laurent 1.6.2. E. Squindo 1.6.3. M. Chiara 1.7. Testimonianze raccolte nei comuni di Pont-Saint-Martin e Carema 1.7.1. Daniela Peretto 1.7.2. Alma V airetto Capitolo 2. Lineamenti storici 2.1 I Walser 2.2 I Walser della Valle del Lys 2.3 La comunità di Issime Capitolo 3. Analisi territoriale 3.1 Issime 3.2 Il Vallone di San Grato - Sen Kroasch Gumbu Capitolo 4. Tipologia delle costruzioni rurali nel vallone di San Grato 4.1 Le tipologie costruttive 4.2 Elementi strutturali Capitolo 5. Percorsi nel Vallone di San Grato 5.1 Architettura, tradizione e storia Conclusioni Bibliografie Biblìografia - L'immaginario folklorico in Valle d'Aosta Bibliografia generale Allegati A.1 - Preghiere di Lillianes A.2 - Alcuni racconti di Gaby A.3 - "Mascarie" A.4 - "I nonni raccontano..." Elaborati grafici |
Bibliografia: | A.V.A.S., Ayas, histoire, usages, coutumes et traditions de la vallée, Virginia-Pero, Milano 1968 ID., La conta di tsèèvro, «Monde Alpin et Rhodanien n. 2-3/1985 ID., Tobie de Brissogne, Ed. Musumeci, Aosta 1987 AA. VV., Fiabe e leggende delle montagne. I bambini raccontano, Keltia Edizioni, Aosta 1996 AA.VV., Bestiario alpino, «L'Alpe» 2 (giugno 2000) ALBY I., Il folletto del capoluogo, «Augusta» (1995), pp. 28-29 APPIA R., Vento di lassù. Racconti valdostani, Ed. Petrini, Torino 1982 BALESTRONI R., L'Vecc dal Kali una leggenda di Campello Monti, «Augusta» (2001), p. 2 BALLIANO A., Aria di leggende in Val d'Aosta, Ed. Cappelli, Bologna 1951 BARREL A., In tempi antichi: la veglia, «Augusta» (1994), p. 36 EAD., Leggenda o fatto realmente accaduto?, «Augusta» (1989), pp. 10-11 EAD., Leggende e storie di altri tempi, «Augusta» (1995), pp. 22-23 BETEMPS A., Ces étre merveilleux... Fées, gnomes, follets, géant, loup-garou ont-ils abandonné nos montagne?,«Pagine della Valle d'Aosta» 1 (1994), pp. 117-120 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaire, «Lo Flambò» 1(Printemps 1971), p. 19 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaires : la femme, «Lo Flambò» 1 (Printemps 1972), p. 79 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaires : la magie, «Lo Flambò» 2 (Eté 1971), p. 59 ID., La Vallée d Aoste dans les légendes populaires : le berger, le paysan, «Lo Flambò» 2 (Eté 1972), p. 65 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaires : le diable, «Lo Flambò» 3 (Automne 1971), p. 59 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaires : Les fées, les géants, Les dragons, le loup-garou, l'enfant, les jeunes hommes, «Lo Flambò» 4 (Hiver 1971), p. 49 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaires : Les métiers, les représentants de la loi, les intellectuels, «Lo Flambò» 3-4 (Automne-Hiver 1972), p. 151 ID., La Vallée d'Aoste dans les légendes populaires : Les prétres, «Lo Flambò» 2 (Printemps 1973), p. 127 ID., Le Charivari, «Lo Flambò» 2(Été 2002), p. 49 ID., Le Conte traditional orale et identité culturelle, Actes des rencontres de Lyon (27, 28, 29 novembre 1986), p. 221-247 BÉTEMPS A., PHILIPPOT L., Aspects de la Synagogue en Val d'Aoste, «Monde Alpin et Rhodanien» 1-4/1992 « Étres fantastiques dans les Alpes » BIBOIS I., Recueil de poésies et de contes en patois de Cogne, ITLA, Aoste 1975 ID., Su pe Cogne no s-allen. La Senagoga, «Lo Flambò» 2 (Eté 1967), p. 129 BOCCA C., CENTINI M., Processo al diavolo. Esorcismo, satanismo e superstizioni nelle Alpi del XVII secolo, Editrice Il punto, Torino 1993 BOCCAZZI-VAROTTO A., I racconti della stalla. Le conte di baou, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1992 ID., La montagna dei segni. I mondi simbolici dell'arte alpina, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1978 BORGHINI A., Le croste della polenta, di prossima pubblicazione (analisi di una tradizione valdostana di Lillianes) ID., Seriosi nel folklore III. Prospettive tipologiche e analisi locali, Centro di documentazione della tradizione orale, Piazza al Serchio (LU) 2003 ID., Zonodrakontis. Momenti di una mitologia, Meltemi, Roma 2003 BUSSO O., A Blackgoavunu, «Augusta» (1995), p. 34 ID., Alle serpi piace pane e latte, «Augusta» (1993), p. 8 ID., Il tesoro, «Augusta» (1994), p. 43 ID., La rosa canina, «Augusta» (1995), p. 33 CANTINO C., Repertorio delle unità figurative in Valle d'Aosta, Relatore Prof. Gian Paolo Caprettini, Torino - Facoltà di lettere moderne, 1997 CAPELLO E., Gente di qua, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea CAPPA G., Leggende dell'uomo selvatico tra Valle d'Aosta e Canavese, in AA.VV., «L'uomo selvatico in Italia», a c. di Premoli B., Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, Roma 1986, pp. 95-101. CARMELENGO M., Immagini dal territorio. L'immaginario come forma di strutturazione del territorio nella Valle di Champorcher e in alcune località circostanti, Relatore Prof. Alberto Borghini, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, A. A.2001-2002 CASTELLI A. F., Leggende alpine e valdostane, Società Editrice S. Alessandro, Bergamo 1935 CASTELLI ALCEO F., Leggende alpine valdostane, Ed. S. Alessandro, Bergamo 1935 CAVERI S., Sous les arbres toujours en fleurs, Imp. Due, Aoste 1961 CENTRE PEDAGOGIQUE POUR L'ENSEIGNEMENT DU FRAN(~AIS, Le dragon du Pont de Morettaz, Imp. Duc, Aoste 1983 ID, Quand le diable faisait le ma(~on, Imp. Musumeci , Aoste 1982 CERESA A., Sentieri e leggende della Valtournenche, Edint, Milano 1980 CERLOGNE J.B., Comnte de Dzan-Pouro, Imp. Catholique 1906 CERRIANA R., GLAREY L., GLAREY R., GONTIER M., MOCHETTAZ G., PITET A., SAVIN O., Per guarire facevano così: note sulla medicina di una volta raccolte a Champorcher in Valle d'Aosta, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1995 CHANOUX A., Choix de Contes, i «Noutre dzèn patoué» Vol. 4, pp. 176-183 ID., Contes de ma Vallée, Viassone, Ivrea 1924 ID., Mon patois. Légende suivie de quelques notices sur le dialecte valdòtain, Premiato Stabilimento Tipografico Giorgetti, Macerata 1911 CHARLES T., Les récits de Salimon, Musumeci, Quart 1992 CHENAL A., De quelle fa~on sont nées les réunions de diables et de sorcières de nos légendes, «Lo Flambò» 1(Printemps 1993), p. 125 CHRISTILLIN J. J., Contes du Val d'Aoste recueillis dans la Vallée de Cogne, Aoste A.V.A.S., Musumeci, Quart 1992 ID., Leggende e racconti della Valle del Lys, Ed. Guindani, Gressoney-St-Jean (Aosta)1988 CIRCOLO CULTURALE RICREATIVO SANT'ORSO, Les contes d'un cou : noutro patoué et cit-di-s-atre, Circolo culturale e ricreativo Sant-Orso, Aoste COMBIER J., Des Contes du baou, in «Notro dzèn patoué» Vo13 EAD., Les neuffileuse. Légende valdòtaine recueillie en 1971, «Le Monde Alpin et Rhodanien» n. 1 (1973), p.97 CONSOL A., PERINETTO R., Filastrocca Issimese, «Augusta» (1976), pp. 30-32 CORRAS C., Magia e religionenella cultura walser di Gressoney e Issime : un'approccio etnolinguistico, Relatore Prof.sa Maria Sandra Bosco Colestos, Torino, Facoltà di lettere e di filosofia, A.A. 1994/1995 COSSARD D., Lo stemma comunale di Saint-Vincent e la storia della strega di Chenal, Lions Club Cervino, Aosta 1983 COSTA R., Racconti delle nostre valli, Musumeci Editore, Aosta 1980 COUT F., Secret, formule di guarigione in uso in Valle d'Aosta, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1999 DAUDRY D., Lo barme di diablo et la borna de l'enfeueu, «Lo Flambò» 3 (Automne 1961), p. 98 DAUDRY D., Lo berio dy faye, «Lo Flambò» 4 (Hiver 1962), p. 118 DECIME R., Conte pe le petchou de inque, Musumeci, Aosta 1984 DIEMOZ G., Etroubles. Nature et culture d'un Pays sur la route du Grand-Saint-Bernard, Musumeci, Aosta 1986 DUC L., Aux creux des vallons, ITLA, Aoste 1964 DUC-TEPPEX J., Légendes et nouvelles, Imp. Due, Aoste, 1976 ECOLE ELEMENTAIRE DE LA THUILE CHEF-LIEU, Les Veiilées du Ruitor. Il était une fois... La Thuile, Écoles 1972 FABRETTI A., VAYRA P., Il diavolo ad Issime: il più sensazionale processo del Seicento, Editrice Piemontese in bancarella, Torino 1970 ID, Il processo del diavolo ad Issime nella Valle di Gressoney, A. Faretti, Torino 1891 FAVRE F., Immagini dal territorio. L'immaginario come forma di strutturazione del territorio nella bassa Valle d'Aosta e in alcune località circostanti, Relatore Prof. Alberto Borghini, Politecnico di Torino Facoltà di Architettura, A. A.2002-2003 FAVRE J.-S., Voyage autour d'un artiste par les soins de Bruno Salvadori, Musumeci, Aoste 1972 FERRARI TRECATE L., INZAGHI L., Lassù sulle montagne - canti e leggende, Libreria Meravigli Editrice, Vimercate 1993 FERRÉ A., Contes, Légendes et paysages du Val d'Aoste, Imp. Valdótaine, Aoste 1953 ID., La légende de Jean Kann, «Lo Flambò» 1(Printemps 1952), p. 24 ID., Le moulin d'Arles, «Lo Flambò» 3 (1950), p. 44 ID., Le rocher de Jupiter, «Lo Flambò» 1 (eté 1950), p. 60 ID., Les deux bossus de Teinsod, «Lo Flambò» 1 (Eté 1950), p. 60 FERRERO F., Val d'Aosta. La perla delle Alpi, Viglongo & C., Torino 1975 GATTO CHANU T., Motivi leggendari valdostani, ITLA, Aosta 1979 EAD., Caccia alla strega, Musumeci Editore, Aosta 1983 EAD., Doce motivos leggendarioss valdostanos, Tipografia moderna, Aosta 1980 EAD., Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Valle d'Aosta, Newton & Compton Editori, Roma 2001 EAD., Il fiore del leggendario valdostano. Enciclopedia dei motivi e dei personaggi della tradizione narrativa popolare, Ed. Emme, Torino 1988 EAD., Légendes valdótaines, Tip. Ambert, Verolengo 1981 EAD., Leggende e racconti ella Valle d'Aosta: storie di streghe e fantasmi, di diavoli e santi, di furbi contadini e di terribili draghi, nella tradizione popolare di un'isola alpina che affonda le sue radici in epoche remote, Newton & Compton, Roma 1991 EAD., Saghe e leggende delle Alpi. Tra diavoli e santi, nani, fate, streghe e folletti, alla scoperta del magico mondo dell'immaginario alpino, Newton & Compton Editori, Roma 2002 GIACOSA G., Novelle e paesi valdostani, Giacomo Caula Editore, Torino 1974 GIACOSA P., Cogne, Viassone, Ivrea, 1925 GIARDELLI P., Santi e diavoli. Le trazioni popolari valdostane, Sagep, Genova 1997 JACCOD C., Gli esseri fantastici nella tradizione popolare valdostana, Relatore Prof. Gian Luigi Bravo, Università degli Studi di torino, Facoltà di Magistero, Corso di Laurea in Pedagogia, A.A. 199571996 (in due volumi) JACCOD L., Glanures Valdòtaines, A.H.R., Aoste 1971 JORIO P., Acque, fonti, diavoli nel leggendario alpino, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1999 ID., Fra streghe possibili, santi improbabili, montagne vere, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1988 ID., Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina, Ivrea, 1983 ID., L'immaginario popolare nelle leggende alpine, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1994 ID., La montagna dei segni: i mondi simbolici dell'arte alpina, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1992 ID., Sereni santi ignoti: madonne e santi dell' immaginario popolare alpino, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1995 LALE-DEMOZ G., Les bfichers de Dieu, «Lo Flambò» 4 (Hiver 1997), p.121 LANDI L., Coutumes et superstitions, «Augusta» (1986), pp. 34-38 LINTY A., Il padre, il figlio e l'asino, «Augusta» (1971), p. 39 ID., Una vecchia tradizione issimese: la Cebbara, «Augusta» (1981), pp. 44-45 LUGON G., Souvenirs d'autrefois, «Lo Flambò» 3(Automne 1998), p. 26 MARTIN G., Les ramoneurs de la Vallée de Rhémes. Leur vie et leur "dzàrgo », Musumeci, Aosta 1981 MONTERIN U., La leggenda della città di Félik, «Augusta» (1973), pp. 8-15 MORCIANO E., Contes et légendes du Valais Romand et de la Vallée d'Aoste, Relatore Prof. M. D. Combe, Faculté de lettre, Université de Fribourg, 1995 MUSSO M., Il lupo, «Augusta» (1992), pp. 8-11 NUVOLARI P., Légendes du Val d'Aoste pour les enfants, Tipografia Valdostana, Aosta 1992 PERRENCHIO O., Contes de chez nous, Imprimerie Valdótaine, Aosta 1974 PICCIGALLO M., Contes de ma Vallée, Relatore Prof.sa Giulia Baselica, Scuola superiore interpreti e traduttori Vittoria, 1998/1999 PRAMOTTON L., Itinerari del sortilegio nella Valle del Lys, «Pagine della Valle d'Aosta» (giugno 1996) QUAIZIER M.L., La légende du Mont Maudit, «Lo Flambò» 3 (Automne 1961), p. 106 EAD., La légende du Négrillon, «Lo Flambò» 4 (Hiver 1953), p. 37 RAMELLA P., a cura di, Andar per streghe in Canavese, Val d'Aosta e Piemonte, Cossavella, Ivrea 2000 REY G., Il Monte Cervino, Viglongo, Milano 1953 RONC DESAYMONET A., In Val di Cogne. Usi e costumi leggende e superstizioni, Viasson, Ivrea 1929 EAD., La faye di Gran Crot, «Lo Flambò» 2 (Eté 1978), p. 81 RONCO I, MUSSO M., Fede e credenze, «Augusta» (2002), pp. 7-13 RONCO I., Antoine de Bourines, «Augusta» (1992), pp. 31-33 EAD., Di tockhjini, «Augusta» (1985), pp. 10-11 EAD., Il folletto coiffeur, «Augusta» (2001), p. 43 EAD., L'omino sempliciotto, «Augusta» (2002), p. 40 EAD., L'orso di Pian-dou-Béili, «Augusta» (2002), p. 41 EAD., San Martino e il diavolo..., «Augusta» (1996), p. 38 RONCO I., MUSSO M., Les diables de Tourrison, «Augusta» (2000), pp. 4-12 RONCO S., RONCO B., Rfolletto del mulino diroccato, «Augusta» (1999), p. 32 RONCO S., Stregonerie, «Augusta» (1994), p. 42 ROSSETTI B., Favole e leggende della Val d'Aosta, Ed. Malipiero, Bologna 1961 STEVENIN J., Au pays ensorcelé. Contes de Gaby et de ses alentours, Musumeci, Quart 1990 EAD., Gens d Gaby. Les mentalités, Imprimerie Valdótaine, Aoste 1997 EAD., I misteriosi abitanti di un bosco dell'envers, «Pagine della Valle d'Aosta» 10 (199), pp. 56-59 EAD., Rien que le souvenir. Gaby. L'histoire d'hier et avant-hier, Musumeci Editore, Aoste 1988 THOMASSET M., Pages volantes. Poésies et proses en dialecte valdòtain, Stevenin, Aoste 1911 TIBALDI T., Il diavolo nella leggenda e nella tradizione in Val d'Aosta, Sala Bolognese, Forni 1984 IA., Serate valdostane - Saggi di folklore, Lattes, Torino 1913 ID., Veillées Valdòtaines illustrées. Contes, tradition et légendes, esquisses de mceurs, proverbes, dictions, Stabilimento Típografico Edoardo Pianca, Torino 1912 TIBALDI-CHIESA M., Leggende del Cervino, Ed. Hoepli, Milano 1963 EAD., Leggende della Valle d'Aosta, Ed. Signorelli, Milano 1963 VAUTHERIN R., Le conte de Touèno. Histoires comiques en patois faciles à retenir et à dire en dans toutes circostances, Musumeci, Aosta VERCELLIN C., Racconti e proverbi della Valle del Lys (Perloz e Lillianses), Giglio Tos, Ivrea 1958 WILLIEN R., Dié conte de Cromèyeui (Dix contes de Courmayeur. Dieci racconti di Courmayeur). Gravures de Nex, ITLA, Aoste 1953 YON L., La processione dei morti, «Augusta» (1995), p. 34 ZUMSTEIN C. F., Nouvelles et récits, Aoste 1966 AA. VV., Campello Monti ed i Walser. Atti del Convegno di Studi, Campello Monti 7 agosto 1993 AA. VV., Catalogo del museo Walser di Alagna Valsesia AA. VV., Issime e il suo territorio. Pastorizia ed alpeggi nel corso del XX secolo, «Augusta» (2001), pp. 17-29 AA. VV., La casa rurale negli insediamenti Walser. Atti della Prima Giornata Internazionale di Studi Walser, Alagna Valsesia I S giugno 1985, a c. di E. Rizzi, Anzola d' Ossola 1984 AA.VV., Cultura dell' alimentazione ad Issime, a e. del Walser Kulturzentrum, Tipografia Valdostana, Aosta 1998 AA.VV., Eisheme-Issime. La sua chiesa, la sua gente, Tipografia Valdostana, Aosta 1992 AA.VV., Formaggi e mercati. Economie di Alpeggio in Valle d'Aosta e Haute Savoie, Le Chàteau Edizioni, Aosta 2002 AA.VV., Gressoney e Issime. I Walser in Valle d' Aosta, a e. del Walser Kulturzentrum, Musumeci, Aosta 1986 AA.VV., Le case dei Walser, Fondazione Arch. Enrico Monti, 1996 AA.VV., Le Grand Sentier Walser: un voyage dans la culture alpine autour du Mont Rose, Tipografia Valdostana, Aosta 2000 ALIPRANDI L. e G., Gli antichi valichi fra Zermatt e le valli di Ayas e di Gressonyey, «Augusta» (1978), pp. 20-24 ALIPRANDI L. e G., Le vie dei Walser attraverso il Monte Rosa, «Augusta» (1983), pp. 15-18 BARGHINI A., Territorio, architettura gruppi etnici nella media Valle del Lys: il caso di Issime e Gaby, «Augusta» (1998), pp. 2-11 BERTON R., L' architecture valdótaine et son enracinement dans le paysage, Sagep Editrice, Genova 1974 BODO M. MUSSO M., Alcune osservazioni su un toponimo perduto: le Pré des Allemands, «Augusta» (1992), pp. 12-18 BODO M. MUSSO M., La presenza alemanna nella piana di Issime dopo il XIII secolo: la chapelle des allemands, «Augusta» (1994), pp. 15-20 BODO M. MUSSO M., Nuclei di insediamento alemanno nel territorio di Gaby e di Issime: il caso di Borines, «Augusta» (1993), pp. 16-30 BODO M. MUSSO M., Nuclei di insediamento alemanno nel territorio di Gaby e di Issime: il caso di Borines, «Augusta» (1993), pp. 16-30 BOSON F., Il Vallone di San Grato a Issime, «Augusta» (2000), pp. 14-22 BROCHEREL J., La casa rustica valdostana, Atto del terzo convegno di arti e tradizioni popolari, Trento, 1934, Roma 1936 CEREGHINI M., Introduzione alla architettura alpina, Edizione del Milione, Milano 1953 CERUTTI A. V., La storia del clima e delle genti del Monte Rosa, «Augusta» (1977), pp. 2-16 CHEVALLARD C. A., L' architettura spontanea della Valle di Gressoney: caratteri e influenze esterne, Milano 1968 CHRISTILLIN L., La Vallée du Lys, Piero Gribaudi Editore, Torino 1975 CUGNETTO C., Alla scoperta della Valle del Lys: Gaby, Issime, Gressoney-la-Trinité, Gressoney-St-Jean, Priuli & Verlucca Editori. Ivrea 1998 CURTA VALENTIN, Gressoney einst und jetzt aus alten chroniken und tJberlieferungen - Gressoney ieri e oggi antiche cronache e leggende, La Musica Moderna, Milano 1994 DE SAUSSURE H. B., Viaggi intorno la Monte Rosa, Fondazione Architetto Enrico Monti, Angola d' Ossola 1989 DEMATTEIS L., Case contadine in Valle d' Aosta, Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 1984 LISCO T. e F., SQUINDO E., Gressoney. Racconti e tradizioni nella valle dell' oro, Arti Grafiche E. Duc, Saint-Christophe (Aosta) 2003 MESSNERR., RIZZI E., LANZI L., Monte Rosa. la montagna dei Walser, Fondazione Arch. E. Monti 1994 MIRICCI CAPPA M., Ambiente e sistema edilizio negli insediamenti Walser di Alagna Valsesia, Macugnaga e Formazza, Priuli & Verlucca, Ivrea 1997 MORTAROTTI R., I Walser, Libreria Giovannacci, Domodossola 1979 MUSSO M., Alpeggi del Vallone di San Grato. Un secolo di storia sulla base della testimonianza orale, «Augusta» (2001), pp. 30-42 NOVELLO-ALPAGO A.- PALMUCCI L.- RONCHETTA D.- SCOLARI A. C., Gressoney. Architettuta spontanea e costume, Górlich, Novara 1979 REMACLE C., Architecture rurale. Analyse de l' évolution en Vallée d' Aoste, L'Erma di Bretschneider, Roma 1986 REMACLE C., Documenti. L' habitat rural valdótain, Umberto Allemandi Editore, Aosta 1991 REMACLE C., Histoire de maison, «Augusta» (2002), pp. 20-26 REMACLE C., Vallée d' Aoste. Une Vallée des paysages, Umberto Allemandi Editore, Torino 2002 RIZZI E., Storia dei Walser, Fondazione Arch. E. Monti, Anzola d' Ossola 1992 RIZZI E., Walser, gli uomini della montagna, Foncta~.ione Arch. E. Monti, Anzola d'Ossola 1981 RIZZI E., ZANZI L., CARLEN L., La casa dei Walser sulle Alpi, Fondazione Arch. Enrico Monti, Anzola d'Ossola 1996 RIZZI E., ZANZI L., I Walser nella storia delle Alpi, Ed. Universitarie Jaca, Milano 1987 RIZZI, ZANZI, SCHMID, La pace del Monte Rosa. Le relazioni tra l' Ossolana e il Vallese, Anzola d' Ossola 1991 SALVADORI B., FAVRE B., Walser. Testimonianza di una civiltà, Musumeci Editore, Aosta 1979 SOARDO G.P., Architettura rurale in Valle d'Aosta, Priuli & Verlucca, Ivrea 1999 STEVENIN J., Cenni storici sulla cappella di San Grato a Issime, «Augusta» (1997), pp. 8-15 STEVENIN J., Cenni storici sulla cappella di Santa Margherita al Buart di Issime, «Augusta» (1998), pp. 25-28 STEVENIN J., Cenni storici sulla cappella di Voury, «Augusta» (1995), pp. 2-11 STEVENIN J., Gaby, Quart 1993 STEVENIN J., La cappella di Rickard-Dessus di Issime, «Augusta» (2002), pp. 14-15 STEVENIN J., Les maisons de la Pouhrta, «Augusta» (1994), pp. 28-33 STROPPA C., Comunità e ambiente la cultura del popolo walser delle Alpi, Franco Angeli, Milano 2002 STUDER J., Le colonie tedesco-vallesane e walser delle Alpi, Fondazione Arch. Enrico Monti, Angola d' Ossola 1988 TORRA U., La Valle di Gressoney. Le sue antichità, Tipografia Paolo Bardessono, Ivrea 1966 TOS G. E., La Valle del Lys, Torino 1937 VALSESIA T., RESTELLI F., Walser, il fascino il mistero, Ed. Macchione di Azzate (Varese) 2000 VESAN Abbé Grat, Dates inoubliabes, a c. dell'Associazione Walser Augusta di Issime, Imprimerie Vald6taine, Aoste 1997 ZANZI L., Integrità ambientale e civiltà della montagna nel Vallone di San Grato, «Augusta» (2004), pp. 4-5 ZAPPA F., Balme e costruzioni sotto roccia nel Vallone di San Grato. Un progetto per la documentazione dei siti di Stein e Bétti, «Augusta» (2003), pp. 10-17 ZAVATTA L., Le Valli del Monta Rosa, Guide dell'Escursionista, Cierre Grafica, Caselle di Sommacampagna (Verona) 2002 |
Modifica (riservato agli operatori) |