polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Permanenza della struttura agricola del territorio: un'ipotesi di riqualificazione delle aree e dei fabbricati intorno alla cascina Fossata

Cecilia Barone

Permanenza della struttura agricola del territorio: un'ipotesi di riqualificazione delle aree e dei fabbricati intorno alla cascina Fossata.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Lo studio nasce dall'idea di rivalutare l'area e i fabbricati intorno alla cascina Fossato, mantenendo il loro ruolo ben radicato nei secoli di aziende agricole, facenti parte però della società di oggi. L'obiettivo della tesi è quello di ricreare il forte legame che c'era fino a mezzo secolo fa tra le aziende agricole e il territorio attraverso l'uso di un'agricoltura moderna, ma rispettosa delle tradizioni e dell'ambiente. Si sono prese in esame quattro cascine: Fossato, Marchesa, Pan e Vin e Ranotta; tutti gli edifici si trovano intorno all'antica Strada per Agliè, oggi corso Vercelli.

La prima parte della tesi si occupa di studiare il territorio e le sue evoluzioni tramite carte storiche, documentazioni fotografiche e resoconti di viaggiatori nel corso dei secoli passati.

La seconda parte si occupa di sviluppare il progetto che dà alle cascine la possibilità di essere riscoperte e rivalutate all'interno del paesaggio ormai cittadino. Si è pensato di creare una rete virtuale che colleghi le quattro cascine prese in esame che interpretano altrettanti aspetti del mondo agricolo; al centro del percorso, che si è pensato come un vero sentiero di campagna da percorrere a piedi, vi è la cascina Fossato che ospita la "cascina-didattica", la vigna sperimentale di Cari, vitigno tipico della collina torinese riscoperto da poco, coltivato in parte utilizzando il metodo antico dell' alteno e in parte su filari classici piemontesi, le coltivazioni del grano Soisson e del mais; la cascina Marchesa ospita i locali per la lavorazione dell'uva e i laboratori per nuove sperimentazioni e congressi; nella cascina Ranotta si lavorano il grano e il mais con annessi laboratori per la panificazione; infine nella cascina Pan e Vin, come suggerisce il nome, è data la possibilità di degustare e di acquistare i prodotti delle altre cascine grazie anche all'agriturismo che ospita.

Si è cercato di rendere il progetto il più possibile realizzabile introducendo anche una serie di schede tecniche dei prodotti agricoli con la loro resa e il loro reddito.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 77
Parole chiave: cascina - fossata
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/888
Capitoli:

1- Obiettivo della tesi

2- Descrizione della campagna torinese attraverso gli estimi catastali

3- Il Novecento

4- Confronto tra la storia della città di Torino e l'evoluzione delle cascine

5- Trasformazioni della campagna attraverso lo studio delle corte storiche

6- Scelta delle cascine e loro percorso cartografico

- cascina Fossata

- cascina Pan e Vin

- cascina Marchesa

- cascina Ranotta

- tavole grafiche e documentazione fotografica

7- Il progetto della rete virtuale

- percorso didattico delle cascine

- scheda tecnica sull'impianto della vigna

- scheda tecnica sulla coltivazione del grano e del mais - tavole grafiche

8- Considerazioni finali

9- Riferimenti bibliografici

Bibliografia:

-G. BARBIERI, L. GAMBI (a cura di), La casa rurale in Italia, Firenze 1970.

-G. BRACCO, in Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988, pp. 105-128.

-S. A. BENEDETTO, Forme e dinamiche del paesaggio rurale, in R. COMBA- R. ROCCIA, Torino fra Medioevo e Rinascimento, Torino 1993, pp. 241-265.

-B. BRUNI, guida pratica alla Viticoltura contemporanea, Edagricole, Bologna 1973, pp.

-G. CASALIS, Dizionario geografico storico-artistico e commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, alla voce Torino, voi. 21, 1851.

-G. CASALIS, G. STAFFORELLO, La Patria Geografia dell'Italia. Provincia di Torino, voi. II, Torino 1891.

-R. COMBA, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte Medievale, Roma-Bari 1988, pp. 68-69, 157.

-R. COMBA, Vigne e vini nel Piemonte Medievale, Cuneo 1990, pp. 143-161.

-R. COMBA, Vigne e vini nel Piemonte Rinascimentale, Cuneo 1991, pp. l 43162.

-R. COMBA, Vigne e vini nel Piemonte Moderno, Cuneo 1992.

-C. CAROZZI, L. GAMBI, (a cura di), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Milano 1981.

-V. COMOLI MANDRACCI, TORINO, IN LE CITTÀ NELLA STORIA D' ITALIA, EDIZIONI LATERZA,BARI 1996.

-G. CULICCHIA, Torino è casa mia, edizioni Laterza, Bari 2005, pp. 3-12, 58-61.

-I. EYNARD, E. RAFFO, Forme d'allevamento della vite tradizionali nell'area pedemontana piemontese, in AA. Vv., Forme di allevamento della vite in provincia di Torino, edizioni Minerva, Torino 1982, pp. 1-34. A. GROSSI, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni, Torino 1790.

-E. GRIBAUDI Rossi, Cascine e ville della pianura torinese, Torino 1970, pp. 187191.

-D. GARIGLIO, 1706 l'assedio di Torino, edizioni Blu, Torino 2005, pp. 20-22, 3236, 41, 181-213.

-F. LULLIN DE CHATEAUVIEUX, Lettres écrites d'Italie en 1812 et 1813 à Mr. Charles Picter, Paris 1820.

-G. M. Lupo., Cartografia di Torino. 1572-1954, Torino 1989.

-A. MAGNAGHI, P. TosoNl, La città smentita, Torino: ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Libreria cortina, Torino 1989.

-A. MINUCCI, La descrizione di un viaggio fatto nel 7549 da Venezia a Parigi, in Jacopo Bernardi, "Miscellanea di Storia italiana edita per cura della Regia Deputazione di Storia Patria", t. I, Stamperia Reale, Torino 1862, pp. 73-74.

-G. F. MOROSINI, Relazione della Corte di Savoia letta al Senato nel 1570, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato raccolte, annotate e edite da E. Alberi, serie II, vol. II, Firenze 1841, pp. 118-119.

-M. PASSANTI, Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'unità d'Italia, marzo 1966, pp. 57-59.

-POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO CASA CITTÀ, Beni Culturali e Ambientali ne

-Comune di Torino, Torino 1984.

-L. RE, Riorganizzazione funzionale e formale del complesso degli edifici, costituenti la Cascina Fossato in Torino, in "Atti 1° congresso ASSIRCO", Verona 1991, pp. 84-93.

-G. ROMANO, Studi sul paesaggio. Storia e immagini, Torino 1991.

-C. RONCHETTA, L. PALMUCCI, "La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio d, un coltivatore" Cascine a Torino, Edifir, Firenze 1991.

-P. SERENO, Vigne e alteni in Piemonte nell'età moderna, in R. COMBA (a cure di), Vigne e vini nel Piemonte moderno, Cuneo 1992, pp. 19-48.

-P. SERENO, L. SCARAFFIA, L'area piemontese, in Cabrei e catasti tra i secoli XV, e XIX in Storia d'Italia. Atlante, vol. VI, Torino 1976, pp. 506-519.

-A. YOUNG, Voyage en Italie pendant les années 1789, traduit de l'anglais par F. Suolés, Paris 1796.

-F. ZUCCARO, Il paesaggio per l'Italia, Bologna 1608, pp. 40-63, 107.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)