polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Percezione di una città in trasformazione, interventi nella spina 1

Rossana Russo, Francesca Vergura

Percezione di una città in trasformazione, interventi nella spina 1.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003

Abstract:

Il rinnovo urbano della città di Torino procede in parallelo con il progetto del Passante, un complesso di linee ferroviarie che attraversa la città da Stura a Lingotto, per una lunghezza di 12 km, 7 dei quali sotterranei. La copertura delle trincee ferroviarie permette la realizzazione di un grande viale costituito da elementi caratterizzanti, volti a rendere uniforme l'immagine della Spina Centrale.

La tesi affronta lo studio del tratto di trincea ferroviaria, oggi ultimato nella sua riorganizzazione superficiale, che unifica Corso Lione con Corso Castelfidardo; di tale tratto è stato interpretato l'esistente, analizzato l'intervento, studiata la relazione tra questi.

In prima analisi si è rilevato come la ferrovia abbia costituito una frattura all'interno della città: ad Est, il tessuto urbano è in organica continuità con la trama viaria preesistente e coerente con la rigida regolamentazione edilizia della città; ad Ovest, i quartieri dell'espansione più recente si allontanano dal modello urbanistico tradizionale.

La percezione diretta è lo strumento tramite il quale si sono individuati i caratteri storico-architettonici, tipologici, compositivopercettivi dei fronti su strada, questi ultimi essendo lo "specchio" di quanto sussiste a livello morfologico nell'ambito circostante.

Il nuovo viale della Spina riprende la tradizione torinese del corso alberato con verde attrezzato, percorsi ciclabili e parcheggi, arricchito poi da un nuovo sistema di illuminazione differente per le varie zone.

Il progetto del viale della Spina però, nel suo voler "ricucire" la spaccatura creata dalla trincea ferroviaria, si inserisce nel contesto preesistente senza amalgamarsi ad esso, ponendosi piuttosto come riempimento di un vuoto. Tale constatazione permette, però, anche di scorgere il potenziale insito nello status di superficie: le frange di verde progettato che si dispongono lungo il costruito possono costituire un collante fra il viale centrale di cui sono parte e gli edifici di cui sopra.

Tale osservazione costituisce il punto di partenza che permette di illustrare alcuni spunti progettuali aventi lo scopo di far dialogare questi due soggetti dalla forte identità: preesistenza e progetto.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 170
Parole chiave: pianificazione - pianificazione - spina 1 - Torino
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/88
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1

Documentazione iconografica trincea ferroviaria

Capitolo 2

Che cos'è il Passante Ferroviario

2.111 viale alberato

2.2 Il sistema di illuminazione

2.3 Istallazioni artistiche

Capitolo 3

Radiografia morfologico-territoriale

3.1 Trincea ferroviaria come frattura urbana

3.2 L'origine della differenza morfologica del sito

Capitolo 4

Analisi dell'esistente

4.1 Caratteri tipicizzanti e schede tecniche

4.2 Studio architettonico-compositivo

4.3 Conclusioni

Capitolo 5

Analisi critica del Passante Ferroviario

Capitolo 6

Lettura combinata dell'esistente e del Passante Ferroviario

Conclusione

Metaprogetto

Bibliografia

Bibliografia:

AA.VV., Bus architekturperceptions, Edizioni Libria, Potenza 2001

AA. VV., Sessantennio di fondazione 1907-1967, Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Torino, Torino 1967

AA. VV., Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e

capitalismo, Società Piemontese Archeologia e Belle Arti Edizione

Progetto, Torino 1976

AA. VV., Torino tra le due guerre (catalogo della mostra), Galleria Civica di Arte Moderna, Torino 1978

AA.VV., Forme della composizione, Edizioni Kappa, Roma 1997

AA.VV., La direzionalità inseguita, ovvero vicende secolari dell'area del centro direzionale del PRG del

1956 e ipotesi

di ampliamento del

Politecnico, CELID, Torino 1991

AA.VV., Postmodem visions. Drowings; paintings and models by contemporarv architechs, Abbeville Press, New York, 1985

Altarelli L., Architetture residuali, Diagonale, Roma 1999

Arnheim R.,Arte epercezione visiva, Feltrinelli, Milano 1975

Arnheim R., Il potere del centro, Emaudi, Torino 1982

Arredi M., Principi di architettura. Antologia di teoria della progettazione, UTET, Torino 1992

Augè M., Disnevland e altri non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999

Ballaira E., Torino: un percorso attraverso la storia, Museo Universale della Stampa, Torino 1991

Barret 3., Terrassesjardins, Graficromo, Cordoba, Espagne 1988

Bazzanella L., Giammarco C., Isola A., Rigamonti R., Paesaggi sul limite, CELID, Torino, 1996

Calvi E. (a cura di), La città del margine: percorsi e progetti, LINDAU, Torino 1997

Castagnoli ~, Torino dalla ricostruzione agli anni '70. l'evoluzione della città

e la politica dell'amministrazione provinciale, Provincia di Torino, Torino

1995

Ceccarini I., Composizione modulare. Grammatica della progettazione, Hoepli,Milano 1989

Comoli Mandracci V., Beni ambientali e culturali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino 1984

Comoli Mandracci V., Torino, Laterza, Roma -Bari, 1983

Costruttori Romani Riuniti (a cura di), Trasformazione e rinnovo urbano dell'area di S. Lorenzo a Roma. Concorso internazionale di progettazione, Gangemi Editore, Roma 2000

Crespi L. (a cura di), La stazione, il parco e la città, Alinea Editrice, Firenze 1997

Falco L., Morbelli G., Torino un secolo di sviluppo urbano: appunti per una lettura di una città capitale, CELID, Torino 1976

Indovina F. (a cura di), Le città di fine millennio: Ffrenze, Genova, Milano, Napol4 Roma, Torino, Franco Angeli, Milano 1990

Indovina F. (a cura di), La città occasionale: Firenze, Napol4 Venezia, Franco Angeli, Milano 1993

Kanisza G., Grammatica del vedere, Il Mulino, Bologna 1980

Katz D., La psicologia della forma, Bollati Boringhieri, Torino 1979

K'ee P., Teoria della forma e della figurazione, Feltrinelli, Milano 1976

Torino,

Leva Pistoni M., Torino, mezzo secolo di architettura 1865-1915: dalle suggestioni postrisorgimentali ai fermenti del nuovo secolo, Tipografia Torinese, Torino 1969

Lupo G.M. (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia artistica nazionale, Torino 1989

Lynch K., L'immagine della città, Marsilio, Venezia 1964

Magnaghi A., Monge M., Re L., Guida all'architettura moderna di Torino, LINDAU, Torino 1995

Magnaghi A.,Vaudetti M., La città ridisegnata: progetti per una proposta, Designers Riuniti Editori, Torino 1983

Martina E., Il" rilievo": analitico, critico, specifico, Levrotto& Bella , Torino 1990

Mas Studio (a cura di), Riconnessioni urbane, Officina Edizioni, Roma 2000

Paliotto V. (a cura di), Architetture per Bari. Due concorsi di idee, Gangemi Editore, Bari 1999

Partner K., Architekten und stadtplaner, Birkhauser, Berlino 2000

Tosoni P., La città smentita, Designers Riuniti Editori, Torino 1988

RIVISTE

AA.VV., Ferrovia e città, in «Arca», n. 108, ottobre 1996, pp. 4-25

AA.VV., Il nodo ferroviario di Torino, in «Atti e Rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino», n. 4-5, aprile- maggio 1989

AA.VV., Torino. Opere e progetti per l'area metropolitana, in «Atti e

Rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino» n. 1-2,

gennaio-febbraio 2001

AA.VV., Il nodo ferroviario di Torino, in «Atti e Rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino», n. 4-5, aprile- maggio 1989

AA.VV., L'età del treno, in «Storia della città», n. 33, gennaio - marzo 1985, pp.5-22

AA.VV., Torino: piano, progetto. Contributi di Gregotti Associati Studio, in Castagnoli A., in «Casabella», n. 592, luglio - agosto 1992, pp. 32-45

Boeri F., Infussi F. (a cura di), Città e ferrovia, in «Urbanistica», n. 78, giugno-luglio 1985, pp.6-33

Taeggi A., La S-Bahn di Berlino. Ascesa, caduta e rinascita di una ferrovia urbana, in «Casabella», n. 524, maggio 1986, pp. 46-55

Koening.G.K., Ferrovia, stazioni e città, in «Spazio e società», n. 43, luglio -settembre 1988, pp.110-114

Koolhaas R., Un salto quantistico, in «Casabella», n. 624, giugno 1995, pp.

22-33

Olmo C., Lo spazio scambiato e costruito tra moifologia e eccezioni: alcuni studi su Torino, in «Urbanistica», n. 91, giugno 1988, pp.19-23

Ragazzi B., Un piano a ostacoli, in «Costruire», n. 113, ottobre 1982, pp.41-44

Ventura N., Stazioni ferroviarie per le città di oggi, in «Casabella», n. 606, novembre 1993, pp.19-28

VHS

Ferrovie dello Stato(a cura di), Il Passante si fa strada, GRM.SRL, Italia 2001

Officina città Torino( a cura di),Architettiper Torino,GRM.SRL, Italia 2002

Carlo Alberto Pinelli( a cura di), Kevin Lynch, immagine della città, RAI, Italia 1975

SITI INTERNET

www.Comune.Torino.it

www.Spaziotorino.it

www.Torino-internazionale.org

www.OCT.Torino.it

www.anguillametria.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)