polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La chiesa di Santa Maria Assunta di Celle in Valle di Susa:(CR) rilievo e analisi stratigrafica

Marco Olivetti, Stefano Prati

La chiesa di Santa Maria Assunta di Celle in Valle di Susa:(CR) rilievo e analisi stratigrafica.

Rel. Carlo Mario Tosco, Daniela Miron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

L'obiettivo che si propone questa tesi è principalmente quello di effettuare un'indagine storico-architettonica sull'evoluzione delle fasi costruttive della chiesa di Santa Maria Assunta presso Celle.

Il lavoro svolto per raggiungere questo obiettivo si articola su tre livelli, posti in opera attraverso un lavoro cronologico preciso: rilievo, indagine storico-archivistica e analisi stratigrafica. Affiancare tre metodologie d'indagine differenti ha permesso di ottenere risultati più precisi e attendibili.

In particolare per quanto riguarda l'analisi stratigrafica si può considerare uno studio sperimentale poiché, generalmente impiegato in archeologia e geologia, viene applicato da poco tempo anche nel campo dell' architettura di interesse storico. La studio strati grafico degli elevati si basa sulla lettura di singole unità edilizie e delle relazioni che intercorrono tra le parti appartenenti al manufatto architettonico, con l'obiettivo di individuare, datare e isolare ogni singolo intervento effettuato su di esso.

La tesi segue un percorso che rispecchia realisticamente la cronologia del lavoro svolto, in quanto, salvo piccole eccezioni, ogni parte è stata necessaria per poter svolgere al meglio quella successiva; le tavole che accompagnano la tesi sono necessarie per una descrizione più completa del lavoro svolto e per riprodurre con una scala più appropriata il livello di dettaglio raggiunto tramite il rilievo.

Il primo argomento trattato riguarda uno studio sul territorio del paese di Celle e il rapporto della chiesa con il suo immediato spazio circostante. Si è cercato di porre particolare attenzione al costruito e alle vie di comunicazione; il materiale cartaceo di base a questo lavoro è stato reperito

negli archivi Storico e di Stato e le planimetrie hanno permesso di avere un quadro completo del costruito e delle vie di comunicazione risalenti a differenti periodi storici.

Successivamente si è passati alla trattazione dei metodi utilizzati per il rilievo dell'edificio, descrivendone la pratica, la strumentazione e la teoria. È stato evidenziato quanto l'apporto di un rilevamento accurato costituisca un substrato fondamentale per poter conoscere e studiare in modo corretto un'architettura, soprattutto per un'analisi storica delle sue fasi costruttive. Il dettaglio degli elaborati raggiunge la scala 1 :50 e, per quanto riguarda alcuni prospetti, si è rìcorso alla tecnica del raddrizzamento fotogrammetrico.

Nella fase successiva è stata effettuata la consultazione bibliografica, supportata da una ricerca archivistica di documenti storici, i quali sono serviti per una prima ricostruzione delle vicende costruttive dell'edificio. Oltre all'archivio di Stato è stato necessario recarsi presso gli archivi Diocesano di Susa e Arcivescovile di Torino, poiché la maggior parte dei documenti che portano una testimonianza valida per questa ricerca sono le visite pastorali effettuate dai vescovi.

Relatori: Carlo Mario Tosco, Daniela Miron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/875
Capitoli:

Introduzione

1. Il territorio

1.1 Regesto Mappale

1.2 Studio della cartografia

- Mappa Sabauda settecentesca

- Carta topografica del! '11 luglio 1777

- Mappa càtastale napoleonica

- Mappa catastale "Rabbini"

- Carta tecnica provinciale

2. Il rilievo

2.1 Introduzione

2.2 Il sito

2.3 Gli strumenti utilizzati

- Livella

- Filo a piombo

- Paline

- Longimetri

- Distanziometro laser

- Squadro graduato

- Livello a cannocchiale

2.4 La rete d'inquadramento e il rilevamento del costruito

2.5 Il raddrizzamento fotogrammetrico

3. Descrizione architettonica

4. Analisi documentaria e bibliografica

4.1 Regesto dei documenti

4.2 Percorso evolutivo dell'edificio

4.3 Il ciclo pittorico della cripta

5. Analisi stratigrafica

5.1 Una metodologia recente

5.2 Il metodo dell'Unità Edilizia

5.3 Applicazione del metodo alla chiesa di Celle

5.3.1 Schede di rilevamento delle Unità Edilizie

5.3.2 Il matrix

5.3.3 Descrizione delle unità di fase

6. Bibliografia

Bibliografia:

C. SEGRE MONTEL, Un ciclo medievale inedito in Valle di Susa: gli affreschi della cripta della parrocchiale di Celle, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, Torino, voI. LXXIX (1981)

A. DORO, Appunti di Archeologia Valsusina, in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, Torino, voI. XLIV (1942), n° 1-4

S. SA VI, La cattedrale di S. Giusto e le chiese romaniche della Diocesi di Susa, ed. Alzani, Pinerolo, 1992

C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, ed. Einaudi, Torino, 2003

C. Tosco, "Archeologia dell'architettura", in Archeologia medievale, VIII, 2003

G. JANNON, Chiavrie, storia di un comune e di tre çomunità: Caprie, Celle e Novaretto, I, ed. del Graffio, Borgone di Susa, 2004

L. MARINO, Il rilievo per il restauro: ricognizioni, misurazioni, accertamenti, restituzioni, elaborazioni, ed. Hoepli, Milano, 1990

E. C. HARRIS, Principles oJ archeological stratigraphy, London, 1979

T. MANNONI , E. POLEGGI, "Fonti scritte e struttura medievali del castello di Genova", in Archeologia medievale, I, 1977

R. PARENTI, "La lettura strati grafica delle murature in contesti archeologici e di restauro architettonico", in Restauro & città, I, 2, 1985

G. P. BROGIOLO, Archeologia dell'edilizia storica, Corno, 1988

M. DOCCI E D. MAESTRI, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, ed. Laterza, Roma, 1998

E. IPPOLITI, Rilevare: comprendere, misurare e rappresentare, , Roma, ed. Kappa, 2000

N. PEVSNER, J. FLEMING, H. HONOUR, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1981.

R. PARENTI, R. FRANCOVICH, Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze, 1988

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, Manuale del! 'architetto, Roma, ed. Sapere 2000,1986

C. AMERIO, G. CANAVESIO, Tecniche ed elementi costruttivi, Torino, ed. Sei, 2000

Tavole:

TAVOLA 1 Territorio

TAVOLA 2 Rilievo

TAVOLA 3 Raddrizzamento fotogrammetrico

TAVOLA 4 Pianta piano terra.

TAVOLA 5 Pianta Piano primo e cripta

TAVOLA 6 Prospetto ovest

TAVOLA 7 Prospetto sud

TAVOLA 8 Prospetto est

TAVOLA 9 Prospetto nord

TAVOLA lO Sezione longitudinale

TAVOLA 11 Sezione trasversale

TAVOLA 12 Le Unità Edilizie: EST

TAVOLA 13 Le Unità Edilizie: SUD

TAVOLA 14 Le Unità Edilizie: NORD

TAVOLA 15 Le Unità Edilizie: OVEST

TAVOLA 16 Documentazione fotografica

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)