Rosaria Contino
La quarta dimensione: la concezione kafkiana del tempo nel Novecento, un contributo progettuale: 'allestimento del dramma di Franz Kafka "Il processo".
Rel. Sergio Santiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
La mia tesi, di carattere prevalentemente progettuale, è una proposta di allestimento de "Il processo" di Franz Kafka. La scelta dell'opera da mettere in scena è stata molto faticosa in quanto il mio intento voleva essere quello di trovare un determinatore comune "specifico" tra arte, cinema, architettura, teatro e letteratura. La mia scelta è ricaduta sulla "Rivoluzione del concetto di tempo" verificatasi all'inizio del XX secolo. Setacciando quindi i diversi campi del pensiero e della prassi umana, per mezzo della trama del concetto di tempo relativo e frammentato, ho constatato l'esistenza dello strettissimo rapporto tra questo nuovo modo di sentire e pensare e alcune delle tematiche più originali sorte ad inizio secolo come: l'interesse per il dinamismo e la modernità, molteplicità dei punti di vista, la simultaneità, la contemporaneità, la frantumazione prospettica, la casualità, l'automatismo psichico, l'assurdo, il sogno, la metamorfosi. A questi temi va aggiunta la nascita e la diffusione di nuove tecniche di rappresentazione come la fotografia, il fotomontaggio, il collage...il cinema. Ho cercato quindi di analizzare l'operato di tutti quei maestri che, chi consapevolmente e chi meno, hanno affrontato uno o più di questi temi. Tra i protagonisti italiani (le coordinate della mia analisi sono Europa 19001950) un esempio eccezionale è stato quello offertoci da Carlo Mollino. Uno dei capitoli della mia tesi sarà interamente dedicato al maestro torinese, sottolineando il fatto che Mollino, attraverso la "letterarietà" della sua matrice compositiva, ed il ricorso costante ad elementi richiamanti l'oniricità, sia un saldo anello di collegamento tra architettura, arte, cinema e letteratura. Questo metodo compositivo progettuale è molto vicino alla poetica kafkiana: per Kafka il principio delle sue opere è sempre un esperienza irrazionale, una visione, un'immagine metafisico-mitologica. Vero soggetto è l'assurdità della vita che risulta tanto più impressionante quanto più realistici sonno gli elementi dell'insieme. La discontinuità dell'intreccio e delle rappresentazioni delle singole scene, il sorgere improvviso di pensieri e di stati d'animo, la relatività e l'incoerenza nella misura del tempo (caratteri che ci ricordano i tagli, le dissolvenze, le interpolazioni dei film). Chi più kafkiano allora di Carlo Mollino? L'analisi si sposta in ambito teatrale, sia scenografico che registico, per capire quali siano stati gli espedienti, i metodi, le scelte in generale che hanno permesso al teatro contemporaneo di concretizzare e mostrare l'esistenza di una quarta dimensione personale, soggettiva, specifica, modificata dalla scoperta dell'esistenza di molteplici punti di vista, del dinamismo implicito della materia, del corpo, del gesto. Più che riempire lo spazio, lo scenografo del Ventesimo secolo si adopera a "costruirlo", e così ho tentato di fare io, creando come costruzione scenica, una "scatola mentale" all'interno della quale sono però presenti elementi richiamanti la quotidianità, oggetti che non mostrano la loro "tipica" forma, ma un aspetto deformato e trasfigurato dalla mente del protagonista, Josef K, innocente ma perseguitato da un tribunale illogico e assurdo che chiede da parte dell'imputato il riconoscimento di una colpa, riconoscimento che sarà automaticamente una sentenza di colpevolezza emanata dall'imputato stesso. L'essere vittime di un sistema che non si capisce è scandaloso, ma ancora più scandaloso è il fatto che Josef K credeva di essere lui stesso parte del sistema; una parte fondamentale ed insostituibile, ma evidentemente si sbagliava. Per questa serie di motivi la mia scelta progettuale è stata quella di creare simbolicamente un luogo atemporale, una scatola mentale chiusa all'interno della quale sono presenti una porta-finestra sullo sfondo e alcuni tagli geometrici alle pareti. Queste aperture rappresentano la realtà, che con i suoi stimoli luminosi (di colori diversi) interferisce nello svolgimento del Processo soprattutto grazie alla presenza delle "Aiutanti" del protagonista; tutte le donne infatti cercano in ogni modo di aiutare Josef K a velocizzare il processo, e cercano soprattutto di convincerlo ad ammettere la propria colpa, in modo da ottenere un rinvio o addirittura un'assoluzione apparente. All'interno di questa scatola simbolicamente mentale, vengono calati dalla graticcia alcuni elementi richiamanti la quotidianità, come gli archi (quando la scena si svolge in casa), paraventi (quando la scena si svolge in banca o dall'avvocato) e cornici (nello studio del pittore); ma non si tratta di elementi realistici, bensì deformati, in quanto il punto di vista da cui noi assistiamo alla vicenda non è obiettivo ma influenzato. Durante l'atto nono vengono calati dalla graticcia sei elementi tubolari di metallo, rappresentanti appunto la vittoria della logica assurda della legge sul protagonista, che soccomberà all'interno di questa "gabbia" creata dai cavi che nel decimo atto vengono fissati a terra. Le luci sono rosse, la colpa anche se non ammessa ha vinto, la realtà viene percepita solamente attraverso la porta finestra, occhio della mente, ma anche la luce che arriva dall'esterno è rossa: l'alogicità, l'alienazione e l'assurdo hanno vinto anche nella realtà! |
---|---|
Relatori: | Sergio Santiano |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | AR Arte > ARB Arti visive A Architettura > AO Progettazione A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/873 |
Capitoli: | Capitolo 1. Introduzione Capitolo 2. La rivoluzione dei concetto di tempo nel Novecento 2.1 Bergson: Tempo e durata, memoria, ricordo e percezione 2.2 Nietzsche: Eterno ritorno all'Uguale, l'Uber Mensch 2.3 Einstein: Teoria della relatività, Continuo Quadrimensionale Capitolo 3. La nuova concezione del tempo nelle avanguardie storiche 3.1 Futurismo: Modernità, Dinamismo, Simultaneità, Molteplicità dei punti di vista 3.2 Cubismo: Quarta dimensione, Frantumazione prospettica, Collages 3.3 Dadaismo: Casualità, Assurdo, Umorismo e Sarcasmo, Fotomontaggio 3.4 Pittura Metafisica: Superamento esperienza sensibile, Dniricità, Tromp l'Deil 3.5 Surrealismo: Automatismo Psichico, Contemporaneità, Metamorfosi, Sogno Capitolo 4. Il tempo nel teatro contemporaneo 4.1 La rappresentazione scenica 4.2 Progettare la scena Capitolo 5. La frammentazione del tempo e della visione in architettura 5.1 Le tematiche connesse al nuovo concetto di tempo 5.1.2 Il frammento 5.1.3 Molteplicità dei punti di vista 5.1.4 Dinamismo della materia 5.2 I maestri europei 5.2.1 Le Corbusier 5.2.2 Mies van der Rohe 5.2.3 Bauhaus 5.2.4 Mallet-Stevens 5.2.5 Mendelsohn 5.2.6 Aalto 5.3 I maestri italiani 5.3.1 Sant'Elia 5.3.2 Terragni 5.3.3 Persico 5.3.4 Sartoris 5.3.5 Passanti 5.3.6 Albini 5.3.7 Scarpa 5.3.8 Ragghianti 5.4 Un caso torinese: Carlo Mollino 5.4.1 Poetica Molliniana 5.4.2 Il rapporto con gli artisti 5.4.3 Scenografie d'ambiente 5.4.4 Scenografie cinematografiche Capitolo 6. Il frammento, il tempo nel cinema 6.1 L'immagine 6.2 L'inquadratura 6.3 Il montaggio Capitolo 7. Poetica Kafkiana 7.1 Cenni biografici 7.2 La concezione kafkiana del tempo 7.3 Schopenhauer 7.4 Kierkegaard Capitolo 8. Il Processo 8.1 L'opera, la vicenda, la scelta scenografica 8.2 Le tematiche che dominano il testo 8.3 Le rappresentazioni precedenti 8.4 Adattamento testuale 8.5 Analisi Quadripartita Capitolo 9. Tavole Capitolo 10. Bibliografia |
Bibliografia: | Carlo Levi, Casa Miller, in "Domus", 1938 Enrico Prampolini, Scenotecnica, Quaderni della Triennale, Hoepli, Milano 1940 Carlo Mollino, Tutto è permesso sempre salva la fantasia, in "Domus", nO269, 1950 Carlo Ludovico Ragghianti, Cinema arte figurativa, Einaudi, Torino 1952 Arnold Hauser, Storia sociale dell'arie, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1956 A.A.V.V., L'architettura-cronache e storia, n. 22 anno 1957 Henry Bergson, Introduzione alla metafisica, Laterza, Bari, 1957 Roberto Gabetti, Mollino Carlo, in "Grande Dizionario Enciclopedico", voI. VIII, Utet, Torino 1958 Frederick Gutheim, Alvar Aalto, Garzanti, Milano 1960 Wolf von Eckardt, Eric Mendelsohn, Il Saggiatore, Milano 1961 Giovanni Baioni, Kafka, romanzo e parabola, Feltrinelli, Milano 1962 Giulio Carlo Argan, Salvezza e caduta nell'arie moderna, Feltrinelli, Milano 1964 Giulio Carlo Argan, Progetto e destino, Il Saggiatore, Milano 1965 Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Il capitello, Torino 1966 Mario Passanti, Genesi e comprensione dell'opera architettonica, Quaderni Studio, Torino 1966 Peter Brook, /I teatro e il suo spazio, Feltrinelli, Milano 1968 Lara Vinca Masini, Picasso e il Cubismo, Giunti, Firenze 1968 Franco Rella, Il Surrealismo, Garzanti, Milano 1968 Giulio Carlo Argan, L'arie moderna, 1770-1970, Cantini, Firenze 1970 Maurizio Calvesi, 1l Futurismo, Fabbri, Milano 1970 Ettore Casari, La filosofia della matematica de/900, Sansoni, Firenze 1973 Franz Kafka, 1l Processo, traduzione di Giorgio Zampa, Adelphi, Milano 1973 Carlo Ludovico Ragghianti, La cultura ariistica odierna, in "Critica d'arte", n°20, aprile-giugno 1973 Wolfgang Pehnt, Expressionist Architecture, Thames and Hudson, Londra 1973 Bruno Zevi, Saper leggere l'architettura, Einaudi, Torino 1973 Gianni Vattimo, 1l soggetto e la maschera, Nietzsche e il problema della liberazione Bompiani, Milano 1974
Franco Mancini, L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico, Dedalo, Bari 1975 Mauro Montinari, Che cosa ha veramente detto Nietzsche, Ubaldini, Roma 1975 Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1975 Gordon Cullen, 1l paesaggio urbano: morfologia e progettazione, Calderoni, Bologna 1976 Manfredo Tafuri, Francesco Dal Co, Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976 Giovanni Brino, Carlo Mollino, in "Lotus", n° 16, settembre 1977 Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano 1977 Pier Enrico Seira, Ipotesi su Carlo Mollino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n. 9-10, settembre-ottobre 1977 Danila Cremona, Marco Rosei (a cura di), Italo Cremona, Catalogo della mostra, Torino, Palazzo Chiablese, 18 febbraio-12 marzo 1980, Regione Piemonte, 1980 Franco Mancini, L'illusione alternativa, lo spazio scenico dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1980 Friedrich W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Newton Compton, Roma 1980 Giorgio Cortini, La relatività ristretta, Loescher, Torino 1981 Mario De Micheli, Idee e storie di artisti, Feltrinelli, Milano 1981 Ettore Fagiuoli, Scenografie in Arena, Carnet Verona, Verona 1981 Karl Reisz, La tecnica del montaggio cinematografico, Edizioni SugarCo., Milano 1981 Giorgio Auneddu, Carlo Mollino: il rapporto con gli artisti, in "Arte a Torino", 1946-1953, Turingraf, Torino 1982 Renato De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Laterza, Bari 1982 Kenneth Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1982 Mario Quesada (a cura di), Teatro, storia, arte. Scritti di Duilio Cambellotti, Einaudi, Torino 1982 Paolo Bertetto (a cura di), Il cinema d'avanguardia 1910-1930, Marsilio, Venezia 1983 Giovanni Fanelli, De Stijl, Laterza , Bari 1983 Ezio Godoli, Il Futurismo, Laterza, Bari 1983 Gillo Dorfles, Architetture ambigue, Dedalo, Roma 1984 Amedeo Belluzzi, Claudia Conforti, Architettura italiana 1944-1984, Laterza, Bari 1985 Giovanni Brino Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, architettura, mobili, ambientazioni, 1928-1973, Idea Books, Milano, 1985
Federico Riccio (a cura di), Italo Cremona scenografie e interni, Le Immagini edizioni d'arte, Torino 1985 Carlo Mollino, genio eccentrico e bizzarro, in "L'architettura, cronache e storia", nO364, 1986 Nicola Abbagnano, Giovanni Fomero, Filosofi e filosofie nella storia, Paravia, Torino 1986 Mauro Baracco (a cura di), Mollino e Torino - itinerario n.44, in "Domuns", n°703, marzo 1986 Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano 1986 Philippe Sers, Rob Mallet-Stevens, architecture, decoration, Action Artistique de Paris, Parigi 1986 Manfredo Tafuri, Storia dell'architettura italiana. 1944-1985, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1986 Albert Flocon, Scenographies au Bauhaus Dessau 1927-1930, Archimbaud, Parigi 1987 Franca Angelini, Teatro e spettacolo nel primo Novecento, Laterza, Bari 1988 Maurizio Calvesi, Gioia Mori, De Chirico, Art Dossier,Giunti, Firenze 1988 Stephen Kem, Il tempo e lo spazio, Il Mulino, Bologna 1988 Giovanni Lista, Lo spettacolo futurista, Cantini, Firenze 1988 Sergio Polano, Mostrare: l'allestimento in Italia dagli anni Venti agli Ottanta, Lybra, Milano 1988 Carlo Mollino, 1905-1973, Catalogo della mostra, Torino, Mole Antonelliana, 5 aprile-30 luglio, Electa, Milano 1989 Claudio Metz, Semiologia del cinema: saggi sulla significazione del cinema, Garzanti, Milano 1989 Lara Vinca Masini, Arte Contemporanea: La linea dell'Unicità, La linea del Modello, Giunti, Firenze1989 Giorgio Ciucci, Francesco Dal Co, Architettura italiana del '900. Atlante, Electa, Milano 1990 Jean Jenger, Le Corbusier, un autre regard, Connivences, Parigi 1990 Paolo Puppa, Teatro e spettacolo nel secondo Novecento, Laterza, Bari 1990 Alberto Sartoris, Tempo dell'architettura tempo dell'arte, Fondazione Adriano Olivetti, Ivrea 1990 A. Ronchetta, A. T erranova, Immaginario urbano nel cinema degli anni '80, Celid, Torino, 1991 Fabrizio Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza, Bari 1992 Italo Alighiero Chiusano, Introduzione al Castello di Kafka, Newton Compton, Roma 1993 Wolfgang Los-Frahm, Carlo Scarpa, Taschen, Trevignano 1993 Rudolf Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1994 G. Baldi, S. Giusto, M. Razzetti, G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo Paravia, Torino 1994 Amedeo Belluzzi, Claudia Conforti, Architettuta italiana 1944-1994, Laterza, Bari 1994 Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all'architettura moderna a Torino, Lindau, Torino 1995 G. Rondolino, D. Tommasi, Manuale dei film: linguaggio racconto analisi, Utet, Torino 1995 Sergio Santiano, I modellini teatrali, Celid, Torino 1995 Sergio Bettini, Tempo e forma: scritti 1935-1977, Quodlibet, Macerata 1996 Guido Montanari, La storia per il progetto. Dibattito critico e metodologia della ricerca, Celid, Torino 1996 Sergio Santiano, Dal Testo allo Spazio, Celid, Torino 1996 Elena Tamagno, Carlo Mollino, Esuberanze soft, Testo e Immagine, Torino 1996 Castronovo, Fabri, Fruttero, Liberti, Le fabbriche della fantasticheria, atti di nascita del Cinema a Torino, Testo e Immagine, Torino 1997 Francesco Dal Co, Storia dell'architettura italiana. II secondo novecento, Electa, Milano 1997 Lorenzo Dall'Olio, Arte e Architettura, Testo e Immagine, Torino 1997 Antonella Huber, II museo italiano, Lybra, Milano 1997 Giancarlo Consonni, Teatro, corpo, architettura, Laterza, Bari, 1998 Marco Bertozzi, II cinema, l'architettura, la città, Dedalo, Roma 1999 Fulvio Ferrari, Mollino Polaroid, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1999 Clara Baracchini (a cura di), Carlo Ludovico Ragghianti e il carattere cinematografico della Visione, Charta, Milano 2000 A.I. Lima, Soleri: Architettura come ecologia umana, Jaca Book, Milano 2000 Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2000 Stefano Della Casa, Lorenzo Ventavoli, Officina Torinese, una passeggiata in cento anni di cinema, Lindau, Torino 2000 Giovanni Sartori, Homo videns, Laterza, Bari 2000 Roberto Alonge, Guido Davico Bonino, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Einaudi, Torino 2001 Giovanni Lista, Cinema e fotografia Futurista, Skira, Ginevra-Milano 2001 Antonio Costa, Il cinema e le arti visive, Einaudi, Torino 2002 Sandro Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia 2002 M. Ambrosini, L. Cardone, L. Cuccu, Introduzione al linguaggio del film, CarocGi, Roma 2003 Angela Marotta, Ben Van Berkel: la prospettiva rovesciata di UN Studio Testo&lmmagine, Torino 2003 Alberto Barbera (a cura di), Cavalcarono insieme, 50 anni di cinema e televisione in Italia, Electa, Milano 2004 Roberto Nepoti, L'illusione filmica, manuale di filmologia, Utet, Torino 2004 Francesca Rinaldi, Il surreale e l'architettura del Novecento, Franco Angeli Editore, Milano 2004 |
Modifica (riservato agli operatori) |