Chiara Gambarino
Interventi di recupero bioclimatico di edifici residenziali: applicazione del software EPIQR ad un caso studio.
Rel. Gabriella Peretti, Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004
Abstract: |
La crescente attenzione degli ultimi anni per le problematiche ambientali e l'impoverimento delle fonti energetiche ha portato ad affrontare le tematiche del costruire in modo più attento e consapevole, analizzandole attraverso un approccio olistico che si ponga come obiettivo l'associazione dei diversi campi del sapere tecnico e scientifico. al fine di giungere a soluzioni progettuali sostenibili e coerenti con le caratteristiche fisiche e climatiche dei luoghi. E' stato riscontrato che la percentuale dei consumi energetici riguarda ti il settore edilizio è molto alta considerando che riguarda un singolo settore (circa il >%, contro il 45% dell'attuale dispendio globale impiegato per riscaldamento, raffreddamento e illuminazione); poiché il settore edilizio è anche quello che potenzialmente consente una maggiore riduzione dei consumi, l'applicazione di tecnologie passive ben note e sperimentate nella progettazione di nuovi edifici e nel recupero degli esistenti consente una riduzione della richiesta energetica di circa i150-70%. Le tecnologie alternative, più correttamente chiamate bioclimatiche, si propongono di stabilire in tal senso approcci diversi dai tradizionali tramite la proposizione di soluzioni tecnologiche nuove o già sperimentate e in linea con i principi ambientali. Considerando il panorama di trasformazioni attualmente in atto e le relative tecnologie. si può facilmente capire l'impatto dell'attività edilizia sull'ambiente, come potente strumento di modifica del territorio. Gli interventi di recupero e riqualificazione degli edifici costituiscono oggi circa il 40% degli investimenti nel settore edilizio europeo e, a giudicare dalle tendenze attuali, acquisteranno sempre maggiore importanza negli anni futuri. Secondo i dati raccolti dal Centro ricerche economiche, sociologiche e di mercato nell'edilizia, dei circa sei milioni di cantieri aperti in Italia ogni alino, più della metà riguardano interventi di recupero residenziale di piccole abitazioni o di fabbricati condominiali. Il patrimonio edilizio del passato costituisce la parte predominante dello scenario consolidato di molte città e rappresenta per gli abitanti un punto n netto nonché un mezzo di identificazione storica e culturale con il proprio ambiente, pertanto, quando le condizioni lo permettono, il recupero e la rivitalizzazione dell'esistente costituiscono un'opportunità non solo di miglioramento tecnologico e ambientale ma anche di valorizzazione delle caratteristiche intrinseche degli edifici e del loro legame con l'ambiente di cui fanno parte. Diversamente dalla progettazione di edifici nuovi, il progetto di retrofit energetica deve confrontarsi con i vincoli preesistenti, al fine di conseguire le prestazioni tecnofisiche desiderate, agendo principalmente su alcuni elementi tecnologici. Il raggiungimento degli obiettivi verte quindi sulla scelta delle soluzioni tecniche capaci di apportare un significativo miglioramento prestazionale in relazione allo specifico contesto in cui si opera. Si definiscono così i principi bioclimatici. ovvero i concetti adottati a seconda de o di intervento progettuale per il raggiungimento di una particolare esigenza climatica. Nello studio della riqualificazione edilizia ho cercato di concentrare la mia analisi su quelli che considero i principi fondamentali della progettazione bioclimatica da cui far scaturire la scelta degli strumenti e delle tecnologie di intervento nell'ambito globale degli obiettivi fin qui discussi, cercando di limitare la mia analisi ai casi attinenti a destinazioni di tipo residenziale. Le soluzioni esaminate riguardano le tematiche relative alla captazione solare e conservazione del calore. controllo dei flussi d'aria e raffrescamento naturale. isolamento termico e riduzione delle dispersioni, ombreggiamento e illuminazione naturale. Al fine di illustrare l'applicabilità delle tecnologie esaminate sono stati analizzati 15 esempi di riqualificazione relativi a tipologie residenziali di ambita europeo,. in e sono state applicate tecnologie bioclimatiche e soluzioni volte al risparmia energetico. I vari casi sono stati esaminati illustrandone le caratteristiche originarie e il tipo d interventi realizzati per migliorarne le prestazioni energetiche e il comfort, nonché il livello di integrazione e la riqualificazione dell'immagine dell'edificio. Infine è stata effettuata l'analisi di un edificio residenziale torinese avvalendosi del software EPIQR. Lo strumento EPIQR rappresenta un concreto strumento di pianificazione economico-finanziaria nell'ambito del recupero degli edifici residenziali consentendo ai committenti la scelta fra scenari di intervento alternativi. Le particolarità del software sono la possibilità di acquisire in breve te o oltre che dati tecnici anche informazioni per stimare i costi di rinnovamento di un immobile o di un parco immobiliare, con un discreto grado di precisione e compatibilmente con le fluttuazioni del mercato edilizio. In questo modo è stata effettuata la valutazione dello stato di degrado dell'edificio e la proposizione di soluzioni di intervento diversificate aventi come scopo non solo la riqualificazione dell'edificio, ma anche il miglioramento delle prestazioni energetiche e della qualità interna degli alloggi. Il software, inoltre, permette la redazione di una stima rapida del costo globale dei lavori previsti e la valutazione della probabile evoluzione del degrado degli elementi dell`edificio, nell'eventualità che non vengano prese misure di intervento con relativi costi di ripristino derivanti da tali scelte. |
---|---|
Relatori: | Gabriella Peretti, Daniela Bosia |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 345 |
Parole chiave: | recupero ambientale - bioclima - software epiqr |
Soggetti: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/86 |
Capitoli: | Introduzione Cap 1. Il recupero negli interventi edilizi Cap 2. Riqualificare le abitazioni: principi bioclimatici per il comfort e il risparmio energetico 2.1 Introduzione 2.2 Captazione solare e conservazione del calore 2.2.1 Il comfort termico e il contributo solare Intervenire sull'involucro vetrato 2.2.3 Tecnologie passive per il guadagno solare 2.2.4 Il solare tennieo: i collettori solari 2.2.5 Foiovoltaica: sistemi solari per la produzione di energia eletti ica 2.3 Controllo dei flussi d'aria e raffrescamento passivo 2.3.1 La ventilazione degli ambienti interni 2.3.2 Criteri per incrementare la ventilazione naturale 2.3.3 Interventi sui carichi termici 2.3.4 Metodi e tecnologie per il raffrescamento passivo 2.4 Isolamento termico e riduzione delle dispersioni 2.4.1 Individuazione dei ponti termici critici 2.4,2 Tecniche di isolamento dell'involucro edilizio 2.4.3 La scelta del materiale isolante in un intervento di recupero 2.4.4 Sistemi di isolamento trasparente: il TIM 2.5 Ombreggiamento 2.5.1 Principi di progettazione degli schermi solari 2.5.2 La scelta del posizionamento: sistemi di schermatura interni ed esterni 2.5.3 Dispositivi di ombreggianiento fissi e mobili 2.5.4 Comparazione dei coefficienti di ombreggiamento dei più comuni schermi 2.5.5 Vetri a controllo solare 2.5.6 Il sistema "Shadovoltaic" 2.6 Illuminazione naturale 2.6.1 Luce solare e artificiale 2.6.2 Strategie per incrementare gli apporti di luce naturale negli ambienti 2.6.3 Tecnologie per il "day lighting" 2.6.4 Materiali innovativi per la trasmissione luminosa 2.6.5 L'illuminazione diurna negli edifici residenziali Cap 3. Analisi di alcuni interventi di riqualificazione bioclimatica di edifici residenziali 3.1 Edificio di appartamenti ``Handstrasse" a Wettingen, Svizzera 3.2 Quartiere "Àarpark" a Solothurn, Svizzera 3.3 Quartiere "Dettenbhtd" a Wettwil, Svizzera 3.4 Quartiere "Waidmatt" a Zurigo 3.5 Isolato "l-Iedebygade" a Copenhagen 3.6 Case a schiera "Lawrie Park Road" a Londra 3.7 Edificio di appartamenti "Lea View House- a Londra 3.8 Edificio `Mutschellenstrasse" a Zurigo 3.9 Edificio "Yellow House" ad Aaiborg. Danimarca 3.10 Edificio di appartamenti "Ouest Croix-Rousse" a Lione 3.11 Edificio di appartamenti "Mazorel" a Crest, Francia 3.12 Case a schiera "Reading Borough Council" a Berkshire, UK 3.13 Case a torre "Big Heimbau Ag'' a Flensburg, Gennania 3.14 La "Casa del Pittore" a Siviglia 3.15 Edificio di appartamenti a Zurigo 3.16 Conclusioni Cap. 4. Esame di un edificio residenziale esistente e ipotesi di intervento con il metodo EPIQR 4.1 Il software EPIQR: uno strumento per la valutazione degli interventi d recupero degli edifici residenziali 4.2 Analisi fisico-energetica del caso studio 4.3 Ipotesi di scenari alternativi e proposte di intervento 4.4 Conclusioni Appendice 1. Schede diagnosi "Degrado-Energia-Qualità dell'ambiente interno" |
Bibliografia: | ACCATINO M. IGLIANTI G., La manutenzione degli edifici residenziali. Prevenzione, conservazione, adeguamento. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1987. AGHEMO C., AZZOLINO C., Il progetto dell'elemento di involucro opaco. C I Torino, 1996. BENEDETTI C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli editore, Rimini, 1994. BOTTERO B., Progettare e costruire nella complessità. Lesioni Bìoarchitettura, Liguori editore, Napoli, 1993. BRUNO S., Manuale di architettura perla progettazione bioclimatica e bioedilizia, Il sole 24 ore, Milano. 1999. CABRINI F., Progetti ecologici di architettura: esperienze nel mondo, Edicom edizioni. Monfalcone, 1993. DALLA COSTA M., Il progetto di restauro per la conservazione del costruito. CELID, Torino, 2000. ENEA- Interventi di ristrutturazione energetico ambientale dell'edificio e dell'alloggio, Centro Stampa Tecnografico. Frascati, 1998. FRAGNITO P., Riqualificazione edilizia e risparmio energetico: Londra, in "Recuperare'", n° 35, anno 7, 1988. FRANCESE D., Architettura bioclimatica. Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, UTET. Torino, 1996. FRANCO G., Riqualificare l'edilizia contemporanea: valutazione, progetto, intervento, sicurezza, Franco Angeli, Milano, 2003. FUNARO G., D'ERRICO E., Edilizia bioclimatica in Italia. 151 edifici solari passivi, ENEA, Roma, 1992. GROSSO M., PERETTI G., Flussi d'aria e ventilazione naturale degli edifici, UNCSAAL, Torino, 1990. GROSSO M., La cultura del progetto ecologico, dispense del Corso di Costruzione dell' Architettura I, AA 2000-01. GROSSO M. Il raffrescamento passivo degli edifici, Maggioli Editore, Rimini. 1997 MAROCCO M., Progettazione e costruzione bioclimatica dell'architettura. Criteri per il controllo del comfort ambientale, Edizioni Kappa. Roma, 2000. MAZRIA E., Sistemi solari passivi, Franco Muzzio Editore. Padova. 1987 PAOLELLA A., Tecnologie per il recupero ecologico e sociale dell'abitare, Ed. Papageno, Palermo 2002. PERETTI G., Clima e progetto, dispense del Corso di Progettazione _Ambientale. AA 2001-02. PERETTI G., Verso 1'ecotecnologia in architettura. Un percorso attraverso la tecnologia dell'architettura, BE-MA editrice, Milano, 1997. Politecnico dî Torino, Dipartimento di Energetica, Facoltà di Architettura- a cura di FILIPPI M., Schede di Illuminazione, Acustica e Climatizzazione nell'edilizia.. Politeko, 2000. Politecnico di Torino, Dipartimento di Energetica. Facoltà di Architettura, a cura d OLIARO P. e CORRADO V., Fisica Tecnica: appunti delle lezioni, Politeko, 3.997. RAITERI R. (a cura di), Progettare la residenza: tendenze innovative, Maggioli editore. Rimini, 1996. RUSSO ERMOLLI S., Innovazione e recupero, da �Costruire� numero 210, Dossier 58. anno 2000 II SALA M. (a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenz 1994. SCAMPORRINCI M.. Riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica: pareti verticali perimetrali. Politecnico di Milano, 2000 ZAFFAGNINI M., Tecnologie per la residenza in Europa, Be-Ma, Milano 1982. ZAMBELLI E., Sistema edilizio residenziale, Franco Angeli editor Milano, 1981 Cd-rom Green Building Challenge'98, An International conference on the Performance Assessment of Buildings, Canada, 1998. "Recuperare', n° 35, anno 7, 1988. "Costruire", n' 210, Dossier 58, anno 2000 II. www.squl.com www.ilportaledelsole.it members.xoom.virgilio.it/XOOM/solardesign/ www.wacotech.de www.costruireabitaresano.it www.tecnolegno-rn.com www.greenbuilder.com www.energaclub.it www.advancedbuildings.org www.sistemifatavoltaici.it |
Modifica (riservato agli operatori) |