polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione ambientale e piano regolatore generale: il caso di Moncalieri

Marco Foletto

Valutazione ambientale e piano regolatore generale: il caso di Moncalieri.

Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Negli ultimi anni abbiamo assistito, sulla scena mondiale, ad una progressiva crescita di attenzione verso il tema della sostenibilità dello sviluppo, in modo particolare per quanto riguarda gli aspetti ambientali. Oggi possiamo considerare come accettata la necessità di guardare alle risorse ambientali come a un bene prezioso e sempre più in pericolo.

La discussione sui modi attraverso i quali giungere ad uno sviluppo sostenibile è viva da decenni e ha prodotto importanti risultati. Uno di essi consiste senza dubbio nell'aver evidenziato l'importanza di trattare la questione ambientale a livello strategico, e quindi anche all'interno dei piani e programmi di governo del territorio, per consentire una più corretta e meno difficoltosa gestione delle risorse. Consci dell'importanza di questi argomenti, abbiamo tentato di comprendere in che modo debba essere impostato il processo di pianificazione urbanistica per contribuire ad indirizzare lo sviluppo verso condizioni di sostenibilità.

La base di partenza del nostro studio è costituita dalla recente direttiva dell'Unione Europea 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, e dal dibattito internazionale sviluppatosi sulla relativa metodologia di applicazione. In particolare abbiamo concentrato la nostra attenzione sui risultati del lavoro di un progetto, denominato Enplan, che è stato promosso da un gruppo di regioni europee, tra le quali il Piemonte, al fine di delineare un metodo comune e condiviso per la valutazione ambientale di piani e programmi.

Abbiamo successivamente studiato l'applicazione del processo proposto da Enplan allo specifico strumento del piano regolatore generale, nell'attuale contesto normativo della Regione Piemonte. Inoltre, per comprenderne in modo più approfondito le reali implicazioni sul percorso di formazione del piano e le eventuali criticità, abbiamo selezionato un particolare caso, quello del Comune di Moncalieri, ed ipotizzato sul relativo strumento urbanistico un processo di valutazione ambientale.

Se dal punto dì vista della procedura non abbiamo incontrato particolari difficoltà per l'integrazione del processo di valutazione ambientale all'interno di quello di pianificazione, abbiamo però avuto modo di comprendere come le innovazioni introdotte dalla proposta di Enplan richiedano un livello di cooperazione tra attori, di trasparenza delle decisioni, di costruzione e condivisione della conoscenza e di miglioramento continuo dello strumento di piano, fino ad ora non comuni nella pratica urbanistica.

Nella prospettiva di una prossima emanazione della norma nazionale di recepimento della direttiva 2001/42/CE è necessario che questi argomenti vengano presto affrontati, e un modo per farlo potrebbe basarsi proprio sul confronto tra i suggerimenti emersi dalle sperimentazioni di valutazione ambientale del piano regolatore generale già intraprese.

Relatori: Agata Spaziante
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: piano regolatore - Moncalieri - ambiente - sostenibilità
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/818
Capitoli:

Sommario

Introduzione

Capitolo 1 II tema dello sviluppo sostenibile

1.0 Premessa

1.1 La nascita dell'idea di sviluppo sostenibile

1.1.1 La sostenibilità

1.1.2 Lo sviluppo

1.1.3 Lo sviluppo sostenibile

1.2 La misurazione della sostenibilità dello sviluppo

1.2.1 II bilancio ambientale

1.2.2 II sistema degli indicatori

1.3 Le minacce alla sostenibilità

1.3.1 I problemi sociali

1.3.2 I problemi economici

1.3.3 I problemi ambientali

1.4 Un percorso verso la sostenibilità

Capitolo 2 La valutazione ambientale di piani e programmi

2.0 Premessa

2.1 L'attenzione alla dimensione ambientale

2.1.1 La direttiva europea 2001/42/CE

2.1.2 II progetto Enplan

2.2 II metodo elaborato da Enplan

2.2.1 Le fasi della valutazione ambientale

2.2.2 Gli aspetti trasversali

2.3 II processo integrato di pianificazione e valutazione

2.3.1 La fase di orientamento e impostazione

2.3.2 La fase di elaborazione e redazione

2.3.3 La fase di consultazione, adozione e approvazione

2.3.4 La fase di attuazione e gestione

Capitolo 3 La valutazione ambientale del PRG in Piemonte

3.0 Premessa

3.1 II quadro normativo

3.1.1 II governo del territorio

3.1.2 La valutazione ambientale strategica

3.2 Alcuni suggerimenti per il processo di valutazione ambientale del PRG

3.2.1 La fase di orientamento e impostazione

3.2.2 La fase di elaborazione e redazione

3.2.3 La fase di consultazione, adozione e approvazione

3.2.4 La fase di attuazione e gestione

Capitolo 4 II caso di Moncalieri

4.0 Premessa

4.1 Un esempio di valutazione ambientale del PRG

4.1.1 La fase di orientamento e impostazione

4.1.2 La fase di elaborazione e redazione

4.1.3 La fase di consultazione, adozione e approvazione

4.1.4 La fase di attuazione e gestione

Conclusioni

Materiali consultati

Bibliografia

Riferimenti normativi

Strumenti di pianificazione o programmazione

Sitografia

Allegati

Testo della direttiva europea 2001/42/CE

Bibliografia:

AAVV, Quaderni della pianificazione, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 1998. AAVV, Quaderni della pianificazione, n. 9, Torino, Regione Piemonte, 2001. AAVV, Quaderni della pianificazione, n. 11, Torino, Regione Piemonte, 2002. AAVV, Sostenibilìtà ambientale dello sviluppo, Torino, Arpa Piemonte, 2002.

AAVV, Attuazione della Direttiva 2OO1/42/CE concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, Luxembourg, Comunità europee, 2003.

AAVV, Linee guida - valutazione ambientale di piani e programmi, Milano, Regione Lombardia, 2004.

AAVV, Rapporto sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2004, Torino, Arpa Piemonte, 2004.

AAVV, Lìnee guida per la valutazione ambientale strategica dei PRGC, a cura di Carlo Socco, Milano, FrancoAngeli, 2005.

AAVV, Per un nuovo piano territoriale regionale - documento programmatico, Torino, Regione Piemonte, 2005.

Abatelli Ezio, "Un corpo normativo da rinnovare", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 5-6.

Argento Rosaria, Pontrandolfi Piergiuseppe, "La costruzione del processo comunicativo e partecipativo", in Urbanistica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 34-36.

AVARELLO Paolo, II piano comunale, Milano, II Sole 24 Ore, 2000.

Bagnati Tullio, "Valutazione ambientale dei piani e programmi: esperienze nella Regione Piemonte", in Valutazione ambientale, n. 3, Monfalcone, EdicomEdizioni, 2003, pp. 68-71.

Bernardi Fiamma, "Le sperimentazioni di valutazione ambientale di piani e programmi sul territorio piemontese", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 35-37.

Bondesan Benedetta, Maccagno Giovanna, Pianificazioni separate a livello comunale : problemi e proposte sul caso di Torino, Tesi di laurea discussa alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Torino, a.a. 2002/2003.

Bonfiglioli Sandra, "I piani dei tempi urbani in un quadro europeo", in Urbanistica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 7-10.

Bruna Laura, Sestito Giuseppina, "La Direttiva VAS: adempimento o opportunità? Il caso della Regione Piemonte", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 32-34.

Brunetta Grazia, Giochi negoziali nelle politiche urbane, Firenze, Alinea, 1997.

Brunetta Grazia, Spaziante Agata, "Dalla VIA alla VAS: la valutazione d'impatto ambientale dai progetti alle strategie, fra norme ambientali e regole dell'urbanistica", in AAW, Quadri di analisi regionale. Prospettive di interazione multisettoriale, a cura di Giuseppe Las Casas e Pierluigi Properzi, Milano, FrancoAngeli, 2002, pp. 227-257.

Brunetta Grazia, "Valutazione ambientale strategica e processi di decisione in urbanistica. Interpretazìoni, approcci, indicazioni operative", in Ambiente & Sicurezza, n. 18, Milano, II Sole 24 Ore, 2003, pp. 25-29.

Campeol Giovanni, "Un modello applicativo di valutazione ambientale strategica per i piani urbanistici", in Valutazione ambientale, n. 3, Monfalcone, EdicomEdizioni, 2003, pp. 34-38.

Capelli Manuela, "Community participation e organismi governativi internazionali", in Urbanistica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 11-12.

Carbone Mirko, Effetti olimpici a Cesana Torinese, Tesi di laurea discussa alla I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Torino, a.a. 2004/2005.

Cavaliere Sergio, Guarini Stefania, Madeddu Manuela, Socco Carlo, "Un sistema di indicatori di base per la valutazione ambientale dei Piani Regolatori Comunali", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 84-100.

Conti Sergio, "Le prospettive dell'azione regionale", in AAW, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 1-2.

Cordara Pietro, "Partecipazione, paesaggio e turismo sostenibile nel PRGC - Piano Regolatore Comunale di Terzo di Aquileia", in Valutazione ambientale, n. 3, Monfalcone, EdicomEdizioni, 2003, pp. 16-19.

Cutellè Emanuele, La Valutazione Ambientale Strategica (VASJ applicata al Piano Regolatore Generale (PRG) del Comune di Chieri, Tesi di master discussa al Consorzio per la ricerca e l'educazione permanente, Torino, a.a. 2002/2003.

Cutellè Emanuele, Pellerino Silvana, "La valutazione dei piani nel quadro della sostenibilità", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 18-23.

Ferrero Clara, "II Sistema Qualità delle procedure urbanistiche", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, p. 20.

FERRERO Franco, "Gli anni dell'attesa [vana] della riforma", in AAVV, Rapporto delia Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 3-4.

Ferrero Giovanni, "Politiche territoriali e programmazione economica", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, p. 27.

Garretti Luigi, "La risposta regionale all'iniziativa europea INSPIRE", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 25-26.

Giudice Mauro, "Le politiche regionali di pianificazione", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 9-10.

Giudice Mauro, "Le politiche di pianificazione delle province", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, p. 13.

Lanza Alessandro, Lo sviluppo sostenibile, Bologna, il Mulino, 1997 (3° ed., 2002].

Laniado Eliot, "Le linee guida del progetto Enplan", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 9-15.

Latrelli Immacolata, "II dibattito sulla VAS", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 27-29.

Minucci Fabio, L'evoluzione del governo del territorio e dell'ambiente. Dalla logica dei comandi alle logiche condivise, Torino, UTET, 2005.

Olivero Franco, "Le recenti esperienze di pianificazione comunale", in AAW, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 17-18.

Oliver Martella, "La partecipazione della Regione Piemonte al Progetto Enplan", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 16-17.

Oliver Martella, Pellerino Silvana, "I casi studio della Regione Piemonte", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 41-44.

Olmer Martella, "La programmazione Interreg", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 21-22.

Paludi Giovanni, "La compatibilità ambientale di piani e programmi: l'evoluzione del quadro normativo della Regione Piemonte", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 24-26.

Paludi Giovanni, "La valutazione dei piani", in AAVV, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, p. 19.

Pellerino Silvana, Ricerca degli indicatori per la Valutazione Ambientale Strategica dei PRGC, Tesi di master discussa al Consorzio per la ricerca e l'educazione permanente,Torino, a.a. 2002/2003.

Pellerino Silvana, Paludi Giovanni, "Applicazione della VAS ai PRGC: i casi pilota delle

Regioni Piemonte, Lombardia e Andalusia", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 38-40..

PILERI Paolo, "Indicatori per decidere", in Valutazione ambientale, n. 3, Monfalcone, EdicomEdizioni, 2003, pp. 9-12.

Pizziolo Giorgio, "La convenzione europea del paesaggio: verso paesaggi partecipati", in Urbanistica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 12-13

Polizzy Silvana, Proietti Silvestri Gabriella, "Le procedure di irnplementazione della Direttiva 2001/42/CE negli Stati membri", in La rivista dell'Urbanistica, n. 3, Torino, Regione Piemonte, 2004, pp. 30-31.

Pontrandolfi Piergiuseppe, "Legislazione urbanistica regionale e pianificazione partecipata", in Urbanìstica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 33-34.

Rao Sebastiano, "Intesa per una cartografia comunale condivisa", in AAW, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 28-29.

Salone Carlo, "Documenti strategici per il governo regionale", in AAW, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 7-8.

Sartorio Grazia, "Perequazione in ambito metropolitano", in AAW, Rapporto della Regione Piemonte 2005, Roma, INU, 2005, pp. 15-16.

Talia Michele, La pianificazione territoriale, Milano, II Sole 24 Ore, 2003.

sj so; Venti Donatella, "I metodi partecipativi e comunicativi ed i laboratori con gli abitanti", in

Urbanistica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 3-4.

Venti Donatella, "Livelli della partecipazione, ruolo delle istituzioni, workshop", in Urbanistica Dossier, n. 45, Roma, INU, 2002, pp. 36-39.

Riferimenti normativi

Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente.

Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003, sull'accesso pubblico all'informazione ambientale e che abroga la direttiva 90/313/CEE del Consiglio.

Legge regionale del Piemonte del 5 dicembre 1977 n. 56, Tutela e uso del suolo.

Legge regionale del Piemonte del 14 dicembre 1998 n. 40, Disposizioni concernenti la compatibilita ambientale e le procedure di valutazione.

Comunicato del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte del 15 novembre 2000, Legge regionale 14 dicembre 1998 n. 40 - Applicazione dell'articolo 20 al processo formativo degli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica.

Circolare del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte del 13 gennaio 2003 n. 1/PET, Legge regionale 14 dicembre 1998 n. 40 - Linee guida per l'analisi di compatibilita ambientale applicata agli strumenti urbanistici comunali ai sensi dell'articolo 20.

Strumenti di pianificazione o programmazione

Piano d'area del Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po, 2002. Piano regolatore generale del Comune di Moncalieri, 2000. Piano territoriale di coordinamento della Provìncia di Torino, 2003.

Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio "Recupero e riqualificazione della porta sud dell'area metropolitana torinese" dei comuni di Moncalieri, Nichelino e La Loggia, 2003.

Programma integrato di sviluppo locale "Porta Sud Azione 2" del Comune di Moncalieri, 2005.

Sitografia

http://europa.eu.int/ - Testo della direttiva 2001/42/CE e guida per la sua attuazione

http://www.comune.moncalieri.to.it/ - Strumenti di governo del territorio di livello comunale

http://www.interreg-enplan.org/ - Informazioni e prodotti relativi al lavoro del programma europeo Enplan

http://www.minambiente.it/ - Indirizzi e strategie di governo del territorio di livello nazionale

http://www.provincia.torino.it/ - Strumenti di governo del territorio di livello provinciale

http://www.regione.piemonte.it/ - Indirizzi, strategie e strumenti di governo del territorio di livello regionale

http://www.un.org/ - Insieme di indicatori utilizzati per monitorare la sostenibilità dello sviluppo a livello mondiale

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)