polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un futuro che guarda al passato: Alteretto restauro e valorizzazione delle tradizioni

Davide Borra, Bianca Casale, Stefano Chiodi

Un futuro che guarda al passato: Alteretto restauro e valorizzazione delle tradizioni.

Rel. Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Alfredo Negro, Daniela Miron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2005

Abstract:

La borgata Alteretto è sita in Alta Valle di Susa nel territorio del comune di Gravere. Il nucleo abitato ha subito un forte spopolamento a causa dell'ondata migratoria che nel XX° secolo ha interessato l'intero territorio montano italiano. Oggi è un "borgo fantasma". Nonostante questo, e forse anche grazie a questo, il paese presenta delle caratteristiche uniche legate al forte legame con le tradizioni che non sono state superate anche grazie all'abbandono. Da qui è nato l'interesse per questo luogo. Attraverso i documenti conservati nell'Archivio Comunale di Gravere, di Susa e nell'Archivio di Stato di Torino è stato possibile analizzare il percorso storico della borgata . Abbiamo svolto un rilievo dettagliato della consistenza architettonica con una stazione totale laser mutuando i dati con un passaggio alla Fotogrammetria per il rilievo dei particolari e delle facciate. E' seguito un lavoro di schedatura dettagliata di ogni singolo organismo edilizio e delle sue peculiarità nel contesto della borgata. L'analisi dei materiali e delle tecniche costruttive tipiche delle costruzioni montane ci ha permesso di conoscere il background sul quale avremmo dovuto poi lavorare per poter stilare un progetto di restauro. Progetto che abbiamo pensato in tutte le sue parti per due edifici esemplari all'interno del paese: le coperture, il consolidamento, l'adeguamento funzionale, e la risistemazione degli orizzontamenti e delle scale esterne. Per il resto della borgata abbiamo stilato delle linee guida a cui attenersi per poter effettuare un restauro senza snaturare quelle che sono delle testimonianze del "saper fare" dei nostri predecessori, per non distruggere il genius loci e per non incappare negli errori che, troppo spesso, vediamo infierire nei paesi di montagna.

Relatori: Maria Adriana Giusti, Piergiorgio Tosoni, Alfredo Negro, Daniela Miron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: restauro - valorizzazione - tradizione - valle di susa - piemonte
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/816
Capitoli:

Prefazione

1. Il contesto

1.1. Inquadramento territoriale

1.2. La borgata Alteretto

2. La storia d'Italia e la sua influenza sull'Alteretto

2.1. I primi insediamenti in valle e la dominazione romana

2.2. L'età medioevale

2.3. Da Emanuele Filiberto a Napoleone

2.4. Dal Congresso di Vienna all'Unità d'Italia

2.5. Dall'Unità d'Italia a oggi

3. Tipologie insediative

3.1. Accentramento e dispersione

3.2. Strutture insediative

3.3. L'abitato di Alteretto

3.4. I percorsi

3.5. Dimensione delle abitazioni, distribuzione dei vani e numero di piani

4. I materiali e la forma architettonica alpina

4.1. Le murature in pietra

4.2. Gli intonaci

4.3. Le aperture

4.4. Il ferro

4.5. Le pavimentazioni

4.6. Gli orizzontamenti, i ballatoi e le scale

4.7. Le coperture

4.8. Tavole

5. Il rilievo

5.1. Il rilievo topografico

5.2. Il raddrizzamento fotogrammetrico

5.3. Analisi del costruito

5.4. Tavole

6. Il restauro

6.1. Linee guida per il restauro dell'Alteretto

6.2. Esempi: il restauro del fabbricato A e della cappella

6.3. Tavole

7. Il progetto

7.1. Linee guida per il progetto

7.2. Esempi: il progetto del fabbricato A

7.3. Tavole

Bibliografia Allegati

Bibliografia:

Monografie

1906 - 1940, G. Mazzini, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, v. IV, Cooperativa tipografico - editrice T. Galeati, Imola

1953, M. Cereghini, Introduzione all'architettura alpina, Il Milione, Milano

1956, M. Cereghini, Costruire in montagna, Il Milione, Milano

1962, M. Zanone, Peregrinando in Val di Susa, Società editrice internazionale, Torino

1965, G. Guazza, Il problema italiano e l'equilibrio europeo: 1720 - 1738, Deputazione subalpina di storia patria, Torino

1966, G. Gardano, I centri di difesa e di diffusione spirituale nella valle di Susa, Edizioni Quaderni di studio, Torino

1968, G. Petrillo, Madonna della Losa, Tipografia Alzani, Pinerolo (TO)

1969, R. Romeo, Cavour e il suo tempo: 1810 - 1842, Laterza, Bari

1970, A. Labriola, Scritti politici: 1886 - 1904, a cura di V. Garretana, Laterza, Bari

1970, E. Martinengo, Montagna viva: rapporto sulle valli piemontesi, Autori editori associati, Torino

1970, G. Salvemini, La politica estera italiana del 1871 al 1915, Feltrinelli, Milano

1972, M. Carazzi, La società geografica italiana e l'esplorazione coloniale in Africa (1867 - 1900), La Nuova Italia, Firenze

1972, A. Fenoglio, Piemonte eroico: due secoli di battaglia, Piemonte in bancarella, Torino

1972, B. Rossi, Quattro passi col geologo in Val di Susa, Club Alpino Italiano, Susa

1973, G. Casalis, Dizionario Geografico - Storico - Statistico - Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, v. Vili, Fondi Editore, Bologna

1974, M.A. Rosa, L. Stafferi, Tecnologia dei materiali lapidei, Cortina, Torino

1975, N. Bartolomasi, Valsusa antica, Tipografia Alzani, Pinerolo (TO)

1976, M. Ruggiero, Storia della Valle di Susa. Tradizioni - Leggende, Editrice Piemonte in Bancarella, Torino

1977, A.A.V.V, Storia d'Italia: le regioni dall'Unità ad oggi, v. X (Piemonte), Einaudi, Torino

1977, G. Bertoglia, Su e giù per la Val di Susa attraverso le antiche carte, Cortina, Torino

1977, A. Gilibert Volterrani, Valsusa com'era: tera 'd nostri vej, Susalibri, Susa

1978, C. Sartorio Lombardi, Il Piemonte delineato e descritto da Clemente Rovere, (a cura di), Reale Mutua, Torino

1979, L. Dezzani, E. Patria, La parrocchia di Gravere e la sua chiesa, in "Quaderni di Storia Valsusina", voi. Ili, Borgone di Susa

1979, P.Gras, V. Tonini, Le Valli di Susa: il bacino della Dora Riparia, Zanichelli, Bologna

1980, G. Doglio, G. Unia, Abitare le Alpi, L'Arciere, Cuneo

1980, E. Guidoni, L'architettura popolare in Italia, Laterza, Bari

1983, E. Patria, Castelli e fortezze della Valle di Susa, Club Alpino Italiano, Torino

1993, P.G. Corino, La montagna fortificata: per i monti della Valle di Susa: dai forti della Triplice sino alle opere in caverna del vallo alpino, Tipolito Melli, Borgone di Susa

1993, A. Loos, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano

1994, M. Docci, D. Maestri, Manuale del rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari

1994, I. Massabò Ricci, Conoscenza, memoria, gestione della terra nei catasti sabaudi del secolo XVIII, Nardini, Fiesole (FI)

1977, V. Comoli, V. Fasoli, F. Very, Les Alpes : histoire et perspectives d' un territoire transfrontalier, (a cura di), Celid, Torino

1998, M. Minola, Assedi e battaglie in Valle di Susa e Val Sangone, Edizioni Susalibri, Sant'Ambrogio (TO)

1998, A. Piva, V. Prina, Franco Albini: 1905- 1977, Electa, Milano

1998, A.A.V.V., Architettura tradizionale: tra Piemonte &

Provenza, Coumboscuro Centre Provençal, S. Lucia di Coumboscuro (CN)

2000, M. Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino

2002, R. Crespi, G. Liborio, A. Mottana, Minerali e Rocce, Mondadori, Milano

2003, I. Dematteis, G. Doglio, R. Maurino, Recupero edilizio e qualità del progetto, PRIMALPE, Cuneo

2003, L. Fiora, E. Gambelli, Pietre naturali in Val di Susa, Marmor Zusi, Verona

2003, A. Negro, J.M. Tulliani, L. Montanaro, Scienza e tecnologia dei materiali perii restauro, Celid, Torino

2003, N. Tubi, Gli edifici in pietra recupero e costruzione: murature, solai e coperture, Sistemi editoriali, Napoli

Tesi di Laurea

Marzo 1982, Pierpaolo Court, Architettura e urbanistica dei villaggi alpini in alta valle di Susa: la lettura della forma, rel. Maria Grazia Cerri, Politecnico di Torino, Torino

Dicembre 1984, Pier Angela Caffaro Rore, Uso dei cabrei e dei catasti nella storicizzazione del paesaggio agrario : il Piemonte settentrionale, rel. Laura Palmucci Quaglino, Politecnico di Torino, Torino

Febbraio 1996, Daniela Morsaniga, Architetture religiose e insediamenti urbani in vai di Susa tra '600 e '700, rel. Aurora Scotti, Politecnico di Torino, Torino

Luglio 1999, Federica Turco, Certosini in Val di Susa : strutture conventuali ed economiche da Losa ad Avigliana, XII- XVII secolo, rel. Claudia Bonardi, Politecnico di Torino, Torino

Ottobre 2001, Maria Luparia, Da Exilles verso V Alta Valle di Susa : restauri di borgate alpine, rel. Carla Bartolozzi, Politecnico di Torino, Torino

Luglio 2003, Franca Parente, Il paesaggio agrario storico piemontese : un repertorio tipologico di sistemi agrari da catasti e cabrei piemontesi, rel. Pompeo Fabbri, correi. Vittorio Defabiani, Politecnico di Torino, Torino

Febbraio 2003, Gianni Berbero, Territorio e d insediamenti in Valle di Susa fra Seicento ed Ottocento : comunità di Susa, Foresto, Bussoleno e Bruzolo, rel. Vittorio Defabiani, Politecnico di Torino, Torino

Siti Internet

www.regione.piemonte.it

www.provincia.torino.it

www.cmavs.it

www.comune.gravere.to.it

www.montagnedoc.it

www.valpellice.to.it/vpellice/Gal/Home/GalJndice.htm

www.torino2006.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)