polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Confronto, rischi, violazioni, infortuni nei cantieri

Irene Maria Sandrone

Confronto, rischi, violazioni, infortuni nei cantieri.

Rel. Eugenia Monzeglio, Lino Scopacasa. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Al termine del mio percorso di studi, di fronte alla scelta di un argomento da approfondire e sviluppare per la stesura della tesi, ho avuto modo di capire che il tema della «sicurezza in cantiere» è forse uno di quelli che, per irrinunciabili esigenze di programmi, si vede dedicato un tempo relativamente esiguo a fronte della sua importanza.

La salute e sicurezza dei lavoratori è un argomento che può sembrare insolito per la stesura di una tesi in architettura, ma che spero di saper dimostrare essere di un'importanza basilare per l'edilizia.

È proprio per questo motivo che ho accolto con entusiasmo la proposta della professoressa Monzeglio di chiedere la collaborazione del Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione degli infortuni sul lavoro, di Torino e provincia, ed in modo particolare la proposta del Segretario generale dell'ente, il Sig. Lino Scopacasa, di focalizzare l'attenzione sulla delicatissima, affatto mai così scontata, relazione che intercorre tra i rischi presenti in un cantiere e gli infortuni che realmente si verificano.

Lo studio approfondito dei rischi connessi alte lavorazioni edili e degli infortuni indennizzati, spesso molto gravi, mi ha fatto

rendere conto di quanto siano concretamente rischiose anche le più banali attività svolte all'interno di un cantiere.

Il comparto dell'edilizia, e di tutte le costruzioni in genere, detiene il triste primato delle morti e degli infortuni sul lavoro e pertanto, a mio giudizio, diventa fondamentale una efficace attività di prevenzione degli infortuni.

A questo proposito, dal punto di vista legislativo, la normativa ha posto numerosi obblighi a carico sia dei lavoratori, delle imprese esecutrici che dei committenti, primo fra tutti la redazione di numerosi strumenti operativi, quali per esempio il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Piano Operativo di Sicurezza, che devono però essere affiancati da una concreta attività di consulenza e controllo sul campo.

L'attività principale del C.P.T., (Comitato Paritetico Territoriale), è proprio questa: da un lato, offrire i necessari supporti informativi e formativi di carattere teorico alle imprese e a chi svolge un ruolo attivo nel processo della prevenzione, e dall'altro garantire consulenza tecnica direttamente nei cantieri, per la concreta realizzazione delle procedure e degli apprestamenti necessari a svolgere i lavori in sicurezza.

Il nodo fondamentale del "RAPPORTO TRA RISCHI E INFORTUNI" è un punto delicato del processo di prevenzione, spesso soggetto a interpretazioni troppo scontate e quasi sempre sbagliate, (per esempio: «più rischi ci sono, più infortuni

ci sono»); tema che va pertanto affrontato sistematicamente e con coscienza di fatto, dal momento che si sta parlando della sicurezza, della salute e, non dimentichiamolo, della vita dei lavoratori.

Non tutti i rischi vengono percepiti con lo stesso grado di pericolosità, sia dai lavoratori che dai professionisti incaricati di fare le valutazioni e le consulenze, e non sempre, come vedremo, questo è positivo: su molti temi si sta operando molta prevenzione e si tiene alta l'attenzione, su alcuni altri non è così.

Di fronte all'azzardo di una scelta impopolare del tema della mia tesi, spero di trasmettere l'importanza di questo sia un "nodo cruciale" per arginare ulteriormente il fenomeno infortunistico e le malattie professionali nel settore delle costruzioni, che continua ad essere una grande piaga sia sociale che economica.

Relatori: Eugenia Monzeglio, Lino Scopacasa
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: cantiere - rischi - infortuni - violazioni - sicurezza in cantiere
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/810
Capitoli:

Introduzione

1 II nuovo Testo Unico sulla salute e sicurezza dei lavoratori

1.1 Descrizione tecnica del Testo Unico

1.2 «Pregi» e «difetti» del provvedimento

1.3 Commenti e riflessioni critiche

2 II tema della sicurezza nel settore delle costruzioni

2.1 Elementi caratterizzanti il settore delle costruzioni

2.2 Panorama normativo vigente in tema di sicurezza

2.3 I soggetti coinvolti nel processo di prevenzione e sicurezza

2.4 «Progetto Sicurezza» nei cantieri edili

2.4.1 Gli obiettivi del progetto della Regione Piemonte

2.4.2 Le linee di indirizzo regionale sul comparto edilizia

2.4.3 Le priorità individuate per la riduzione del fenomeno infortunistico

3 I rischi

3.1 L'evoluzione del concetto di rischio

3.2 II ruolo del Comitato Paritetico Territoriale

3.3 I cantieri monitorati dal C.P.T.

3.4 I sopralluoghi in cantiere

3.5 I rischi rilevati nei cantieri

3.6 La sicurezza delle fasi lavorative

3.6.1 Le fasi lavorative più pericolose

3.6.2 I rischi più influenti

4 Le violazioni

4.1 Le inadempienze alla normativa antinfortunistica nel settore delle costruzioni

4.2 Le infrazioni riscontrate dal Comitato Paritetico Territoriale di Torino

4.3 Le fasi lavorative più violate

4.4 I dati statistici riepilogativi

5 Gli infortuni

5.1 L'andamento infortunistico generale in Italia

5.2 I dati statistici nel settore delle costruzioni

5.2.1 Le principali forme di avvenimento degli infortuni

5.3 II fenomeno degli infortuni tra gli immigrati

5.4 II confronto rischi e infortuni nei cantieri

5.4.1 L'importanza del rischio "movimentazione manuale dei carichi"

5.4.2 II problema del rischio "rumore"

Considerazioni conclusive

Bibliografia

Bibliografia:

II principale riferimento per l'indagine eseguita è la banca dati del Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione Infortuni, l'Igiene e l'Ambiente di lavoro di Torino e Provincia.

I testi consultati sono:

- Raffaele Gigante, "Manuale della sicurezza sul lavoro" terza edizione, editore HOEPLI.

- Carmelo G. Catanoso, Luca Mangiapane, "Il piano operativo di sicurezza", editore II Sole 24 ore.

- Carmelo G. Catanoso, "L'abc della sicurezza in cantiere", editore II Sole 24 ore.

Alcune pubblicazioni realizzate in collaborazione dall'associazione "Sicuri di essere sicuri" della Regione Piemonte, dal Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione Infortuni, l'Igiene e l'Ambiente di lavoro di Torino e Provincia e dall'a.s.l. 8 (Chieri, Moncalieri, Carmagnola, Nichelino):

- La sicurezza dei cantieri edili: la valutazione dei Rischi.

- La sicurezza nell'organizzazione dei cantieri edili.

- La sicurezza di macchine, attrezzature ed impianti di cantiere.

I siti informatici consultati sono:

- http://www.regionepiemonte.it

- http://www.inail.it

- http://www.cgil.it

- http://www.fillea.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)