Federica Flori
Dualismo storico di Olbia: tra rischio idraulico e opportunità per uno sviluppo coerente con il territorio = The historical dualism of Olbia: between flood risk and the possibility of a coherent development of the local territory.
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
Abstract: |
Lo studio riguarda la storia del rischio idraulico nella città di Olbia. Olbia, centro sito a nord-est della Sardegna, si è sviluppata in una piana alluvionale attraversata da un fitto reticolo idrografico a debole pendenza, versante nel Golfo omonimo. Dopo un inquadramento teorico, è presentata la storia della città dalle origini ai giorni nostri attraverso una scansione temporale al centro della quale è individuata la nascita del fenomeno del turismo degli anni Sessanta del Novecento con l’istituzione del Consorzio Costa Smeralda, considerato il momento di rottura negli equilibri secolari che avevano contraddistinto l’area. In seguito all’analisi delle dinamiche urbanistiche, demografiche, sociali ed economiche responsabili dei maggiori cambiamenti sul territorio, sono riassunte le criticità del sistema dei rii drenanti, frutto sia delle trasformazioni subite durante le bonifiche di inizio Novecento, sia degli interventi di “sistemazione idraulica” successivi, sempre motivati dalla crescita urbana. Sia negli studi presenti nel Piano per la mitigazione del rischio idraulico del 2015 (Piano Mancini) e in quello successivo del 2018 (Soluzione progettuale alternativa), si rileva come il territorio olbiese sia l’area di maggior rischio idraulico della Sardegna. Tali studi, realizzati a seguito del Ciclone Cleopatra del 2013, mostrano una carenza metodologica dovuta alla mancata multidisciplinarietà che invece sarebbe necessaria e, cosa più importante per la presente tesi, all'assenza di attenzione verso quello che è stato e che ha determinato l’attuale condizione. Per colmare quest’ultima lacuna, è stato condotto uno studio diacronico sulla variazione, in termini di superficie occupata in km2, delle aree sottoposte a rischio idraulico negli anni 1958, 1977, 2014, considerati emblematici per la loro capacità di mostrare le evidenti trasformazioni avutesi con la crescita dell’urbano e poiché coincidenti con significativi episodi della storia olbiese. Si tratta di un’indagine che ha inteso mettere a sistema la complessità delle tematiche legate alla crescita di una città e la rete dei fiumi, elementi che la caratterizzano rispetto agli altri contesti limitrofi. Ciò ha permesso di individuare le scorrette pratiche di uso del suolo e capire le motivazioni sottese alle stesse, dando così l’opportunità di indirizzare le azioni future verso una corretta e attenta crescita urbana. A tal fine, sono state indicate tre macro-tematiche considerate le più rilevanti per la futura crescita di Olbia, nonché strettamente legate ai fiumi, a partire dalle quali vengono proposti indirizzi ritenuti essenziali per avviare un processo di ripensamento di tale realtà urbana, spostando il baricentro dell’attenzione progettuale verso la qualità dello spazio e l’elemento fluviale come opportunità di crescita.
|
---|---|
Relatori: | Stefano Ferrari |
Anno accademico: | 2017/18 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 169 |
Soggetti: | U Urbanistica > UA Analisi dei rischi U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UK Pianificazione urbana U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/7785 |
Modifica (riservato agli operatori) |