Antonio Santostefano
Conducibilità elettrica e termica di compositi ibridi a matrice polimerica = Electrical and thermal conductivities of hybrid polymer matrix composites.
Rel. Claudio Francesco Badini, Andrea Caradonna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali, 2018
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Una matrice di polietilene ad alta densità (HDPE) è stata caricata con nanomateriali a base di carbonio per realizzare due tipi diversi di nanocompositi conduttivi: HDPE-nanotubi di carbonio (4% in peso)-grafite (4% in peso) e HDPE-nanotubi di carbonio (4% in peso)-grafene (4% in peso). Questi compositi sono stati prodotti miscelando allo stato fuso la matrice con le cariche nanometriche, successivamente sono stati lavorati con lo stampaggio a iniezione per ricavare i provini da sottoporre a test meccanici e a misurazioni di conducibilità sia elettrica che termica; inoltre, piccole quantità di questi materiali sono stati sottoposti ad analisi termica (analisi termogravimetrica e calorimetria differenziale a scansione) e la microstruttura delle parti fratturate a temperatura criogenica sono state osservate al microscopio elettronico a scansione. Per aumentare ulteriormente la conducibilità elettrica, i campioni sono stati sottoposti a un trattamento laser CO2. I risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti con l’HDPE non caricato e una miscela precedentemente preparata di HDPE e nanotubi di carbonio (6% in peso), chiamata masterbatch Fiat. I nanocompositi ibridi esibiscono proprietà meccaniche interessanti se confrontate con quelle della matrice pura e del masterbatch Fiat, mentre la degradazione termossidativa è maggiormente ritardata rispetto alla degradazione termica. In base ai risultati della calorimetria differenziale a scansione entrambi i nanocompositi ibridi mostrano i massimi gradi di cristallinità, che contribuiscono a valori di conducibilità termica più elevati. La conducibilità elettrica è maggiore nel nanocomposito contenente grafene, mentre la minore conducibilità elettrica misurata è relativa al nanocomposito contenente grafite.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Claudio Francesco Badini, Andrea Caradonna | 
| Anno accademico: | 2017/18 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 82 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI | 
| Aziende collaboratrici: | FCA ITALY SPA | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/7637 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia