polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione urbana sulla sponda della Dora: una soluzione per l'ambito Paracchi del PRIU

Andrea Lombardo, Angiola Maccotta

Riqualificazione urbana sulla sponda della Dora: una soluzione per l'ambito Paracchi del PRIU.

Rel. Giovanni Salvestrini, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2001

Abstract:

Il progetto si situa nell'area compresa tra corso Potenza, cosro Svizera, Via Pianezza e il fiume Dora Riparia, denominata secondo il PRG di Torino "comprensorio Paracchi", poichè comprende l'area dismessa di propietà Paracchi, parte della quale è destinata a demolizione (si prevede, infatti, la realizzazione di un complesso residenziale), mentre due edifici sono considerati testimonianze nisostituibili di un'epoca particolarmente interessante per la città di Torino (i primi interventi risalgono agli inizi del Novecento) e come tali risultano vincolati dalla Sovraintendenza.

La scelta di questo sito è il frutto della sinergia tra diversi fattori emergenti nell'ambito della progettazione nel tessuto urbano, tra i quali predomina il problema delle aree dismesse. Esse sono ex aree industriali e come tali costituiscono dei "vuoti" urbani all'interno della città, occasioni di riorganizzazione e rigenerazione ambientale, e purtroppo allo stesso tempo pretesti per un puro adeguamento a strategie ed interessi di mercato, nella più assoluta indifferenza verso le indicazioni del Piano Regolatore Generale e le esigenze dei cittadini. In questo senso, le aree dismesse rappresentano per noi una sfida, un tassello urbano capace di riconnettere il tessuto altrimenti frammentato e privo di identità (caratteristica tristemente nota delle periferie) e di raccontare la storia. E' da sottolineare, infatti, il fatto che la dismissione delle aree non sia legata solo al trasferimento o alla cesssazione di attività produttive, ma anche alle opere di ammodernamento....

Relatori: Giovanni Salvestrini, Giovanni Canavesio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: torino - industriale
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/761
Capitoli:

1 Progetto di riqualificazione urbana e ambientale dell'area Paracchi: il tentativo di ricostruire un frammento di tessuto urbano in un'ex area industriale

2 analisi urbanistica e storica del contesto: una molteplicità di storie e di destinazioi d'uso

2.1 Le indicazioni del Piano Regolatore

2.2 Il contesto storico e tipologico dell'area

3 L'ex manifattura Paracchi. storia, caratterizzazione e possibile evoluzione verso un nuovo utilizzo

4L'inserimentodell'area in un piano di riqualificazione ambientale: la creazione di un parco lungo il percorso della Dora

4.1 Il fiume Dora, fattore di esternalità positive e negative

4.2 possibili orizzonti di progetto per il parco fluviale

5 Il progetto di un complesso residenziale e di un parco fluviale sulla sponda della Dora

5.1 Descrizione del Progetto

5.2 Motivazioni delle scelte funzionali

Bibliografia:

M.Maffioli, Po, Dora, Sangone, Stura nel territorio torinese: materiali per le analisi del rapporto tra paesaggio fluviale e paesaggio urbano, 1978.

Comune di Torino, Settore Viabilità e Trasporti, a cura del, Un progetto di riqualificazione urbana: Le aree ambientali a Torino, Comune, 1988.

M. Marcelloni, Ricerche e convenzioni: la riqualificazione urbana in Europa, venezia, DAEST, 1991.

P. Derossi, a cura di, Progettare nella città: a Torino sul fiume Dora dove le fabbriche sono vuote, Torino, Allemandi, 1988.

G. Bolzetti Steiner, Tra città e fiume: i lungarni di Firenze, Alinea, 1989.

La città e il Fiume: Firenze, forte di Belvedere, 30 dicembre 1986 -32 marzo 1987, Milano, Electa, 1986-87.

L. Borroni e V. Giorgi, a cura di, Roma ovest lungo il Tevere: per un disegno architettonico di parchi attrezzati e servizi sociali nel settore ovest di Roma lungo il Tevere, Roma, Bulzoni, 1976.

G.Basta e A. Campone, Il Tevere e Roma: un progetto per il lungofiume, Roma, Kappa, 1998.

G. Bordige, Spina centrale: il progetto di grattacelo a Torino, Centro Stampa Cavallermaggiore, 1998.

P. Fabbri, Il paesaggio fluviale: una proposta di recupero ecologico della Dora Riparia, Milano, IPLA S.p.A, 1991.

Consiglio di Circoscrizione 4, Sullespondedelladora: idee per la trasformazione: mostra-dibattito, Torino.

L. Falco, S.Saccomani, "Il progetto preliminare del PRG di Torinoe le aree industrialidismesse, in When the factories close, Oxford Brookes University, 1994.

A. Peano, Storie e prospettive del Passante ferroviariodi Torino, in La Città di fine millenio: Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, F.Indovina, a cura di, Milano, Franco ANgeli, 1990.

g. Coombo, Dizionario di urbanistica: voci e locuzioni di uso corrente in urbanistica applicata, Milano, Pirola, 1991.

Comune di Torino, divisione edilizia e urbanistica, Settore progetti di riassetto urbano, Programma di riqualificazione urbana, Z.U.T. 4.13, Spina 3, Accordo di Programma, 1998.

città di torino, Divisione Edilizia e urbanistica, Settore progetti di riassetto urbano, Programma di riqualificazione urbana, Z.U.T. 4.13, Spina3, Programma definitivo, 1999.

HTTP://www.comune.torino.it/Sit.html.

G.Levi, D. Pianciola, S. Cavallo, Cultura operaia e vit in borgo San Paolo, in Torino fra le due guerre, Torino, Musei Civici, 1978.

L.Pagliani, Trattato di igene e di sanità pubblica con le applicazioni alla ingegneria e alla viglianza Sanitaria, Vallardi, Milano, 1910.

S. Taroni, A. Zanda, a cura di, Cattedrali del lavoro, Torino, Allemandi, 1998.

D. Lanzardo, La città dai quattro fiumi: torino lungo le sponde del Po, Dora, Stura, Sangone, Torino, Edizioni del Capricorno, 1995.

Testi e riviste consultati per la progettazione

M.Imperatori e T.poli, Dubosc e Landowski: architettura ed industria, Brescia, Grafo, 1998.

Richard Rogers, Richard Rogers and architects, New York, St. Martin Press, 1985.

Richard Rogers, Richard Rogers patnersship: opere e progetti, Richard Burdett, a cura di, milano, Electa, 1995.

F. Cellinie C D'Amato, Gabetti e Isola: progetti e architetture 1950-1985, Milano, Electa, 1985.

AA.VV., Progetto, casa e dintorni, Torino, Levrotto & Bella, 1992.

F. Masi, La pratica delle costruzioni metalliche: formazione di strutture metalliche in acciaio, tettoie, ossature per fabbricati civili, ponti stradali e ferroviari, pali, gru, Milano, Hoepli, 1963.

E. Nova, Caratteristiche principali delle strutture in aciaio, 1969.

F. Di Miranda, a cura di, Particolari costruttivi di strutture in acciaio, Milano, CISIA, 1977-78.

D.Danieli e F. Di Miranda, Strutture in acciaio per l'edilizia civile e industriale, Genova, Italsider, 1970.

Nuova Italsider, Basis: sistema integrato per l'edilizia residenziale industrializzato, Genova, Italsider, 1983.

C. Benedetti, Le costruzioni in legno: l'esperienza canadese, Roma, Kappa, 1984.

M.A. Rosa e L. Stafferi, Il vetro: le sue molteplici possibilità d'impiego nell'edilizia moderna, Torino, Cortina, 1980.

AA.VV. Corso di tecnologia delle costruzioni, Torino, SEI, 1993.

CREA, Architettura trasparente, l'acciaio nei cntri commerciali, Stampa Cecchinelli Graphital, Genova, 1992.

AA.VV., Applicazioni in architettura, Datteln, Rheinzink GMBH, 1995.

Pubbliche Relazioni Italsider, a cura di, L'acciaio nell'edilizia moderna, Genova, Agis Stringa, 1966.

Torino: piano, struttura, progetto, Contributi di Gregotti Associati Studio, Casbella, Luglio-Agosto 1992, pag. 34.

Trasformazioni e trasferimenti atorino, Urbanistica, 1998.

PRG di Torino: la variante per la Spina centrale, Urbanistica Informazione, 1998, pagg 5-7.

Williamsburg (Virg. USA), Architectural Record, Marzo, 1975.

Houston (Texas USA), Architectural Record, Maggio, 1975.

Avalon (New Jersey USA), Architectural Record, Maggio, 1975.

Blackheath (GB), Architectural Record, Luglio, 1975.

Selmeston (GB), Architectural Record, Gennaio, 1975.

Gallarate (ITA), Domus, Dicembre 1975.

Meno volume più elettronica, Modulo, ottobre 2000.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)