polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La cittadella e l'organizzazione delle fortificazioni di Pinerolo nel XVII secolo

Elisa Asvisio

La cittadella e l'organizzazione delle fortificazioni di Pinerolo nel XVII secolo.

Rel. Vera Comoli, Vilma Fasoli, Cristina Cuneo. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000

Abstract:

L'interesse per le fortificazioni pinerolesi è maturato nel corso dei laboratorio di sintesi, in cui avevo affrontato lo studio dello sviluppo delle trasformazioni della città attraverso l'analisi delle fonti cartografiche.

Le immagini raccolte nel corso di questo studio, alcune delle quali relative al XVII secolo raffiguranti l'abitato munito di una cinta fortificata, hanno in me suscitato un vivo interesse per una rappresentazione di Pinerolo così diversa dall'attuale.

La curiosità iniziale si è poi organicamente sviluppata attraverso un itinerario di analisi che aveva come primo obbiettivo la selezione dei materiale documentario relativo alla struttura fortificata della piazzaforte tra la fine del XVI e il XVII secolo.

Il compito non è risultato facile per una serie di concause che rendevano il periodo in esame molto difficile da trattare: in primo luogo la constatazione della quasi totale assenza di reperti e testimonianze materiali relative alle antiche fortificazioni, che avevano caratterizzato la piazzaforte e l'avevano resa famosa a livello internazionale entrando nella bibliografia e nell'iconografia ufficiale dei Seicento in modo strettamente legato a quella di città fortezza nel momento di suo massimo sviluppo.

Dopo essere stata per quasi un secolo dominio del Regno di Francia (1630-1694), con il trattato di Pinerolo tra Luigi XIV e Vittorio Amedeo H La France cède Pignerol démoli, avec ses dépendances, consistant dans les vallées de Pragelas et de la Perouse, etjusqàu mont Gèneve, mais à condition que les fortifications de la place ne serontjwnais rétablies.

Lo sviluppo urbanistico iniziato nel Settecento ha ulteriormente cancellato ogni traccia nella parte bassa dell'abitato, mentre sul sedime della cittadella, coperto di detriti fino all'Ottocento, si possono ancora trovare alcuni segni delle antiche mura, ma irrilevanti poiché in cattivissimo stato di conservazione.

Un altro problema era dato dall'esiguità di relazioni e rendiconti relativi al periodo in esame, infatti nell'Archivio di Pinerolo i riferimenti alle fortificazioni sono abbastanza vaghi e riguardano principalmente gli incanti per la costruzione delle caserme.

Gli archivi parigini ( Service historique de Parinée de Terre - Château de Vincennes e la Bibliotèque Nationale de France) e quelli della città di Grenoble (Archives départementales de lIsère e Biblioteque minicipale de Grenoble) hanno fornito documenti di fondamentale importanza, sia in relazione al quadro territoriale di riferimento, sia al progetto, non realizzato, per il potenziamento della difesa della città.

Alla luce del ritrovamento di un progetto inedito recante la firma di Sébastien Le Prestre marchese di Vauban l'attenzione si è focalizzata sull'interpretazione del disegno, privo di relazioni allegate non più reperibili presso gli archivi consultati.

La ricostruzione delle volontà strategiche dell'ingegnere militare francese ha condotto alla formulazione di alcune osservazioni:

a) Il modello esagonale di Vauban

b) Parallelismi con il progetto di Longwy

C) Il confronto con la teoria sul camp retranché

Un'analisi critica attenta e comparata delle fonti ha portato alla luce anche un'altra serie di quesiti attraverso i quali si è sviluppato un percorso di ricerca estremamente complesso che, nel tentativo di offrire nuove prospettive di approccio, lascia aperto anche un ampio panorama di problematiche meritevoli di ulteriori approfondimenti.

Dall'analisi emerge un possibile quadro territoriale delle preesistenze delle strutture di appoggio alla piazzaforte localizzate sulla corona di colline che circondano la città, mentre lo sviluppo industriale e residenziale ha completamente cancellato le tracce di quelle localizzate lungo il corso del fiume Lemina.

Relatori: Vera Comoli, Vilma Fasoli, Cristina Cuneo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: mura - militare - fortificazione
Soggetti: A Architettura > AJ Edifici e attrezzature per l'amministrazione, il commercio e la difesa
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/736
Capitoli:

Premessa 6

CAPITOLO I - Per una cronologia essenziale di Pinerolo dagli Acaja ai Savoia 8

1.1 I Principi d'Acaja (1278-1418) 8

1.2 Casa Savoia (1418-1536) 13

1.3 La prima occupazione francese (1536-1574) 14

1.4 Emanuele Filiberto (1559-1580) 16

1.5 Carlo Emanuele 1 (1580-1630) 22

CAPITOLO II - La struttura difensiva tra XVI secolo e 1630 28

2.1 Il XVI secolo: la nuova concezione delle fortificazioni 28

2.2 Le fortificazioni di Pinerolo nel XVI secolo 31

2.3 Gli interventi dei Savoia 43

CAPITOLO III - Dall'assedio francese alla configurazione Quale piazzaforte di confine (1630-1696)56

3.1 L'assedio francese del 1630 56

3.2 La prigione di Stato 68

3.2.1 I prigionieri della Cittadella 70

3.2.2 La tour d'en bas 73

3.3 La fonderia Reale 75

3.3.1 La costruzione 79

3.3.2 L'approvvigionamento dei metalli, le leghe 80

3.3.3 Procedimento di fusione e collaudo dei pezzi 81

3.4 La struttura organizzativa della piazzaforte 84

3.4.1 La guamigione 85

3.4.2 Le caserme 86

3.4.4 Gli ospedali militari 98

CAPITOLO IV - Etat de le hauteur et épaisseur des murailles qui se trouvent faictes aux fortification de Pignerol: il dibattito sulla datazione e sull'attribuzione 100

CAPITOLO V - Il progetto di Vauban (1692) 121

5.1 La costruzione geometrica 123

5.2 La città con la città 126

5.3 La questione delle caserme 129

5.4 Il rapporto con il territorio 136

5.4.1 L'approvvigionamento idrico 136

5.4.2 Il ruolo strategico dei mulini 140

5.5 Le teorie di Vauban 144

5.6 Le villes neuves 154

5.7 Interpretazione critica dei Plan de la ville de Pignerol 157

CAPITOLO VI- Le camp retranché 167

6.1 Le teorie di Vauban per l'organizza ione dei territorio 167

6.2 Il piano territoriale del Pinerolese 177

6.2.1 I forti sulle direttrici della difesa 178

6.3 Il piano strategico della città 184

6.3.1 I forti minori e le ridotte 184

6.4 Il fiancheggiamento della piazzaforte 187

6.4.1 La collina di Santa Brigida 188

6.4.2 Il ruolo dei mulini e delle cascine nella pianificazione strategica 196

CAPITOLO VII - L'assedio del 1693 203

7.1 La lega d'Augusta(1686) 203

7.2 L'assedio di Pinerolo 212

7.3 La cessione della piazzaforte al Ducato di Savoia 219

CAPITOLO VIII 223

Riferimenti bibliografici 223

Riferimenti archivistici 227

Glossario 228

Bibliografia:

CASALIS, Goffredo, Dizionario geografico storico statistico e commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, Marzorati, Torino 1847

CARUTTI, Domenico, Storia della città di Pinerolo, Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1893

CAFFARO, Pietro, Notizie e documenti della chiesa pinerolese, Zanelli, Pinerolo 1896

CARUTTI, Domenico, Studi pinerolesi, Tipografia Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1899

DI VESME, Baudi, Le origini della feudalità nel pinerolese, ChiantoreMascarelli, Pinerolo 1899

DEMO, Carlo, Studi pinerolesi, Tipografia Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1899

JALLA, Jean, Histoire des Vaudois, Imprimerie sociale, Pinerolo 1926

BERGADANI, Roberto, Carlo Emanuele 1 (1580-1630), Edizioni Paravia, Torino 1926

PITTAVINO, Arnaldo, La maschera diferro, Tipografia sociale, Pinerolo 1927

Guida di Pinerolo e dintorni, Tipografia Alzani, Pinerolo 1934

LAZARD, Paul, Vauban (1633-1707), Librerie Fèlix Alcan, Paris 1934

REBELLIAU, Alfred, Vauban, Librairie Arthème Fayard, Parigi 1962

PITTAVINO, Arnaldo, Storia di Pinerolo e del pinerolese, Bramante editrice, Milano 1964

MARINI, Luigi, Libertà e tramonti di libertà nello Stato sabaudo del Cinquecento, Patron, Bologna 1968

MANZONI, Alessandro, I Promessi Sposi, Edizioni la Nuova Italia, Firenze 1973

PROMIS, Carlo, Gli ingegneri militari che operarono e scrissero in Piemonte, Anastatica Forni, Bologna 1973

CARMINATI, Franco, La fonderia di cannoni a Pinerolo, in "Armi antiche", Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino 1974

PATRIA, Ettore, Su alcune bocche da fuoco francesi fuse a Pinerolo, in "Armi antiche", Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino 1974

TRUTTMANN, Philippe, Fortification, architecture et urbanisme aux XVII et XVIII siècles, Ouvrage publiè par le Service Culturel de la Ville de Thionville, Thionville 1976

CARMINATI, Franco, Pinerolo città fortezza, in "Am-ú Antiche", Bollettino dell'Accademia di San Marciano, Torino 1977

CARMINATI, Franco, Militari, carceri, fortezze nel pinerolese, Amministrazione comunale - Proloco, Pinerolo 1979

COMOLI MANDRACCI, Vera, Piano particolareggiato del centro storico Repertorío archivistico e bibliografico, Pinerolo 1979

IENI, Giulio, Insediamenti e tipologi , e architettoniche, Note per una lettura storica, Politecnico di Torino, Milano 1979

MARINO, Ugo, Iprigionieri di Pinerolo, Edizioni Alzani, Pinerolo 1979

BLANCHARD, Anne, Dictionnaire des ingénieurs militaires, 1691-1791, Imprimerie Louis-Jean, Montpellier 1981

BONARDI, Claudia, Trasformazioni dell'organismo tra Cinquecento e Seicento, in "Ambiente storico" n.4-5, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1982

COMOLI MANDRACCI, Vera, Temi di storia della città, "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", Torino 1982

HOOG, Ian, Storia delle fortificazioni, Istituto geografico de Agostini, Novara 1982

COMOLI MANDRACCI, Vera, Torino, Editori Laterza, Bari 1983

DOLLAR, Jacques, Vauban a Luxemburg, RTL edition, Luxemburg 1983

FIRPO, Luigi, Relazioni di ambasciatori veneti al senato - Vol.1X, Bottega d'Erasmo, Torino 1983

PARENT, Michel, Vauban et l'architecture militaire, in "Monuments historiques" n. 126 (avril-mai 1983)

AMORETTI, Guido, Il ducato di Savoia dal 1559 al 1713, Daniela Piazza editore, Torino 1984

LE GOFF, Jacques, La città e la sua immagine tra realtà e mito, in "Casabella", XLVIII (1984), n. 505

DOCCI, Mario, MAESTRI, Diego, Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno, Laterza, Bari 1984

BONARDI, Claudia, La difesa dello stato sabaudo durante il governo del duca Emanuele Filiberto (1559-1580), in "Ambiente storico" n. 10-11, Roma 1988

BONARDI, Claudia, Difese militari del duca di Savoia (1580-1601), in L'architettura a Roma e in Italia (1580-1621), "Atti del XIII Congresso di Storia dell'Arehitettura", Roma 1988

MACCHIAVELLI, Nicolò, Il principe, Rizzoli, Milano 1988

SIMONCINI, Giorgio, Il territorio e le guerre, in "Ambiente storico" n.10-11, CLEAR, Roma 1988

VIGLINO DAVICO, Micaela, La difesa dello "stato di qua dai monti " nelle valli alpìne. Fortezze in età moderna e contemporanea lungo la Stura dì Demonte, in "Ambiente storico" n. 10- 11, Roma 198 8

MAUROY, Pierre, Plans en relief. Villes fortes des anciens pays-bas franqais au XVIII s., Atrium Musée des Beaux-Arts de Lille, Lille 1989

FARA, Amelio, Il sistema e la città - Architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni (1464-1794), Sagep editrice, Genova 1989

VIGLINO DAVICO, Micaela, Le fortezze dei Savoia nelle valli alpine tra Cinquecento e Seicento, in L'areffitettura a Roma e in Italia (1580-1621), "Atti del XIII Congresso di Storia dell'Architettura", Roma 1989

MAROTTA, Anna, La cittadella di Casale: da fortezza a baluardo d'Italia (1590-1859), Cassa di Risparmio di Alessandria, (SO.G.ED edizioni), Alessandria 1990

BORGNA, Giulio, La fortezza cittadella di Pinerolo, GRESAR - Gruppo ricerca e studi arte rupestre, Pinerolo 1991

MAGNIN, Etienne, La fonderie royale de Pignerol pendant le règne de Louis XIV, in Les scíentifiques et la montagne, "Atti del XVI congresso nazionale de Sociétés Savantes", Chambery 1991

POLLAK, Martha, Military architecture, cartography and the rappresentation of the early modern european city, The Newberry Library, Chicago 1991

BONARDI, Claudia, I castelli del principato di Piemonte in rapporto al progetto filibertino di difesa dello Stato, in Architettura castellana: storia, tutela, riuso, Cassa rurale Astigiana, di Carrù e del Monregalese, Asti 1992

VISENTIN, Giovanni (a cura di), Pinerolo la maschera di ferro e il suo tempo, Tipografia Alzani, Pinerolo 1992

DOCCI, Mario, MIGLIARI, Riccardo, Scienza della rappresentazione. Fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1992

MAROTTA, Anna (a cura di), Atti della giornata di studi per la Cittadella di Casale Monferrato, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1992

FARA, Amelio, La città da guerra, Giulio Einaudi editore, Torino 1993

BONARDI, Claudia, Castelli e dimore patrizie nel torinese tra Medioevo e età Moderna, in Torino tra Medioevo e Rinascimento: dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio storico della città di Torino, Torino 1993

GARIGLIO, Dario e MINOLA, Mauro, Le fortezze delle Alpi occidentali, Edizioni l'Arciere, Cuneo 1994

MAROTTA, Anna e COMOLI MANDRACCI, Vera, Il forte di Gavi in età moderna e contemporanea, Cassa di Risparmio di Alessandria, (SO.G.ED edizioni), Alessandria 1994

MARINO, Ugo, Storia di Pinerolo e dei principi d'Acaja, Tipografia Alzani, Pinerolo 1996

GARIGLIO, Dario, Le sentinelle di pietra - Fortezze e cittadelle nel Piemonte sabaudò, Edizione l'Arciere, Cuneo 1997

CALLIERO, Marco, Pinerolo il Borgo nel 1428, Alzani Editore, Pinerolo 1998

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)