Nicoletta Bizzarro, Norma Carle
Riqualificazione energetico-ambientale di edilizia anni'50-'60: un caso studio Falchera.
Rel. Gabriella Peretti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000
Abstract: |
La nostra tesi propone la riqualificazione energetico-ambientale dei quartiere Falchera, costruito a Torino dallo IACP nel 1954. Prima di affrontare il tema progettuale abbiamo voluto capire quali sono le attuali tendenze europee sul tema della riqualificazione eco-compatibile. Il primo capitolo fa quindi una panoramica dell'architettura bioclimatica in Europa prendendo come esempio i Paesi più significativi; emergono gli aspetti legati alle differenti condizioni climatiche e i conseguenti approcci alla bioarchitettura che si concretizzano in soluzioni progettuali tipiche dei luoghi. Risulta fondamentale l'interesse e, di conseguenza, il contributo dato dagli enti di studio e ricerca e dai governi per promuovere e incentivare lo sviluppo delle tecnologie legate al risparmio energetico e per favorire l'approccio bioclimatico all'architettura. Con il secondo capitolo vengono descritte le metodologie, le tecnologie e i materiali innovativi più usati nel campo della riqualificazione ecologica. In particolare puntiamo l'attenzione sui sistemi tecnologici passivi. Un corretto approccio al problema non può tralasciare temi quali l'uso consapevole dei verde e dei sistemi di riciciaggio dei rifiuti. A queste considerazioni seguono delle schede su progetti di riqualificazioni ecologiche realizzate in Europa, nelle quali mettiamo in evidenza le tecnologie e i criteri progettuali adottati; esse fanno chiarezza sulle possibilità e le potenzialità offerte dalle applicazioni pratiche dei temi trattati in precedenza. Dopo questa prima parte di analisi generale legata ai temi della bioarchitettura e dell'ecotecnologia, passiamo a considerare, con il terzo capitolo, il patrimonio dello IACP a Torino nel periodo 1950-1960. La crescita industriale della città e l'evoluzione tecnologica ne hanno fortemente influenzato lo sviluppo e ne hanno determinato alcuni caratteri di base. Analizziamo cosii i problemi e le carenze degli edifici di questo periodo, facendo emergere quali sono le possibilità e le necessità di intervento. Schede tecnologiche descrivono tutti i quartieri costruiti in questi anni; si distinguono chiaramente due tipologie, che mettiamo a confronto per chiarirne meglio le caratteristiche principali. Falchera è l'esempio più significativo di una di queste. Nel capitolo quattro descriviamo in modo dettagliato il quartiere, partendo dalle premesse progettuali e dalle prime idee formulate per arrivare ai nostri giorni. Ripercorriamo la storia di Falchera non solo dal punto di vista delle evoluzioni progettuali, ma anche delle scelte tecnologiche, urbanistiche, economiche e sociali. Scegliamo poi come oggetto dei nostro intervento il Blocco 13, progettato dall'Arch. Mario Passanti, che ci sembra essere rappresentativo perché contiene tutte le caratteristiche salienti degli edifici del quartiere e perché, proprio per questo, si presta a interventi facilmente applicabili anche agli altri blocchi. Approfondiamo quindi l'analisi morfologica e tecnologica dei complesso. L'ultimo capitolo contiene le soluzioni progettuali e le motivazioni che ci hanno spinto a fare certe scelte. Gli obiettivi che perseguiamo sono essenzialmente il risparmio energetico, l'ecologia e la vivibilità é si devono confrontare con vincoli dettati dal Piano Regolatore e dal valore storico e culturale che riveste il quartiere. Il risultato finale è fortemente legato all'analisi ambientale fatta sul sito; abbiamo analizzato i fattori climatici tipici della città, l'influenza dei sole e dei venti, l'importanza dei verde, e le scelte fatte sono state per lo più dettate dai risultati ottenuti. |
---|---|
Relatori: | Gabriella Peretti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | riqualificazione ambientale - energetico-ambientale - falchera |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/719 |
Capitoli: | SOMMARIO pag.6 INTRODUZIONE pag.8
CAPITOLO 1: L'ARCHITETTURA BIOCLIMATICA IN EUROPA 1.1 Il panorama europeo pag.10 1.2 L'Italia pag.15 1.3 La Spagna pag.20 1.4 La Grecia pag.23 1.5 La Francia pag.25 1.6 La Germania pag.32 1.7 La Gran Bretagna pag.35 1.8 La Norvegia pag.38 1.9 La Svezia pag.40 CAPITOLO 2: LA RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA 2.1 Tecnologie innovative e metodologie progettuali pag.43 2.2 Materiali e tecniche costruttive innovative pag.44 2.3 Sistemi tecnologici passivi pag.46 2.4 Sistemi di riciciaggio dei rifiuti pag.52 2.5 Uso dei verde pag.53 2.6 Esempi progettuali europei pag.54 CAPITOLO 3: IL PATRIMONIO DELLO IACP A TORINO NEGLI ANNI'50 -'60 3.1 Torino negli anni '50 -'60 pag.87 3.2 Lo IACP a Torino pag.88 3.2.1 Il terzo periodo (1946 - 1957) pag.88 3.2.2 Il quarto periodo (1958 - 1971) pag.90 3.2.3 Analisi dei quartieri pag.92 3.2.4 Confronto tra gli edifici dei terzo e quarto periodo pag.122 3.3 Problemi nel parco edilizio esistente pag.126 3.3.1 Interventi di manutenzione straordinaria pag.126 3.3.2 Interventi di ristrutturazione per l'adeguamento alle caratteristiche tipologiche e funzionali pag.127 3.3.3 Interventi di modifica o completamento di spazi collettivi pag.128 3.3.4 Interventi che prevedono aggiunta di prestazioni pag.129 3.4 Problemi dei patrimonio costruito nel terzo periodo pag.130
3.5 Problemi dei patrimonio-costruito nel quarto periodo pag.131 3.6 Fabbisogni abitativi non soddisfatti pag.132 3.6.1 Dati quantitativi in riferimento ai fabbisogni non soddisfatti pag.134 3.7 Riqualificazione energetica nel recupero dei patrimonio di edilizia residenziale pubblica pag.136 CAPITOLO 4: UN CASO STUDIO: FALCHERA 4.1 La situazione iniziale pag.139 4.2 Il progetto dei quartiere pag.142 4.3 L'impostazione planimetrica e la tipologia edilizia pag.146 4.4 La sistemazione dei verde pag.149 4.5 La situazione attuale pag.155 4.6 La progettazione dei blocchi pag.157 4.7 Il blocco 13 pag.160 4.8 Schede di analisi sul blocco 13 pag.171 CAPITOLO 5: SOLUZIONI E PROGETTO 5.1 Analisi ambientale pag.179 5.2 Obiettivi e vincoli pag.182 5.3 Scelte progettuali pag.184 BIBLIOGRAFIA pag.191 |
Bibliografia: | CAPITOLO 1: L'ARCHITETTURA BIOCLIMATICA IN EUROPA
F. CABRINI (a cura di), Progetti ecologici di architettura: esperienze nel mondo, Edicom, Padova 1993.
ENEA, Architettura Bioclimatica, Tipolitografia Claudio Salemi, Roma 1983.
G. FUNARO, E. D'ERRICO, Edilizia bioclimatica in Italia: 151 edifici solari passivi, ENEA, Roma 1992.
M. GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggioli, Rimini 1997.
L. LAGOMARSINO, A. GAZZOLA, La riqualificazione delle periferie urbane,Erga, Genova 1997.
S. OMODEO SALE(a cura di), Architectura & Natura: cose e luoghi per abitare il pianeta, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1994.
S. PEITZ (a cura di), Bioarchitettura un'ipotesi di bioedilizia, Maggioli 1993.
M. SALA, L. CECCHERINI NELLI , Tecnologie solari, Alinea, Firenze 1993.
M. SALA, E. D'AUDINO, Lessico di tecnologia bioclimatica, Alinea, Firenze 1997.
M. SALA (a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenze 1994.
R. SERRA FLORENSA, H. COCH ROURA, L'energia nel progetto di architettura, Città Studi Edizioni, Milano 1997.
E. ZAMBELLI, P. A. VARONCINI, M. IMPERADORI, Costruzione stratificata a secco: tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione dei progetto, Maggioli, Rimini 1998.
http://home.t-online.de
http://www.ise.de
http://www.grenoble.arch.it
http://www.area.ba.cnr.it/iris
http://www.iris.ba.cnr.it
http://www.cstb.fr
http://www. union-hlm.org
http://habitat.aq.upm.eslbpes/onu/bp258.htmI
http://www.federcasa.it
http://www.isesitalia.it
http://www.heca.co.uk/AboutHeca.htm
http://erg.ucd.ie/erq/erci. htmI
CAPITOLO 2: LA RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA
G. BELLINGERI, Guida alla ristrutturazione: rinnovo degli alloggi in edifici multipiano, Arti Grafiche Editoriali, Urbino 1994.
C. BENEDETTI, Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini 1994.
F. CABRINI (a cura di), Progetti ecologici di architettura: esperienze nel mondo, Edicom, Padova 1993.
CNR, Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica, CNR, Roma 1982.
L. COLLI, L. LUPANO, Architettura della bioedilizia, DEMETRA, Vago di Lavagno (VR) 1995.
M. CUCINELLA, L'édilizia di ieri come ipotesi, in: Bioarchitettura, n. 11,DIRECT Edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
ENEA, Architettura Bioclimatica, Tipolitografia Claudio Salemi, Roma 1983.
G. FUNARO, E. D'ERRICO, Edilizia bioclimatica in Italia: 151 edifici solari passivi, ENEA, Roma 1992.
M. L. GERMANA, La qualità dei recupero edilizio, Alinea, Firenze 1995.
P. GIORDANO, Ristrutturazione di un edificio per uffici a Francoforte sul Meno, in: Domus, n. 763, BSZ, Mazzo di Rho (MI) 1994.
M. GROSSO, Il raffrescamento passivo degli edifici concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali metodi di calcolo e casi studio, Maggioli, Rimini 1997.
F. IZZO,Ristrutturazione di un quartiere degli anni Sessanta a Harlow New Town, Inghilterra, in: Domus, n. 763,BSZ, Mazzo di Rho (MI) 1994.
S. LIRONI, Ecologia dell'abitare, architettura biocompatibile per una casa solare, GB Edizioni, Padova 1996.
S. MARCHIGIANI, R. RODA, Edilizia residenziale a basso consumo energetico, Alinea, Firenze 1991.
E. MAZRIA, Sistemi solari passivi soluzioni per una migliore qualità ambientale degli edifici, Franco Marzio, Padova 1990.
S. OMODEO SALE' (a cura di), Architectura & Natura: cose e luoghi per abitare il pianeta, Edizioni Gabriele Mazzotta, Milano 1994. il
D. PEARSON, La casa ecologica: progetti, materiali, usi, cautele, Touring Club Italiano, Milano 1990.
S. PEITZ (a cura di), Bioarchitettura unipotesi di bioedilizia, Maggioli 1993.
G. PERETTI, Verso L'ecotecnologia in architettura un percorso attraverso la tecnologia dell'architettura, Be-Ma Editrice, Milano 1997.
E. RIGAMONTI, Il riciclo dei materiali in edilizia, Maggioli, Rimini 1996.
S. SACCHETTI, L'abitazione ecologica, Edizioni GB, Milano 1997.
M. SALA, L. CECCHERINI NELLI, Tecnologie solari, Alinea, Firenze 1993.
M. SALA, E. D'AUDINO, Lessico di tecnologia bioclimatica, Alinea, Firenze 1997.
M. SALA (a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Alinea, Firenze 1994.
C. SCHALLER, Simbiosi ed equilibri, in: Bioarchitettura, n. 11, DIRECT Edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
R. SERRA FLORENSA, H. COCH ROURA, L'energia nel progetto di architettura, Città Studi Edizioni, Milano 1997.
I. TAMPELLINI, F. TRIVELLA, Recupero del costruito: manuale di intervento pratico, Dario Flaccovio Editore, Palermo 1999.
E. ZAMBELLI, P. A. VARONCINI, M. IMPERADORI, Costruzione stratificata a secco: tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione dei progetto, Maggioli, Rimini 1998.
P. COOK, Whit a fight heart, in: Architecturai Review, n. 1994.
C. DAVIES, P. HODGKINSON, K. FRAMPTON, Hopkins the work of Michael Hopkins and Partners, Phaidon Press Limited, Hong Kong 1993.
http://home.t-online.de
http://www.ise.de
http://www.grenoble.arch.fr
http://www.area.ba.cnr.it/iris
http://www.cstb.fr
http://www.union-hlm.org
http://habitat.aq.upm.es/bpes/onu/bp258.htmi
http://www.federcasa.it
http://www.isesitalia.it
http://www.heca.co.uk/AboutHeca.htm
http://erg.ucd.ie/erg/erg.htmi
CAPITOLO 3: IL PATRIMONIO DELLO IACP A TORINO NEGLI ANNI'50 - '60
A. ABRIANI (a cura di), Patrimonio edilizio esistente, un passato e un futuro, Designer Riuniti Editori, Torino 1980.
G. ASTENGO, Falchera, in: Metron Architettura, n. 53 - 54, ed. di Comunità, 1954.
M. COSTA, Edilizia residenziale pubblica in Italia: le realizzazioni degli Istituti Autonomi Case Popolari e le normative tecniche di attuazione, BE -. MA Milano 1985.
CNR, Dati climatici per la progettazione edile ed impiantistica, Roma 1982.
GESCAL, IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Quartiere Mírafíorí sud Torino, Tipolitografia Aprika, Torino 1966.
IACP Bologna, La casa possibile: indirizzi ed esperienze della riqualificazione dei patrimonio edilizio, Padova 1996.
IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Quartiere Residenziale Mirafiori sud, Tipolitografia Aprika, Torino 1963.
IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Sessantennio di fondazione 1907/1967, Tipolitografia Aprika, Torino 1972.
ELENA TAMAGNO, Contenimento dei consumi energetici negli edifici esistenti. il patrimonio degli IACP Piemontesi, in: Atti e Rassegna Tecnica della Società degli ingegneri e Archìtetti in Torino, n. 8, agosto, 1982.
IACI3 DELLA PROVINCIA Di TORINO, Quartiere coordinato n. 9 in regione Le Vallette Torino, Tipolitografia Aprika, Torino 1966.
G. IMBRIGHI, L'edilizia economica e popolare, tecnologie e progetto, NIS, Roma 1987.
A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura modema di Torino, Designers Riuniti Editori, Torino 1982.
R. ROSCELLI (a cura di), Misurare nell'incerfezza, Celid, Torino 1990.
SAVELLI, TANTINI, TAROZZI, Il volto sociale dell'edilizia popolare, Edigraf, Segrate (MI) 1975.
E. TAMAGNO, Contenimento dei consumi energetici negli edifici esistenti: patrimonio degli IACP Piemontesi, in: Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino, n. 8, 1982.
N. TRANFAGLIA (a cura di), Storia di Torino vol. 9, Gli anni della repubblica, Einaudi Editore, Torino 1999
M. VIANO, F. ZORZI, Qualificazione dell'attività manutentiva, in: Atti delle giornate di studio 30 maggio / 6 e 13 giugno 1988, Celid Torino 1989.
http://www.atc.torino.it
http//www.comune.it
CAPITOLO 4: UN CASO STUDIO: FALCHERA
AA.VV, Bioarchitettura, n. 16, IRECT Edizioni, Montesilvano (PE) 2000.
A. ANTONUCCI, Albero e ambiente manuale per la progettazione dei giardino la scelta delle piante le norme di qualità, Signum Editrice, Padova 1996.
G. ASTENGO, Falchera, in: Metron Architettura, n. 53-54, ed. di Comunità,1954.
G. ASTENGO, M. BIANCO, N. RENACCO, A. RIZZOTTI, Piano Regionale Piemontese, in: Metron Architettura, n. 14, ed. di Comunità, 1947.
M. COSTA, Edilizia residenziale pubblica in Italia: le realizzazioni degli Istituti
Autonomi Case Popolari e le normative tecniche di attuazione, BE - MA Milano 1985.
GESCAL, IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Quartiere Mirafiori sud Torino, Tipolitografia Aprika, Torino 1966.
IACP Bologna, La casa possibile: indirizzi ed esperienze della riqualificazione dei patrimonio edilizio, Padova 1996.
IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Quartiere Residenziale Mirafiori sud, Tipolitografia Aprika, Torino 1963.
IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Sessantennio di fondazione 1907/1967, Tipolitografia Aprika, Torino 1972.
IACP DELLA PROVINCIA Di TORINO, Quartiere coordinato n. 9 in regione Le Vallette Torino, Tipolitografia Aprika, Torino 1966.
G. IMBRIGHI, L'edilizia economica e popolare, tecnologie e progetto, NIS, il Roma 1987.
L. LAGOMARSINO, A. GAZZOLA, La riqualificazione delle periferie urbane, Erga, Genova 1997.
A. MAGNAGHI, M. MONGE, L. RE, Guida all'architettura modema di Torino, Designers Riuniti Editori, Torino 1982.
E. TAMAGNO, Contenimento dei consumi energetici negli edifici esistenti:il patrimonio degli IACP Piemontesi, in: Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino, n. 8, 1982.
http://www.atc.torino.it
http://www.comune.it
CAPITOLO 5: SOLUZIONI E PROGETTO
AA.VV., Atlante del vetro, UTET, Torino 1999.
A. ABRIANI (a cura di), Patrimonio edilizio esistente, un passato e un futuro, Designer Riuniti Editori, Torino 1980.
C. AMERIO, C. CANAVESIO, Cantiere edile-tecniche costruttive rusticofiniture, SEI, Torino 1993.
A. ASTOLFI, A. PELLEGRINO, V. SERRA, Idee e tecnologie per i/progetto, POLITEKO, Torino 1997.
C. BENEDETTI, Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini 1994.
CN R, Dati climatici perla progettazione edile ed impiantistica, Roma 1982.
L. CASTELLI, Incubare prospettive, in: BIOARCHITETTURA, n. 10, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
L. DELL'ORO, Abitate 2000, in: BIOARCHITETTURA, n. 10, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
H. DEUBNER, Progettare in Ecologia , in: BIOARCHITETTURA, n. 11, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
M. A. ESPOSITO, G. ANGILERI, Alla ricerca del consumo zero, in:
BIOARCHITETTURA, n. 16, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 2000.
S. FINKE, J. OSTER, Atlante dei tetti, UTET, Torino 1998.
G. GALANTI, U. SASSO, Architettura dove, in: BIOARCHITETTURA, n. 16, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 2000.
M. GROSSO, La risorsa vento per la qualità dell'aria e il benessere, in: Ambiente Costruito, luglio-settembre, Maggioli editore 2000.
G. IMBRIGHI, L'edilizia economica e popolare, tecnologie e progetto, NIS, Roma 1987.
U. KIESSER, Eco tecno, in: BIOARCHITETTURA, n. 8, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1997.
A. LISI, Qualità senza tempo, in: BIOARCHITETTURA, n. 10, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
A. MACCARI, M. ZINZI, Materiali trasparenti innovativi per l'utilizzo dell'energia solare, in: Ambiente Costruito, luglio-settembre, Maggioli editore 2000.
S. MANNI, Ponti termici& altro, in: BIOARCHITETTURA, n. 15, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1999.
S. MARCHIGIANI, R. RODA, Edilizia residenziale a basso consumo energetico, Alinea, Firenze 1991.
E. MAZRIA, Sistemi solari passivi soluzioni per una migliore qualità ambientale degli edifici, Franco Marzio, Padova 1990.
S. PEITZ (a cura di), Bioarchitettura unipotesi di bibedilizia, Maggioli 1993.
G. PERETTI, Verso l'ecotecnologia in architettura un percorso attraverso la tecnologia dell'architettura, BE-MA editrice, Milano 1997.
S. PIETRUCCIOLI, Futuro fotovoltaico, in: BIOARCHITETTURA, n. 15, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1999.
P. RISSOTTO, Restituire qualità alla periferia urbana, in: BIOARCHITETTURA, n. 16, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 2000.
M. SCAMPORRINO, Spazi chiusi, anzi aperti, in: Modulo, n. 258, BE-MA editrice, 2000.
R. SERRA FLORENSA, H.COCH ROURA, L'energia nel progetto di architettura, Città Studi Edizioni, Milano 1997.
V. SERRA, Il progetto dell'involucro trasparente, POLITEKO, Torino 1997.
I. TAMPELUNI, F. TRIVELLA, Recupero dei costruito: manuale di intervento pratico, Dario Fiaccovio Editore, Palermo 1999.
A. TOMM, La qualità visibile, in: BIOARCHITETTURA, n. 11, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1998.
L. VIGOTTI, C.ABBATE, L'integrazione dei fotovoltaico negli edifici e nell'arredo urbano come possibile applicazione del concetto di generazione distribuita, in: BIOARCHITETTURA, n. 9, DIRECT edizioni, Montesilvano (PE) 1997.
E. ZAMBELLI, P. A. VARONCINI, M. IMPERADORI, Costruzione stratificata a secco: tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione dei progetto, Maggioli, Rimini 1998.
G. ZANNONI, Di corto respiro, qualche riflessione sui sistemi isolanti/ventilati sottotegola, in : Modulo, n. 383, BE-MA editrice, 1998. |
Modifica (riservato agli operatori) |