polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione nell' ex- chiesa di San Marco a Vercelli : studi acustici e di allestimento

Elena Cominazzi, Marco Giuliano

Riqualificazione nell' ex- chiesa di San Marco a Vercelli : studi acustici e di allestimento.

Rel. Marco Filippi, Marco Perino, Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000

Abstract:

L'idea del progetto per il riuso e la riqualificazione dell'ex chiesa di San Marco a Vercelli, nasce dal desiderio di

dotare la città di spazi per accogliere eventi musicali in relazione al crescente interesse per queste manifestazioni e per

l'acustica applicata all'architettura, proprio in virtù del legame tra l'acustica e l'ambiente architettonico che si presta ad

essere studiato ed adattato in funzione del riuso nei termini di un allestimento ad auditorio.

L'edificio in questione, inoltre, per le sue caratteristiche storiche, artistiche ed architettoniche, rappresenta un

occasione di studio significativa, legata allo stretto rapporto che ha instaurato con il contesto cittadino in relazione ai

suoi trascorsi storici e alla reale necessità di un suo recupero e di una sua riqualificazione.

Data la considerevole volumetria, è stato sviluppato un progetto per la chiesa in modo da suddividerla in due

zone, distinte ma strettamente legate tra loro: un auditorio ed una zona-servizi attrezzata, sia a supporto delle attività

dell'auditorio stesso, sia per un uso indipendente e separato da esso.

Lo studio prende avvio da un'analisi storica dell'edificio nel suo complesso, dalla sua evoluzione nel corso dei

secoli al suo rapporto con la città per arrivare ad un`indagine di tipo strettamente architettonico, legata alla geometria

della chiesa, alle sue caratteristiche spaziali, formali, artistiche e strutturali.

Data la volontà di assegnare come destinazione principale quella di auditorio, con i servizi annessi e connessi,

cioè di una sala utilizzabile sia per l'ascolto della musiche che della parola, è stata svolta una ricerca sul tema della

musica e della sua evoluzione del corso della storia, delle caratteristiche della musica da camera quale tipologia che

potrebbe essere eseguita all'interno della sala e con una breve digressione sulla musica in Piemonte e sull'illustre

compositore vercellese G.B. Viotti.

La trattazione dell'argomento ha condotto poi all'anafisi di realizzazioni di casi specifici significativi e di esempi

di strutture esistenti, sia sotto il profilo strettamente acustico sia dal lato dell'allestimento architettonico a partire di una

breve trattazione degli aspetti dell'acustica musicale, delle caratteristiche degli spazi per l'ascolto della musica e, in

particolare, degli auditori,

La raccolta di queste informazioni ha così permesso la presa di coscienza delle problematiche relative

all'acustica e di questa in relazione all'allestimento negli ambienti per l'ascolto della musica e della parola e delle

strutture di servizio ad essi collegate. Nasce i

infatti la necessità di strutture attrezzate anche per attività annesse a quelle dell'auditorio, vale a dire spazi di

servizio, zone per attività di consultazione (di testi, spartiti, ... ), zone con attrezzature multimediali e di

approfondimento culturale quali mostre ed esposizioni temporanee.

Viene quindi a delinearsi uno studio più approfondito sulle caratteristiche acustiche dell'edificio che

sono servite come riferimento e costante verifica per l'evolversi del progetto architettonico.

Il logico supporto a questo tipo di analisi è derivato proprio dagli esempi esaminati a partire da quelli

che sono serviti da guida per lo studio dell'acustica sia da un punto di vista teorico che pratico. Si è poi

passati agli aspetti legati alle misure acustiche in campo che sono state effettuate all'interno dell'ex chiesa, alla

strumentazione da utilizzare per effettuare le misurazioni in campo, ai metodi di misura veri e propri, per

arrivare all'elaborazione e all'interpretazione dei dati rilevati, in modo da affiontare la progettazione acustica

sulla base delle reali necessità della sala e degli effetti che si vogliono ottenere.

A questo proposito è stata studiata ed applicata al caso di studio una tecnica di modellazione al

computer per simulare il comportamento acustico della sala.

Quest'operazione è stata svolta in diverse fasi, a partire dalla creazione di un

modello tridimensionale della chiesa per la simulazione della situazione dello stato di fatto, per arrivare alla

messa a punto di un modello più definito al fine di sperimentare le diverse soluzioni progettuali che si sono

definite per approssimazioni successive.

Sulla scorta delle informazioni emerse da questo tipo di studio, ha preso vita lo studio vero e proprio

dell'allestimento architettonico.

L'approccio alla fase progettuale si è svolto a partire da una serie di verifiche di tipo normativo e

legislativo in modo da avvicinarsi al progetto nel pieno rispetto dei vincoli ai quali un edificio storico con

affluenza di pubblico può essere sottoposto.

Il progetto viene quindi a delinearsi con la definizione delle ffinzioni che la struttura potrà ospitare e

con i riferimenti progettuali che hanno ispirato questo studio di allestimento.

La descrizione del progetto prevede una sintesi tra le varie componenti che lo definiscono, dai percorsi

alla geometria, dalla struttura ai materiali per arrivare agli arredi e con alcuni accenno alle soluzioni

impiantistiche

Si sono potute così verificare, anche sul modello di calcolo previsionale, diverse varianti progettuali

dell'allestimento, al fine di ottenere la MIgliore risposta acustica dell'ambiente.

Relatori: Marco Filippi, Marco Perino, Marco Vaudetti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: acustica - vercelli
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AB Architettura degli interni
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/715
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1 L'EX CHIESA DI SAN MARCO A VERCELLI

1.1 La storia

1.2 Il rapporto con la città

1.3 L'architettura

1.3.1 Interno

1.3.2 Prospetto su via G. Ferrarsi

1.3.3 Prospetto su via G. Verdi

1.3.4 Prospetto sul cortile dell'ex convento

1.3.5 Prospetto sul lato delle cappelle gentilizie

1.3.6 Prospetto su piazza P. Levi

1.4 Necessità dì un recupero funzìonale

2 ARCHITETTURA E MUSICA

2.1 Definizione di musica

2.2 Cenni sugli strumenti musicalì

2.3 La musica nei secoli

2.3.1 Storia della musica

2.3.2 Storiografia della musica

2.3.3 La musica in Piemonte

2.3.4 Un musicista vercellese: G.B. Vìotti

2.4 Gli, stili musicali

2.5 La musica da camera

2.6 Lo spazio per lo spettacolo musicale

2.6.1 L'evoluzione nei secoli

2.6.2 Il problema acustico

2.6.3 Lo spazio e la flessibilità

2.7 L'auditorio

2.7.1 L'auditorio a parallelepipedo

2.7.2 L'aspetto acustico

2.8 Esempi, realizzazioni e casi di studio

3 L'ANALISI ACUSTICA DELLA SITUAZIONE ESISTENTE

3.1 Introduzione all'acustica

3.1.1 Il suono

3.1.1.1 La sorgente sonora

3.1.1.2 La propagazione del suono

3.1.1.3 Il rumore

3.1.1.4 l'solamento acustico

3.1.2 L'acustica degli ambienti chiusi

3.1.2.1 L'acustica delle grandi sale

3.1.3 1 requisití acustici delle sale per spettacolo

3.1.3.1 Le sale per la musica

3.1.3.2 Le sale per conferenza

3.1.3.3 Le prestazioni acustiche delle sale

3.2 Le misure acustiche

3.2.1 Indici misurati

3.2.2 Strumenti di misura

3.2.3 Postazioni di misura

3.2.4 Procedure di misura

3.2.5 Elaborazione dei dati misurati

3.3 Metodi di calcolo per le simulazioni numeriche

3.3.1 Metodi di calcolo basati sull'approssimazione geometrica

3.3.2 Metodo delle Sorgenti Immagine

3.3.3 Metodo Ray Tracing

3.3.4 Il codice di simulazione Ramsete

3.4 Il modello acustico dell'ex chiesa di San Marco

3.5 La taratura del modello e i risultati delle simulazioni

4 LA PROGETTAZIONE DELLO SPAZIO INTERNO

4.1 Nota metodologica

4.2 L'approccio alla fase progettuale

4.2.1 Descrizione dello stato di fatto

4.2.2 L'analisi legislativa e normativa

4.3 Il progetto

4.3.1 Premessa

4.3.2 La zona servizi e i locali accessori

4.3.3 L'auditorio

4.3.3.1 Il palco e la conchiglia

4.4 Gli impianti

4.4.1 L'impianto di climatizzazione

4.4.2 L'impianto idrosanitario

4.4.3 L'impianto di illuminazione

4.4.4 L'impianto elettroacustico

4.4.5 L'impianto antincendio

4.4.6 Gli inipiantì di sicurezza

5 RELAZIONI TRA PRESTAZIONI ACUSTICHE E ALLESTIMENTI INTERNI

5.1 L'iter progettuale

5.1.1 Il rapporto tra acustica e allestimento

5.1.2 Leverifiche sul progetto e le successive approssimazioni

5.1.2.1 Il nuovo modello di calcolo

5.1.3 1 risultati ottenuti

5.2 Cenni sui sistemi elettroacustici di diffusione

CONCLUSIONI

Bibliografia:

A. MELLA, La chiesa di Vercelli, Vercelli, 1658.

C. DIONISOTTI, Memorie storiche della città di Vercelli, Biella, 1861-1864.

R. ORSENIGO, Vercelli sacra, Vercelli, 1909.

D. ARNOLDI, Vercelli vecchia e antica, Biblioteca della Società Storica

Vercellese, Vercelli, 1929.

A.M. BRIZIO, Vercelli (catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia), Roma,

1935.

G. CHICCO, Il convento e la chiesa di San Marco in Vercelli, Vercelli, 1942.

G. CHICCO, Lefortificazioni di Vercelli, Vercelli, 1941.

G. CHICCO, Nuovi spunti di storia vercellese, estratti dal giornale "La Sesia", 28

novembre 1941.

G. CHICCO, Il convento e la chiesa di San Marco in Vercelli, Vercelli, 1942.

G.C. FACCIO, G. CI-IICCO, F. VOLA, D. ARNOLDI, Vecchia Vercelli,

Passeggiate storico-topografiche. D. ARNOLDI, Vercelli, 1967.

V. BUSSI, Appunti di storia vercellese, Vercelli, 1968.

V. VIALE, Vercelli e il vercellese nell'antichità. Profilo storico, ritrovamenti e notizie, Cassa di Risparmio di

Vercelli, Vercelli, 197 1.

L. BRUZZA, Iscrizioni antiche vercellesi, Libreria Giovannacci, Vercelli, 1973. o V. BUSSI, Il convento e la

chiesa di San Marco a Vercelliin 'Il medagliere dell'Agnesiana in Vercelli", Vercelli, 1974.

C. DIONISOTTI, Storia di Vercelli, Libreria Giovannacci, Vercelli, 1974.

V. BUSSI, I conventi soppressi a Vercelli, Vercellì, 1975.

AA.VV., Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 19681976. Catalogo della mostra,

Torino, 1976.

AA.VV., Storia e architettura di antichi conventi, monasteri e abbazie della città di Vercelli, catalogo a cura

di M. CASSETTI, G. GIORDANO, A. CERUTTI, U. BERTAGNA, Vercelli, 1976.

R. ORDANO, Castelli e torri del vercellese, Edizioni Giovannacci, Vercelli, 1985.

AA.VV., Aspetti urbanistici della città di Vercelli nei secoli XVIII e XIX, Catalogo a cura di M. CASSETTI,

M.T. FRATTINI, P. LAMBERTI.

AA.VV.,Quella Vercelli da scoprire, Edizione del Comune di Vercelli, Vercelli,

1992.

AA-VV., La ex chiesa di San Marco a Vercelli, oggi, ieri, 700 anni fa. Studio storico, architettonico e topografico, Vercelli, 1994.

M.C. FORLANI, Musica e Architettura. Note per la progettazione di spazi per lo

spettacolo, Gangemi Editore, Milano, 1992.

Enciclopedia Italiana Treccani, Vol. Y-X1V, Roma, 1949.

R. ALOI, Architetture per lo spettacolo, Urlico Hoepli Editore, Milano, 1958.

Il mondo della musica, Vol. 1, Enciclopedia alfabetica con ampie trattazioni

monografiche, Garzanti, 1961.

L.L. BERANEK, Music, Acoustic & Architecture, 1962.

ABBIATI, Storia della musica, Vol. 1, 11, 111, IV, Garzanti, 1967.

G. TINTORI, Gli strumenti musicali, Vol. 1 e 11, UTET, Torino, 1971.

M. FORSYTH, Edifici per la musica. L'architetto, il musicista, il pubblico, dal

Seicento a oggi, Zanichelli, Bologna, 1987.

Aprire, ottobre 1990.

M.L. BOULET, C. MOISSINAC, F. SOULIGNAC, Sale da concerto, Tecniche

Nuove, Milano, 1992.

M. C. FORLANI, Musica e Architettura. Note per la progettazione di spazi per lo

spettacolo, Gangemi Editore, Milano, 1992

Enciclopedia della musica Garzanti, Garzanti editore, Milano, 1996.

M. C. FORLANI, Musica e Architettura. Note per la progettazione di spazi per lo

spettacolo, Gangerni Editore, Milano, 1992.

L'Arca n. 83, giugno 1994.

Costruire in laterizio, n. 62, "Il teatro", marzo-aprile, 1998.

R. PIANO, Giornale di bordo, Passigli Editori, Firenze, 1997.

M. BARRON, Auditorium Acousties and Architectural Design, E&FN SPON,

Londra, 1998.

L. BUTERA, Architettura Acustica, Gorlich, Istituto Geografico De Agostani, Novara, 1975.

F. ALTON EVEREST, Manuale di acustica. Concetti fondamentali-Acustica degli interni, Hoepli.

E. CIRILLO, Acustica applicata, McGraw-Hill.

G. MONCADA LO GIUDICE, S. SANTOBONI, Acustica, Masson editoriale ESA.

A. COCCHI, A. FARINA, Utilizzo di ex chiese come sale polifunzionali: la chiesa di S. Lucia a Bologna,

Atti XVIII Convegno Nazionale AIA, L'Aquila, 1990.

E. CIRILLO, I. FATO, F. PICCININNI, L'acustica del teatro N. Piccinni di Bari, Atti XXII Convegno

Nazionale AIA, Lecce, 1994.

A. COCCHI, E. CIRILLO, A. FARINA, M. GARAI, G. SEMPRINI, Requisiti e parametri acustici degli

ambienti per l'ascolto della musica e della parola, in I' corso di perfezionamento ed aggiornamento

professionale in "Acustica nell'edilizia", Facoltà di Ingegneria, Ferrara, giugno 1995.

M. CASTELLANI, Strumenti per la caratterizzazione acustica dell'ambiente costruito. Applicazione di

un softwere di previsione acustica, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1996.

A. SACCHI, G. CAGLIERIS, Fisica tecnica. Illuminotecnica e Acustica, Utet, Torino, 1996.

A. SARTO, Chiese: spazi per l'ascolto?, Chiese oggi, architettura e comunicazione, 1996.

A. DI BELLA, R. ZECCHIN, L'acustica dei palazzotti dello sport: indagini e studi per l'adeguamento del

Palasport di Verona a manifestazioni musicali, Atti XXVI Convegno Nazionale AIA, Torino, 1998.

A. DI BELLA, P. MICHIELETTO, Analisi acustica di un ambiente di culto soggetto a vincoli

conservativi: la chiesa di 9 Elena a Venezia, Atti XXVI Convegno Nazionale AIA, Torino, 1998.

G. LICITRA, A. MERCANTI, F. FERRARI, Analisi acustica del duomo di Firenze, Atti XXVI Convegno Nazionale

AIA, Torino, 1998.

L. LAMBERTUCCI, R. ROMAGNOLI, P. SANTONI, E. MATTEI, Intervento di correzione acustica nella chiesa di

S. Paolo - Ancona, Atti XXVI Convegno Nazionale AIA, Torino, 1998.

A. IANNOTTI, E. MATTEI, Analisi delle caratteristiche acustiche e ipotesi di bonifica della chiesa del Gesù di

Ancona da adibire ad auditorium, Atti XXVII Convegno Nazionale AIA, Genova, 1999.

G. INVERSINI, A. RIVA, R. VALSECCHI, E. ARLATI, G. LUVRANO, Caratterizzazione delle peculiarità acustiche

della sala del Tiepolo di Palazzo Dugnani in Milano, Atti XXVII Convegno Nazionale AIA, Genova 1999.

A. MAGRINI, P. RICCIARDI, Considerazioni su alcuni parametri acustici caratteristici degli auditori, Atti XXVII

Convegno Nazionale AIA, Genova, 1999.

G. CAMMARATA, A. FICIIERA, M.G. RIZZO, Analisi dei parametri acustici oggettivi in alcuni teatri italiani

(influenza del coefficiente di riflessione diffusa) , Atti XXVII Convegno Nazionale AIA, Genova, 1999.

G. IANNACE, C. IANNIELLO, L. MAFFEI, R. ROMANO, La misura di G negli auditori: due tecniche a confronto,

Atti XXVII Convegno Nazionale AIA, Genova,1999.

M. GARAI, M. MONARI, C. TAVERNELLI, Progettazione acustica per il recupero della ex chiesa di Santa Maria

del Carmine, Atti XXVII Convegno Nazionale AIA, Genova, 1999.

T. OTTONELLO, A. TRUCCO, M. BERTUCCI, Analisi acustica di quattro chiese di Genova e progetto di intervento

migliorativo per la chiesa di San Donato, Atti XXVII Convegno Nazionale AIA, Genova, 1999.

C. BASSI, A. FONTANA, G. MEZZADRI, Un programma per la simulazione acustica, in Costruire in Laterizio n. 62,

mazo-aprile 1998.

C. BORDONE SACERDOTE, G. ELIA, Le sale di spettacolo: aspetti di progettazione acustica,, in Costruire in

Laterizio n. 62, mazo-aprile 1998.

M. CASTELLANI, P. OLIARO, Studio numerico-sperimentale sulle potenzialità e sulle prestazioni di un codice di

simulazione del campo sonoro in spazi confinati, Torino.

A. MUTTI, D. PROVENZALI, Tecniche costruttive per l'architettura, Edizioni Kappa, Roma, 1989.

M.C. FORLANI, Musica e Architettura. Note perla progettazione di spazi per lo

spettacolo, Gangemi Editore, Milano, 1992.

S. BELFORTE, Segni del passato regole del presente. Bibliografia ragionata sulla

normativa per i Beni ambientali e architettonici, Alinea Editrice,, Firenze, 1993.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, N. 149, Decreto Ministeriale 19

agosto 1996, "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la

progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico

spettacolo".

Luce, organo ufficiale dell'Associazione Italiana di Illuminazione, n. 4, settembre

1996.

L. STEFANUTTI, Applicazioni di impianti dì climatizzazione, Tecniche Nuove,

Milano, 1996.

A. M. PENSATO, Edifici storici: tutela e normativa di sicurezza, Atti del

convegno, Torino, maggio 1997.

Costruire in laterizio n. 62, 'Il teatro", marzo-aprile 1998.

Abitare n. 375, luglio-agosto 1998.

J. NATTERER, T. HERZAG, M. VOLZ, L'atlante del legno, Utet, 1998

H. NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, 1999

Materiali didattici, Laboratorio di Restauro Architettonico W 3203, a.a. 19992000.

Casabella n. 678, maggio 2000.

G. ALFANO, M. FILIPPI, E. SACCHI, Impianti di climatizzazione per l'edilizia. Dal

progetto al collaudo, Masson.

M. C. FORLANI, Musica e Architettura. Note per la progettazione di spazi per lo spettacolo, Gangemi Editore,

Milano, 1992.

Costruire in laterizio n. 62, 11 teatro", marzo-aprile 1998.

A. PAVONI BELLI, Sistemi elettroacustici di diffusìone. Teoria e aspetti pratici, IEN Galileo Ferrarsi, corso di

formazione in "Acustíca applicata7, Torino, maggio-giugno 1999.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)