polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Polo di turismo rurale a Co' di Fin, Melle (CN)

Luca Paseri

Polo di turismo rurale a Co' di Fin, Melle (CN).

Rel. Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000

Abstract:

INTRODUZIONE

Nelle vallate alpine cuneesi, l'esistenza di un vasto patrimonio edilizio abitativo, unitamente al problema dello spopolamento di queste aree, pone in evidenza la questione del recupero delle borgate alpine.

Attualmente queste borgate, per la maggior parte in stato di forte degrado e di abbandono e le restanti soggette a maldestre attività di "recupero" a fini turistici o residenziali, rappresentano un'importante testimonianza di vita e di cultura alpina e possono ancora costituire un elemento essenziale della struttura economica montana.

In questo caso, come capita sempre più spesso, vale il principio che salvaguardare non significa mettere sotto vetro, ma far vivere con nuove destinazioni d'uso, pur senza stravolgere il tessuto di un costruito sedimentato nei secoli, senza cadere nelle volgari imitazioni del finto rustico, delle decorazioni posticce e delle strutture insediative delle antiche borgate. Da questi presupposti nasce la sfida di creare un'architettura che. utilizzando il linguaggio contemporaneo - come gia fecero negli anni '40 e '50 sulle Alpi occidentali italiane architetti come Carlo Mollino o Franco Albini -, fornisca risposte concrete al paesaggio e alle tradizioni locali dei paesi alpini.

Il turismo di massa, che considera il paesaggio esclusivamente come oggetto di consumo, non rappresenta più una efficace soluzione al problema del recupero del patrimonio ambientale ed edilizio delle Alpi.

D'altro canto, la risposta alla domanda di un emergente turismo, più esigente e più sensibile all'ambiente e che desidera integrarsi con il suo stesso habitat, arricchisce di significato il recupero di un territorio abbandonato da decenni dove la natura sta riprendendo la sua rivincita e ricopre i sentieri di rovi, e dove, tuttavia e nonostante tutto, ancora emergono i segni di una cultura che non smette di affascinare.

Allora, secondo uno spirito europeo, potremo considerare le Alpi non più come confine, limite geografico e amministrativo che rende

difficili le comunicazioni,' ma come frontiera, cioè novità e possibilità.

Relatori: Domenico Bagliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: architettura rurale - polo - risorsa naturale - turismo - cuneo
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/707
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. LA VAL VARACHO -LA VALLE VARAITA 3

1. 1 L'ambiente ........................................................ 3

1. 1. 1 Collocazione geografica 3

1. 1. 2 Le strutture oro-idro-geologica 5

1. 1. 3 Il clima 7

1. 1. 4 La vegetazione e la fauna 8

1.2 Cenni storici .............................................. 12

1.3 Lo spopolamento 18

1.4 La cultura Occitana . 22

2. LUMEL - MELLE,, COMUNE DELLA MEDIA VAL VARAITA 25

2.1 La media valle Varaita 25

2.2 Cenni storici . 25

2.3 Organizzazione del territorio 44

1 1,

2.3.1 Il capoluogo del Comune 44

2.3.2 1 due versanti 45

2.3.2.1 L'Adréch e le sue borgate 46

2.3.2.2 L'Ubac e le sue borgate 49

2.4 Le rúe - Gli insediamenti abitativi 50

2.5 1 prodotti della terra e gli allevamenti 53

3. Co'DI FIN- BORGATA FINI NEL COMUNE DI MELLE 54

3.1 Considerazioni generali 54

3.2 Cenni di toponomastica 58

3.3 Proprietà, superfici e colture all'anno 1940 ............ 63

3.4 Gli edifici di Co' di Fin 67

3.5 Stabbi e téch de Magiurin: un edificio insolito 70

4. LA CASA D'ABITAZIONE NELLE VALLI OCCITANE CUNEESI 74

4.1 Gli ambienti della casa . 74

4.2 1 materiali da costruzione 75

4.3 Gli elementi architettonici

4.3.1 Le múraije - murature portanti 77

4.3.2 Lu cúbert - tetti e coperture 78

4.3.3 La vouta e lu sulie - orizzontamenti: volte e solai 80

4.3.4 La schalinada - scale 81

4.3.5 La lobbia e la térassa - balconi e terrazze 82

4.3.6 La fénestra e l'ús - aperture e serramenti . 83

4.3.7 La fugagna e lu furnél - camini e comignoli 84

4.3.8 Le pintúre e i fiurage - decorazioni 85

4.3.9 1 viol e i lim - sentieri e terrazzamenti 86

5. FATTIBILITA' DI UN POLO DI TURISMO RURALE A Co'Di FiN 88

5.1 Tendenze del turismo 88

5.1.1 In Italia 95

5.1.2 In Piemonte . 98

5.1.3 In provincia di Cuneo 105

5.2 Leggi sull'agriturismo 107

5.2.1 La legge 730/85 107

5.2.2 Le leggi regionali 108

5.3 Cos'è un polo di turismo rurale . 110

5.4 Gli esempi di Ceillac, Sauris e Irschen 115

5.5 Il Piano di sviluppo turistico integrato nelle valli del Viso 122

5.6 Risorse turistiche in Val Varaita 124

5.7 Il patrimonio immobiliare inutilizzato a Melle 130

5.8 Ipotesi di recupero della borgata: riuso degli spazi. 131

6. IL PROGETTO . . 132

6.1 Il progetto come modificazione del costruito 132

6.2 Il secolo breve dell'architettura alpìna- 134

6.3 Alcune proposte per il recupero dell'architettura alpina 141

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

VALLE VARAITA e COMUNE DI MELLE

AAVV, Atlante storico della provincia di Cuneo, Ed. SSSAA prov.CN, 1973.

AAVV, Radiografia di un territorio - beni culturali a Cuneo e nel cuneese, Ed. L'Arciere, Cuneo, 1980.

Beltrutti G., Rossana nella storia del Piemonte sud-occidentale,, Ed. L'affistica, Savigliano, 1975.

Bruno M., Alpi sud-occidentali tra Piemonte e Provenza Dizionario toponomastico, Ed. L'arciere-Coumboscuro, 1996.

Cosio Tavio, Disegni, ritratti e racconti, Ed. La pagina, Saluzzo, 1989.

Cosio Tavio, Il mercato di Melle dal secolo XIV ai giorni nostri, Ed. Valados Usitanos, Torino, 1985.

Cosío Tavio, La peste a Melle nel 1630, estratto da Valados Usitanos n. 13 - 1982, pp. 29-65.

Cosio Tavio (a cura di), La val Varacio encui - miniguida della valle Varaita, Ed. Ousitanio Vivo, 1986.

Cosio Tavio, Roche, Sarvan e Masche - leggende d'oc di Melle e media val Varaìta, Ed. Coumboscuro, 1984.

Dao E., La Chiesa nel saluzzese fino alla costituzione della diocesi di Saluzzo, ed. CRS, Saluzzo, 1965.

D'amico Roberto, Val Varaita insolita, Ed. CIypeus, Torino, 1992.

Fontan Frangois, La nazione occitana - I suoi confini, le sue regioni, Ed. Ousítanío Vivo, Frassino, 1982.

Muletti D., Storia di Saluzzo e de' suoi Marchesi, Ed. L'Artistica, Savigliano, 1972.

Ottonelli Sergio (a cura di), Guida della Valle Varita, Ed. Valados Usitanos, Gaiola, 1979.

Paseri Lucia, L'uso del territorio nella valle Varaita: problemi e prospettive, tesi di laurea, Universita degli Studi di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, rel. Prof. G. Dematteis, A.A. 1975-1976.

Perotti M., Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, Territorio dell'antica Marca Saluzzese, Provincia di cuneo, Ufficio Studi e Programmazione, 1980.

ARCHITETTURA ALPINA

Comoli Mandracci V. (a cura di), L'architettura popolare in Italia -Piemonte, Ed. Laterza, Bari, 1988.

Dematteis Luigi, Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, Ed. Priuli & Verlucca, Ivrea, 1983.

De Rossi Antonio, Mamino Lorenzo, Regis Daniele, Le Terre Alte, Ed. L'Arciere- Blu, 1998.

Doglio G., Unia Gerardo, Abitare le Alpi, Ed. L'Arciere, 1980.

Griseri Andreina, Itinerario di una Provincia, Borgo S. Dalmazzo, 1974.

Massimo Luigi, L'architettura della Val Maira, Ed. Il Drago Ousitanio Vivo, 1993.

TURISMO

Anagritur, Normalizzazione della qualita dell'offerta agrituristica, Roma, 1994, pp. 223, Edizione non in commercio.

Cannata G . (a cura di), La domanda di agriturismo nelle campagne italiane, Roma, 1987. Edizione non in commercio.

Comune di Sauris, Il Progetto Sauris - Sistema di progetti integrati. Il Progetto Turismo - Relazione, Sauris (Udine), 1985, dattiloscritto.

Eurispes, Agricoltori per una nuova economia integrata dei territori marginali e delle aree rurali depresse, 1990.

IRES Piemonte, L'agriturismo in Piemonte, working paper n' 107.

Isidori R. (a cura di), Agriturismo e turismo rurale in Europa, Roma, 1987. Edizione non in commercio.

Magagnotti Paolo, Agriturismo - i giovani alla scoperta della vita di campagna, Edizioni Agricole (Edagricole), Bologna, 1978.

Movimento Consumatori - TeAM (a cura di), Come promuovere un turismo compatibile -manuale per operatori del turismo, Edizioni COM/I, Cecina (LI), 1995. Edizione non in commercio.

'Peyracchia Marinella, Piano di sviluppo turistico rurale integrato nelle valli del Viso (regolamento CEE n' 2081-93, obiettivo 5b), 2 vol. dattiloscritti.

PROGETTO: COMPOSIZIONE e RESTAURO

Architettura Naturale - Emilio Ambasz - Progetti e oggetti, Ed. Electa, 1994.

Bìgnami Giovanni Romolo, Uso del territorio, Ed. L'Arciere,

Cuneo,1991,pp.80.

Caterina Gabriella (a cura di), Tecnologia del recupero edilizio,

Ed. Utet, Torino, 1993.

Disch Peter (a cura di), Livio Vacchini - architetto, Ed. ADV

Publishing House, Lugano, 1994.

Gerardo Brown Manrique, The Ticino Guide, ed. Princeton

Architectural Press, London, 1989.

Guell Xavier (a cura di), Aurelio Gaffietti, Ed. Gustavo Gili S.A.,

Barcelona -Madrid, 1989.

Guell Xavier (a cura di), Livio Vacchini, Ed. Gustavo Gili S.A.,

Barcelona -Madrid., 1989.

Massa Alessandro, Aurelio Gaffietti- Castelgrande a Bellinzona,

Ed. Alinea, 1987.

Maurino R.- Doglio G., Recupero: come fare?, Ed. L'Arciere,

Cuneo,1995.

Natura e Architettura, numero monografico di Materia n' 16 - 2'

1994.

MATERIALI

AAVV, Construire en bois - Choisir, Concevoir, Realiser,

Editions du Moniteur - Presses Polytechniques Romandes.

Ballio, Strutture in acciaio, 1987. (BCA 624.014.2 bal).

Benedetti Cristina, Bacigalupi Vincenzo, Legno Architettura - il

futuro della tradizione, Ed. Kappa, Roma 1991.

Comoletti Cesare, Il rame sui tetti - Progettazione e

realizzazione, Ed. Electa, Milano, 1994.

Neufert Emst, Enciclopedia pratica per Progettare e Costruire,

Ed. Hoepli, Milano, 1988.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)