polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dinamiche di trasformazione in Borgo San Paolo: proposta di riqualificazione di Via dei Nanni e Piazza Sabotino

Simona Caretta, Erika Chiaro, Daniele Pagani

Dinamiche di trasformazione in Borgo San Paolo: proposta di riqualificazione di Via dei Nanni e Piazza Sabotino.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2000

Abstract:

L'argomento della tesi è sorto in seno al Laboratorio di Sintesi "Tutela dei valori storico ambientali" frequentato nell'anno accademico 1998/1999, come approfondimento di parte del lavoro svolto durante l'anno.

In seguito a una prima ricerca sull'espansione di Torino tra metà Ottocento e primi decenni del Novecento, il lavoro di analisi si è concentrato sui borghi esterni alla cinta daziaria del 1853, in particolare sullo studio di Borgo San Paolo, quale uno dei casi significativi nella storia dell'urbanizzazione legata all'industria e ai primi borghi operai fuori cinta.

L'obiettivo è stato quello di individuare l'originaria formazione e sviluppo del borgo, nonché il rapporto tra la residenza e l'industria insediatasi in quest'area. In riferimento al rapporto residenza-industria borgo San Paolo costituisce un caso anomalo in quanto circondato da piccole, medie e grandi industrie tra cui emerge il complesso Lancia.

La peculiarità di borgo San Paolo, la sua struttura urbanistica, la "cortina" di industrie che lo cinge quasi a costituire il limite, la morfologia del borgo, il senso di appartenenza dei suoi abitanti, che gli conferisce da sempre una forte autonomia nei confronti della città e una "vivacità sociale", ci hanno indotto e guidato ad analizzare i punti deboli per avanzare una proposta di riqualificazione.

Da questo momento la tesi si è focalizzata sull'analisi di "tre aree"

situate lungo l'asse di via Di Nanni: via Di Nanni "nord", piazza Sabotino, via Di Nanni "sud".

I criteri ispiratori della proposta di riqualificazione su questi "tre nodi" sono stati la valorizzazione del costruito connotante il borgo, il recupero dell'antica lottizzazione e trame fondiarie, il rafforzamento delle direttrici di espansione su cui il piano del 1908 ha sovrapposto una nuova maglia viaria confondendone i tracciati.

Il passato è diventato materia viva e operante nel progetto, come guida per l'organizzazione delle "tre aree" nel tentativo di conferire loro una certa riconoscibilità da un punto di vista morfologico.

Tre punti significativi sintetizzano lo scopo del nostro lavoro:

-Recupero di piazza Sabotino e della piazzetta San Bernardino come spazi di relazione, e recupero della loro leggibilità figurativa tramite una riqualificazione della cortina edilizia della piazza;

-Provvedimenti di riqualificazione dell'arredo urbano della piazzetta San Bernardino, con possibile recupero di spazio per funzioni e attrezzature pubbliche;

-Riorganizzazione della viabilità e del sistema tramite l'incentivazione

dell'uso pedonale di via Di Nanni attraverso l'allargamento e attrezzatura del sedime pedonale, con la previsione di limitazioni al traffico Privato.

Per affrontare questo progetto si è scelto di operare inizialmente con una scala intermedia tra l'edilizia e l'urbanistica che permettesse di ricercare regole generali di intervento tratte dalla lettura della forma urbana.

Tra gli intenti progettuali figurano tracce di nuova circolazione stradale e pedonale, di

riqualificazione degli edifici connotanti il borgo, e di inserimento del sistema del verde come architettura per rafforzare vie, percorsi e

particolari assialità.

La tesi si e concretizzata in tavole analitiche e di progetto supportate da una ricerca storica e

sociologica della formazione del borgo, dei suoi abitanti, degli antichi e nuovi spazi di relazione,

e delle sue industrie; e da un'analisi tipologica dell'edilizia che lo caratterizza, da cui sono state

estratte le linee guida per il progetto.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: riqualificazione - trasformazione - borgo san paolo - piazza sabotino - Torino
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/706
Capitoli:

INDICE

PARTE PRIMA

(Laboratorio di Sintesi)

Capitolo 1: Nascita e sviluppo di Borgo San

Paolo nei catasti e nei progetti di piano. Pag.1

Capitolo 2: 1 beni culturali e ambientali nel

comune di Torino: il caso San Paolo. Pag.20

-2.1 Insediamenti ed ambiti urbani: Borgo San

Paolo come ambito di valore ambientale e/o

documentario; Pag.23

-2.2 Nuclei minori, singoli edifici e manufatti: la

distribuzione di beni e segnalazioni in Borgo Sa

Paolo, e gli elementi edilizi caratterizzanti. Pag.27

PARTE SECONDA

Capitolo 3 : Territorio, fabbrica e cultura

operaia a Torino.

- 3.1 Industria e classe operaia nella Torino post-unitaria; Pag. 37

- 3.2 Barriere, borgate ed associazionismo nella

prima fase di industrializzazione; Pag. 40

- 3.3 Il rapporto tra fabbrica e territorio nella Torino

della seconda industrializzazione. Pag. 44

Capitolo 4: Mondo operaio e mito operaio. Pag. 49

- 4.1 La città e il mondo operaio visti dalla parte

della campagna: famiglie e strategie migratorie; Pag. 54

- 4.2 La città, il mondo operaio e l'immigrazione: il

ciclo di "integrazione urbana"; Pag. 56

- 4.3 Famiglia ed integrazione: limiti e risorse del

percorso operaio; Pag. 62

- 4.4 Gli ambienti di riferimento e le congiure

storiche nei percorsi di integrazione; Pag. 66

- 4.5 Contenuti convogliati nella pratica quotidiana

delle aggregazioni che segnano il percorso del ciclo

di integrazione urbana; Pag. 71

- 4.6 1 meccanismi di aggregazione in un quartiere

operaio all'inizio del secolo. Famiglia, vicinato,

quartieri: reti di relazione e sistemi di scambio

informale; Pag. 72

- 4.7 Gli anni del fascismo. La disgregazione dei

quartieri operai vista attraverso un gruppo di

giovani. Pag. 79

Capitolo 5: Cultura operaia e vita quotidiana

in Borgo San Paolo. Pag. 86

- 5.1 Lo spazio pubblico come luogo di socialità; Pag. 97

- 5.2 Il circolo socialista; Pag. 98

- 5.3 La famiglia; Pag. 103

- 5.4 L'oratorio;

- 5.5 La carriera lavorativa; Pag. 111

Capitolo 6: Sviluppo dell'attività

commerciale. Pag. 116

- 6.1 Le aree commerciali: gruppi omogenei per

caratteri funzionali ed ambientali; Pag. 117

- 6.2 "Area D 4" - Borgo San Paolo. Pag. 120

6.2.1 Funzioni; Pag. 121

6.2.2 Architettura e ambiente; Pag. 122

6.2.3 Arredo; Pag. 122

6.2.4 Viabilità e trasporti; Pag. 123

-6.3 Lo sviluppo dell'attività commerciale visto

attraverso i dati dei censimenti. Pag. 124

6.3.1 Censimento 1961; Pag. 124

6.3.2 Censimento 1971; Pag. 126

6.3.3 Censimento 1981. Pag. 128

Capitolo 7: Progetto di riqualificazione

urbana, Via Di Nanni, Piazza Sabotino e

Corso Peschiera. Pag. 131

- 7.1 Cenni sulle caratteristiche dell'area, problemi e potenzialità. Pag. 132

7.1.1 Piazza Sabotino; Pag. 132

7.1.2 Corso Peschiera; Pag. 133

7.1.3 Via Di Nanni; Pag. 134

-7.2 Gli interventi progettuali. Pag. 135

7.2.1 Viabilità; Pag.135

7.2.2 Corso Peschiera; Pag.136

7.2.3 Piazza Sabotino; Pag.137

7.2.4 Via Di Nanni; Pag.138

7.2.5 Piazza San Bernardino. Pag.139

Capitolo 8: Il colore come progetto. Pag.141

8.1 L'importanza del colore nei progetti di riqualificazione urbana; Pag.141

- 8.2 Il colore a Torino nella trattazione archivistica; Pag.143

- 8.3 Il Piano del Colore della città di Torino; Pag.145

8.4 Il Piano del Colore ed il rapporto con il Piano Regolatore Generale; Pag.147

- 8.5 Proposta di Piano Particolareggiato del Colore

per il BorgoSanPaolo.

Capitolo 9: L'arredo commerciale ed il

paesaggio urbano. Pag.152

- 9.1 Attuali tendenze dell'arredo commerciale. Pag.153

9.1.1 Massima dimensione di vetrine ed insegne; Pag.153

9.1.2 Dimensione dell'unità commerciale; Pag.154

9.1.3 Nuovi tipi d'attività e nuove forme di commercio; Pag.154

9.1.4 Il ritmo accelerato di rinnovo; Pag.155

9.1.5 La pubblicità; Pag.155

9.1.6 L'immagine del marchio e lo stile; Pag.155

-9.2 Le necessità delle singole attività; Pag.156

-9.3 Criteri di progetto per i nuovi interventi. Pag.158

9.3.1 Principi dell'inserimento nel l'architettura; Pag.158

9.3.1.1 Principi generali; Pag.159

9.3.1.2 Principi specifici per Borgo San Paolo. Pag.159

Bibliografia:

AA.VV., La viabilità e i trasporti a Torino, Stige, Torino 1988.

P.ABATE DAGA, Alle porte di Torino, studio storico critico dello sviluppo della

città, Italia Industriale Artistica Editrice, Torino 1926.

M.ABRATE, G.M.LUPO, P.PASCHETTO, Torino città viva.

Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina,Centro studi

piemontesi, Torino 1980.

ASSESSORATO ALL'ARREDO URBANO, Ambiente e commercio, in quaderni

dell'arredo urbano", Ages Arti Grafiche, Torino 1993.

ASSESSORATO ALL'ARREDO URBANO, I luoghi del commercio, in "I quaderni

dell'arredo urbano", Pozzo Gros Monti Spa., Torino 1989.

ASSESSORATO ALLA VIABILITA' E Al TRASPORTI, Un progetto pilota di

riqualificazione urbana, pag. 25 - 60, Stargrafica, Torino 1988.

M. BALZANI, N.D'ALTRI, F.PERINI, Per un piano delle insegne del centro

storico, in " Paesaggio Urbano"Nov. - Dic. 1996.

F. BAPTISTE, Borgo S. Paolo, Immagini di un quartiere, in "Piemonte vivo" vol. 1,

Torino 1990.

F. BARRERA, R. NELVA, G. NOVELLO, Quartiere S. Paolo,in "Beni

culturali e ambientali nel Comune di Torino", vol Il pag.371 - 397, Celid,

Torino 1984.

M. BERTO, E. BOUCHARD, Residenza e industria nelle borgate

storiche di Torino: proposta di riqualificazione in Borgo S. Paolo, Tesi

di Laurea, rel. P. Tosoni, a.a. 1998-99.

N. CANNELLA, E. CUPOLILLO, Dipingere la città. L'esperienza pilota

di Torino, Umberto Allemandi e C., Torino 1996.

V.CASTRONOVO, Lo sviluppo urbano di Torino nell'età del decollo

industriale, in "Storia urbana", Elio Sellino Editore, Milano 1977.

V. COMOLI, Gli ambiti nella struttura storica della città, in

"Beni culturali ambientali nel comune di Torino" vol. 11, pag. 224-231,

Celid, Torino 1984.

V. COMOLI, Le città nella storia d'Italia: Torino, Laterza, Roma-

Bari 1994.

G. DE FERRARI, V. JACOMUSSI, Il piano d'arredo urbano:

problematiche e aspetti metodologici, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994.

G. DE FERRARI, M. MASTROPIETRO, C. GERMAK, Architettura e design: i luoghi e il progetto,

Edizioni Lybra Immagine, Milano 1999.

FALCO, G. MORBELLI, Torino, un secolo di sviluppo urbano. Appunti per

una lettura di una città del capitale, Celid,Torino 1976.

V. GREGOTTI et al., Piano Regolatore Generale della Città di Torino

Progetto definitivo, Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano, Torino

1993.

E.G. GRIBAUDI ROSSI, Cascine e ville della pianura torinese, briciole di

storia torinese rispolverata nei solai delle ville e nei granai delle cascine,

Le Bouquiniste, Torino 1970.

M. GRIBAUDI, Mondo operaio e mito operaio. Spazi e percorsi sociali a

Torino nelprimo Novecento, Einaudi, Torino 1987.

D. JALLA, Le officine e il Borgo S. Paolo: storia di un rapporto esemplare

tra fabbrica e territorio, Associazione Museo Ferroviario Piemontese,

Torino 1980.

D. JALLA, S. MUSSO, Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino 1990-

1940, Regione Piemonte, Cuneo 1981.

G. LEVI, Cultura operaia in Borgo S. Paolo, in " Torino tra le due guerre",

Ages, Torino 1978.

G.M. LUPO (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954,

Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1989.

G.M. LUPO, La trasformazione per parti della città nella storia, in "Atti e

rassegna tecnica", n.' 1, Gennaio 1986.

A. MAGNAGHI, P.TOSONI, La città smentita, Torino: ricerca tipologica

in ambiti urbani d'interesse storico, Designers Riuniti Editore, Torino,

1989.

L. PALMUCCI, Edifici, singoli edifici e manufatti, in Beni1 culturali

ambientali nel comune di Torino, vol. 11, pag. 266 - 269,Celid, Torino

1984.

POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO CASA-CITTA', Beni

culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1-II, Società degli

Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino1984.

C. RONCHETTA, L. PALMUCCI, Cascine a Torino, Edifir,Firenze 1996.

S.A., Allargamento della cinta daziaria, in "Il comune di Torino nel

quínquennìo 1909-1914", vol. 1, pag. 291, Tipografia Checchini,

Torino1914.

S.A., Assi rettori della composizione urbanistica, in "Beni culturali

ambientali nel Comune di Torino", vol. 1, pag. 94, Celid, Torino 1984.

S.A., Direttrici storiche di sviluppo, in " Beni culturali ambientali nel Comune di Torino", vol. 1, pag. 112 - 113, Celid, Torino 1984.

SETTORE ARREDO URBANO E IMMAGINE URBANA, Le insegne pubblicitarie a Torino, Stargrafica, Torino 1994.

SETTORE ARREDO URBANO E IMMAGINE URBANA, Torino, una città che ritrova la sua immagine, Tipografia Sosso,

Torino 1996.

SETTORE VIABILITA' E TRASPORTI-UFFICIO TECNICO DELLA CITTA' DI TORINO, I progetti per la città: esempi e metodologie diprogettazione 1986-89, Stige, Torino 1990.

UFFICIO TECNICO DELLA CITTA' DI TORINO, Arredo urbano a Torino 1989-92, Tipografia torinese, Torino 1993.

M.VIGLINO, Insediamenti ed ambiti urbani, in "Beni culturali ambientali nel comune di Torino", vol. 11, pag. 217 - 220, Celid, Torino 1984.

Tavole:

tav.1: sezioni storiche 1/10000

tav.2: sezioni di piano 1/10000

tav.3: beni culturali ambientali e segnalazioni di beni 1/2000

tav.4: rilievo tipologico 1/2000

tav.5: struttura morfologica e funzionale del borgo secondo il P.R.G 1/5000

tav.6: planimetria aree Di Nanni "nord" 1/500

tav.7: planimetria area Sabotino-Di Nanni "sud" 1/500

tav.8: proposta di riqualificazione dell'area Di Nanni "nord" 1/500

tav.9: proposta di riqualificazione dell'area Sabotino-di Nanni "sud" 1/500

tav.10: proposta di piano del colore per l'area Di Nanni "nord" 1/500

tav.11: proposta di piano del colore per l'area Sabotino-Di Nanni "sud" 1/500

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)