polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ex palazzo comunale di Mazzè: conoscenza, restauro e rifunzionalizzazione

Alessandro Camboni, Luca Mondino

Ex palazzo comunale di Mazzè: conoscenza, restauro e rifunzionalizzazione.

Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

Nell'affrontare l'intervento di restauro dell'ex Palazzo comunale nel centro storico della

cittadina di Mazzè, ci siamo rifatti ai concetti fondamentali della metodologia del

Professor M. Dalla Costa, secondo la quale il progetto di conservazione di un bene

architettonico passa attraverso tre fasi: conoscenza, restauro e rifunzionalizzazione.

L'architettura, considerata quindi come insieme di parti, di elementi originari e di altri di

integrazione e di addizione, non può essere analiticamente valutata senza che di essa siano

state considerate le ragioni diverse delle sue mutazioni e le implicazioni conseguenti1.

Partendo da questi principi, la fase di conoscenza, iniziata con una ricerca storica volta a

individuare le varie fasi costruttive dell'edificio e le relazioni che questo ha sviluppato

negli anni con il territorio circostante, assume un ruolo di primaria importanza.

La conoscenza dell'edifìcio ha previsto altresì la realizzazione di un'accurata

documentazione fotografica e di un rilievo geometrico, avvalendosi anche di

strumentazioni diagnostiche ove reputate necessarie.

La seconda fase di restauro ci ha condotti alla redazione di un rilievo architettonico con

indicazione della consistenza delle strutture, dello stato dei difetti delle stesse e dei

materiali costruttivi, ipotizzando in fine una serie di interventi volti a garantire la

conservazione dell'edificio nel tempo.

Nella terza e ultima fase, la rifunzionalizzazione, si è supposta la destinazione dell'edificio

ad uso pubblico, seguendo le reali intenzioni dell'Amministrazione comunale,

affrontando in particolar modo il problema dell'abbattimento delle barriere

architettoniche.

Si è ritenuto opportuno proporre l'inserimento di una funzione legata ad un'attività che si

identificasse col significato storico che l'ex Palazzo comunale ha assunto nel corso dei

secoli.

Relatori: Manuela Mattone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 215
Parole chiave: restauro - conoscenza - rifunzionalizzazione - riqualificazione - mazze' - palazzo comunale
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/682
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. CONOSCENZA

1.1 Analisi storica

1.1.1 Nascita ed evoluzione della cittadina di Mazzè dalle origini al XX secolo.

1.1.2 Ex Palazzo comunale: dalla costruzione al disuso. TAV. 1 : Analisi storica.

1.2 Analisi ambientale

1.2.1 L'ex Palazzo comunale nel contesto del centro storico.

1.3 Rilievo

1.3.1 Obiettivi e metodi del rilievo.

1.3.2 Rilievo geometrico dimensionale.

TAV. 2: Planimetria generale, Piante piano interrato, piano terra, piano primo e piano sottotetto.

TAV. 3: Prospetti nord, sud, est e ovest.

1.3.3 Rilievo architettonico con indicazione dei fenomeni di degrado e relative proposte di intervento.

TAV. 4: Piante piano interrato e piano terra.

TAV. 5: Pianta piano primo.

TAV. 6: Prospetto est.

TAV. 7: Prospetto sud.

TAV. 8: Prospetti ovest e nord.

TAV. 9: Sezioni A-A e B-B.

TAV. 10: Restituzione fotografica.

1.4 Analisi architettonica

1.4.1 Relazione descrittiva del fabbricato

1.4.2 Interpretazione degli elementi architettonici, dei particolari costruttivi e delle tecniche utilizzate

¦ Murature portanti interne ed esterne

¦ Pilastri in muratura

¦ Pareti divisorie non portanti

¦ Archi e volte in muratura

¦ Solaio in legno

¦ Copertura

1.5 Diagnosi del degrado

1.5.1 Metodologia e tecniche d ' indagine

1.5.2 Termografia

1.5.3 Endoscopia

¦ Schede

TAV. 11 : Indagine termografica ed endoscopica.

2. RESTAURO

2.1 Analisi dei degradi e proposte di intervento

2.1.1 I degradi provocati dall'acqua

¦ Umidità e risalita capillare nelle murature

¦ Evaporazione

¦ Acqua allo stato solido

¦ La cristallizzazione dei sali solubili - Efflorescenze

2.1.2 II degrado degli intonaci

2.1.3 II degrado dei laterizi nelle murature

2.1.4 II degrado della pietra naturale

2.1.5 II degrado del ferro

2.1.6 II degrado del legno

2.1.7 Schede di intervento

2.1.8 Proposte di intervento specifico

¦ Risanamento delle murature affette da umidità

¦ Interventi di conservazione degli intonaci e delle murature

¦ Interventi di conservazione degli elementi lapidei

¦ Interventi di conservazione degli elementi in legno

¦ Interventi di conservazione degli elementi in ferro

TAV. 4: Piante piano interrato e piano terra

TAV. 5: Pianta piano primo

TAV. 6: Pianta piano sottotetto

TAV. 7: Prospetto est

TAV. 8: Prospetto sud

TAV: 9: Prospetti ovest e nord

TAV. 10: Sezioni A-A e B-B

3. RIFUNZIONALIZZAZIONE

3.1 Proposta di rifunzionalizzazione

3.1.1 Regolamentazione urbanistica e vocazione dell'edificio.

3.1.2 Descrizione del progetto.

TAV. 12: Ipotesi di rifunzionalizzazione.

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

1 CONOSCENZA

M. MINARDI, E. FRANCHETTO, Il Canavese ieri e oggi, Iite Editrice, Torino, 1960. G. SERRA, Scritti sul Canavese, Litografìa Geda, Torino, 1993.

G. SERRA, Contributo toponomastico alla descrizione delle Vie Romane e Romee nel Canavese, Tipografìa Cartea Romanesca, Cluj 1927, ristampa Litografia Geda, Torino, 1993.

G. CAVAGLIA', Contributi alla storia antica dì Mazzè e del Canavese, Tipografìa Vercellotti, Cigliano (VC), 1987.

G. CA VAGLIA', Contributi sulla romanità in territorio di Eporedia, Gruppo Editoriale Topografico, Chiasso, 1998.

G. FORNERIS, Romanico in terre d'Arduino, Bolognino Editore, Ivrea, 1995.

M. CIMA, Uomini e terre in Canavese tra età romana e Medioevo, Edizioni Nautilus, Torino, 2003.

P. VENESIA, Il Medioevo in Canavese, Tipografia Ferrara, Ivrea, 1989. P.RAMELLA, Civiltà del Canavese, Bolognino Edotore, Ivrea, 1977.

B. ZEVI, Controstoria dell'architettura in Italia PAESAGGI e CITTA ', Newton Compton Editori, Roma 1995.

A. A. SETTIA, Castelli e villaggi nell'Italia padana, Napoli 1990.

G. CASALIS, Dizionario geografico, , storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, G. Maspero Libraio e Cassone e Marzorati Tipografi, Torino 1842, ristampa anastatica Forni, Bologna, 1973.

F. MONDINO, Mazze, memorie della mia terra, Industria Grafica Falciola, Torino 1978.

F. MONDINO, Cenni storici sulla architetturasacra in Mazzè, Litografia Bolognino, Ivrea, 1986.

G. CAVAGLIA', F. M. GAMBARI, P. ARZARELLO, C. CIGOLINI, La stele megalitica di Mazzè, Mazzè, 1993.

G. CHEVALLEY, Elementi di tecnica dell'Architettura, Torino, 1924.

G. MUSSO, G. COPPERI, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Torino, 1887/1912.

G. RONDOLET, Trattato teorico e pratico dell 'arte di edificare, Tipografia del Gallo, Napoli, 1838.

B. VITTONE, Istruzioni elementari per indirizzo dei giovani allo studio dell'Architettura civile, Agnelli stampatori della suprema superiorità elvetica, Lugano, 1760.

C. ROMEO, La termografìa ed il suo impiego nell 'analisi del manufatto architettonico, Dipartimento Casa Città - Politecnico di Torino, Esiti, 1996.

C. ROMEO, L'endoscopia - l'impiego nell'analisi del manufatto architettonico, Celid, Torino, 1999.

A. BELLINI, Tecniche della conservazione, Franco Angeli, Milano, 1986.

M. MATTINI, M. MOLES, Scienza e restauro, metodi di indagine, Cardini, Firenze, 1984.

F. MUSSO, Recupero e restauro degli edifìci storici, EPC, Roma, 2004.

M. VOLINIA, Analisi termografiche in San Pietro di Consavia in L'antico San Pietro in Asti (a curadi R. Bordone, A. Corsetto, C. Tosco), Umberto Allemandi & C, Torino, 2000.

2 RESTAURO

C. FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate: il metodo e le tecniche, Skira, Milano, 1997.

L. RE, Questioni di conservazione, Celid, Torino, 1999.

I. MUNDULA, N. TUBI, Umidità e risanamento negli edifìci in muratura, Maggioli Editore, 1997.

G. CARBONARA, Trattato dì restauro architettonico, vol IV, Utet, Torino, 1996. G. CARBONARA, Atlante del restauro, voi. VIII, Tomo primo, Utet, Torino, 2004. G. CARBONARA, Restauro dei monumenti, guida agli elaborati grafici, Napoli, 1990.

M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000.

M. DALLA COSTA, Note sul restauro architettonico e ambientale, Venezia, 1988.

A. NEGRO, J.M. TULLIANI, L. MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2001.

A. GIUFFREDI, F. LEMMI, C. CIGARINI, Il cantiere di restauro, materiali - tecniche -applicazioni, Firenze, 1991.

M. MATTONE, Il legno, materiale della tradizione costruttiva, Considerazioni perla conservazione, Politecnico di Torino - sedi di Torino e Mondovì - Regione autonoma Valle d'Aosta, Celid, Torino, 2004.

B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO, Tecniche di restauro architettonico, Tomo primo, Utet, Torino, 1996.

L. BARUCHELLO, G. ASSENZA, Diagnosi dei dissesti e consolidamento delle costruzioni. Manuale pratico, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma, 1998.

G. CIGNI, Il consolidamento murario, Ed. Kappa, Roma, 1978.

Siti Internet:

www.mattiaca.it www.mattiaca.it/mazze/comune www. comunemazze. it www.canavese.it/mazze/comune

Tesi di Laurea:

SPINELLI, VIVIANI, Tesi di laurea: Mazze e i castelli del Canavese; gli interventi ottocenteschi, Rel. M.G. CERRI, Torino 1984.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)