polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il nodo ferroviario di Bra: proposta di riqualificazione dell'area delle ferrovie

Paolo Ambrogio

Il nodo ferroviario di Bra: proposta di riqualificazione dell'area delle ferrovie.

Rel. Chiara Ronchetta. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005

Abstract:

La mia tesi si occupa della soluzione al problema del passaggio a livello situato nella zona centrale della città di Bra.

Le motivazioni che mi hanno spinto a prendere in considerazione questo argomento sono molteplici. Il tracciato della linea ferroviaria in questa città rappresenta un vero e proprio problema, infatti, per buona parte le rotaie scorrono in superfìcie e sono di intralcio alla circolazione viaria e al tessuto urbano creando una netta separazione dell'abitato, ben percepibile percorrendo la città. La stazione ferroviaria che si trova a pochi passi dal centro cittadino costituisce una sorta di tappo per la circolazione. Da tempo, sin da poco dopo la costruzione della ferrovia, si era avvertita la spaccatura creata dai binari e si erano timidamente cercate soluzioni al problema. Oggi il disagio si fa sempre più sentire, lo si avverte percorrendo in macchina e a piedi le aree nelle vicinanze della stazione, ascoltando i commenti e i pareri dei pendolari e degli abitanti del quartiere oltreferrovia e leggendo i giornali cittadini che riportano le iniziative volte a cercare una soluzione al problema.

Vivendo in questa città, transitando spesso nell'area in questione ed avendo per cinque anni viaggiato come pendolare da Bra a Torino servendomi del treno, ho voluto fare le mie analisi e proposte sull'argomento.

L'idea che ho voluto sviluppare parte proprio dalle potenzialità delle aree delle ferrovie per migliorare la viabilità di Bra. Come di recente spesso accade in molte città europee e non solo (Barcellona, Torino, L'Aia,...), la mia idea sta nel riutilizzare terreni ormai abbandonati o in disuso, centrali

all'impianto urbano, per il ridisegno e il riassetto del tessuto e dell'immagine della città.

Partendo dal tema della soluzione ai disagi creati dal PL, ho colto l'occasione per fare una proposta di riqualificazione di un'intera area centrale che non dà buona immagine di se e alla città per chi arriva con il treno o transita nelle vicinanze.

E' previsto l'interramento dei binari e il recupero di un'area di circa 60.000 mq per la realizzazione di due fabbricati adibiti a residenza e servizi, una nuova ala della stazione ferroviaria per permettere l'accesso ai binari interrati e la creazione di nuovi spazi a verde pubblico, parcheggi e viabilità per dare un'immagine nuova e moderna a Bra.

E' anche un'occasione per ridare slancio e vigore ai treni e invogliarne l'utilizzo con un ammodernamento delle aree di pertinenza delle ferrovie.

Relatori: Chiara Ronchetta
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: ferrovia - nodo ferroviario - bra - riqualificazione
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/658
Capitoli:

INTRODUZIONE

-CAPITOLO PRIMO-BREVI CENNI SULLA STORIA DI BRA

1.1 Bra nei secoli

-CAPITOLO SECONDO-LA STORIA DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI BRA

2.1. La Bra - Cavallermaggiore

2.2. La Cantalupo - Bra

2.3. La Savona-Bra

2.4. La Bra - Carmagnola

2.5. La Bra- Fossano

2.6. Considerazioni

-CAPITOLO TERZO-SVILUPPO URBANO DELLA CITTA' DI BRA NELL'ULTIMO SECOLO

3.1. Pianta della città di Bra del 1893 (geom. Burdese)

3.2. Pianta di Bra del 1910

3.3. Piano regolatore di ampliamento della città di Bra del 1917 (ing. Quaglia e Marescotti)

3.4. Il P.R.G.C. del 1956(ing. Morini)

3.5. La variante Organica del 1975 (arch. Scatti, Colombano, Brunetti)

3.6. La Variante 3 del 2000 (arch. Carità)

3.7. Piano Generale del Traffico Urbano del 1999

-CAPITOLO QUARTO-PROGETTI PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEL PASSAGGIO A LIVELLO

4.1. Il passaggio a livello: un problema da risolvere

4.2. Proposta di cavalcavia del 1885

4.3. Concorso di idee del 1987

4.3a Progetto A BRA CA DA BRA

4.3b Progetto COMPITUM

4.3c Progetto PLEO

4.3d Progetto TRAIT D'UNION

4.3e Progetto A3

4.4. Il Movicentro

4.5. Il comitato Oltreferrovia e il progetto "ROTONDA"

-CAPITOLO QUINTO-

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA DELLA STAZIONE FERROVIARIA

5.1. Descrizione dell'area

5.2. Proposta di intervento

5.2a Copertura dei binari

5.2b Recupero area tra le via Gorizia, Trento Trieste e Piumati

5.2c Descrizione degli edifici

5.3. Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

A. FRANCHINI, P. RIGHETTI, Tipologie residenziali contemporanee, Milano , ed. BE-MA, 2000.

SCHITTICH, CHRISTIAN, Atlante del vetro, Torino, ed UTET, 1999.

MAZZONI CRISTIANA, Stazioni: architetture 1990-2010, Milano, ed. Motta, 2001

LUIGI BALLATORE, Storia delle Ferrovie in Piemonte, Torino, ed. Il Punto, 2002.

BRAMBILLA CARLO, Progettare e realizzare i parcheggi pubblici e privati, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2002

MOLA, L. BERARDO, Storia di Bra dalla rivoluzione francese al terzo millennio voi. I, II, Savigliano, ed. Artistica Piemontese, 2002.

COMITATO PASSAGGIO A LIVELLO, Progetto "rotonda sul P.L.", Bra, 2004.

PINI DANIELE, Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana, Bologna, Compositori, 2004

ROBERTO PONZINI, "Bra", Granello di Senape, Villa Verucchio, ed. Pazzini,anno X, num. 2, pp. 47, 2005.

Archivio di deposito della Città di Bra, Concorso di idee per l'attraversamento della ferrovia di Bra, Cat. 10, Classe 11, Fasc. 17, Anno 1986-1988

Archivio storico della Città di Bra, Ferrovie, Cat. 10 classe 11, Anno 1885-1933

GIUSEPPE TESORIERE, Strade, ferrovie ed aeroporti, Torino, ed. UTET, 1979

AGOSTINO PEDUSSIA, Per una storia della città di Bra 1880-1921, rel. Gianno Perona, Genova, 1986

BIANCHI MASSIMO, Barcellona 1981-1992: trasformazioni urbane e realizzazioni sportive XXV giochi olimpici, Firenze, ed. Alinea, 1991

VILA RODRIGUEZ RAFAEL, Arquitecturas olimpicas : detalles de las constmcciones deportivas para Barcelona '92 :el amilo olimpico, el estadio olimpico, el Palau Sant Jordi, el Instituto Nacional de educacion fisica de Cataluna, las piscinas olimpicas Bernat Picorell= architetture olimpiche : dettagli nelle costruzioni sportive per Barcellona '92 / Rafael Vila Rodriguez, Fabrizio Bianchetti. - Castellon de la Plana : Faenza editrice iberica, 1992.

FRONTERO DANTE, Forme e normative nella progettazione: guida alla prova grafica nei concorsi di architettura e ingegneria civile, Roma, ed. Kappa, 1992.

ROSSI FILIPPO, Manuale di ingegneria civile, vol. III: strade ed aeroporti, ferrovie, urbanistica degli edifici, impianti, cantiere, estimo, Bologna, Zanichelli, 1996

ZEVI BRUNO, II nuovo manuale dell'architetto / coordinatore generale Bruno Zevi, Roma, Mancosu Editore, 1996.

BELLINGERI GIOVANNI, La stazione ferroviaria di Bra ; rel. Riccardo Bedrone, Elio Luzi. - Torino, luglio 1999

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)