Olga Galasso
Recupero di un edificio industriale secondo tecnologie e materiali ecocompatibili.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani, Valentino Manni, Orazio Pandolfo. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2005
Abstract: |
L'architettura bioecologica si può definire come progetto abitativo che si propone di realizzare delle case che abbiano un ridotto impatto ambientale e che tengano conto della salute di chi le abita, della vita all'esterno e all'interno di esse. E' come una "ergonomia domestica", che si adatta cioè alle caratteristiche biologiche, psicologiche e sociali degli abitanti della casa.
Il mio lavoro consiste nell'applicare i principi dell'architettura bioecologica, l'attenzione alla scelta dei materiali, gli studi sul soleggiamento ed il risparmio energetico, ad una manifattura tessile parzialmente dismessa situata in Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, che attualmente ospita alcune attività di tipo industriale ed artigianale private. Si tratterebbe dunque di riutilizzare i suoi uffici per la realizzazione di un centro polifunzionale per anziani, secondo le tecnologie della bioedilizia e dell'architettura bioclimatica, e parallelamente recuperare una parte degli edifici industriali per attività di tipo artigianale, come ritrovo "sociale" degli anziani ospiti del centro. Tutto il progetto prevede l'utilizzo di questi materiali, per la nuova costruzione e per il ripristino funzionale, insieme all'applicazione dei principi per il recupero energetico mediante lo sfruttamento delle risorse naturali, come il sole e l'acqua, per dimostrare che si può progettare un edificio pienamente funzionale anche utilizzando materiali e tecnologie che prestano attenzione all'ambiente ed al benessere dei fruitori. La tesi inizia con una trattazione di tutti i principali materiali utilizzati in edilizia, confrontati con quelli che la bioedilizia consiglia, a seguito di studi sulla potenziale tossicità di alcuni componenti normalmente utilizzati, o sulle prestazioni che alcuni materiali ecocompatibili possiedono, garantendo
all'edificio una buona durata e gestione ed all'utenza un comfort ed un benessere migliore. Segue una descrizione delle varie tecniche che l'architettura bioclimatica propone per il risparmio ed il recupero energetico mediante lo sfruttamento delle risorse naturali; dopo questa trattazione teorica, un breve inquadramento del sito industriale sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista climatico, per poi passare alla stesura del progetto sopra descritto. |
---|---|
Relatori: | Jean Marc Christian Tulliani, Valentino Manni, Orazio Pandolfo |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | recupero architettonico - tecnologia - ecocompatibile - materiale - industriale |
Soggetti: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria |
Corso di laurea: | NON SPECIFICATO |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/651 |
Capitoli: | IntroduzionePremessa i - definizione di bioarchitettura e bioedilizia i - come è nata 4 - cosa richiede 6 PARTE PRIMA : I MATERIALI IN BIOEDILIZIA 9 CAP.I : Scavo e fondazioni 13 1.1- In bioedilizia... 17 CAP. I!: Murature 20 2.1- In bioedilizia... 2 - Argilla 25 - Terra cruda 26 - Paglia 27 - Laterizi 30 - Pietra 32 - Legno 34 - Gesso 35 - Calcestruzzo 36 CAP. III: Solai 38 - Solaio in legno 39 - Solaio in legno e laterizi 41 - Solaio in acciaio e laterizi 42 - Solaio in acciaio 44 - Solaio in calcestruzzo armato 44 - Solai alveolari 46 3.i- In bioedilizia... 48 CAP. IV: Pavimenti 52 4.1- In bioedilizia... 56 CAP. V : Coperture 6i
- Tetto in latero-cemento 62 - Tetto in legno di tipo nordico 63 5-1- In bioedilizia... 65 - Coperture piane realizzate a verde 69 CAP. VI : Isolanti 76 - Fibre minerali artificiali 76 - Isolanti sintetici 78 6.1- In bioedilizia... 8o
- Sughero - Legno - Cellulosa - Cocco, juta, cotone, lino - Grano - Canna palustre - Lana di pecora - Perlite espansa - Vermiculite espansa - Argilla espansa - Idrosilicato di calcio - Vetro cellulare - Vetroceramica porosa
Impermeabilizzazione - Umidità ed edificio 7.1- In bioedilizia... CAP. VIII : Malte ed intonaci 8.1- In bioedilizia... - Malta di calce - Pozzolana - Malta cementizia - Malta bastarda - Trass - Malta di gesso - Malta di anidrite - Malta di argilla - Intonachino
CAP. IX : Altri rivestimenti 9.1- In bioedilizia...
CAP. X : Collanti - Collanti a dispersione - Collanti a reazione - Collanti epossidici - Collanti poliuretanici - Collanti poliesteri io.i- In bioedilizia... - Collanti naturali
CAP. XI : Metalli 11.1- In bioedilizia...
CAP. XII : Colori e vernici - Composizione - Lacche - Pitture per pareti
A - Vernici a due componenti 129 - Vernici acquose a base acrilica 129 - Coloranti sintetici 129 12.1- In bioedilizia... 131 - Tempere a base di colla 132 - Pitture a base di calce 132 - Pitture alla caseina 133 - Pitture al lattice 133 - Pitture a base di resine naturali 133 - Pitture ai silicati 134 - Vernici ad olio 134 CAP. XIII : Il legno, materiale per eccellenza 135 - Struttura 139 - Legni per usi strutturali 141 - Derivati del legno 142 - Collanti 145 - Nemici del legno e conservazione 145 - Trattamento del legno 148 CAP. XIV : Serramenti 150 - Finestre in legno 152 - Finestre in alluminio 154 - Finestre in legno-alluminio 155 - Finestre in PVC 155 - Vetri 156 - Schermature 157
PARTE SECONDA : RECUPERO ENERGETICO EBIOCLIMATICA 161 CAP. I: Riscaldare con il sole 165 - Sistemi attivi e sistemi passivi 167 - Sistemi attivi: i pannelli solari termici 168 - Pannelli fotovoltaici 169 - I tre concetti del riscaldamento passivo 170 - Vantaggi e svantaggi dei sistemi solari passivi 176 m- Esempi di edifici riscaldati naturalmente 179 CAP. II : La ventilazione naturale 184 - Ventilazione naturale 185 - Effetto camino i86 - Raffreddamento con aria notturna 187 - Accumulo in un letto di pietre 187 - Raffreddamento per irraggiamento 188 - Raffreddamento per evaporazione 190 - Raffreddamento per conduzione 191 - Vegetazione 192
- Schermature2.1- Esempi di edifici ventilati naturalmente 192194 199 PARTE TERZA : LA MANIFATTURA ROTONDI DIVARALLO SESIA - La Valsesia 199 CAP. I: Breve trattazione storica 201 - Varallo Sesia 201 - Il settore industriale 205 - L'importanza della ferrovia Novara - Varallo 210 - Storia della manifattura 912 ANALISI FOTOGRAFICA DEL SITO 218 CAP. II : Analisi climatica del sito su cui sorge - Il clima a Varallo 224 TAVOLA CLIMATICA 226 CAP. III : Descrizione del progetto - Standards gestionali 227 - Requisiti strutturali 229 - Progetto: le funzioni 238 - Progetto: i materiali 243 - Progetto: le tecnologie 244
TAVOLE DI PROGETTO ANALISI DI CLIMATIZZAZIONE Conclusioni Bibliografia APPENDICE A: Aspetti tossicologici dei materiali APPENDICE B: Estratti dal PRG di Varallo |
Bibliografia: | A.A.V.V., La progettazione bioclimatica, Franco Muzzio editore, Verona,198o. Abrate M., L'industria piemontese i8~o-i97o. Un secolo di suiluppo, Torino, i978. Allen Gianfranco (a cura di), editoriale numero 2 di L'ARCHITETTURA NATURALE. ALMANACCO GUIDA DELLA VALSESIA,19oi-193o. Anderson & Riordan, Il libro della casa solare, Roma, ig8i. Antonini G., Della strada ferrata da Novara a Varallo e specialmente della convenienza di una ferrovia a vapore in rapporto a1 commercio ed alle industrie della vallata del Sesia. Considerazioni e proposte, Varallo Sesia,18g7. Aste Niccolò, Groppi Franco, Tecnologia fotovoltaica, in AMBIENTE COSTRUITO, Built environment, n° 3~ 1999� Barbano Enzo, Storia della Valsesia, età contemporanea r8ói - z943~ Società valsesiana di cultura, Novara,1967. Becker B., Ambiente uomo casa, Monteleone, Vibo Valentia,1996. Bertagnin Mauro, Bioedilizia, progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, Edizioni GB, Padova,1996. BIOARGHITETTURA n° 7,1997� BIOARCHITETTURA n° 9,1997�
Bono Claudia, Edilizia ospedaliera: diagnosi energetica, certtficazione e interventi ecotecnologici; rel. G. Peretti, correl. P. Oliaro, Torino, Folitecnico, Facoltà di Architettura, luglio 2ooi. Bottero Maria, Architettura sotare: tecnologie passive e valutazione costi - benefici, CLUP, Milano, i984. Bracco Giuseppe, Con ponti e turbini, lo sviluppo industriale della Valsesia fra Ottocento e lJovecento, Valsesia editrice, Borgosesia, 1997�
Bressa Giuliano, Materiali in edilizia e nell'arredo: impieghi, tossicologia e biocompatibilità, Masson, Milano,19g8. Bruno Stefano, I progetti di bioclimatica ed edilizia: architettonica, strutture, impianti, fotouoltaica, fitodepurazione e cantieristica:principi generali, strumenti urbanistici, prodotti e sicurezza, Il Sole 24 ore, Milano, 2003. Bruno Stefano, Manuale di bioarchitettura per la progettazione bioclimatica e la bioedilizia: per progettare e costruire edif~ci sani e uiuibili, Il Sole 24 ore, Milano, i999� Bruni Manuela, Complesso sportzuo a Vienna: applicazione df tecnologie bioclimatiche; rel. G. Peretti, correl. G. V. Fracastaro, V. Manni, Torino, Politecnico, Facoltà di Architettura, luglio 2003. Butera F. M., Architettura e ambiente: manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degti edí,fici, Etsalibri Milano, lgg5.
Cameroni Franco, La forza idraulíca nella prima industrializzazione: un esempio pratico in Varallo; esposto al convegno " Sesia. Storia e storie di fiume", Borgosesia, 22 novembre 2003. Capriolo G., Casa e salute, Sonzogno editore, Milano, i996. Capriolo G., La casa bioarmonica, Xenia, Milano,1997� Carnisio Virgilio, Varallo...più che un ricordo, Varallo Informa, Borgosesia, 2000. Cecchinato Gianni (a cura di), Tetto&pareti, tecnologie e prodotti sostenibiti per 1'inuolucro casa, periodico, Cà Zorzi edizioni, Forlì, giugno 2004. Cherchi Cesare Augusto, I mulini idraulici di Scano di Monteferro; rel. G. Salvestrini, correl. G. Canavesio, M. Mattone, V. Manni, Torino, Politecnico, Facoltà di Architettura, dicembre 2003.
CHURCHILL'S MEDICAL DICTIONARY illustrato, i° edizione italiana, Centro Scientifico editore, Torino, ig94; copyrigh Churchill Livingstone Inc. , New York. Concorso indetto dalla CEE nel iggl, contributo su un progetto pilota di conservazione e promozione del patrimonio architettonico comunitario, richiedente ing. Loro Piana & c. ?-
Conte Vittorio, Manuale VIC, elementi costruttivi, Erga edizioni, Genova, 2001. Corrado Maurizio (a cura di), Architettura bio - ecologica, costruire secondo natura oggi. I materiali adatti, la difesa dall'inquinamento, lo studio degli spazi, proposte e progetti, De Vecchi editore, Milano, 2004. Corrado Maurizio, Dizionario dell'abitare naturale, Xenia, Milano, 2001. Corrado Maurizio, L'architettura naturale, Xenia, Milano, 2002. Corrado Maurizio, La casa ecologica, De Vecchi editore, Milano, 1997. Corrado Maurizio, Il progetto naturale, Edicom, Monfalcone, 2001. COSTRUIRE n° i78,1997� COSTRUIRE IN LATERIZIO n° 43,1995.
De Valle Siccida, L'immagine e l'immaginario dal Sacro Monte di Varallo, periodico annuale Società valsesiana di cultura, anno VII n° i, Borgosesia, 1996. Di Vito Primo, Fatti e Fatterelli dell'Ottocento valsesiano, Zeisciu, Alagna Valsesia, 2004. Durio A., Bibliografia Valsesiana: elenco generale delle opere e delle pubblicazioni riguardanti la Valle Sesia, Torino, 1928. ENCICLOPEDIA DELL'ARCHITETTURA GARZANTI, Garzanti editore, 1996. ENCICLOPEDIA MEDICA ITALIANA USES, edizioni scientifiche Firenze, Firenze, 1985. Feroglio R., Bioclimatica e architettura bioecologica, in ANAB (a cura di), Architettura bioecologica, atti del l convegno nazionale sul costruire bioecologico, EDICOM, Monfalcone, 1996. Ferrata Rino e altri, L'area valsesiana, prospettive di sviluppo, EGEA, Milano, 1991. Fischer H., Chimica pulita. Per un uso intelligente delle materie prime, Tecniche Nuove, Milano, 1995.
Fracastoro Gian Vincenzo, Elementi di climatologia edilizia, CELID, Torino, 1982.
Gallo Cettina (a cura di), Architettura bioclimatica, ENEA, Istituto nazionale di architettura, Roma, 1995.
GAZZETTA DELLA VALSESIA, n° 2, 19 gennaio 1888. GAZZETTA DELLA VALSESIA, n° g, 03 marzo 1888.
Gioli Alessandro, Lezioni di architettura bioclimatica, Alinea, Firenze, 2000.
sivoni G., Man, Climate andArchiteciure, trad. it. Uomo, Clima e A,=chitettura, Applied Science Publishers, Londra, 1976.
Gamicro Marta, Approccio bioarchitettonico per il risanamento e la riqualificazione di edifici storici: applicazione ad un complesso ad uso universitario; rel. P. Oliaro, correl. G. Peretti,Torino, Politecnico, Facoltà di Architettura, febbraio 2003.
Greene Harry L., Johnson William P., Lemcke Dawn, Decision Making in medicina, un approccio per algoritmi, 2° edizione, Elsevier Science, Salerno, 2004.
Grosso Mario, Dinamica delle ombre: tecnologia dell'architettura per la progettazione ambientale, CELID, Torino, 1981.
Grosso Mario, Il raf,~rescamento passivo degli edifici: concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggioli editore, Rimini, 1997.
HELIOS TECHNOLOGY PV MANUAL.
Humm Othmar, Niedrigenergie-Hàuser, trad. it. Edifici a basso consumo energetico, 0kobuch-Verlag, Friburgo,l9gi.
Izard Jean-Louis, Archi - Bio: architettura bioclimatica, CLUP, Milano, 1982.
Kónig Holger, Wege Zum gesunden Bauen, trad. it. Verso il costruire sano, ókobuch-Verlag, Friburgo,1993�
LE CENTO CITTA' D'ITALIA, n° 12319, 31 luglio 1900.
Lironi S., Ecologia dell'abitare. Architettura biocompatibile per una casa solare, GB, Padova, 1996.
Lotz Karl E., La casa bioecologica, AAM Terra Nuova, Firenze, ~.99i. Manifattura Rotondi, Catalogo, [1950]. Manni Valentino, Bioclimatica ed analisi del sito, in Corso nazionale di bioarchitettura, modulo bio-compatibilità, seminario n°5, Torino, 2004. Marchi O., Il soleggiamento degli ambienti in funzione del tipo di finestra, CEDAM, Padova, i98o. Matteoli Lorenzo, Energia progetto: compendio per la progettazione energeticamente coerente di edilizia residenziale per i seminari di informazione dell'Unione Fiemontese Sviluppo Edilizio 198i, CELID, Torino, i98i. Negro Alfredo, Tulliani Jean-Marc, Montanaro Laura, Scienza e tecnologia dei materiali, CELID, Torino, 2ooi. Neufert Ernst, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, HOEPLI, Milano,1996. Olgiati Chiara, Turri Elena, Raffrescare il costruito, in AMBIENTE COSTRUITO, Built environment, n° 3~ 1999�
Olgyay Victor, Progettare con il clima: un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Muzzio editore, Padova,199o. Paolella Adriano, L'edificio ecologico: obiettivi, riconoscibilità, caratteri, tecnologie, Gangemi editore, Roma, 2001. Pearson D., La casa ecologica, Touring Club Italiano, i99o. Pedrotti Walter, Il grande libro della bioedilizia, dal progetto alla realizzazione, Demetra edizioni, Firenze,1998. Pinna M., Climatologia, UTET, Torino, i977. Quazza G., L'industria laniera e cotoniera in Fiemonte dal r93i al 196i, Torino, igói. RDB compact compendium, guida interattiva per la progettazione e la costruzione edilizia. Ricaldone Massimo, La industrializzazione della Valsesia; rel. D. Gribaudi, Torino, Università degli Studi, Facoltà di Economia e Commercio, gennaio i95i.
Sacchetti S., L'abitazione ecologica, GB, Padova, 1993.
Sala M. (a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa, Firenze, 1994.
Scudo Gianni, Caratteri ambientali, climatizzazione naturale e approccio bioclimatico, in Ambiente costruito, n° 1, Maggioli editore, Milano, 1997.
Scudo Gianni, Una casa di luce, in AMBIENTE COSTRUITO, Built environment, n° 3,1999�
Scudo Gianni, Piardi Silvia (a cura di), Edilizia sostenibile, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli, 2002.
Serra Raphael, L'energia nel progetto di architettura, Città Studi, Milano, i997.
Taidelli Palmizi A., L'impianto di riscaldamento. Apparecchi e sistemi radianti nella casa sana, Edicom-ANAB, Monfalcone,1997�
Tomaselli Stefano, Elementi di igiene edilizia, vol l°, Bulzoni editore, Roma, 1974.
Tomaselli Stefano, Elementi di igiene edilizia, vol 2°, Bulzoni editore, Roma, 1976.
Tonetti F.,Storia della Valsesia e dell'alto Novarese, Varallo Sesia, i857.
Virdis Tiziana, Influenza della scelta dei materiali nei progetti di bioarchitettura; rel. L. Stafferi, correl. C. Romeo, Torino, Politecnico, Facoltà di Architettura, luglio, 1997.
Vitruvio, De architectura, trad. it. I. Bigotto, Pordenone, 1992. Wienke Uwe, Dizionario dell'edilizia bioecologica, DEI, Roma, 1999. Wienke Uwe, Manuale di bioedilizia, DEI, Roma, 2004. Wright D., Abitare con il sole, Franco Muzzio editore, Padova, 1981. |
Modifica (riservato agli operatori) |