polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Barriere [in]visibili : l'inquinamento indoor e il colore come fattori condizionanti dell'accessibilità e del benessere : MCS e Alzheimer : due casi emblematici

Sara Bodiglio

Barriere [in]visibili : l'inquinamento indoor e il colore come fattori condizionanti dell'accessibilità e del benessere : MCS e Alzheimer : due casi emblematici.

Rel. Pia Davico, Jean Marc Tulliani, Giancarlo Ugazio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

PREMESSA

Fin dalla comparsa delle teorie evoluzionistiche di Darwin, è risaputo che l’essere umano si evolve a seconda delle sollecitazioni provenienti dall’ambiente. Queste teorie facevano riferimento all’ambiente naturale, ma l’adattamento di un organismo al proprio habitat è un fatto generalmente valido e applicabile anche all’ambiente antropizzato.

Ciò è dimostrato dagli studi e le tecnologie moderne, i quali rivelano che fattori ambientali come la qualità dell’aria, la luce, il colore, ecc., in talune condizioni possono avere effetti positivi o, al contrario, negativi più o meno gravi sulla salute fisica e mentale dell’uomo: da semplici sbalzi temporanei dell’umore o del comportamento, fino a forme patologiche di diversa complessità.

La Tesi si fonda su questa consapevolezza, ovvero che l’ambiente confinato è fonte di stimoli sensoriali per l’utente, i quali si offrono come una potenzialità per la progettazione di ambienti confortevoli ed inclusivi. La mancanza di una loro adeguata considerazione comporta però effetti negativi e, da qui, il titolo.

BARRIERE [IN]VISIBILI allude all’ambiente indoor ([in]) e ai rispettivi inquinamento indoor (in-visibile ma comunque percepibile) e colore (visibile, ma con effetti psicologici invisibili). Questi fattori agendo sui sensi e sulla psiche dell’uomo, influiscono talvolta negativamente sul benessere fisico e mentale, al punto da ostacolare l’accessibilità e la fruibilità degli ambienti interni. Ciò si rivela critico non solo da un punto di vista umano ma anche sostenibile, poiché è causa di ingenti costi sociali ed economici.

Lo scopo della tesi è dunque quello di comprendere come i suddetti aspetti condizionino il benessere dell’utente e quindi l’accessibilità dei luoghi confinati, così da individuarne le principali cause per derivarne le soluzioni progettuali più appropriate.

Il fine ultimo è quello di dimostrare come ambiti disciplinari apparentemente discostanti dall’architettura, quali quelli sanitari e socio-economici, possano contribuire positivamente al perseguimento di un approccio progettuale inclusivo, attento alla componente umana quanto a quella ambientale, per una sostenibilità integrata.

Nella prima parte si affronta il problema dell’inquinamento indoor, a patire dalle principali malattie ad esso correlate. Di esse, si considera in particolare la MCS (sensibilità chimica multipla) una malattia disabilitante molto grave, che permette di comprendere l’entità del problema e le rispettive cause, individuandole soprattutto negli inquinanti chimici aero dispersi in ambiente. Questi inquinanti costituiscono barriere invisibili che, nello specifico, costituiscono barriere chimiche.

La prima parte affronta dunque i temi del benessere e dell’accessibilità prevalentemente in relazione alle implicazioni progettuali sulla salute fisica, e non su quella psichica.

Per affrontare entrambi questi aspetti, la seconda parte è incentrata sul colore, in quanto elemento dominante dell’ambiente confinato. Inizialmente esso è trattato come prodotto verniciante, ossia come barriera chimica, di cui si indagano i principali componenti inquinanti. Successivamente la trattazione principale verte sul colore inteso come componente cromatica dell’ambiente. Di essa si indagano gli effetti psico-fisiologici di alcuni colori e i relativi effetti sulla percezione dell’ambiente.

Il tema del colore è ulteriormente approfondito nella terza parte, dove è analizzato nel caso specifico dell’Alzheimer. Qui emerge chiaramente come l’uso scorretto del colore può talvolta comportare un forte disagio psichico e/o visivo, tale da determinare barriere invisibili (perché legate all’effetto inconscio del colore) paragonabili a barriere percettive. Inoltre, attraverso alcuni casi studio, che prendono in considerazione strutture residenziali per anziani e malati di Alzheimer, si vuole effettuare un’indagine parziale e chiaramente non esaustiva dell’attenzione progettuale rivolta all’inquinamento indoor e al colore.

Infine la parte conclusiva fornisce alcune utili indicazioni progettuali che scaturiscono da tutta la precedente analisi. Inizialmente vengono espressi dei criteri progettuali che fungono come riferimenti universali per prevenire e limitare problematiche dell’inquinamento indoor. A queste fan seguito indicazioni più specifiche riguardo i prodotti vernicianti e riguardo l’uso del colore in strutture destinate a persone con Alzheimer.

Sebbene lo studio sia stato condotto considerando casi specifici, come l’MCS e l’Alzheimer, l’approccio metodologico adottato e le relative indicazioni conclusive sono da considerarsi come riferimenti progettuali universalmente applicabili.

Relatori: Pia Davico, Jean Marc Tulliani, Giancarlo Ugazio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6287
Capitoli:

PREMESSA

PARTE 1

L’INQUINAMENTO INDOOR COME BARRIERA CHIMICA

CAP.1_Le malattie correlate all'inquinamento indoor

1.1_La correlazione tra l’inquinamento indoor e la salute dell’uomo

1.2_La sindrome da edificio malato (Sick Building Syndrome - SBS)

1.3_Le malattie correlate all’edificio (Building Related Illness - BRI)

1.4_La Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

1.5_La diffusione della MCS e i costi socio-economici

1.6_Il riconoscimento della MCS e gli Stati virtuosi

CAP.2_La qualità dell’aria indoor (IAQ)

2.1_L’inquinamento dell’aria indoor

2.2_Le principali fonti di inquinamento dell’aria indoor

2.3_Le tipologie di inquinanti interni

CAP.3_Gli inquinanti di natura chimica

3.1_I Composti Organici Volatili (VOC)

3.2_I fattori che influiscono sul rilascio di VOC

3.3_I VOC e gli effetti sulla salute

3.4_I metalli pesanti

3.7_La classificazione delle sostanze pericolose

3.8_La comunicazione del pericolo

PARTE 2

IL COLORE NELLAMBIENTE CONFINATO

CAP.4_Il colore e l’inquinamento indoor: i prodotti vernicianti

4.1_Le tipologie di prodotti vernicianti

4.2_I costituenti dei prodotti vernicianti

4.3_I prodotti vernicianti sintetici

4.4_La pericolosità dei prodotti vernicianti sintetici

CAP.5_Il colore: teoria e percezione visiva

5.1_Approccio al colore

5.2_Lo spettro visibile

5.3_Il processo visivo

5.4_Le tre variabili fondamentali del colore

5.5_La Teoria strutturale del colore: i fondamenti dell’armonia cromatica

5.6_I rapporti cromatici: contrasti ed armonie

CAP.6_Gli effetti psico-fisiologici del colore nell’ambiente confinato

6.1_Le implicazioni psicologiche e fisiologiche del colore nell’ambiente confinato

6.2_La Neuroarchitettura: il contributo delle neuroscienze all’architettura

6.3_La percezione dei colori come esperienza multisensoriale

6.4_Leffetto stimolante dei colori nell’ambiente confinato: ipostimolazione e iperstimolazione

6.5_Accenni alle origini del significato dei colori

6.6_Caratteristiche ed effetti psicofisiologici dei principali colori

6.7_Alcuni esempi sull’impiego ed effetto del colore

PARTE 3

IL COLORE E LALZHEIMER

CAP.7 L’Alzheimer e le barriere percettive

7.1_Il morbo di Alzheimer

7.2_I deficit causati dall’Alzheimer

7.3_Le barriere percettive generate dal colore

CAP.8_LAlzheimer e l’ambiente protesico

8. 1_La classificazione delle strutture per l’Alzheimer

8.2_Le RSSA e le RSA Casi studio

PARTE 4

INDICAZIONI PROGETTUALI PER UNA PROGETTAZIONE INCLUSIVA

CAP.9_Indicazioni progettuali per la salubrità dell’ambiente indoor

9.1_Linee guida A.S.E.H.A. Qld Inq

9.2_I prodotti vernicianti bioecologici

9.3_Considerazioni personali sui prodotti vernicianti bioecologici

CAP.10_ Verso un ambiente protesico per le persone con Alzheimer

10.1_LAlzheimer si cura con l’architettura: l’ambiente protesico

10.2_Alcune utili indicazioni per ambienti interni specifici

10.3_Ulteriori indicazioni utili per compensare i deficit visuo-spaziali

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Bibliografia:

Barbara Del Corno, Alessandra Pennisi, La casa salubre, Maggioli Editore, 2014

Roberto Giordano, I prodotti per l'edilizia sostenibile, Sistemi Editoriali, Napoli, 2010

Frank Mahnke, Il colore nella progettazione, UTET, Torino, 1998

Harry Francis Mallgrave, L'empatia degli spazi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015

Heinrich Frieling, Il colore, l'uomo, l'ambiente. La psicologia del colore e le sue applicazioni, Edizioni del castello, Milano 1962.

Anna Marotta, Policroma, Celid, Torino, 1999

Anna Marotta, Qualità dell'achitettura qualità della vita, Celid, Torino, 2008

Christa Muths, Cromoterapia, Edizioni Mediterranee, 1997

Richard Josef Neutra, Progettare per sopravvivere, Edizioni di Comunità, Roma, 2015 [1.ed., 1956]

Walter Pedrotti, Il libro completo della bioedilizia, Giunti Editore, Firenze, 2007

Renzo Piano, La responsabilità dell'architetto, Passigli Editori, Firenze, 2004

Isabella Romanello, Il colore: espressione e funzione, Hoepli, Milano, 2002

Elena Tornaghi, Il linguaggio nell'arte, Voi. A, Loesher, Milano, 2012

Giancarlo Ugazio, Patologie ambientali e lavorative: MCS-amianto e giustizia, Minerva Medica, Torino, 2011

ld., Compendio di patologia ambientale, Minerva Medica, Torino, 2007

Vicky Wall, Guarire con i colori, Edizioni Mediterranee, Roma, 2001 [1.ed., 1996]

Pauline Wills, I colori della salute, Armenia, Milano, 2001 Pietro Zennaro, Il colore degli edifici, Alinea, Firenze, 2002

SITOGRAFIA

ASEHA, Location, Housing Material and Design Guidelines, [Internet]. 2016. Disponibile in: http://asehaqld.org.au/index.php/guidelines-for-location-housing-material-a-design?format=pdf

Piero Emanuele Cirla, Irene Martinotti, Salute e sicurezza nella verniciatura, [Internet]. 2009. Disponibile in: http://www.umpdorg.it/rls/Uneeguida/Rischio%20chirmco%20cancerogeno/Osservatorio_sicurezza_atti_vernidatura-1.pdf

Antonio Guaita, Silvia Francesca Vitali, Riccardo Perelli Cippo, L'ambiente protesico come modello di cura, [Internet]. Disponibile in: https://www.marcofumagalli.net/wp-content/uploads/Lo-spazio-Guaita-Fumagalli.pdf

Xiong Jianyin et al., Comprehensive influence of environmental factors on the emission rate of formaldehyde and VOCs in building materials: Correlation development and exposure assessment, in: Environmental Research, n. 151, 2016, pp.734-741

Arianna Lepore, Vanessa Ubaldi, Silvia Brini, Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia, Rapporti ISPRA, n. 117:2010, [Internet]. 2010. Disponibile in: http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00010300/10392-rapporto-117-2010.pdf/

Hal Levin, Controlling sources of indoor air pollution, in: Chemical, Microbiological, Health and Comfort Aspect of Indoor Air Quality - State of Art in SBS, pp.321-341

Luigi Manna, Guida alla classificazione e alla comunicazione del pericolo dei prodotti chimici. [Internet], Disponibile in: http://www.disat.polito.it/content/download/469/4092/file/GuidaClassificazioneCLPverl%202011%2002%2017%20DISAT.pdf

Anna Marotta, Architettura terapeutica: colore, decorazione, movimento nell'umanizzazione negli ospedali, in: TELEMEDITALIA, vol. IX n. 7. [Internet], 2013. Disponibile in: http://porto.polito.it/2510889/l/FilePDF2858.pdf

Anna Marotta, Il progetto del colore: multifunzionalità e multisensorialità per l'ospedale pediatrico, in: Atti del XVII Convegno Internazionale Interdisciplinare "Utopie e distopie nel mosaico paesistico - culturale. Visioni Valori Vulnerabilità",

Anna Marotta, Imagination applied to European norms in "humanized" hospitals. More research, less cost. In: Less More Architecture Design Landscape. Le vie dei Mercanti. X Forum Internazionale di Studi, Aversa - Capri, 31 maggio / 1-2 giugno 2012. pp. 906-914. [Internet]. 2012. Disponibile in: http://porto.polito.it/2498435/1/marotta.pdf

National Institute of Building Sciences (NIBS), IEQ Indoor Environmental Quality, [Internet], 2005. Disponibile in: https://smartmeterharm.files.wordpress.com/2017/01/2005-indoor-air-quality-guidelines- nibs.pdf

Mark Mendell et al., Improving the health of workers in Indoor environments: priority research needs for a national occupational research Agenda, in: Public Health Matters, «American Journal of Public Health», Vol.92, n.9:2002, [Internet]. 2002. Disponibile in: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1447254/pdf/0921430.pdf

Caroline Pagani, Le variazioni antropologico-culturali dei significati simbolici dei colori, Leitmotiv, n. 1:2001, pp.175-197, [Internet]. 2001.Disponibile in: http://www.ledonline.it/leitmotiv/Allegati/leitmotiv010114.pdf

Tin-TinWin-Shwe et al., Indoor Volatile Organic Compounds and Chemical Sensitivity Reactions, in: Clinical and Developmental Immunology, 2013

G.B. Micheli, G.A. Micheli, Disegnare sistemi e spazi di cura per Alzheimer, «G Gerontol», n.55:2007, pp.206-217, [Internet]. 2007. Disponibile in: http://217.64.199.134/public/doc/GIORNALEART/911.pdf

Silvia Francesca Vitali, La metodologia Gentle Care, «G Gerontol», n.52:2004, pp.412-417, [Internet]. 2004. Disponibile in: http://217.64.199.134/public/doc/GIORNALEART/415.pdf

Franco Romagnoni, La persona affetta da demenza e il suo ambiente di vita, [Internet], Disponibile in: http://www.sigg.it/public/doc/DASCARICARE/474.pdf

Gaetano Settimo, Il monitoraggio dei COV in ambienti indoor, [Internet]. 2013. Disponibile in: http://www.salute.gov.it/portale/news/documenti/C_17_notizie_1422JistaFile_itemName_15_file.pdf

Giancarlo Ugazio, Appendice 5: Ricerche scientifiche e pubblicazioni, in: MCS I, [Internet], 2009. Disponibile in: http://www.grippa.org/html/allegati/MCSI_12.pdf

Giancarlo Ugazio, MCS-TILT, in: MCS II, [Internet]. 2009. Disponibile in: http://www.grippa.org/html/allegati/MCSII_04.pdf

Giancarlo Ugazio, Patologie dovute ad alterazione dei parametri fisico-chimici ambientali, [Internet], 2009. Disponibile in: http://www.grippa.org/html/allegati/Quad2-Cap4.pdf

Giancarlo Ugazio, Rischi potenziali per la salute umana legati a materiali e tecnologie di impiego in edilizia per costruzioni e per ristrutturazioni, [Internet]. 2009. Disponibile in: http://www.grippa.org/html/divulgazione.htm

Giancarlo Ugazio, ASEHA Qld Inq per MCS America, in: MCS II, [Internet]. 2009. Disponibile in: http://www.grippa.org/html/allegati/MCSII_09.pdf

Giancarlo Ugazio, G.Ri.P.P.A., http://www.grippa.org/html/allegati/Edilizia_5.pdf

Portale: ASEHA Qld Australia : http://asehaqld.org. au/

Portale: Associazione Alzheimer : Italia http://www.alzheimer.it

Portale: Camera dei Deputati : http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/06161dl.pdf

Portale: Chemical Abstracts Service (CAS) : http://www.cas.org

Portale: Corriere della sera – Cronaca : http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/14_novembre_29/intollerante-tutto-ma-abile-lavoro-paradosso-albina-alghisi-bce82a8a-77bb-lle4-8006-31d326664fl6.shtml

Portale: Corriere della sera – Neuroscienze : http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/15_gennaio_16/alzheimer-piano-migliorare-cure-senza-soldo-57712706-9d72-lle4-b018-4c3d521e395a.shtml

Portale: Corriere della sera – Politica : http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/politica/2014/20-novembre-2014/marinella-l-ammalata-quand-era-sindaco-mi-ha-salvato-vita-230578353475.shtml

Portale: Corriere della sera – Salute : http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/salute/15_febbraio_19/sensibilita-sclerosi-multilpla-lecce-nasce-un-associazione-8171b3dc-b860-lle4-8eb9-bfble281f54c.shtml

Portale: Disabili abili : https://www.disabiliabili.net/blog/post/3032-la-sensibilita-chimica-multipla-mcs-sindrome-rara-ed-irreversibile

Portale: Eur-Lex Europa http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.L_.2008.353.01.0001.01.ITA&toc=OJ:L:2008:353:TO

Portale: Gruppo di Ricerca per la Prevenzione della Patologia Ambientale (G.RI.P.P.A.) - Divulgazione : http://www.grippa.org/

Portale: International Well Building Institute : https://www.wellcertified.com/

Portale: Intrage - Assistenza Sociale : www.intrage.it

Portale: Istituto Superiore della Sanità - Osservatorio Demenze : http://www.iss.it/demenze/index.php?lang=l&anno=2017&tipo=17

Portale: La casa di riposo.it : https://www.lacasadiriposo.it/n/Quali_tipologie_di_strutture_per_anziani%3F/96

Portale: Ministero della Salute : http://www.salute.gov.it

Portale: National Center for Biotechnology Information (NCBI) : https://www.ncbi.nlm.nih.gov

Portale: Osservatorio Malattie Rare (OMAR) : https://www.osservatoriomalattierare.it/

https://www.osservatoriomalattierare.it/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/203-altre-malattie/sensibilita-chimicha-multipla-mcs

Portale: PubMed – NCBI : https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/

Portale: Research Italy, a cura di MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) : https://www.researchitaly.it/horizon-2020/

Portale: United States Access Board : https://www.access-board.gov/

Portale: Università di Trento : http://www.ing.unitn.it/~colombo/metalli_pesanti/intro.html

VIDEO

Portale: Corriere TV - Le inchieste:

http://video.corriere.it/sensibilita-chimica-multipla-malattia-fantasma-che-nasce-dall-inquinamento-che-stato-non-riconosce/f589a34a-9b73-lle6-92af-45665cb81731; pubblicato il 27 ottobre 2016

Portale: Youtube

Video "IIR Italy Intervista la dott.ssa Marina di Marco del Gruppo Orpea"

https://www.youtube.com/watch?v=tlKGeeyhiyg pubblicato da IKN ITALY; pubblicato il 09 febbraio 2015

TESI

Paloma Asenjo de Macedo, Progettare nei cinque sensi: lo stimolo percettivo nei bambini. Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2010/2011

Paolo Bidese, L'uso funzionale del colore negli ambienti sanitari, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2007/2008

Davide Busatto, Simonetta Taraglio, Il colore nel progetto di architettura. Colore tra passato e presente. Tesi di Laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2008/2009

Giuliano Charles, Cromie per il benessere, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2002/2003

Carlo Corronca, Psicolor: la psicologia del colore nell'architettura. Tesi di Laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2009/2010

Anita Donna Bianco, Umanizzazione negli ospedali: questioni di metodo, Tesi di Laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2007/2008

Claudia Piolatto, Isabella Saponaro, Il colore nel colonialismo: un mezzo tra tradizione e innovazione, l'esempio del Marocco. Tesi di Laure del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, a.a. 2001/2002

Carolina Winitzky, Strumenti di progettazione per un'architettura sostenibile. Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura. Rel. Anna Marotta, a.a. 2007/2008

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)