polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Passante Ferroviario e la città di Torino

Cristina Ghiazza

Il Passante Ferroviario e la città di Torino.

Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2006

Abstract:

In questi ultimi anni ho visto la città di Torino soggetta a continue e sempre più consistenti trasformazioni. Chiunque abbia avuto la possibilità di attraversarla o anche solo di effettuare piccoli spostamenti, ha sicuramente notato la presenza di numerosi e imponenti cantieri, testimonianza dell'evoluzione in atto nella città. Cantieri destinati a ridisegnare il territorio urbano e che riguardano opere finalizzate a creare un trasporto metropolitano integrato, con la costruzione di una nuova linea ferroviaria "Passante" e della prima linea di Metropolitana. Mentre altri lavori in corso localizzati in varie zone della città, sono destinati alla costruzione delle opere necessarie per lo svolgimento a Torino delle Olimpiadi Invernali 2006. Da queste considerazioni è nata la curiosità di sapere il come, il quando e soprattutto il perché. Desiderio di conoscere ed analizzare, nella città in cui sono nata e cresciuta, le finalità per cui vengono stravolti scenari consolidati nell'immagine collettiva, rivalutate molte aree dismesse e investiti ingenti capitali.

L'obiettivo di questo lavoro, ambiziosi perché riguardanti aspetti ancora in divenire e focalizzati su una zona vasta del contesto urbano è l'intenzione di analizzare la forte interrelazione tra il Passante Ferroviario e la conseguente trasformatone urbanistica della città nelle aree attraversate.

Passante: è un termine acquisito nell'ambito tecnico ferroviario, per definire un nuovo modello di esercizio dei treni regionali, non più incentrato su un'unica stazione di "testa", ma che prevede la creazione di flussi di traffico scorrevoli ed indipendenti tra loro, in modo tale da fornire al trasporto ferroviario una nuova valenza metropolitana. In tal modo si assicura all'utenza la possibilità di muoversi rapidamente nell'ambito della città e di raggiungere punti di interscambio con le linee intemazionali. Le linee diventano "passanti" attraverso l'intero Nodo di Torino, in contrapposizione all'esercizio tradizionale di treni "attestati" in arrivo e in partenza dalla stazione centrale di Torino Porta Nuova. Conseguentemente, anche la nuova linea in costruzione, tra le stazioni di Torino Lingotto a sud e di Torino Stura a nord, ha assunto comunemente la denominazione di "Passante Ferroviario" di Torino.

La realizzazione della nuova imponente opera ferroviaria affiancata alla preesistenti linee storiche, avrebbe accentuato la trincea già esistente e la separazione della città, con conseguenze devastanti. Tuttavia, contemporaneamente, l'Amministrazione Comunale, nella redazione del nuovo Piano Regolatore Generale, seppe cogliere l'occasione per realizzare una profonda trasformazione, proponendo la copertura di parte del Passante con un grande boulevard alberato, la Spina Centrale: la "spina dorsale", lo spazio che risulterà dalla metamorfosi urbanistica e che unifica il centro storico al resto della città.

Come è stato detto, in una intervista datata 1994, dal ex sindaco Valentino Castellani:

"II Nodo ferroviario è il segno, la firma della trasformazione urbana in questo Piano. La possibilità di abbassare il piano del ferro della linea ferroviaria che taglia oggi la città, mette in campo nuove superfici da utilizzare, per realizzare il vero cambiamento urbano di Torino. Il nodo ferroviario ha due valenze:

¦ liberazione di ampi spazi, con la creazione sulla copertura del Passante Ferroviario della "Spina", l'asse centrale della città, e con la riqualificazione di zone urbane oggi super congestionate ed al limite del soffocamento;

¦ creazione del più importante centro intermodale nella zona di Porta Susa, dove si incontreranno le linee ferroviarie, l'Alta Velocità, la nuova Metropolitana, molte linee urbane di tram e bus ed un grande parcheggio d'interscambio."

La Spina centrale cambierà il volto della città, attuando un'imponente trasformazione del territorio, una rivoluzione urbanistica che in questo momento non ha eguali per numero di metri quadrati e per importanza delle opere, non solo in Italia ma in Europa.

Il Passante è anche volontà di eliminare il taglio nel centro della città creato dalle necessarie ferrovie, rimanendo pur sempre una testimonianza netta e ben visibile individuata dalla Spina. Una scelta urbanistica che rimarchi la storia e la tradizione che fu e nello stesso tempo evidenzi il futuro innovativo che la città si propone di raggiungere.

Di seguito verrà analizzato in maniera sintetica ogni singolo capitolo di questa tesi. Nel Capitolo 1 sono presentate le problematiche ferroviarie a partire dagli anni '60, criticità che sono alla base e che daranno l'imput alla realizzazione degli interventi di potenziamento degli impianti del Nodo di Torino. Vengono esaminati i vari studi effettuati sia dalle Ferrovie dello Stato sia dalla Regione Piemonte ed il progetto conclusivo.

Il Capitolo 2 approfondisce e descrive i documenti relativi al dialogo ed all'armonizzazione tra le Ferrovie dello Stato e la città di Torino, importanti perché concernenti il progetto Passante ed il conseguente viale della Spina Centrale, divenuto il fulcro del vigente Piano Regolatore Generale, approvato nel 1995.

Il progetto della linea ferroviaria Passante viene descritta in dettaglio nel Capìtolo 3, evidenziando i modelli di esercizio viaggiatori e merci, il progetto ferroviario con le successive varianti e lo stato di avanzamento attuale della costruzione della linea Passante. Al termine del capitolo sono inserite delle schede di approfondimento relative ad argomenti in relazione con il Passante.

Il Capitolo 4 esamina la valorizzazione delle aree interessate dal Passante e lasciate libere dalla costruzione di questo, partendo dagli studi per la Spina Centrale elaborati per la realizzazione del Piano Regolatore. In seguito vengono descritti tre progetti strategici relativi al Passante, scelti sia per la loro importanza sia al fine di evidenziare tre tipologie differenti di progetti: il parco, il centro culturale, la stazione. I progetti trattati sono: la copertura e la sistemazione superficiale del Quadrivio Zappata, la cosiddetta "Clessidra", il progetto di restauro e recupero funzionale delle Officine Grandi Riparazioni, e la nuova Stazione di Porta Susa..

Nell'ultimo capitolo, il Capitolo 5, si è cercato di cogliere i nuovi scenari urbani connessi alla realizzazione del Passante dal punto di vista sociologico e di analisi urbana. Determinanti per l'elaborazione di questo capitolo conclusivo sono state le interviste effettuate a personalità con differenti ruoli relativi alla progettazione, costruzione e realizzazione del Passante e del conseguente viale della Spina Centrale.

In ultimo è presente un glossario in cui sono descritti i termini specifici ferroviari, utile per la lettura della tesi.

Relatori: Luca Davico
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: - passante ferroviario - ferrovia - torino
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/624
Capitoli:

Indice

Introduzione

Capitolo 1

Problematiche ferroviarie a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso.

1.1 Potenziamento degli impianti ferroviari

1.1.1 Saturazione delle linee

1.1.2 Interventi di potenziamento

1.2 Problematica del Nodo Ferroviario di Torino

1.2.1 Studi delle Ferrovie dello Stato 1979

1.2.2 Studi della Regione Piemonte

1.2.3 Primo Piano Regionale dei Trasporti 1979

1.2.4 Progetto congiunto Regione Piemonte e Azienda FS

1.2.5 Protocollo d'Intesa 3 novembre 1982

1.2.6 Convenzione n°113/1984 per il potenziamento degli impianti del Nodo Ferroviario di Torino

Capitolo 2

II dialogo tra la Città di Torino e le Ferrovie

2.1 II Piano Regolatore Generale del Nodo ferroviario di Torino 1985

2.2 II Protocollo d'intesa per un nuovo assetto dei trasporti ferroviari in Piemonte, 16 gennaio 1991

2.3 Documento di accordo per l'armonizzazione, 27 giugno 1991

Capitolo 3

Linea ferroviaria "Passante"

3.11 Modelli di esercizio viaggiatori e merci

3.1.1 Servizio di trasporto regionale o locale

3.1.2 Servizio passeggeri a lunga distanza

3.1.3 Servizio merci

3.2 Progetti ferroviari previsti dalla Convenzione n° 113/84

3.2.1 II progetto iniziale

3.2.2 Varianti al progetto, riguardanti la copertura delle trincee e delle stazioni

3.2.3 Varianti ai progetti delle stazioni e al progetto in corrispondenza del fiume Dora

3.3 Stato di avanzamento nella costruzione della linea Passante

3.3.1 Prima fase realizzata: tratta di linea da corso Grosseto alla stazione di Stura

3.3.2 Seconda fase realizzata: nuova linea dalla stazione di Lingotto a corso Vittorio Emanuele II

3.3.3 Terza fase interrotta: tratta di linea da corso Vittorio Emanuele II fino alla stazione di Dora

3.3.4 Quarta fase: quadruplicamento della linea, zona di Porta Susa e fermata di Dora

3.3.5 La stazione di Torino Lingotto

3.3.6 La stazione di Torino Stura

Capitolo 4

La valorizzazione delle aree interessate dal Passante

4.1 Studi per la Spina Centrale inerenti le aree ferroviarie del Passante 4.1.1. La Spina Centrale

4.1.1.1. Programma di riqualificazione urbana di Spina 1

4.1.1.2. Ambito di Spina 2

4.1.1.3. Programma di riqualificazione urbana di Spina 3

4.1.1.4. Programma di riqualificazione urbana di Spina 4

4.2 Progetti strategici relativi al Passante

4.2.1 Quadrivio Zappata: un nuovo parco urbano

4.2.2 La nuova Stazione di Porta Susa

4.2.3 Officine Grandi Riparazioni

Capitolo 5 Nuovi scenari urbani connessi al Passante

Interviste

Glossario

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

Mario Cattata, Michele Galatola, Giuseppe Sciarrone La sistematone del Nodo Ferroviario di Torino: studi e proposte della Regione Piemonte. Ingegneria Ferroviaria, marzo 1979.

Le officine delle Strade Ferrate: in Torino. Un'idea di riuso per il fabbricato delle locomotive a motore. A cura dell'Associazione Museo Ferroviario Piemontese costituita dalla Regione Piemonte, Torino, maggio 1980.

Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, supplemento al n°4 - 23 gennaio 1980.

Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 1981, n°45.

Regione Piemonte, Assessorato dei Trasporti, CSST (Centro Studi sui Sistemi di Trasporto) Potenziamento del Nodo ferroviario di Torino, ottobre 1982.

Tesi La riorganizzazione del trasporto ferroviario nelle aree metropolitane. "Sviluppo sodo-economico territoriale con particolare riferimento all'area metropolitana torinese." Anno accademico 1982-1983. Relatore: Roberto Gambino. Candidato: Vincenzo Sblendorio.

Tesi Grandi infrastnitture: il Passante Ferroviario Anno accademico 1984-1985. Relatore: Vittadini.

Ballatore L. e Masi F. Torino Porta Nuova Abete edizioni, Casale Monferrato (AL), 1988.

Mario Carrara, articolo Trasporto pubblico ed uso della città, in Spazio e società. N° 42, anno 1988, Aprile-Giugno.

Giovanni Klaus Koenig, articolo Ferrovia, stagioni e città, in Spazio e società. N° 43, anno 1988, Luglio-Settembre.

Storia e prospettive del Passante Ferroviario in La città di fine millennio: Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino a cura di Francesco Indovina, Milano 1990, Studi urbani e regionali Franco Angeli.

AA.VV. Torino sospesa, Torino possibile: le trasformazioni dell'area metropolitana. Edizioni Radionotizie, Bra (CN), 1991.

Politecnico di Torino, Facoltà di ingegneria Strade Ferrate in Piemonte. Cultura ferroviaria tra Otto e Novecento. Museo delle Attrezzature per la Didattica e la Ricerca, 14-15 dicembre 1993.

Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano Progetti per il PRG Quaderni del Piano, dicembre 1994.

AA.VV. II Nodo Ferroviario di Torino estratto della rivista "le Strade", n° 1302, maggio 1994.

Beppe Minello, articolo sul quotidiano La Stampa del 22 aprile 1994.

Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano Piano Regolatore Generale di Torino. Ambiente urbano, tessuto edilizio e architettura nella zona centrale di Torino. Gregotti Associati Studio, Torino, 1994.

Città di Torino, Assessorato all'Assetto Urbano, Divisione Mobilità II Piano Urbano del Traffico 1995-1997. Comune di Torino, Torino, 1995.

Ires Piemonte Cento progetti cinque anni dopo:l'attuazione dei principali progetti di trasformazione urbana e territoriale in Piemonte. Rosenberg & Sellier, Torino, 1995.

Città di Torino Spazio Torino. Idee e progetti per la riqualificazione urbana. Città di Torino,

Assessorato per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile, Torino, 1996.

Regione Piemonte Secondo Piano Regionale dei Trasporti e delle Comunicazioni, settembre 1997.

Sistemazioni urbane sul tratto A del Passante Ferroviario di Torino. Estratto dei materiali di progetto. Gregotti Associati International s.r.l., 1997.

Città di Torino, Arte città: 11 Artisti per il Passante Ferroviario di Torino, a cura di Cristina Mundici e Rdi Fuchs, Hopefulmonster, Torino, 1998.

Tesi ha ferrovia e la città. Trasformazioni del tessuto urbano dai primi scali all'abbassamento del piano del ferro. Anno accademico 1998-1999, Relatore: Montanari. Candidati: Moncalvo Andres, Pelissetti Benvenuto.

Comunicato stampa Inaugurazione del primo lotto del Passante Ferroviario tratto 'Torino Lingotto-Torino Porta Susa", 1999.

Carlo Olmo, Le Officine Grandi Riparazioni tratto da Progetto Torino Science Centre, a cura di Provincia di Torino e Politecnico di Torino, Dipra, febbraio 1999.

Torino Internazionale Piano strategico per la promozione della Città. Torino Intemazionale, Torino, 2000.

Alessandro Magistris, articolo Mobilità e sviluppo urbano, in Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, anno 54, n°l, giugno 2000.

Martella Perletti, articolo II Passante e lo sviluppo della città, in Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, anno 54, n°l, giugno 2000.

Città di Torino Dalla A alla Zeta. Alla scoperta di Torino tra storia, grandi opere, trasformazioni, servici e iniziative della Città. Città di Torino, Torino, 2001.

Atti dei convegni AUDIS 1999/2000. L'intervento nelle aree industriali dismesse a Torino: le aree della Spina Centrale in Processi di trasformazione urbana e aree industriali dimesse: esperienze in atto in Italia, a cura di Carmela Gargiulo, edizioni AUDIS, Venezia, marzo 2001.

OfficinaCittàTorino, Torino virtuale. Il Passante Ferroviario e la Spina Centrale. Videocassetta. Collana editoriale Racconti Multimediali, febbraio 2001, Città di Torino.

Alessandro Magistris, Paolo Mauro Sudano, articolo Torino. Opere e progetti per l'area metropolitana, in Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, anno 55, n° 1-2, Gennaio-Febbraio 2001.

Arnaldo Bagnasco, articolo Torino fuori dagli scogli, in Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, anno 55, n° 1-2, Gennaio-Febbraio 2001.

Divisione edilizia ed urbanistica. Settore Progetti di Riassetto Urbano, articolo

Interventi integrati per la riqualificazione degli spazi urbani. La Spina Centrale. Il Passante ferroviario di Torino, in Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, anno 55, n° 1-2, Gennaio-Febbraio 2001.

Città di Torino Piano urbano del traffico e della Mobilità delle Persone, 2001 tratto dal sito www.comune.torino.it.

Luigi Ballatore, Storia delle Ferrovie in Piemonte, II Punto editrice, Savigliano (To), maggio 2002.

OfficinaCittàTorino, Settore Urban Center, Divisione Edilizia e Urbanistica Una città, una biblioteca, un concorso, un progetto, Torino, marzo 2002.

OfficinaCittàTorino Architetti per Torino. Videocassetta e catalogo prodotti da OCT e Città di Torino, Collana editoriale Racconti Multimediali, luglio 2002, Città di Torino.

OfficinaCittàTorino, Settore Urban Center, Divisione Edilizia e Urbanistica. Stazioni. Viaggi e Fermate. Catalogo e CD-ROM, Torino, 2002.

OfficinaCittàTorino, Arte pubblica a Torino. 11 imprevisti sul Passante Ferroviario. Cd-Rom e videocassetta. Collana editoriale Racconti Multimediali, novembre 2002, Città di Torino.

Angelica Ciocchetti, articolo Torino. Il progetto di rinnovo urbano della città e il programma dei siti olimpici. In Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, anno 56, n° 2-3, novembre-dicembre 2002.

Città di Torino Tra Passante e.. .futuro. Videocassetta prodotta da Ferrovie dello Stato e Città di Torino, Torino, 2003.

L'Eau Vive, Comitato Giorgio Rota Count Down. 2003. Quarto rapporto annuale sulla Grande Torino. Guerini e Associati, Milano, 2003.

OfficinaCittàTorino, Stagioni. Viaggi e fermate. Cd-Rom e catalogo. Collana editoriale Racconti Multimediali, 2003, Città di Torino.

SITI, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, ha riorganizzazione territoriale dell'Area di Porta Nuova. Analisi di Scenari di Trasformazione Urbana, 26 ottobre 2004.

RFI Stagioni, luoghi per le città, Electa, Milano 2004.

Ferrovie dello Stato II nodo urbano. Il concorso della nuova stazione di Porta Suso, Bolis Poligrafi, Bergamo, novembre 2003.

Torino Porta nuova. Grandi stazioni. Documento illustrato a Torino ali' Incontro sul futuro della stazione di Porta Nuova del 30 novembre 2004.

SITI, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione, La riorganizzazione territoriale dell'Area di Porta Nuova. Analisi di Scenari di Trasformazione Urbana, 26 ottobre 2004.

Tesi di primo livello. Anno accademico 2004-2005, Area della cittadella. Analisi storico-urbanistica e trasformazione urbana. Relatori: Comoli Vera, Volpiano Mauro. Candidato: Bolognesi Marco.

Tesi di primo livello. Anno accademico 2004-2005, ha stazione di Porta Nuova. Analisi storico-urbanistica e trasformazione urbana. Relatori: Comoli Vera, Volpiano Mauro. Candidato: Berruti Barbara.

L'Eau Vive, Comitato Giorgio Rota he radici del nuovo futuro. 2004. Quinto rapporto annuale su Torino. Guerini e Associati, Milano, 2004.

Dipartimento di Progettazione Architettonica LAQ-TIP h'area di Spina 2 a Torino. Scenari di trasformazione urbana. In atti del convegno La città della conoscenza. La produzione della conoscenza e i suoi spazi. 15-16 giugno 2004.

OfficinaCittàTorino, Strategie per una nuova centralità urbana. Spazi, percorsi, relazioni. In atti del convegno La città della conoscenza. La produzione della conoscenza e i suoi spazi. 15-16 giugno 2004.

Mariella Perletti Due luoghi, due progetti, due storie in Progetti per Torino 2006 e oltre, allegato al II Giornale dell'Architettura, n° 19, giugno 2004, Società Editrice Umberto Allemandi.

OfficinaCittàTorino, Edificio ad H. Officine e gallerie. Dvd e opuscolo, Collana editoriale Racconti Multimediali, luglio 2002, Città di Torino.

Regione Piemonte Osservatorio regionale delle infrastnitture di mobilitàPrimo rapporto annuale sullo stato di avanzamento delle attività 2004, Centro Stampa Giunta regionale, 2004.

Cartella stampa distribuita al convegno La città della conoscenza. La produzione della conoscenza e i suoi spazi. Officine Grandi Stagioni delle Strade Ferrate. Progetto di restauro e recupero funtzionale a sede espositiva e dell'Urban Center. Città di Torino Divisione Servizi Culturali, Settore Edifici per la Cultura, 17 dicembre 2004.

Allegato al Progetto Preliminare Relazione tecnico-descrittiva quadrivio Zappata. Nuovo parco urbano tra Largo Orbassano e Corso Turati, Divisione Infrastnitture e Mobilità, Settore Infrastnittura, Città di Torino, febbraio 2005.

L'Eau Vive, Comitato Giorgio Rota T'immagine del cambiamento. 2005. Sesto rapporto annuale su Torino. Guerini e Associati, Milano, 2005.

OfficinaCittàTorino, Uberoascolto, da livello 5.90: le voci della città. Atrium Città Torino, Collana editoriale Racconti multimediali, 2005, Torino.

RFI Nodo di Torino, Direzione comunicazione di mercato, giugno 2005.

Articolo La Voce del Popolo Sotto la Dora, arnvederci al 2012, anno 130, n°41, 13 novembre 2005.

Tesi II Passante Ferroviario i Torino: i lavori della nuova statone di Porta Susa Anno accademico 2005-2006. Relatore: Vivaldi. Candidato: Rajevich.

Siti web

� www.cotnune.torino.it

� www.tormo-ffltemazioiiale.org

� www.octtorfflo.it

� www.aefoportoditorino.it

� www.corridoio5.it

� www.ires.picmonte.it

� www.polito.it

� www.provincia.torino.it

� www.rcgioiie.piemonte.it

� www.tav.it

� www.agenda211ocale.polito.it

� www.agenda21 .it

� www.otinordovest.it

� www.treni2000.it

� www.italferr.it

� wwwr.torinopiemontcvideobank.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)